Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
massimilianozago
Lampadina ad incandescenza, un oggetto che tra qualche anno sarà un pezzo da museo.
Realizzata con D700 e nikon 60 micro, illuminazione solo quella prodotta dalla lampadina che era collegata ad un varialuce regolato al minimo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82.6 KB
oxygen1979
la seconda mi piace davvero tanto ! posso sapere come è stata fatta ?
massimilianozago
QUOTE(oxygen1979 @ Apr 6 2010, 10:47 PM) *
la seconda mi piace davvero tanto ! posso sapere come è stata fatta ?

certo, d700 in manuale, f10 e 1/40 ( non ricordo bene ma circa dovrebbere essere cosi) e nik 60 micro, fuoco manuale sul filamento tutto rigorosamente su cavalletto e scatto remoto a filo.
Ho rotto la lampadina e messa sul portalampada, devi fare attenzione che come dai tensione il filamento dura solo qualche secondo poi fonde, quindo ho usato lo scatto continuo a 3 fps.
Il set è stato allestito in una stanza buia ed il muro dietro al soggetto dista almeno qualche metro, l' unica illuminazione è quella del filamento.
ti consiglio di fare delle prove per prendere l' esposizione ed il fuoco con la lampadina integra e poi romperla.
un po di PP per regolare le curve e bilanciare il colore.
Devo ricordarti che a lampadina rotta i filamenti sono esposti ed in tensione , quindi MOLTO PERICOLOSI, anche se la lampadina è bruciata ! io mi sono preparato un porta lampada da fissare al trepiede con cavo da mettere nella spina, ti sconsiglio di usare un qualche punto luce domestico, proprio per un motivo di sicurezza.
Altra cosa, per rompere la lampadina usa una morsa e stringi, si rompe immediatamente, se la prendi a martellate rischi di rompere il filamento per urto...
credo di averti detto tutto ... se ti serve sono qui
MauSerPhoto
Veramente complimenti, due scatti molto belli ed interessanti, sopratutto il secondo. Se posso fare una nota sulla prima: ma la lampadina è ricoperta di polvere? Se si a mio gusto (e per essere pignoli) distrae la ditata (penso) che ha pulito la lampadina in alto a destra del filamento...ma proprio per essere pignoli eh!? . Ancora complimenti
massimilianozago
QUOTE(oxygen1979 @ Apr 6 2010, 10:47 PM) *
la seconda mi piace davvero tanto ! posso sapere come è stata fatta ?

certo, d700 in manuale, f10 e 1/40 ( non ricordo bene ma circa dovrebbere essere cosi) e nik 60 micro, fuoco manuale sul filamento tutto rigorosamente su cavalletto e scatto remoto a filo.
Ho rotto la lampadina e messa sul portalampada, devi fare attenzione che come dai tensione il filamento dura solo qualche secondo poi fonde, quindo ho usato lo scatto continuo a 3 fps.
Il set è stato allestito in una stanza buia ed il muro dietro al soggetto dista almeno qualche metro, l' unica illuminazione è quella del filamento.
ti consiglio di fare delle prove per prendere l' esposizione ed il fuoco con la lampadina integra e poi romperla.
un po di PP per regolare le curve e bilanciare il colore.
Devo ricordarti che a lampadina rotta i filamenti sono esposti ed in tensione , quindi MOLTO PERICOLOSI, anche se la lampadina è bruciata ! io mi sono preparato un porta lampada da fissare al trepiede con cavo da mettere nella spina, ti sconsiglio di usare un qualche punto luce domestico, proprio per un motivo di sicurezza.
Altra cosa, per rompere la lampadina usa una morsa e stringi, si rompe immediatamente, se la prendi a martellate rischi di rompere il filamento per urto...
credo di averti detto tutto ... se ti serve sono qui

QUOTE(donegall @ Apr 7 2010, 11:16 AM) *
Veramente complimenti, due scatti molto belli ed interessanti, sopratutto il secondo. Se posso fare una nota sulla prima: ma la lampadina è ricoperta di polvere? Se si a mio gusto (e per essere pignoli) distrae la ditata (penso) che ha pulito la lampadina in alto a destra del filamento...ma proprio per essere pignoli eh!? . Ancora complimenti

Si, la lampadina è coperta di polvere e sporco vario, me la sono salvata dai lavori fatti in casa, lo sporco mi da l' idea di "più vissuto..."
La ditata, per quanto non voluta fa parte della storia...
Erwin_Zadra
Anch'io voto la seconda che è bella e particolarissima! Anche la prima mi piace un sacco ma mi sembra troppo "grigia"
Comunque due scatti magnifici!
ciao erwin
paracadutista
Cao e complimenti...Un'altro consiglio per rompere la lampadina in maniera precisa magari lasciando un po' piu' di vetro e' scaldare la lampadina con accendino e immergere in acqua fredda, cosi' facendo la forte escurzione termica rompe il vetro. wink.gif senza correre il rischio di rompere il filamento.
massimilianozago
QUOTE(paracadutista @ Apr 8 2010, 01:30 PM) *
Cao e complimenti...Un'altro consiglio per rompere la lampadina in maniera precisa magari lasciando un po' piu' di vetro e' scaldare la lampadina con accendino e immergere in acqua fredda, cosi' facendo la forte escurzione termica rompe il vetro. wink.gif senza correre il rischio di rompere il filamento.
Grazie, non ci avevo pensato, farò delle prove
oxygen1979
grazie della spiegazione, mi affascina molto la foto quindi a breve sacrificherò qualche lampadina biggrin.gif
Alex!
Belle, sopratutto la seconda. Complimenti davvero.
Io ci avevo provato tempo fa con una D70s ed un 50mm f 1.8 @ f/2.
Questo è stato il risultato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 445.9 KB

Ciao
Alessandro
andreabow
la seconda mi piace molto
ciao
andrea
Gianni Rossi
Ciao e complimenti, sia per l'idea che per il risultato !!
La seconda è davvero bella !!

Saluti

Gianni
Alberto Baruffi
Belle tutte e due,ma la seconda è geniale,complimenti wink.gif
francesco flotti
Sinceramente non trovo niente di interessante o di originale in questi scatti , sono scatti visti e rivisti da almeno 4 anni, la mia prima lampadina fulminata l'ho fatta nel 2007 http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=195267
Scusate ma e' un mio punto di vista

Francesco
massimilianozago
QUOTE(Click05 @ Apr 16 2010, 10:55 PM) *
Sinceramente non trovo niente di interessante o di originale in questi scatti , sono scatti visti e rivisti da almeno 4 anni, la mia prima lampadina fulminata l'ho fatta nel 2007 http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=195267
Scusate ma e' un mio punto di vista

Francesco

Ti ringrazio del passaggio, la tua foto è molto bella ma la avrei conunque tenuta tutta BN, immagino che si scattino foto di lampadine bruciate da ben prima del 2007... per cui è difficile dire chi o cosa sia veramente originale... ovviamente questo è il mio punto di vista.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.