Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alnt360
Sono possessore di un Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED e di una D300. Sarei intenzionato a comprare un moltiplicatore di focale per aumentare la focale e utilizzarla per la caccia fotografica.
Ho letto talmente tanti articoli/opinioni in merito ,che alla fine non so più che pesci prendere.
La mia preferenza è caduta sui Kenko in quanto ho letto che sono di buona fattura ed hanno delle buone lenti.
Anche qui non nego, ho difficoltà nella scelta, in quanto vi sono i seguenti modelli:
1 - KENKO TELEPLUS 1,5x DG X Nikon AF
2 - KENKO TELEPLUS 1,4X PRO 300 DG X Nikon AF
3 - KENKO TELEPLUS 2X PRO300 DG X NIKON AF
Sono anche andato in un negozio e ho provato KENKO TELEPLUS 1,5x DG X Nikon AF tutto funzionava benissimo compreso l'AF. Parlano con il negoziante mi ha detto che se lo utilizzo per caccia fotografica sarrebbe meglio comprare il 2x in quanto si perdono circa due diaframmi ma ottengo una lunghezza focale superiore .
Ultima cosa, che differenza vi è tra i modelli mormali DG e quelli della serie PRO300DG?
Aspetto fiducioso un vostro parere per orientarmi per un modello o per l'atro.
grazie.gif a tutti
ALNT360










kintaro70
I PRO 300 sono otticamente superiori ai "Lisci", il 2x effettivamente allunga maggiormente la focale, però attenzione che l'AF rallenta di parecchio su D300 (io ho provato il 105 f2 DC col Kenko PRO300 2x e la velocità in AF era davvero precipitata.
marce956
Io mi orienterei sui Nikon, ti confermo comunque che la MAF (mia esperienza con 70/200) con il 2x rallenta
Marcello
kintaro70
QUOTE(alnt360 @ Apr 12 2010, 08:26 PM) *
Sono possessore di un Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED e di una D300. Sarei intenzionato a comprare un moltiplicatore di focale per aumentare la focale e utilizzarla per la caccia fotografica.
...
grazie.gif a tutti
ALNT360



QUOTE(marce956 @ Apr 12 2010, 08:54 PM) *
Io mi orienterei sui Nikon,...
Marcello


Il primo esclude il secondo ...

Bye
marce956
QUOTE(kintaro70 @ Apr 12 2010, 08:56 PM) *
Il primo esclude il secondo ...

Bye

Avrai pure la ragione, ma perchè scrivere a caratteri così giganti?
Marcello
kintaro70
QUOTE(marce956 @ Apr 12 2010, 09:12 PM) *
Avrai pure la ragione, ma perchè scrivere a caratteri così giganti?
Marcello


niente di che, il neretto non era molto evidente laugh.gif ... m'è venuta così, scusa ...

e poi aggiungo che i caratteri grandi non li usa mai nessuno.
primoran
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema qualche anno fa, allora usavo la F100. Al mio 80-200 AF-D (bi-ghiera) ho affiancato un Sigma Apo Teleconverter 1,4x con ottimi risultati, anche su 300 f:4. E' un moltiplicatore apocromatico, ti "ruba" solo un diaframma, mantiene tutti gli automatismi e, dulcis in fundo va che è una meraviglia anche oggi sulla D700. Pollice.gif

Primo.
alnt360
QUOTE(kintaro70 @ Apr 12 2010, 08:56 PM) *
Il primo esclude il secondo ...

Bye


Dici bene, ma sul Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED si possono solo montare i due Nikkor TC-14A e TC-14B perdendo l'AF, che in casi di foto sportive risulta molto utili per poter fare delle foto in movimento rapido.
Mentre i nuovi Duplicatori della serie TC-14E II e TC-20E II non sono compatili in quanto non si innestano sull'obiettivo.
kintaro70
QUOTE(alnt360 @ Apr 13 2010, 08:41 PM) *
Dici bene, ma sul Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED si possono solo montare i due Nikkor TC-14A e TC-14B perdendo l'AF, che in casi di foto sportive risulta molto utili per poter fare delle foto in movimento rapido.
Mentre i nuovi Duplicatori della serie TC-14E II e TC-20E II non sono compatili in quanto non si innestano sull'obiettivo.



In effetti la perdita dell'AF nella caccia fotografica non è un aspetto da poco. Per carità si riesce a fare qualche bello scatto lo stesso, ma la percentuale di scatti buoni cala di brutto.

Io piuttosto del bighiera moltiplicato prenderei in considerazione anche un sigma 400mm Telemacro (volendo la max qualità ottica superiore al bighiera duplicato, con un AF pari al bighiera duplicato).

Se interessa a qualcuno, ne ho visto uno proprio ora a 350 euro in un negozio online (in MP ovviamente).
Go Baby Go
QUOTE(alnt360 @ Apr 13 2010, 08:41 PM) *
Dici bene, ma sul Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED si possono solo montare i due Nikkor TC-14A e TC-14B perdendo l'AF, che in casi di foto sportive risulta molto utili per poter fare delle foto in movimento rapido.
Mentre i nuovi Duplicatori della serie TC-14E II e TC-20E II non sono compatili in quanto non si innestano sull'obiettivo.


il TC20E II non si innesta sull'obbiettivo 80-200?

Sul 55-200 vr della d3000 invece? perche' mi piacerebbe fare 'acquisto ma mi sto informando su pro-contro e, a questo punto, se e' fattibile
kintaro70
QUOTE(Go Baby Go @ Jul 14 2010, 01:20 PM) *
il TC20E II non si innesta sull'obbiettivo 80-200?

Solo se hai la versione AFS

Sul 55-200 vr della d3000 invece? perche' mi piacerebbe fare 'acquisto ma mi sto informando su pro-contro e, a questo punto, se e' fattibile

Scordatelo, incompatibile sia per la perdita dell'AF sia per il fatto che meccanicamente le lenti del TC e dell'obiettivo cozzano tra loro.


Con quello che spendi del TC + vendita 55-200 ti compri un 70-300 VR usato o un sigma 50-500 stabilizzato.

Bye
_Lucky_
QUOTE(alnt360 @ Apr 12 2010, 08:26 PM) *
Sono possessore di un Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED e di una D300. Sarei intenzionato a comprare un moltiplicatore di focale per aumentare la focale e utilizzarla per la caccia fotografica.
..........
2 - KENKO TELEPLUS 1,4X PRO 300 DG X Nikon AF
..........



se vuoi un consiglio, lascia perdere........

1) la "caccia fotografica" in Italia, e' essenzialmente alla fauna avicola o di piccola taglia, quindi generalmente si parla di focali da 500-600mm a salire......
2) utilizzare un moltiplicatore di focale su uno zoom e' un gran bel salto nelo buio.... utilizzare poi in queste condizioni un moltiplicatore "universale" sperando di ottenere risultati di qualita'...... rolleyes.gif
3) da prove che ho fatto, e pubblicate anche su questo stesso forum, utilizzando su D300 un 300mm fisso con un Kenko DG 1,4x PRO300 DG il risultato qualitativo e' perfettamente paragonabile a quello ottenuto utilizzando lo stesso obiettivo e interpolando in bicubica la foto ad 1,4x. Quindi non serve spendere soldi per il duplicatore....
4) con l'1,4x perdi uno stop, mentre con il 2x perdi 2 stop, il che significa che il tuo zoom diventa un F5,6 con conseguente riduzione dei tempi di scatto, possibilita' di ottenere immagini mosse, ed estrema lentezza nella nessa a fuoco, che tra l'altro nel tuo caso, avverrebbe tramite una serie di rinvii meccanici...
5) l'1,5x "non PRO" e' leggermente peggiore come resa del PRO300, il 2x e' peggiore come resa del' 1,4. Fatti un po' tu i conti......
6) se il tuo zoom fosse l'AFS, allora potresti provare con il TC 1,4II, che essendo progettato da Nikon per i suoi obiettivi, ha una resa migliore, ma trattandosi dell' AF non credo ci siano duplicatori originali Nikon che mantengono la messa a fuoco......

Se proprio sei interessato al genere, conserva i soldi, prendi un AFS 300mm F4 usato ed inizia a far foto con questo. Quando potrai, gli affiancherai anche un TC14II o un TC17 originali Nikon

buona luce e buone foto
_Lucky_
P.S. ho trovato il link........

allegato, un crop al 100% di un'area laterale, con il dupli Kenko e con la semplice interpolazione del file

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=139651
Go Baby Go
QUOTE(kintaro70 @ Jul 14 2010, 01:35 PM) *
Con quello che spendi del TC + vendita 55-200 ti compri un 70-300 VR usato o un sigma 50-500 stabilizzato.

Bye



accidenti... svaniscono i miei progetti... va be, mi mettero' a risparmiare per un obbiettivo, purtroppo ho sete di lunghezza e vorrei avere una focale lunga ma essendo ancora un principiante senza esperienza non so quante e quali siano le proposte valide...

ho sottomano un 70-300 (ne' stabilizzato, ne con autofocus) SIGMA di un mio amico e ci sto pasticiando un po... ma la mancanza di autofocus si sente, sarebbe stato meglio un corpo macchina con autofocus integrato piuttosto che sull'obbiattivo vero??

ora mi informo un po sui prezzi di uno zoom da 300mm (o oltre)

grazie mille per i chiarimenti

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 14 2010, 02:28 PM) *
P.S. ho trovato il link........

allegato, un crop al 100% di un'area laterale, con il dupli Kenko e con la semplice interpolazione del file

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=139651



quasi simili ma guardando bene e' meglio con il Kenko?
vittorio.a
QUOTE(alnt360 @ Apr 12 2010, 08:26 PM) *
Sono possessore di un Nikkor AF Zoom 80-200mm f/2.8D ED e di una D300. Sarei intenzionato a comprare un moltiplicatore di focale per aumentare la focale e utilizzarla per la caccia fotografica.


Ciao,
mi allineo anch'io su quanto detto dagl'altri amici del forum. Lascia stare i moltiplicatori e prova a guardare cosa offre il mercato (in base alle tue tasche) per quanto riguarda obbiettivi più adatti.
La 'caccia fotografica' è un mio tema di lavoro e per esserti più preciso avrei bisogno di sapere se intendi 'sparare' a tutto oppure hai delle preferenze/mire precise (es. volatili, ungulati, piccoli mammiferi, anfibi). Inoltre, IMO, sarebbe opportuno capire quali sono gli ambienti ricorrenti in cui vai ad operare e se intendi scattare da una postazione fissa (ad esempio le torrette attrezzate o roccoli o ready meade), usando un percorso (molto usati per servizi tematici sulle specie lacustri) o in free wolk (in montagna seguendo i camosci sui costoni rocciosi) o in ultimo, se hai intenzione di creare l'approccio alla 'Lorenz' mischiandoti o avvicinandoti al soggetto/i.
Buona serata

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.