QUOTE(edgecrusher @ Apr 4 2010, 07:43 PM)

......... Solo per mantenere la luminosità nel mirino?Mi sembra una cosa poco logica.....non sarebbe meglio far rimanere il diaframma fermo?
Inoltre, funzionano così solo certi obiettivi? (forse i "G"), mentre gli altri con l'appposita ghiera di apertura diaframma restano fermi?.............
Pensa gli obiettivi hanno funzionato così, quasi tutti, fino agli anni '65/70 quando le reflex divennero le macchine fotografiche di tutti i professionisti e non . La prima cosa che fece in..adirare gli utenti era che prima di scattare dovevi nell'ordine:
- mettere a fuoco a TA;
- chiudere il diaframma alla posizione di lavoro;
- incrociare con la ghiera dei tempi;
di cui le ultime due operazioni quasi col mirino al buio perchè si era chiuso il diaframma.
Di li la pensata di rendere il diaframma automatico (cioè si chiude solo al momento dello scatto) lasciando il mirino sempre alla luminosità max. L'operazione non fu indolore in quanto costrinse, anche, ad introdurre il Simulatore di diaframma per ingannare l'esposimetro facendogli credere che, invece, era chiuso alleffettivo valore.
Prima di ciò, poichè usavano le telemetro, questo problema non era sentito, anzi neppure noto.
Anche le ottiche G funzionano più o meno nello stesso modo, solo che non avendo la ghiera dei diaframmi l'azionamento degli stessi avviene tramite contatto elettrici e la regolazione la devi fare con la rotellina zigrinata che è sul corpo macchina ed a cui, Urca, non mi sono ancora abituato pur dopo 10 anni di DSrl.
Ciao
1berto