Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ClaudioAgosti
Sono un Nikonista passato al digitale dalla prima ora, pur conservando (senza più usarla) la vecchia analogica manuale FM2 con un numero imprecisato di obiettivi AI (anch'essi chiusi in un armadio).
Attualmente sono possessore di una D200 con un 18-200 VR (1a serie) ed un Sigma 10-20, quest'ultimo praticamente inutilizzato.
Ora mi è venuto il pallino di rionnovare il mio parco ottiche acquistando un 16-85 (f. 3,5-5,6), un 70-300 (f. 4,4-5,6) ed un micro 85mm (f. 3,5) dando indietro al negoziante il 18-200 ed il 10-20 (molto ben tenuti).
A parte la convenienza o meno del baratto (dovrei aggiungerre 1000 euro), la mia domanda agli amici nikonisti che ne sanno sicuramente molto più di me in fatto di qualità delle ottiche in questione: meglio puntare sul rinnovo totale delle focali (tecnologicamente più avanzate) oppure acquistare solo il micro 85 mm. tenendomi le attuali??? Uso molto la Nikon in interni (convegni, compleanni ecc.), per ritratti e foto naturalistiche macro (usando in manuale, comprensibilmente a fatica, l'ottimo micro-Nikkor 55mm f 2,8). Preciso infine che la mia passione per il digitale è sopratutto in post produzione, smanettando con Ps CS4.
Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.
Luigi_FZA
QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 10 2010, 12:21 PM) *
Sono un Nikonista passato al digitale dalla prima ora, pur conservando (senza più usarla) la vecchia analogica manuale FM2 con un numero imprecisato di obiettivi AI (anch'essi chiusi in un armadio).
Attualmente sono possessore di una D200 con un 18-200 VR (1a serie) ed un Sigma 10-20, quest'ultimo praticamente inutilizzato.
Ora mi è venuto il pallino di rionnovare il mio parco ottiche acquistando un 16-85 (f. 3,5-5,6), un 70-300 (f. 4,4-5,6) ed un micro 85mm (f. 3,5) dando indietro al negoziante il 18-200 ed il 10-20 (molto ben tenuti).
A parte la convenienza o meno del baratto (dovrei aggiungerre 1000 euro), la mia domanda agli amici nikonisti che ne sanno sicuramente molto più di me in fatto di qualità delle ottiche in questione: meglio puntare sul rinnovo totale delle focali (tecnologicamente più avanzate) oppure acquistare solo il micro 85 mm. tenendomi le attuali??? Uso molto la Nikon in interni (convegni, compleanni ecc.), per ritratti e foto naturalistiche macro (usando in manuale, comprensibilmente a fatica, l'ottimo micro-Nikkor 55mm f 2,8). Preciso infine che la mia passione per il digitale è sopratutto in post produzione, smanettando con Ps CS4.
Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.


Gentile Claudio,

Io sono un nikonista dell'ultim'ora, ma credo che a capire seuna lente sia buona o meno (almeno in termini di luminosita') non credo serva molta "scienza'.
Io ho il 16-85: buona lente, mille"mila" qualita' eccetto il pessimo (a mio giudizio) rapporto qualita'/prezzo se acquistata "singola" e non in kit con un corpo macchina.
Tuttavia di recente ho scoperto il 24-70: con tutta la buona volonta' non c'e' partita.
Concludo nel dire/dirti che se devi mettere mano al portafoglio (mi sembra di capire che dovresti spendere 1000 euro) io lo farei per ottiche luminose e di qualita' superiori a quelle dell'ottimo, ma con riserva, 16-85.

P.S.: Aggiungo che anche io sono un vecchio "pellicolaro" avendo anche io chiuso nello scatolo la mia vecchia, ma sempre amata Ashaki Pentax K-1000 ed una serie di lenti originali Pentax.

Ciao,
Luigi
Mauro Va
Ma dei tuoi vecchi obiettivi?

Alba
ogeid_79
Sinceramente terrei il 10-20 e cambierei esclusivamente il 18-200 per il 16-85 e 70-300... anche perchè con lo scotto di dover cambiare lente ne guadagni di qualità, a quelle focali dove l'ottimo 18-200 deve più adattarsi.
Sarebbe auspicabile comunque un miglioramento verso ottiche più luminose tipo f2,8 (come consiglia arciere), ma senza dubbio la spesa di ottiche professionali dx non è cosa da poco. Oltretutto un 24-70 per quanto sia eccellente e una lente che su dx diventa meno versatile e più specialistica se non accompagnata da altre (nel tuo caso il 10-20 che hai già, o un 16-35) che non ti facciano perdere il campo focale coperto dalle tue ottiche attuali.
In conclusione, credo sia una scelta molto personale, se poi hai in progetto di passare all'fx, allora potresti rivalutare le buone e vecchie ottiche nikon, con ottime occasioni anche nel mondo dell'usato.
Erwin_Zadra
Se usi molto la Nikon in interni sicuramente con il 16-85 non miglioreresti molto la situazione avendo anch'esso una luminosità ridotta.. E così per il 70-300.. Entrambe ottiche splendide (soprattutto quest'ultima ha un rapporto qualità-prezzo molto migliore rispetto alla prima), ma se fai foto soprattutto in interni magari prendi uno zoom più luminoso, o 24-70 o per uno zoom considera l'80-200. ciao
ClaudioAgosti
Grazie per le risposte.
Purtroppo, la luminosità si paga a caro prezzo! Nella mia ignoranza, pemsavo che con lo stabilizzatore d'immagine VR II e qualche ISO in più (se non si vuol usare il flash), si potesse evtare di pagare più o meno il doppio.
Per i vecchi obiettivi, ne ho veramente degli ottimi, come il Nikkor 85 1:2 per i ritratti, ma che faticaccia e quanti scatti prima di trovare l'immagine giusta.....A meno che non sia io a non saper sfruttare queste ottiche sulla D200!? Vediamo chi può darmi qualche consiglio in più: vado su menu-impostazioni recenti-obiettivo senza CPU- imposto lunghezza focale 85--apertura massima 2, poi ovviamente vado in manuale, compresa la messa a fuoco e poi scatto...Ho dimenticato qualche cosa?Il problema è, che dopo tutti questi passaggi, perdo regolarmente l'"attimo fuggente" dry.gif .
Per quanto riguarda il 10-20 Sigma, nonj so se vale la pena di utilizzare quest'ottica un paio di volte l'anno.
Grazie comunque a tutti, ma il dubbio amletico mi è rimasto!
Claudio
cuomonat
QUOTE(ClaudioAgosti @ Apr 10 2010, 03:15 PM) *
Grazie per le risposte.
...
Claudio

Ciao Claudio.

Ho come la sensazione che tu non ti fidi molto degli automatismi: bisogna imparare ad usarli con profitto per ridurre la percentuale di scatti sprecati.

La D200 è una buona macchina, con un'ergonomia eccellente, ma è penalizzata, a mio parere, da un autofocus poco efficace.
Suggerisco di pensare ad un cambio corpo prima di sostituire obiettivi e di evitare l'utilizzo di zoom poco luminosi che rendono ancora meno precisa la messafuoco.

D300/700 hanno un autofocus infallibile, reattivo e versatile con 15 punti a croce (la D200 solo il centrale) distribuiti e selezionabili nell'inquadratura: offrono buona assistenza elettronica anche nella maf manuale.
Per fotografia d'azione usa il modo A con esposizione spot (sul punto prescelto per la maf) e vedrai "la luce".
ClaudioAgosti
QUOTE(cuomonat @ Apr 10 2010, 06:06 PM) *
Ciao Claudio.

Ho come la sensazione che tu non ti fidi molto degli automatismi: bisogna imparare ad usarli con profitto per ridurre la percentuale di scatti sprecati.

La D200 è una buona macchina, con un'ergonomia eccellente, ma è penalizzata, a mio parere, da un autofocus poco efficace.
Suggerisco di pensare ad un cambio corpo prima di sostituire obiettivi e di evitare l'utilizzo di zoom poco luminosi che rendono ancora meno precisa la messafuoco.

D300/700 hanno un autofocus infallibile, reattivo e versatile con 15 punti a croce (la D200 solo il centrale) distribuiti e selezionabili nell'inquadratura: offrono buona assistenza elettronica anche nella maf manuale.
Per fotografia d'azione usa il modo A con esposizione spot (sul punto prescelto per la maf) e vedrai "la luce".


Grazie per il prezioso suggerimento, il problema è: D300S o D700? Con la D700 a pieno mformato devo cambiare ovviamente tutti gli obiettivi dedicati alla D200 però potrò pescare nei vecchi (perdendo gli automatismi).
Bluzenit
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 10 2010, 12:48 PM) *
Gentile Claudio,

Io sono un nikonista dell'ultim'ora, ma credo che a capire seuna lente sia buona o meno (almeno in termini di luminosita') non credo serva molta "scienza'.
Io ho il 16-85: buona lente, mille"mila" qualita' eccetto il pessimo (a mio giudizio) rapporto qualita'/prezzo se acquistata "singola" e non in kit con un corpo macchina.
Tuttavia di recente ho scoperto il 24-70: con tutta la buona volonta' non c'e' partita.
Concludo nel dire/dirti che se devi mettere mano al portafoglio (mi sembra di capire che dovresti spendere 1000 euro) io lo farei per ottiche luminose e di qualita' superiori a quelle dell'ottimo, ma con riserva, 16-85.

P.S.: Aggiungo che anche io sono un vecchio "pellicolaro" avendo anche io chiuso nello scatolo la mia vecchia, ma sempre amata Ashaki Pentax K-1000 ed una serie di lenti originali Pentax.

Ciao,
Luigi


Concordo pienamente. Se devi fare il salto, cerca ottiche più luminose. Inoltre, il 24-70, ad esempio, ha una nitidezza non confrontabile con altre ottiche diaciamo così, minori.
Diversamente, terrei le ottiche che ho già.


QUOTE(cuomonat @ Apr 10 2010, 06:06 PM) *
Ciao Claudio.

Ho come la sensazione che tu non ti fidi molto degli automatismi: bisogna imparare ad usarli con profitto per ridurre la percentuale di scatti sprecati.

La D200 è una buona macchina, con un'ergonomia eccellente, ma è penalizzata, a mio parere, da un autofocus poco efficace.
Suggerisco di pensare ad un cambio corpo prima di sostituire obiettivi e di evitare l'utilizzo di zoom poco luminosi che rendono ancora meno precisa la messafuoco.

D300/700 hanno un autofocus infallibile, reattivo e versatile con 15 punti a croce (la D200 solo il centrale) distribuiti e selezionabili nell'inquadratura: offrono buona assistenza elettronica anche nella maf manuale.
Per fotografia d'azione usa il modo A con esposizione spot (sul punto prescelto per la maf) e vedrai "la luce".


Posso testimoniare, la D700 ha un' autofocus favoloso. Non sbaglia un colpo a meno che non venga messo in condizioni di lavoro veramente estreme... (vedi note nel manuale). Tuttavia, la scelta tra la sostituzione degli obiettivi non è meglio farla dopo aver valutato le priorità?
Se le ottiche luminose sono indispensabili non è meglio sostituire prima quelle?
slandau
Io ho una D90 + 16-85 + 70-300 (ed il 35 1.8).
Il 16-85 l'ho preso in kit con la macchina e quindi mi è costato meno di quanto sarebbe costato altrimenti.

Con queste ottiche mi sembra di non avere bisogno di altro. A volte mi incuriosiscono i grandangolari spinti, ma gia con i 16mm del 16-85 si possono far foto in condizioni abbastanza difficili.

Però vendere il 18-200 non so se ne vale la pena, dipende da quanto si riesce a recuperare da tale ottica.

Io ero infatti indeciso inizialmente se prende la D90 in kit con il 18-200. Poi dovendo andare a Petra (in Giordania) i 2mm in meno e il fatto che con un rapporto di 11 X tra focale minima e massima portava a dei compromessi qualitativi ho preferito scegliere l'accoppiata 16-85 + 70-300 (spendendo anche 400 € in più però.

Penso che la scelta sia stata azzeccata, però mi rendo conto che il 18-200 in molte occasioni sarebbe stato comunque molto comodo.
Utilizzando la macchina fotografica soprattutto durante i miei viaggi (tour guidati dove si è sempre all'inseguimento della guida) spesso non c'è il tempo necessario o la possibilità di cambiare obiettivo.
Altro campo di utilizzo sono alcuni trek in montagna. Avere solo il 18-200 vuol dire viaggiare più leggeri, e poter passare istantaneamente per esempio dal fare una foto panoramica, a fare magari ad una foto ad uno Stambecco a poche centinaia di metri di distanza.

E' vero che con il 70-300 lo stambecco verrà decisamente meglio ...... però o viaggio con il tele montato rinunciando alle panoramiche, o se ho su il 16-85..... ora che cambio obiettivo ho gia perso il gruppo di trekking e probabilmente lo Stambecco sarà già altrove. C'è qualcuno che per risolvere questo problema gira con due corpi macchina ...... ma a parte i costi poi ci si deve portar dietro forse qualche Kg di troppo........

PETRA :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB


ClaudioAgosti
Cari amici,
Finalmente ho deciso. comprando oggi il 16-85 e il 70-300, ho riflettuto sulla cadicità della vita terrena e dando retta a Cuoconat, ho firmato un assegno in più ed ho acquistato anche una fiammante D300S rolleyes.gif .
Sto facendo in questo momento alcuni scatti di prova, ma vi assicuro che c'è un bel balzo in avanti rispetto alla degnissima D200, sopratutto nella rapidità e precisione della messa a fuoco!
Grazie comunque per i prezioso suggerimenti di tutti e spero di pubblicare presto qualche foto.
Claudiop
abyss
He he... BENE!
Allora buon divertimento e postaci qualche scatto appena potrai!

Però, mi raccomando, prova ad usare anche le tue vecchie ottiche, vedrai che anche queste sono ancora in grado di darti buonissime soddisfazioni (e magari anche qualche rullo con la macchina a pellicola smile.gif )
Giacomo.B
Leggo solo ora la discussione essendo stato in questi giorni indaffarato per lavoro, penso che tu abbia trovato la "quadratura del cerchio", hai acquistato due ottimi obiettivi e un'altrettanto ottimo corpo macchina, le soddisfazioni non tarderanno a venire vedrai!

Saluti

Giacomo
ClaudioAgosti
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 13 2010, 05:31 PM) *
Leggo solo ora la discussione essendo stato in questi giorni indaffarato per lavoro, penso che tu abbia trovato la "quadratura del cerchio", hai acquistato due ottimi obiettivi e un'altrettanto ottimo corpo macchina, le soddisfazioni non tarderanno a venire vedrai!

Saluti

Giacomo


Grazie per i consigli. Volevo informare Abyss che ho provato sulla D300S un mio vecchissimo Nikkor 80 1,2 da ritratti. Sono rimasto sbalordito per la qualità di quell'ottica. Adesso mi pento amaramente per tutti i vetusti ottica fissa venduti Fulmine.gif
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.