Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dnapolimerasi
Buongiorno,
ieri sera approfittando di qualche minuto di sole sono uscito a testare il 24-70.
Ammetto che le condizioni erano un po' limite, pieno controluce e nuvole prorpio al bordo del sole (infatti dopo pochi minuti è sparito)

Però vorrei sapere due cose su questo scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1) è normale il flare? Avevo il paraluce montato

2) ho scattato a f20 1/60, per avere l'effetto sole a stella come devo fare? Perchè non l'ho ottenuto?

infine, in queste circostanze, che tipo di esposizione è da prediligere?
Una spot sul campo, sul motorino o sul sole (:s)... o una matrix?

Grazie per l'aiuto
Cosimo Camarda
...un buon manuale di fotografia??...forse sarebbe meglio, partendo all'A-B-C....mio consiglio..
dnapolimerasi
QUOTE(Cosimo Camarda @ Apr 1 2010, 01:22 PM) *
...un buon manuale di fotografia??...forse sarebbe meglio, partendo all'A-B-C....mio consiglio..


-.-
kintaro70
Ti prego, dimmi che è un pesce d'aprile ...
GiulianoPhoto
QUOTE(Cosimo Camarda @ Apr 1 2010, 01:22 PM) *
...un buon manuale di fotografia??...forse sarebbe meglio, partendo all'A-B-C....mio consiglio..



sinceramente non so se è in tono ironico o spazientito ma non lo trovo un commento sensato per chi semplicemente chiede un consiglio, piuttosto si sposta il post su "tecniche fotografiche".... cerotto.gif

Tornando alla foto a F22 è più facile che compaia del flare...anche con ottiche di quel livello.

In una foto di quel tipo con il sole così basso e mescolato tra le nubi è pressochè impossibile creare l'effetto stella che volevi tu...

Credo poi che vada impostata su matrix l'esposizione e una ottima post produzione fa il resto.

Penso che gli esperti possano dirti di più perchè è una situazione nella quale personalmente non mi sono mai cimentato, ho notato nelle mie foto che l'effetto sole/stella spesso compariva in condizioni di sole più alto e senza nubi in montagna...saluti. rolleyes.gif
dnapolimerasi
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 1 2010, 01:53 PM) *
sinceramente non so se è in tono ironico o spazientito ma non lo trovo un commento sensato per chi semplicemente chiede un consiglio, piuttosto si sposta il post su "tecniche fotografiche".... cerotto.gif

Tornando alla foto a F22 è più facile che compaia del flare...anche con ottiche di quel livello.

In una foto di quel tipo con il sole così basso e mescolato tra le nubi è pressochè impossibile creare l'effetto stella che volevi tu...

Credo poi che vada impostata su matrix l'esposizione e una ottima post produzione fa il resto.

Penso che gli esperti possano dirti di più perchè è una situazione nella quale personalmente non mi sono mai cimentato, ho notato nelle mie foto che l'effetto sole/stella spesso compariva in condizioni di sole più alto e senza nubi in montagna...saluti. rolleyes.gif


Grazie mille,

Anche io avevo il sospetto che le nubi potessero essere la causa della mancanza dell'effetto stella. Però il sole era ancora (seppur di poco) fuori quindi non ne ero sicuro.
Proverò a sole alto smile.gif

Per il discorso flare con diaframma chiuso, non sapevo che le due cose fossero correlate.

ciao e grazie
kintaro70
In realtà mi da da pensare l'affermazione "è normale il flare? Avevo il paraluce montato".

il paraluce funziona se hai il sole fuoricampo, ma se ce l'hai frontalmente ... sembra come usare il sombrero salvo poi guardare il sole e stupirsi perché si resta accecati.

Se non è un scherzo chiedo venia ... ma dato il giorno.
skenea
Io quando scatto in controluce, con il sole presente nell'inquadratura, non uso mai l'esposizione Matrix. Questa è una cosa che ho letto su qualche manuale della Nikon, ma non ricordo quale.
Di solito uso l'esposizione a spot (raramente la media ponderata). Ovviamente imposto la fotocamera in modalità manuale e regolo l'esposizione su una superficie neutra, come ad esempio il cielo situato nella parte opposta al sole..... In questi casi un po' di prove con esposizioni diverse non guasta.
t_raffaele
Direi che il matrix in analoghe situazioni,è piu consigliato e spesso con risultati attendibili.
Lo spot o ponderata ,a secondo dei casi,direi sono da utilizzarsi in situazioni tipo:tramonti,albe etc,dove si ha la possibilità di poter leggere aree piu strette x un'esposizione piu controllata e qundi una gestione migliore dei colori.
nel caso specifico,con il sole dentro gli occhi,ancora ben acceso..puntare lo spot,oltre a risultati meno attendibili,puo essere anche dannoso.

Raffaele
Maury_75
QUOTE(dnapolimerasi @ Apr 1 2010, 01:12 PM) *
1) è normale il flare? Avevo il paraluce montato

2) ho scattato a f20 1/60, per avere l'effetto sole a stella come devo fare? Perchè non l'ho ottenuto?

infine, in queste circostanze, che tipo di esposizione è da prediligere?
Una spot sul campo, sul motorino o sul sole (:s)... o una matrix?

Grazie per l'aiuto


1. il paraluce protegge dal ghost e dal flare solo se la luce non colpisce direttamente la lente, il paraluce in pieno controsole non serve a nulla, quindi il comportamento della lente è normalissimo.

2. purtroppo il sole a stella si ottiene solo in condizioni meteo ottimali, basta un pelo di foschia, una nuvoletta al posto sbagliato che la stella "pulita" va a farsi benedire: e ricorda che nel caso del sole, essendo una fonte di luce molto grossa e forte, + l'ottica è grandangolare e meglio viene la stella.

il matrix di solito lavora bene con una leggera sotto o sovra esposizione a seconda di quello che vuoi fotografare.
Saluti Maury
nikon88049
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 466.8 KB
QUOTE(dnapolimerasi @ Apr 1 2010, 12:12 PM) *
Buongiorno,
ieri sera approfittando di qualche minuto di sole sono uscito a testare il 24-70.
Ammetto che le condizioni erano un po' limite, pieno controluce e nuvole prorpio al bordo del sole (infatti dopo pochi minuti è sparito)

Però vorrei sapere due cose su questo scatto:



1) è normale il flare? Avevo il paraluce montato

2) ho scattato a f20 1/60, per avere l'effetto sole a stella come devo fare? Perchè non l'ho ottenuto?

infine, in queste circostanze, che tipo di esposizione è da prediligere?
Una spot sul campo, sul motorino o sul sole (:s)... o una matrix?

Grazie per l'aiuto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 466.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 357 KB


Sei riuscito a capire dov'è l'errore? Non credo sia l'ottica nè la macchina. Anche io non sono riuscito a a fare cose che facevo con il 24-85 2.8-4. Dalle foto allegate, come puoi vedere, con il 24-85 ottenevo la "stellina" con il 24-70 no.
Il mio dubbio era se mandare in assistenza l'ottica o è una caratteristica sua, visto che è ancora in garanzia.
Dalla tua esperienza cosa hai dedotto? E' il caso di scomodare l'assistenza (magari te la prendono, e poi te la rispediscono cosi com'era) o è normale che si comporti cosi?
Grazie ....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.