francesco_if
Apr 4 2010, 09:49 PM
Ciao a tutti,
ho cercato nel forum ma non ho trovato niente a riguardo...se ho guardato male chiedo venia.
Qualcuno sa se c'è una lista (chiamiamola così) di obiettivi che sotto la pioggia non hanno problemi a fare il loro dovere? Si parla solo di fotocamere tropicalizzate ma mai di obiettivi.
Fra
umbertomonno
Apr 4 2010, 10:18 PM
QUOTE(francesco_if @ Apr 4 2010, 10:49 PM)

Ciao a tutti,
ho cercato nel forum ma non ho trovato niente a riguardo...se ho guardato male chiedo venia.
Qualcuno sa se c'è una lista (chiamiamola così) di obiettivi che sotto la pioggia non hanno problemi a fare il loro dovere? Si parla solo di fotocamere tropicalizzate ma mai di obiettivi.
Fra
Ciao,
da qualche tempo a questa parte la Nikon e, credo, altri brand hanno iniziato a produrre ,oltre le reflex, anche qualche ottica del tipo "Tropicalizzato".
Ovviamente sono ottiche importanti e di un certo costo; mi risultano, tra queste :
- 70/200 VRII;
- 24/1,4
ma una lista di tutte non l'ho trovata e non è neppure facile ricostruirla dal catalogo (per motivi di tempo)
1berto
francesco_if
Apr 4 2010, 10:28 PM
Grazie Umberto,
ho appena trovato un altra discussione dell'anno scorso di cui si parlava di "tropicalizzazione" con giannizadra. In effetti mi sono espresso male, volevo dire "resistenti a spruzzi d'acqua o pioggia battente". In effetti anche in quella discussione non venne fuori nulla di preciso.
Grazie ancora
Fra
Attilio PB
Apr 4 2010, 10:36 PM
Che io sappia, le ottiche "tropicalizzate" sono gli zoom f/2,8 AF-S ed i lunghi tele luminosi fissi: 300 f/2,8 - 400 f/2,8 - 500 f/4 e 600 f/4
E' tropicalizzato il 200-400 f/4 AF-S VR, dovrebbero essere tropicalizzati il 200 f/2 e probabilmente il 300 f/4 AF-S, sul quale pero' non ho notizie certe.
L'essere tropicalizzati non vuol dire usarli senza precauzioni, tuttavia di sicuro io ho scattato sotto la pioggia battente e tra la sabbia del deserto con 17-35, 24-70 e 70-200 I senza alcuna difficoltà, il 70-200 mi è caduto nella sabbia (con tappo e paraluce ed agganciato alla macchina), il 17-35 sempre attaccato alla macchina ha beccato anche una doccia di olio lubrificante da un macchinario che si è rotto mentre lo fotografavo, entrambi li uso tutt'ora senza apparenti problemi.
Ciao
Attilio
Attilio PB
Apr 4 2010, 10:55 PM
umbertomonno
Apr 4 2010, 11:33 PM
QUOTE(Attilio PB @ Apr 4 2010, 11:55 PM)

trovate un paio di vecchie discussioni.......
Ciao,
si anch'io avevo iniziato a spulciare l'elenco prodotti Nikon, ma non in tutte le ottiche viene riportata la caratteristica e non si conosce se manca perchè non riportata o se perchè non presente sull'obiettivo.
Quindi dopo un pò ho abbandonato.
Se mi serve lo chiedo direttamente alla Nital
1berto
marce956
Apr 5 2010, 08:10 AM
E' un argomento piu' volte dibattuto, ma mai arrivato a conclusioni chiare e definitive, per cui alla fine ognuno si comporta secondo la propria coscienza e convinzione.
Personalmente (ho D3s, 70-200, 24-70, 20) non rinuncio mai a fare delle foto, anche se onestamente non mi sono mai trovato in condizioni veramente estreme, pero' qualche precauzione la prendo, per es. quando vado a fotografare una mareggiata, metto una lente neutra di protezione frontale ed alla sera pulisco macchina ed obiettivi con cura, se pioviggina non faccio nulla, ma se piove forte metto un sacchetto di protezione, ecc...
Anch'io sono sorpreso che Nikon non dichiari il grado di tenuta IP sia per gli obiettivi e le macchine, sia per i vari accoppiamenti che si possono fare, esserndo un parametro tecnico sicuramente determinabile e misurabile e che darebbe in modo oggettivo un'informazione a mio avviso utile
Marcello
umbertomonno
Apr 5 2010, 08:46 AM
QUOTE(marce956 @ Apr 5 2010, 09:10 AM)

. .....Anch'io sono sorpreso che Nikon non dichiari il grado di tenuta IP sia per gli obiettivi e le macchine, sia per i vari accoppiamenti che si possono fare, esserndo un parametro tecnico sicuramente determinabile e misurabile e che darebbe in modo oggettivo un'informazione a mio avviso utile
Marcello
Ciao,
basterebbe sapere, con certezza, se l'ottica xyz è dotata di "tropicalizzazione" ,o come diavolo la vogliono chiamare, inserendo il relativo dato, come voce a se stante, nelle "Caratteristiche" della stessa e, non come è ora, un dato spurio buttato li come per dire:"bèh! se vi può interessare l'obiettivo è anche sigillato agli agenti atmosferici".
Però, sono convinto, che si trova subito chi, per testare la sua impermeabilità, lo immerge in acqua, si accettano scommesse.
1berto
marce956
Apr 5 2010, 09:34 AM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 5 2010, 09:46 AM)

.
Però, sono convinto, che si trova subito chi, per testare la sua impermeabilità, lo immerge in acqua, si accettano scommesse.
1berto
Su questo la scommessa è vinta in partenza ...
Marcello
Mauro Va
Apr 5 2010, 09:48 AM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 5 2010, 09:46 AM)

Ciao,
basterebbe sapere, con certezza, se l'ottica xyz è dotata di "tropicalizzazione" ,o come diavolo la vogliono chiamare, inserendo il relativo dato, come voce a se stante, nelle "Caratteristiche" della stessa e, non come è ora, un dato spurio buttato li come per dire:"bèh! se vi può interessare l'obiettivo è anche sigillato agli agenti atmosferici".
Però, sono convinto, che si trova subito chi, per testare la sua impermeabilità, lo immerge in acqua, si accettano scommesse.
1berto
dimostri di conoscere le persone
Alba
tankredi
Apr 5 2010, 10:01 AM
Sono stato recentemente a Londra, 4 giorni di pioggia battenete, d700 e 24-70 letteralmente gocciolavano, ho provato ad usare un sacchetto di plastica per proteggere l'attrezzatura, ma alla fine mi sono fidato della tropicalizzazione di macchina ed obiettivo e sinceramente tutto a funzionato a meraviglia.
GiovanniValentino
Apr 5 2010, 10:28 AM
Anch'io ho fotografato con la mia attrezzatura tropicalizzata sotto la pioggia, nessun problema...
ma, per quello che mi riguarda, prendo sempre delle precauzioni...
tropicalizzato non significa anfibio, l'acqua non trova ostacoli....
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.