Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antonio.051
Carissimi tutti mi sapete dire a grandi linee la o le differenze sostanziali tra i due obiettivi in questione (focale a parte)? Sono entrambi del formato FX e entrambi f/2.8. E soprattutto perchè il secondo costa molto meno del primo? Se doveste comprerarli quale prendereste (prezzo a parte)?
Grazie Antonio
kintaro70
Il 24-85 è f2.8 solo a 24mm, si scurisce via via fino ad arrivare a f4 a 85mm, non è motorizzato, ha una resa buona ma non eccellente.
Il 24-70mm è il non plus ultra in ambito zoom normali in casa Nikon.

Nitidezza e resa a prova di bomba a tutti i diaframmi, f2.8 costante su tutta l'escursione, AF istantaneo, tropicalizzazione ... devo continuare?
Giacomo.B
In breve il 24-70 e' uno zoom Professionale f2,8, l'altro e' uno zoom (validissimo) 2,8-4, l'elevata luminosita' costante in tutte le focali del primo obiettivo implica costi di progettazione e di realizzazione notevoli, da qui il costo elevato.

Saluti

Giacomo
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Apr 6 2010, 05:37 PM) *
Il 24-85 è f2.8 solo a 24mm, si scurisce via via fino ad arrivare a f4 a 85mm, non è motorizzato, ha una resa buona ma non eccellente.
Il 24-70mm è il non plus ultra in ambito zoom normali in casa Nikon.

Nitidezza e resa a prova di bomba a tutti i diaframmi, f2.8 costante su tutta l'escursione, AF istantaneo, tropicalizzazione ... devo continuare?


Dove hai letto che e' tropicalizzato? Lo chiedo per capire, perche' mi troverei in una situazione che definisco "kafkiana": avrei un obiettivo tropicalizzato ed il corpo macchina (D90) no!!


Ciao,
Luigi
t_raffaele
Il nuovo obiettivo zoom AF-S 14-24 mm f/2.8G ED con
ultra-grandangolo e il versatile AF-S 24-70 mm f/2.8G
ED offrono prestazioni ottiche ineguagliabili e, combinati
all’attuale AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200 mm f/2.8G IF-ED,
creano un sistema professionale a triplo zoom che
copre dai 14 ai 200 mm.
Progettati secondo gli standard per le reflex digitali
professionali di Nikon resistono con efficacia alla polvere
e all’umidità.

Questo è quanto recita il PDF 14-24 e 24-70,scaricabile su questo sito

Ciao

Raffaele

Luigi_FZA
QUOTE(liano @ Apr 6 2010, 07:00 PM) *
Il nuovo obiettivo zoom AF-S 14-24 mm f/2.8G ED con
ultra-grandangolo e il versatile AF-S 24-70 mm f/2.8G
ED offrono prestazioni ottiche ineguagliabili e, combinati
all’attuale AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200 mm f/2.8G IF-ED,
creano un sistema professionale a triplo zoom che
copre dai 14 ai 200 mm.
Progettati secondo gli standard per le reflex digitali
professionali di Nikon resistono con efficacia alla polvere
e all’umidità.

Questo è quanto recita il PDF 14-24 e 24-70,scaricabile su questo sito

Ciao

Raffaele


Appreciated!

Luigi
tankredi
come ho già scritto in altri thread ho testato D700+24-70 per 4 giorni sotto la pioggia fine ma insistente di Londra, corpo macchina e obiettivo letteralmente gocciolavano ma tutto ha funzionato benissimo....
Quindi per esperienza personale ti posso dire che il 24-70 è tropicalizzato dry.gif
Tancredi
Luigi_FZA
QUOTE(tankredi @ Apr 6 2010, 07:36 PM) *
come ho già scritto in altri thread ho testato D700+24-70 per 4 giorni sotto la pioggia fine ma insistente di Londra, corpo macchina e obiettivo letteralmente gocciolavano ma tutto ha funzionato benissimo....
Quindi per esperienza personale ti posso dire che il 24-70 è tropicalizzato dry.gif
Tancredi


Roger That

........significando che il cappottino/impermeabile lo metto solo alla D90: hai visto mai che me se becca un malanno! messicano.gif

Luigi
antonio.051
Siete stati tutti veramente esaurienti. Grazie ancora
Antonio
Franco_
QUOTE(antonio.051 @ Apr 6 2010, 02:26 PM) *
Carissimi tutti mi sapete dire a grandi linee la o le differenze sostanziali tra i due obiettivi in questione (focale a parte)? Sono entrambi del formato FX e entrambi f/2.8. E soprattutto perchè il secondo costa molto meno del primo? Se doveste comprerarli quale prendereste (prezzo a parte)?
Grazie Antonio


Del 24-70/2.8 ti hanno già detto tutto, riguardo al 24-85 è interessante sapere che, da 35 a 85mm, offre un rapporto di riproduzione 1:2, non è un granchè, ma per chi fa saltuariamente delle foto che si avvicinano alla macro non è male...
Il 24-70 è più nitido e contrastato, il 24-85 più morbido, soprattutto a 85/4... alle focali minime distorcono entrambi.
Io ho 24-85, l'ho acquistato usato un paio d'anni fa... quando ho preso la D700 sono stato a lungo dibattuto se sostituirlo con il 24-70, poi, dalle prove che c'ho fatto posso dirti che sono rimasto più soddisfatto di quanto pensassi (su FX molti lo reputano scarso agli angoli), tanto che alla fine ho deciso di tenermelo e spendere i soldi per sostituire un altro obiettivo.
C'è una cosa che detesto del 24-85: l'allungamento del barilotto al crescere della focale, questo lo rende poco pratico, antiestetico (anche questo conta) e soprattutto meno discreto perchè l'allungamento rappresenta un indizio su chi/cosa si sta inquadrando/fotografando...

Se fossi partito da zero probabilmente avrei comprato il 24-70.

Concludo dicendo che il 24-85 si trova usato ad 1/4 del prezzo del 2.8 fisso...
Gian Carlo F
E' stato detto praticamente tutto, aggiungo che:

il 24-70 pesa 900g

il 24-85 pesa 545g

questo parametro, secondo me, è da tenere nella dovuta considerazione.
marce956
QUOTE(giancarloSV @ Apr 6 2010, 08:55 PM) *
E' stato detto praticamente tutto, aggiungo che:

il 24-70 pesa 900g

il 24-85 pesa 545g

questo parametro, secondo me, è da tenere nella dovuta considerazione.

Sono d'accordo, il peso è un fattore importante
Marcello
Marco Senn
Io ho il 24-85. Ho più volte pensato al cambio e ci sono anche stato vicino dato che mi offrivano bei soldini per il mio e con una spesa accettabile prendevo l'altro. Quello che mi ha sempre frenato è il peso e l'ingombro. Il 24-85 è la mia ottica quasi tuttofare che uso quando non posso uscire con tutto l'occorrente. Ho anche pensato al cambio con 17-35/2.8 dato che ho anche il 50/1.4 e l'85/1.8, che pesano davvero poco, che amplierebbe del giusto le mie esigenze su DX. Per quanto ho visto comunque il 24-70/2.8 è palesemente superiore al 24-85 senza se e senza ma.
tankredi
Il 24-70 è splendido i suoi difetti sono peso ed ingombro(è molto lungo)..poi se tieni inserito il paraluce sembra un cannone...
Il pregio ......Non c'e' niente di meglio (almeno ancora non hanno inventato uno zoom migliore!) se la gioca anche con i migliori fissi....
Per esperienza personale ti posso dire se stai tutto il giorno con una d700+24-70 in mano alla fine della giornata ti senti il braccio intorpidito.........

Per Franco
Anche il 24-70 "soffre" dell'allungamento del barilotto praticamente diventa quasi come un 70-200 cerotto.gif La Nikon si poteva sforzare a farlo leggermente più maneggevole!!!!
Luigi_FZA
QUOTE(tankredi @ Apr 6 2010, 10:42 PM) *
Il 24-70 è splendido i suoi difetti sono peso ed ingombro(è molto lungo)..poi se tieni inserito il paraluce sembra un cannone...
Il pregio ......Non c'e' niente di meglio (almeno ancora non hanno inventato uno zoom migliore!) se la gioca anche con i migliori fissi....
Per esperienza personale ti posso dire se stai tutto il giorno con una d700+24-70 in mano alla fine della giornata ti senti il braccio intorpidito.........

Per Franco
Anche il 24-70 "soffre" dell'allungamento del barilotto praticamente diventa quasi come un 70-200 cerotto.gif La Nikon si poteva sforzare a farlo leggermente più maneggevole!!!!


Giusto come chiarimento generale, non conosco il 70 - 200 pero' il 24 - 70 messo a focale di 24mm si allunga di un pollice o poco piu'.

A detta della mia D90 a pesare pesa messicano.gif pero' io preferisco cosi piuttosto che mettermi a cambiare lente per la strada.

Luigi
antonio.051
Il problema che mi sono posto è riprendere (ho la D300s) degli interni come comunioni o altre cerimonie in chiesa per qualche familiare o cene in luoghi chiusi (premetto che sono un semplice e incompetente amatore) e di conseguenza avere un ottica luminosa anche a focali alte risulta un vantaggio visto che in certi luoghi non ci si può movere a piacimento. Almeno al momento non ne vedo un uso da esterni. Alla fine penso, anche dai vostri suggerimenti, che il 24-70 sia il migliore.
Grazie ancora
Antonio
edate7
Antonio, per un uso così specialistico io vedrei bene, negli spazi spesso angusti di una chiesa, un bel 14-24: nello stretto, corri il rischio che ti serva qualcosa sotto il 24, a meno che tu non abbia un 20 fisso, che chiuderebbe quasi definitivamente la mia (oscena) proposta. Ricordati di avere la D300S: il 24-70 diventa, come angolo di campo, un bel 36-105... mentre il 14-24 diventa equivalente, come angolo di campo, ad un 21-36.
Ciao
Luigi_FZA
Dipende, a solo titolo orientativo mostro una foto piuttosto generica richiestami da un amico (non e' un tombarolo o similia!!) forse puo' servire solo per avere un'idea.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

dagli exif si nota che l'ho fatta a 38mm; f 2.8; 1/30 sec; 200 ISO.

Luigi
antonio.051
Apprezzo il suggerimento. Fai conto che ho il fisso 35mm f/2 che sulla mia equivale praticamente al 50mm. Sai, il problema è che spesso sei fuori dalla scena nei luoghi detti ad una distanza di 10-20m. Avere un'ottica che ti permette di inquadrare la scena in situazioni in cui la distanza tra il fotografo e il soggetto può variare entro qul range sarebbe un vantaggio. Sono anch'io d'accordo con te che dove è possibile sarebbe meglio usare un fisso.
Al limite forse un fisso 50mm (che nella mia equivarrebbe a un 75mm) potrebbe essere una soluzione alternativa.
Grazie
Antonio
Marco Senn
Avendo già un 35/2 forse un 85/1.8, pochi soldi tanta resa, sarebbe più congruo con le tue esigenze. Saresti coperto dal 35 al limite con piccoli crop e avresti un'ottima medio tele luminosa per i particolari.
Franco_
QUOTE(tankredi @ Apr 6 2010, 10:42 PM) *
...
Per Franco
Anche il 24-70 "soffre" dell'allungamento del barilotto praticamente diventa quasi come un 70-200 cerotto.gif La Nikon si poteva sforzare a farlo leggermente più maneggevole!!!!


Ciao Tankredi, non vorrei sbagliare ma mi sembra che l'allungamento del 24-70 sia inferiore al centimetro, mentre il 24-85 si allunga di 5-6 centimentri... hmmm.gif
rickyweb
Posso postare la mia esperienza personale, essendo passato dal 24-85 al 24-70.

24-85 f/2.8-4
- molto nitido
- leggero
- è poco contrastato e cromaticamente neutro (quasi freddo), quindi molto adatto ai ritratti (in esterni, però, al 24-85 preferisco un'altra resa)
- possiede la funzione macro (non è eccelsa ma spesso è utile)
- la messa a fuoco nonostante non sia af-s è veloce, grazie alla ridotta escursione della ghiera

difetti:
- a TA ed alle focali estreme lascia un po' a desiderare, specie a 24mm la cui resa agli angoli è deludente.

24-70 f/2.8
- nitidezza a dir poco eccezionale e, da non sottovalutare, dalla resa sostanzialmente uniforme tra centro ed angoli
- messa a fuoco precisa, veloce e silenziosa
- obiettivo robusto e tropicalizzato
- rispetto al frecedente obiettivo, la resa cromatica è calda (il che non guasta) e un po' contrastata (sinceramente avrei gradito se lo fosse stato un po' di meno)

difetti:
- pesa molto: affrontare lunghi tragitti con una simile "bestia" al collo può essere fastidioso (non parliamo se poi vi si abbina un corpo fx)
- costa molto.

Il confronto tra le due ottiche è improponibile, se non in termini di economicità e leggerezza.
Il 24-85 è comunque valido. In base alle esigenze personali, ritengo però d'obbligo affiancargli un obiettivo da ritratto più specifico (come l'85mm) e, soprattutto, un grandangolo dalla resa più costante tra centro e bordi e più incisiva.

Ecco alcuni esempi del 24-85 (passato ormai ad altre mani)
- http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D115360
- http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D113845

tankredi
QUOTE(Franco_ @ Apr 7 2010, 11:16 AM) *
Ciao Tankredi, non vorrei sbagliare ma mi sembra che l'allungamento del 24-70 sia inferiore al centimetro, mentre il 24-85 si allunga di 5-6 centimentri... hmmm.gif


con centimetro alla mano e obiettivo inserito nella macchina, quindi misuro esattamente l'ingombro reale dell'obiettivo:
zoom impostato a 24 mm - 15,6 cm
zoom impostato a 50 mm - 13,7 cm (minore estensione)
zoom impostato a 70 mm - 14,1 cm
obiettivo con paraluce - 19 cm

Peso in "ordine di marcia" D700 + 24-70 + batteria + scheda+ paraluce + filtro= 2,150 kg
Franco_
QUOTE(tankredi @ Apr 7 2010, 01:04 PM) *
con centimetro alla mano e obiettivo inserito nella macchina, quindi misuro esattamente l'ingombro reale dell'obiettivo:
zoom impostato a 24 mm - 15,6 cm
zoom impostato a 50 mm - 13,7 cm (minore estensione)
zoom impostato a 70 mm - 14,1 cm
obiettivo con paraluce - 19 cm

Peso in "ordine di marcia" D700 + 24-70 + batteria + scheda+ paraluce + filtro= 2,150 kg


1,9cm... ricordavo fosse inferiore al cm... comunque si tratta di poca cosa rispetto al 24-85 rolleyes.gif
tankredi
QUOTE(Franco_ @ Apr 7 2010, 01:09 PM) *
1,9cm... ricordavo fosse inferiore al cm... comunque si tratta di poca cosa rispetto al 24-85 rolleyes.gif


avrei preferito che non ci fosse stata l'escursione come sul 70-200, avere 14-15 cm di obiettivo e con il paraluce 19 cm non è sempre il massimo anzi molte volte sei abbastanza indiscreto...per me questo è l'unico difetto di questa lente altrimenti perfetta....

antonio.051
In definitiva mi sentirei (sempre da profano) avendo già il 35mm f/2, di proporre, in alternativa al 24-70mm f/2.8, la seguente soluzione di ottiche fisse (le seconde due soprattutto se lavoro all'interno):

35mm f/2 (che ho già)
50mm f/1.4 G
85mm f/1.4 IF

Cosa ne pensate? Penso che il prezzo totale del 50 e 85 sia più o meno pari al 24-70 ma lavorerei ad f1.4. Devo però cambiare spesso le ottiche.

Aspetto notizie con molto interesse.
Grazie
Antonio
kintaro70
Resta sempre una questione di gusti, con il 24-70 hai la possibilità di scattare da 24 a 70mm (scusa la banalità), con la terna di fissi scatti da 35 a 85mm ... ti serve luminosità? ok i fissi, hai bisogno di praticità? vai di zoom, non c'è il meglio in assoluto, ma il meglio per ognuno.
rickyweb
QUOTE(antonio.051 @ Apr 7 2010, 10:13 PM) *
In definitiva mi sentirei (sempre da profano) avendo già il 35mm f/2, di proporre, in alternativa al 24-70mm f/2.8, la seguente soluzione di ottiche fisse (le seconde due soprattutto se lavoro all'interno):

35mm f/2 (che ho già)
50mm f/1.4 G
85mm f/1.4 IF

Cosa ne pensate? Penso che il prezzo totale del 50 e 85 sia più o meno pari al 24-70 ma lavorerei ad f1.4. Devo però cambiare spesso le ottiche.

Aspetto notizie con molto interesse.
Grazie
Antonio


Una terna di tutto rispetto. Volendo risparmiare, anche l'85mm f/1.8 è un'ottica da non sottovalutare e dà risultati ottimi.
Io ho il 35, il 50 f/1.4 Af-d e l'85mm f/1.8 e ti garantisco che sono degli obiettivi notevoli.

A questo punto è solo una questione di esigenze personali.
Non punterei tutto sulla luminosità elevata, a meno che ciò non sia frequente oggetto degli scatti. Scattare ad f/1.4 o f/1.8, oltre che non semplice data la ridottà pdc, credo sia riservato a casi particolari.
A mio giudizio la scelta va effettuata valutando:
- versatilità/praticità
- determinate esigenze di resa: i fissi rispetto al 24-70 possiedono un "timbro" diverso (passaggi tonali più armonici e meno constrastati); il 24-70, da parte sua, ovviamente, garantisce una resa costante lungo il range di focali interessato (cosa non possibile con i fissi, dato che ognuno ha il suo "carattere" cromatico), il che può rivelarsi utile ad esempio nel reportage di un evento (matrimonio, ecc.).
In entrambi i casi, che tu scelga il 24-70 o i tre fissi, non sbagli.
Anzi ... le due soluzioni non si escludono a vicenda dato che potrebbero (o dovrebbero) convivere senza problemi in un corredo.

ang84
Ma nessuno parla mai dell'AF-S 24-85? Sarebbe opportuno un confronto anche con ques'ottica! Io mi ci trovo molto bene... Molto piu simile come resa cromatica al nuovo
kintaro70
QUOTE(ang84 @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ma nessuno parla mai dell'AF-S 24-85? Sarebbe opportuno un confronto anche con ques'ottica! Io mi ci trovo molto bene... Molto piu simile come resa cromatica al nuovo


Probabilmente perchè è meno diffuso della versione AFD.
Giacomo.B
QUOTE(ang84 @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ma nessuno parla mai dell'AF-S 24-85? Sarebbe opportuno un confronto anche con ques'ottica! Io mi ci trovo molto bene... Molto piu simile come resa cromatica al nuovo


Ragazzacci ma questi Experience gli leggiamo oppure no?? hmmm.gif

http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

Dai che scherzo!! smile.gif
E' un obiettivo che come ti ha detto Kintaro non ha mai avuto una larga difussione, la sua sfortuna se cosi' si puo' dire fu quella di uscire in concomitanza con il 24-120vr, il pubblico infatti acquisto' in prevalenza quest'ultimo, dotato di maggiore escursione focale e del VR che allora era agli albori ed affascinava non poco wink.gif

Saluti

Giacomo
rickyweb
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 8 2010, 02:58 PM) *
Ragazzacci ma questi Experience gli leggiamo oppure no?? hmmm.gif

http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

Dai che scherzo!! smile.gif
E' un obiettivo che come ti ha detto Kintaro non ha mai avuto una larga difussione, la sua sfortuna se cosi' si puo' dire fu quella di uscire in concomitanza con il 24-120vr, il pubblico infatti acquisto' in prevalenza quest'ultimo, dotato di maggiore escursione focale e del VR che allora era agli albori ed affascinava non poco wink.gif

Saluti

Giacomo


Oppure è poco diffuso perché il 24-85 f/2.8-4 è decisamente superiore in termini di cromia.
Il modello af-s ha ombre troppo chiuse, passaggi tonali bruschi, sfocato da dimenticare. Che poi possa avere i suoi estimatori non lo metto in dubbio.
A suo tempo, io il modello af-s l'ho venduto per passare proprio al f/2.8-4.

antonio.051
QUOTE(rickyweb @ Apr 8 2010, 11:23 AM) *
Una terna di tutto rispetto. Volendo risparmiare, anche l'85mm f/1.8 è un'ottica da non sottovalutare e dà risultati ottimi.
Io ho il 35, il 50 f/1.4 Af-d e l'85mm f/1.8 e ti garantisco che sono degli obiettivi notevoli.

A questo punto è solo una questione di esigenze personali.
Non punterei tutto sulla luminosità elevata, a meno che ciò non sia frequente oggetto degli scatti. Scattare ad f/1.4 o f/1.8, oltre che non semplice data la ridottà pdc, credo sia riservato a casi particolari.
A mio giudizio la scelta va effettuata valutando:
- versatilità/praticità
- determinate esigenze di resa: i fissi rispetto al 24-70 possiedono un "timbro" diverso (passaggi tonali più armonici e meno constrastati); il 24-70, da parte sua, ovviamente, garantisce una resa costante lungo il range di focali interessato (cosa non possibile con i fissi, dato che ognuno ha il suo "carattere" cromatico), il che può rivelarsi utile ad esempio nel reportage di un evento (matrimonio, ecc.).
In entrambi i casi, che tu scelga il 24-70 o i tre fissi, non sbagli.
Anzi ... le due soluzioni non si escludono a vicenda dato che potrebbero (o dovrebbero) convivere senza problemi in un corredo.


Caro Riccardo quello che hai detto sulla pdc è molto interessante. Le difficoltà di cui parli a cosa sno dovute? Immaginoa una pdc molto corta. Hai qualche scatto col 50 f/1.4. Ad esempio questo 50mm f/1.4 per foto in chiesa durante uina cerimonia o in una sala di una abitazione potrebbe andare bene? Tieni conto che sulla mia 300s sarebbe un 85mm.
Infine la differenza tra il G e il D qual'è?
Grazie

Antonio
Giacomo.B
Genericamente la differenza fra le ottiche G e le ottiche D e' che le prime non hanno la ghiera dei diaframmi e qundi non possono essere utilizzate su corpi macchina analogici manuali.

Saluti

Giacomo
rickyweb
QUOTE(antonio.051 @ Apr 8 2010, 04:54 PM) *
Caro Riccardo quello che hai detto sulla pdc è molto interessante. Le difficoltà di cui parli a cosa sno dovute? Immaginoa una pdc molto corta. Hai qualche scatto col 50 f/1.4. Ad esempio questo 50mm f/1.4 per foto in chiesa durante uina cerimonia o in una sala di una abitazione potrebbe andare bene? Tieni conto che sulla mia 300s sarebbe un 85mm.
Infine la differenza tra il G e il D qual'è?
Grazie

Antonio


Immagini bene. La pdc è veramente poca e richiede una notevole padronanza (parlo ovviamente delle mie carenze) per ottenere risultati creativamente notevoli.
Ti posto una foto scattata a mero titolo di prova a f /1,6.
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D113839
Questa, invece. è a f/2
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=205549

Il modello nuovo (G), oltre alla differenza segnalata sull'assenza della ghiera dei diaframmi, è anche AF-S. La resa, da qual che ho letto (non ho provato personalmente), dovrebbe essere superiore al vecchio modello soltanto ai diaframmi più aperti (da 1,4 a 2) e ai bordi.
Da 2,8 dovrebbero essere simili.
Rai63
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2010, 08:46 PM) *
Del 24-70/2.8 ti hanno già detto tutto, riguardo al 24-85 è interessante sapere che, da 35 a 85mm, offre un rapporto di riproduzione 1:2, non è un granchè, ma per chi fa saltuariamente delle foto che si avvicinano alla macro non è male...
Il 24-70 è più nitido e contrastato, il 24-85 più morbido, soprattutto a 85/4... alle focali minime distorcono entrambi.
Io ho 24-85, l'ho acquistato usato un paio d'anni fa... quando ho preso la D700 sono stato a lungo dibattuto se sostituirlo con il 24-70, poi, dalle prove che c'ho fatto posso dirti che sono rimasto più soddisfatto di quanto pensassi (su FX molti lo reputano scarso agli angoli), tanto che alla fine ho deciso di tenermelo e spendere i soldi per sostituire un altro obiettivo.
C'è una cosa che detesto del 24-85: l'allungamento del barilotto al crescere della focale, questo lo rende poco pratico, antiestetico (anche questo conta) e soprattutto meno discreto perchè l'allungamento rappresenta un indizio su chi/cosa si sta inquadrando/fotografando...

Se fossi partito da zero probabilmente avrei comprato il 24-70.

Concludo dicendo che il 24-85 si trova usato ad 1/4 del prezzo del 2.8 fisso...

ciao Franco,solo un parere:ho la D300 e la scorsa settimana ho ordinato la D700 assieme al 24/70;ma come si comporta quest'obiettivo su D300?è altrettanto buono su DX come su FX,o perde qualcosa,che so nitidezza,contrasto o altro?se puoi fammi sapere. grazie.gif
Franco_
QUOTE(Rai63 @ Apr 15 2010, 06:15 PM) *
ciao Franco,solo un parere:ho la D300 e la scorsa settimana ho ordinato la D700 assieme al 24/70;ma come si comporta quest'obiettivo su D300?è altrettanto buono su DX come su FX,o perde qualcosa,che so nitidezza,contrasto o altro?se puoi fammi sapere. grazie.gif


Ciao, il 24-70 l'ho usato un paio d'anni fa sulla D80 e c'ho fatto pochi scatti sulla D700, finalizzati a vedere se valeva la pena di prenderlo per sostituire il 24-85...
Non l'ho mai montato sulla D300, quindi non sono in grado di darti una risposta smile.gif .

So che ci sono molte persone che lo usano con grande soddisfazione sia su D300 che su D700, forse è meglio aspettare che passi da queste parti uno di loro wink.gif
kintaro70
QUOTE(Rai63 @ Apr 15 2010, 06:15 PM) *
ciao Franco,solo un parere:ho la D300 e la scorsa settimana ho ordinato la D700 assieme al 24/70;ma come si comporta quest'obiettivo su D300?è altrettanto buono su DX come su FX,o perde qualcosa,che so nitidezza,contrasto o altro?se puoi fammi sapere. grazie.gif


qualche scattino (senza pretese) al matrimonio di mia nipote, no PP (non è il massimo per valutare questa lente ma al momento avevo queste caricate):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Rai63
QUOTE(kintaro70 @ Apr 15 2010, 08:40 PM) *
qualche scattino (senza pretese) al matrimonio di mia nipote, no PP (non è il massimo per valutare questa lente ma al momento avevo queste caricate):

Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 2.9 MB

ciao,ma sono con D300?sembra pò più morbido rispetto alla sorella FX o no?comunque complimenti,begli scatti e bella ragazza. texano.gif
kintaro70
QUOTE(Rai63 @ Apr 15 2010, 09:34 PM) *
ciao,ma sono con D300?sembra pò più morbido rispetto alla sorella FX o no?comunque complimenti,begli scatti e bella ragazza. texano.gif


Erano morbidi perchè sono stato costretto a scattare a TA (su D300) per mascherare uno sfondo inguardabile.

Te l'ho detto il 24-70 può fare molto meglio ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.