QUOTE(oxygen1979 @ Apr 6 2010, 10:47 PM)

la seconda mi piace davvero tanto ! posso sapere come è stata fatta ?
certo, d700 in manuale, f10 e 1/40 ( non ricordo bene ma circa dovrebbere essere cosi) e nik 60 micro, fuoco manuale sul filamento tutto rigorosamente su cavalletto e scatto remoto a filo.
Ho rotto la lampadina e messa sul portalampada, devi fare attenzione che come dai tensione il filamento dura solo qualche secondo poi fonde, quindo ho usato lo scatto continuo a 3 fps.
Il set è stato allestito in una stanza buia ed il muro dietro al soggetto dista almeno qualche metro, l' unica illuminazione è quella del filamento.
ti consiglio di fare delle prove per prendere l' esposizione ed il fuoco con la lampadina integra e poi romperla.
un po di PP per regolare le curve e bilanciare il colore.
Devo ricordarti che a lampadina rotta i filamenti sono esposti ed in tensione , quindi MOLTO PERICOLOSI, anche se la lampadina è bruciata ! io mi sono preparato un porta lampada da fissare al trepiede con cavo da mettere nella spina, ti sconsiglio di usare un qualche punto luce domestico, proprio per un motivo di sicurezza.
Altra cosa, per rompere la lampadina usa una morsa e stringi, si rompe immediatamente, se la prendi a martellate rischi di rompere il filamento per urto...
credo di averti detto tutto ... se ti serve sono qui
QUOTE(donegall @ Apr 7 2010, 11:16 AM)

Veramente complimenti, due scatti molto belli ed interessanti, sopratutto il secondo. Se posso fare una nota sulla prima: ma la lampadina è ricoperta di polvere? Se si a mio gusto (e per essere pignoli) distrae la ditata (penso) che ha pulito la lampadina in alto a destra del filamento...ma proprio per essere pignoli eh!? . Ancora complimenti
Si, la lampadina è coperta di polvere e sporco vario, me la sono salvata dai lavori fatti in casa, lo sporco mi da l' idea di "più vissuto..."
La ditata, per quanto non voluta fa parte della storia...