Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.e72
Ciao a tutti, oggi ho acquistato da un utente del forum un 18-105vr per la mia D90.
Una cosa mi incuriosisce...la ghiera di messa a fuoco manuale deve girare sempre anche quando sono su AF??
stefsant
QUOTE(luca.e72 @ Apr 7 2010, 08:58 PM) *
Ciao a tutti, oggi ho acquistato da un utente del forum un 18-105vr per la mia D90.
Una cosa mi incuriosisce...la ghiera di messa a fuoco manuale deve girare sempre anche quando sono su AF??

Si.
La ghiera di messa a fuoco gira comunque, anche se attivi l'autofocus, a differenza degli AF-D, sui quali si blocca.
eutelsat
Non toccare la ghiera quando è in autofocus, ma dopo che ha terminato, altrimenti metti su M e fai in manuale
Ho l'obiettivo ed è soddisfaciente considerando la sua economicità wink.gif

Buona luce

Gianni
luca.e72
QUOTE(eutelsat @ Apr 7 2010, 10:16 PM) *
Non toccare la ghiera quando è in autofocus, ma dopo che ha terminato, altrimenti metti su M e fai in manuale
Ho l'obiettivo ed è soddisfaciente considerando la sua economicità wink.gif

Buona luce

Gianni

Quindi quando é in modalità af la ghiera non si tocca giusto?
Spero di aver fatto un buon acquisto....
UgoD90
QUOTE(eutelsat @ Apr 7 2010, 10:16 PM) *
Non toccare la ghiera quando è in autofocus, ma dopo che ha terminato...

Scusa eutelsat, ma non capisco il tuo consiglio. Non è una critica, è solo che non capisco...

Se fai così, e cambi il fuoco a mano "dopo che" l'autofocus ha terminato di lavorare, come premi il pulsante di scatto a metà, l'autofocus rimette di nuovo a fuoco diversamente, quindi mi sa che se proprio vuoi ti conviene andare direttamente in fuoco manuale...

Comunque tranquillo, il 18-105 è un onesto zoommettino.
Certo, costa poco, quindi... wink.gif
eutelsat
"Dopo che ha terminato" , è inteso che prima fai fare l'autofocus alla macchina, e poi se hai bisogno di correzione usi la ghiera manualmente. Sempre rimanendo con il tasto "mezzo premuto".
Questo per non "forzare" gli automatismi durante il loro lavoro...credo che nel manuale istruzioni dovrebbe anhe esserci scritto smile.gif
mav155
Negli obiettivi AF-D, in autofocus la ghiera non dovrebbe essere toccata mentre la macchina cerca il fuoco, appunto per non impedire o contrastare il suo movimento.
Non so invece se negli af-s settati su A la ghiera viene rilasciata (diciamo "rimane a folle" per capirsi), magari qualcuno che ha esperienza potrà rispondere smile.gif
stefsant
QUOTE(mav155 @ Apr 8 2010, 10:40 AM) *
Negli obiettivi AF-D, in autofocus la ghiera non dovrebbe essere toccata mentre la macchina cerca il fuoco, appunto per non impedire o contrastare il suo movimento.
Non so invece se negli af-s settati su A la ghiera viene rilasciata (diciamo "rimane a folle" per capirsi), magari qualcuno che ha esperienza potrà rispondere smile.gif

Negli AF-D la ghiera in AF rimane bloccata e non va "ostruita" con la mano durante l'AF. Sugli AF-S invece gira anche selezionando AF. E' ovvio che durante l'AF non andrebbe toccata per non contrastare il motorino. Come diceva qualcuno un paio di post sopra, dopo che il soggetto è a fuoco, si può eventualmente, senza rilasciare il tasto di scatto, effettuare una correzione di fuoco.
C'è da dire che su molti AF-S, la modalità AF è riportata come AF/M, presupponendo proprio la modalità operativa sopra descritta. Non sò se ci sia solo una differenza di notazione sul barilotto, o se ci sia una differenza tecnica tra AF-S con modalità AF e M, e AF-S con modalità AF/M e M.
UgoD90
QUOTE(eutelsat @ Apr 8 2010, 09:20 AM) *
...Sempre rimanendo con il tasto "mezzo premuto"...

Ah! Ok, mi mancava evidentemente questa info!!

QUOTE(stefsant @ Apr 8 2010, 03:05 PM) *
...Non sò se ci sia solo una differenza di notazione sul barilotto, o se ci sia una differenza tecnica tra AF-S con modalità AF e M, e AF-S con modalità AF/M e M.

Mi pare di aver capito che in alcuni casi ci sia proprio una differenza di priorità operativa e "meccanica", nel senso che se usi il fuoco manuale, questo prende la priorità sull'autofocus...e ripeto mi pare...
Alessandro Avenali
QUOTE(UgoD90 @ Apr 8 2010, 11:38 PM) *
Ah! Ok, mi mancava evidentemente questa info!!
Mi pare di aver capito che in alcuni casi ci sia proprio una differenza di priorità operativa e "meccanica", nel senso che se usi il fuoco manuale, questo prende la priorità sull'autofocus...e ripeto mi pare...

...e se stai in "C" che succede? XD
luca.e72
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte. Questo forum è veramente ottimo!
Mi consigliate un filtro protettivo per la lente? Se si di che tipo?
Un amico mi diceva ieri sera di metterlo anche solo per proteggere l'ottica...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.