Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stcont
Ciao a tutti.

In principio c'era la lira. Con questa moneta era possibile fare acquisti e TUTTI sapevano cosa significasse il valore del denaro. smile.gif

Poi è arrivato l'€uro, e da allora siamo stati presi per il c... in tutti i modi, tant'è vero che a distanza di anni dall'avvio della nuova moneta quasi tutti i poveri italiani (compreso il sottoscritto) continua a non aver trovato una dimensione di paragone dei prezzi espressi nell'attuale valuta. dry.gif

Veniamo agli obiettivi.

Il sottoscritto ha fotografato per anni con macchine analogiche e per anni ho calibrato il mio neurone sapendo che:

un 20 mm è già un bel grandangolo
un 50 mm è ottimo per fotografie generiche,
dai 70-80 in su inizia l'universo dei teleobiettivi.

Ora, con l'avvento delle reflex digitali, abbiamo avuto in omaggio, oltre ai Megapixel, anche uno stravolgimento dei nostri parametri mentali tale che, anche in questo caso come nell'esempio della lira, dovremmo mettere in conto un lungo periodo per "digerire" le informazioni sulle lunghezze focali.

Allora, a parte il girone infernale di quelli che avendo sia il digitale che l'analogico sono "condannati" ad avere una "doppia circolazione" fino all fine dei tempi,
per tutti gli altri la situazione è così mutata:

un 20 non è + un bel grandangolo, il 50 va bene x i ritratti, il 70-80 inizia ad essere "qualcos'altro";

un 12-24 dx non è un 12-24... è un 18-36
un 17-35 non è un 17-35..... è un 25.5-52.5
un 28-70 non è un 28-70..... è un 42-105
un 17-55 dx non è un 17-55..... è un 25.5-82.5
.......
CHIARO IL CONCETTO ??

e così via...

Ora, vi chiederete che cavolo di post possa mai essere questo. Avete ragione a chiedervi questo, ma volevo semplicemente sottolineare che per gli obiettivi montati sulle digitali, le etichette targate nikon non assumono certo il connotato di "informazione fraudolenta" ma sicuramente riportano informazioni fuorvianti per le teste che hanno fotografato, SCUSATE SE E' POCO, negli ultimi 50 anni...

Suggerisco pertanto alla stessa NIKON di allegare nelle scatole di vendita anche una targetta dorata supplementare che riporti, oltre al codice fiscale delle ottiche huh.gif le REALI lunghezze focali.

Il file allegato mostra la targhetta da applicare sopra il 17-35 nel caso lo si usi su una Digitale...

La suddetta targhetta sarà di medesime dimensioni di quella originali e, eventualmente avvitabile con mini-vitine.
Naturalmente rivendico la paternità dell'iniziativa e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale. laugh.gif laugh.gif

Peccato che il governo italiano non abbia coniato anche le banconote da 5 €uro con su scritto "equivale a 10.000 Lire"

Amen.

Stefano
__Claudio__
biggrin.gif Simpatica questa disamina delle lunghezze focali trasformiste. Ti devo dire che tutto sommato sono d'accordo con te almeno per quanto riguarda le ottiche espressamente riservate al digitale...le DX insomma, in casa Nikon credo siano solo quattro o cinque e per queste sarebbe più che giusto, per le altre la targhetta non è un'idea peregrina...penso però a chi ha nel corredo corpi delle due tecnologie. Te lo immagini avvitare e svitare di volta in volta le targhette? laugh.gif

Magari con cambio a strappo... biggrin.gif
studioraffaello
il ragionamento fila perfettamente...ma credo che rivoltando il tutto si dovrebbe anche ringraziare mamma nikon che a fronte di un disagio di ...calcolo matematico.....consente di utilizzare anche sulle ultime nate d2x digitale e f6 analogica....praticamente tutte le ottiche uscite nei decenni precedenti ..o no?
Pollice.gif
aliant
Vorrei segnalarti che gli ultimi depliants Nikon indicano esattamente il risultato che si ottiene su digitale attraverso la moltiplicazione. Ovvero la variazione di angolo di campo che si ottiene (come se l'ottica fosse un XXXmm, pur rimanendo la lunghezza focale la stessa).

Ciao

p.s.: mi e' saltato il tasto S della tastiera ... pensate che dramma se mi saltava la N smile.gif
giannizadra
Io invece vorrei ricordarti che le lunghezze focali REALI sono quelle nominali: un 20mm ha esattamente 20 millimetri di lunghezza focale(=distanza tra l'asse ottico dell'obiettivo e piano dell'elemento sensibile), indipendentemente dal formato su cui lo utilizzi.
Quella che chiamiamo "focale equivalente" è solo una finzione dettata dall'abitudine a pensare in 24x36mm.
Un 80mm sull'Hasselblad è un normale, ma la sua focale è di 80mm, o no ?
Non capisco perché Nikon dovrebbe scrivere informazioni errate sui barilotti... mad.gif
Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 07:29 PM)
...Non capisco perché Nikon dovrebbe scrivere informazioni errate sui barilotti... mad.gif
*



Giusto, Gianni! Pollice.gif E' il formato che cambia, non l'obiettivo! biggrin.gif

ciao

Bruno
aliant
Stefano la tua esigenza e' piu' che corretta.

Voler sapere a quanto corrisponde l'angolo di campo coperto dall'ottica (quello che tu hai impropriamente indicato come lunghezza focale).

Come ti avevo segnalato sopra la Nikon ha inserito questi dati nei suoi depliants.

Ad esempio nel depliant della D70s indica

AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5G IF-ED
Pensato per combinare il massimo delle prestazioni con un valore eccezionale, questo
obiettivo standard compatto con zoom copre l’intervallo di distanza focale compreso tra
18-70mm, altamente versatile ed equivalente a 27-105mm nel formato da 35mm [135].


Quella che la NIkon afferma che e' equivalente e' in verità l'angolo di campo coperto dall'ottica.

La stessa nikon volontariamente utilizza una comunicazione che renda piu' semplice la comprensione presso il pubblico piu' vasto.

La questione e' infatti ben piu' delicata di quanto non avvenga nel formato 6x6 tradizionalmente retaggio del professionista o del fotoamatore evoluto in quanto il parametro di riferimento per milioni di persone su questo pianeta e' il formato 35mm sul quale praticamente tutti siamo abituati a confrontarci (parlo di me che non sono un professionista ma uno del popolo).

Vedrai che anche gli obiettivi finiranno per avere delle diciture simili quanto meno nelle istruzioni o nell'involucro esterno (difficilmente sul barilotto ...).

Negli USA sono piuttosto allergici a questo tipo di problemi. Sono sicuro che perfino le indicazioni apparse sui depliants siano state inserite proprio per evitare possibili azioni da parte delle associazioni dei consumatori o di privati.


Ciao

stcont
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 06:29 PM)
Io invece vorrei ricordarti che le lunghezze focali REALI sono quelle nominali: un 20mm ha esattamente  20 millimetri di lunghezza focale(=distanza tra l'asse ottico dell'obiettivo e piano dell'elemento sensibile), indipendentemente dal formato su cui lo utilizzi.
Quella che chiamiamo "focale equivalente" è solo una finzione dettata dall'abitudine a pensare in 24x36mm.
*



Al di la dei motivi tecnici, assolutamente condivisibili, io parlo appunto dell'abitudine di ragionare sul formato 24x36, sul quale mi sento "tarato"

Per favore aiutatemi a produrre etichette !! biggrin.gif

stefano
giannizadra
QUOTE(stcont @ May 24 2005, 05:28 PM)
Ciao a tutti.



un 12-24 dx non è un 12-24... è un 18-36
un 17-35 non è un 17-35..... è un 25.5-52.5
un 28-70 non è un 28-70..... è un 42-105
un 17-55 dx non è un 17-55..... è un 25.5-82.5
.......


Suggerisco pertanto alla stessa NIKON di allegare nelle scatole di vendita anche una targetta dorata supplementare che riporti, oltre al codice fiscale delle ottiche  huh.gif  le REALI lunghezze focali.

Il file allegato mostra la targhetta da applicare sopra il 17-35 nel caso lo si usi su una Digitale...

La suddetta targhetta sarà di medesime dimensioni di quella originali e, eventualmente avvitabile con mini-vitine.
Naturalmente rivendico la paternità dell'iniziativa e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale.  laugh.gif  laugh.gif


Amen.

Stefano
*



Scusa Onderadio, ma questi non sono angoli di campo (che si esprimono in gradi), ma lunghezze focali taroccate..
Secondo te le unioni dei consumatori, in America, tengono particolarmente a essere prese per i fondelli ? mad.gif
stcont
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 07:01 PM)
QUOTE(stcont @ May 24 2005, 05:28 PM)
Ciao a tutti.



un 12-24 dx non è un 12-24... è un 18-36
un 17-35 non è un 17-35..... è un 25.5-52.5
un 28-70 non è un 28-70..... è un 42-105
un 17-55 dx non è un 17-55..... è un 25.5-82.5
.......

Amen.

Stefano
*



Scusa Onderadio, ma questi non sono angoli di campo (che si esprimono in gradi), ma lunghezze focali taroccate..
Secondo te le unioni dei consumatori, in America, tengono particolarmente a essere prese per i fondelli ? mad.gif
*



Ah, ecco, mi sembrava strano che le lunghezze tarocche fossero angoli di campo. Un angolo indicherà pure una apertura in gradi , ossia determinando una visione + o - allargata della scena, o no ?
stefano
aliant
No, ma in maniera efficace ed immediata si consente al consumatore che ha come parametro il formato 35mm di capire esattamente che cosa sta comprando.
Se venissero inseriti gli angoli di campo pensa che risate.

E' tutto un problema di comunicazione e l'effetto non l'ottieni spiegando quella che e' una verità incontrovertibile e cioe' che la lunghezza focale non cambia.

Infatti nella versione inglese ed italiana scrivono equivalente e non uguale.

Equivalente significa "come se" ... ovvero come se mettessi un obiettivo XXX in formato 35mm.

aliant
QUOTE(stcont @ May 24 2005, 08:07 PM)
Ah, ecco, mi sembrava strano che le lunghezze tarocche fossero angoli di campo. Un angolo indicherà pure una apertura in gradi , ossia determinando una visione + o - allargata della scena, o no ?
stefano
*



No, si tratta sempre di lunghezza focale. La nikon opera un giudizio di equivalenza come se si trattasse di focali diverse, cosa che non e'.

E' sicuramente piu' immediato e viene colto dal consumatore piu' facilmente che con gli angoli di campo.

Ciao
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 08:01 PM)
Scusa Onderadio, ma questi non sono angoli di campo (che si esprimono in gradi), ma lunghezze focali taroccate..
Secondo te le unioni dei consumatori, in America,  tengono particolarmente a essere prese per i fondelli ? mad.gif
*



Certo che so che si tratta di lunghezze focali ma come ho scritto sopra non c'e' scritto nei depliant se

Sara' per la mia formazione ma il termine equivalente non e' uguale a quella di uguale.

Quanto alle class actions negli usa stai sicuro che se ne iniziano una e' per la mancanza di quei riferimenti in formato 35mm che il contrario.

aliant

QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 08:01 PM)
Scusa Onderadio, ma questi non sono angoli di campo (che si esprimono in gradi), ma lunghezze focali taroccate..
Secondo te le unioni dei consumatori, in America,  tengono particolarmente a essere prese per i fondelli ? mad.gif
*



Certo che so che si tratta di lunghezze focali ma come ho scritto sopra non c'e' scritto nei depliant che le focali sono uguali, ma equivalenti.

Sara' per la mia formazione ma il termine equivalente non e' uguale a quella di uguale.

Quanto alle class actions negli usa stai sicuro che se ne iniziano una e' per la mancanza di quei riferimenti in formato 35mm che il contrario.
*
aliant
Sempre per citare il piu' recente depliant della D70s

Se utilizzati con la D70s o con qualsiasi modello digitale Nikon SLR, tutti gli obiettivi Nikkor AF, AF-S e DX offrono un’angolazione dell’immagine paragonabile a 1,5x volte quella del formato 35mm [135].

Come vedi Stcont la nikon non mi pare stia sottovalutando le tue piu' che corrette esigenze.

Ciao
giannizadra
QUOTE(onderadio @ May 24 2005, 08:27 PM)
Sempre per citare il piu' recente depliant della D70s

Se utilizzati con la D70s o con qualsiasi modello digitale Nikon SLR, tutti gli obiettivi Nikkor AF, AF-S e DX offrono un’angolazione dell’immagine paragonabile a 1,5x volte quella del formato 35mm [135].

Come vedi Stcont la nikon non mi pare stia sottovalutando le tue piu' che corrette esigenze.

Ciao
*



...e come vedi, Onderadio, la Nikon parla di angolo di campo (tradotto impropriamente con "angolazione" ) e non di lunghezza focale..che non cambia, indipendentemente dal formato.
C.V.D.
aliant
Quando Nikon scrive

18-70 e' equivalente a 28-105

non e' per modificare le regole base della matematica ma semplicemente rendere in maniera sintetica la seguente espressione;

il 18-70 e' equivalente [all'angolo di campo coperto d]al 28-105

Tanto e' vero che troviamo tanto l'espressione

"equivalente a XX mm nel formato da 35mm [135]"

e

un’angolazione dell’immagine paragonabile a 1,5x volte quella del formato 35mm [135].

Il paragone che hai fatto con medio formato è errato. Non vi è la stessa esigenza.


giannizadra
QUOTE(onderadio @ May 24 2005, 08:50 PM)
Quando Nikon scrive

18-70 e' equivalente a 28-105

non e' per modificare le regole base della matematica ma semplicemente rendere in maniera sintetica la seguente espressione;

il 18-70 e' equivalente [all'angolo di campo coperto d]al 28-105

Tanto e' vero che troviamo tanto l'espressione

"equivalente a XX mm nel formato da 35mm [135]"

e

un’angolazione dell’immagine paragonabile a 1,5x volte quella del formato 35mm [135].

Il paragone che hai fatto con medio formato è errato. Non vi è la stessa esigenza.
*



Questa poi è buona... Un 80mm ha la stessa lunghezza focale sul Dx, sul 24x36mm, sul 6x6 e sul 6x9..
Perché l'esigenza sarebbe la stessa ? Perché ritieni i fotografi del 24x36 più ignoranti di quelli del 6x6 ? Parla per te, io mi chiamo fuori... biggrin.gif
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 08:55 PM)
Questa poi è buona... Un 80mm ha la stessa lunghezza focale sul Dx, sul 24x36mm, sul 6x6 e sul 6x9..
Perché l'esigenza sarebbe la stessa ? Perché ritieni i fotografi del 24x36 più ignoranti di quelli del 6x6 ? Parla per te, io mi chiamo fuori... biggrin.gif
*




Giri di discorsi come meglio credi.

Non ho detto che un 80mm e' la stessa cosa sul formato 35mm. Questa e' una cosa che forse sa anche mia nonna.

Quando si parlava del medio formato era per segnalare che la stessa esigenza non c'e' in quel formato perche' molto piu' specialistico e non destinato al grande pubblico che a stento conosce cosa e' la lunghezza focale.

Noto invece che in questo post, cosi' come in altri, hai assunto il solito tono.
Hai usato due faccine seccate.

Alla faccia della discussione.

giannizadra
Guarda che l'ultima ride... biggrin.gif
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 24 2005, 09:04 PM)
Guarda che l'ultima ride... biggrin.gif
*



Meglio cosi' sono contento che sia una risata di cuore.

Avevo pensato per un momento che fosse in chiave sarcastica o sbeffeggiatoria, ed in questo caso sarebbe stata in palese violazione delle regole del forum.

Andiamo in pace.
Mauro Villa
Qui urge una soluzione drastica ho si mette il sensore FF sul digitale o ritornate tutti alla pellicola. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Avete notato che il confronto 6x6 e 24x36 l'ho capiscono tutti al volo, mentre tra
Dx e 24x26 genera discussioni a valanga?
Io per primo ci rinuncio, al ragionamento e al digitale blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.