Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Marco Vegni
Ritratto in Stile Dragan di un grande amico del forum

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao a tutti
Marco
Massimiliano Piatti
Ciao Marco smile.gif

Molto bello il ritratto,hai catturato un'espressione accattivante,bella e' anche la post che ne aumenta la drammaticita'.

ottimo scatto!!!!!!

A presto rolleyes.gif

Massi
bebbobestione
Ottimo scatto e eccellente il dragan, tecnica non facile e di sicuro fascino, complimenti Pollice.gif
Negativodigitale
A me l'effetto draganizzazione non è mai piaciuto ( ohmy.gif ),
mi stanca già alla seconda occhiata.
Però devo dire che qua è riuscito benissimo e lo scatto c'è tutto.
E poi fai benissimo a provare, Marco.
smile.gif
Paolo
Gianni Rossi
Gran bel ritratto !!
Complimenti !!

Gianni
simone.dambrosio
uno sguardo intenso... bel ritratto. grande marco e mitico alberto
simone
roberto depratti
...grande scatto Marco, bravo. Inquadratura stretta ben dosata.

Roberto

P.S. - .....ehhhhhhhhhhh ...ormai la notorietà si raggiunge attraverso gli STREETTARI ....eheheheh!!!
WilliamDPS
QUOTE(bebbobestione @ Apr 13 2010, 04:11 PM) *
Ottimo scatto e eccellente il dragan, tecnica non facile e di sicuro fascino, complimenti Pollice.gif


quoto alla grande
gran bello scatto molto afascinante
mi piace tutto ,colori ,espressione,vignettatura........tutto
Marco Vegni
Grazie a tutti per i graditi commenti...mi hanno fatto molto piacere

@Paolo: il Dragan è uno stile che piace o non piace...non c'è una via di mezzo. Concordo perfettamente, quindi, con quello che dici. A me ha sempre affascinato anche se ancora sono molto indietro nello sviluppare questa tecnica.

Un salutone a tutti
Marco
Gufopica

Ciao Marco,apprezzata nel 3d della zingarata,
perfetta,espressione colta notevole, pp dragan eseguita alla perfezione.
Complimenti.
Ps: nn mi sembri tanto indietro.
EDDY72
Ottimo ritratto, e buona anche la pp.
Complimenti.


Ciao

Eduardo
Marco Vegni
QUOTE(Gufopica @ Apr 14 2010, 12:59 PM) *
Ps: nn mi sembri tanto indietro.


Grazie...indietro non a livello di post-produzione quella si...credo di essere quasi al traguardo. Più che altro mi riferivo al fatto di studio e composizione degli scatti, ambientazione, messaggio ecc ecc... tongue.gif ...intanto si prende questo poi col tempo cerco di perfezionare tutto

Ciao ciao
Marco
mirko_nk
Marco non me ne volere, ma a me non piace. L'effetto draganizzazione non mi ha mai esaltato, salvo in alcuni visi vissuti di persone di una certa età. In questo caso, secondo me, l'effetto non rende giustizia al soggetto...

Degustibus...
Marco Vegni
QUOTE(mirko_nk @ Apr 14 2010, 03:25 PM) *
Marco non me ne volere, ma a me non piace. L'effetto draganizzazione non mi ha mai esaltato, salvo in alcuni visi vissuti di persone di una certa età. In questo caso, secondo me, l'effetto non rende giustizia al soggetto...

Degustibus...


Tranquillo Mirko...non te ne voglio...anche se sono d'accordo con il tuo gusto personale ma non in una cosa...ossia che il Dragan sia solo per "visi vissuti". Ma ne parleremo in altra sede di questo per non riempire questo 3D di argomenti che forse non rientrano nei commenti di questo scatto...

Un salutone
Marco
Marco Vegni
Visto che credo sia costruttivo per tutti (o meglio...per chi può essere interessato alla tecnica) metto il link di uno scatto fatto ad una persona giovane

ESEMPIO DRAGAN

La foto è una delle migliori di A.Dragan e ci spiega quanto ho scritto sopra.

Questo chiaramente è riferito ai soggetti da prendere in esame per questa tecnica, non per il gusto o meno della tecnica (quello è soggettivo).

Negativodigitale
Beh, direi che il tema è interessante.

Se Marco vuole, potrebbe dare qualche dritta su come ha ottenuto l'effetto e su quale è stata la motivazione di tipo artistico/narrativo che lo ha indotto ad usare questa tecnica.

Paolo
Gianni Rossi
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 14 2010, 04:36 PM) *
Beh, direi che il tema è interessante.

Se Marco vuole, potrebbe dare qualche dritta su come ha ottenuto l'effetto e su quale è stata la motivazione di tipo artistico/narrativo che lo ha indotto ad usare questa tecnica.

Paolo

Giusto !!
Sarebbe senz'altro interessante !!

Gianni
Marco Vegni
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 14 2010, 04:36 PM) *
Beh, direi che il tema è interessante.

Se Marco vuole, potrebbe dare qualche dritta su come ha ottenuto l'effetto e su quale è stata la motivazione di tipo artistico/narrativo che lo ha indotto ad usare questa tecnica.

Paolo


Grazie Paolo, per quello che riguarda come ottenere l'effetto il discorso è un pò lungo e laborioso ma riuscirò ad attrezzarmi per scrivere qualcosa di valido. Al momento sto analizzando due tecniche di post-produzione, la prima diciamo che è quella "ufficiale" e che utilizzano il 90% delle persone che si avvicinano a questa tecnica. La seconda è una sorta di "scorciatoia" che sto studiando da tempo. Se la cosa si fa interessante posso mettere a confronto i due risultati.

Cosa mi ha spinto ad utilizzare questa tecnica? Beh...In primis è che sono rimasto affascinato...poi posso dire che si può dare oltre all'aspetto fotografico un tocco artistico ai nostri scatti. Mettendo in risalto la pelle di un "soggetto" si possono mettere a nudo dei particolari che possono raccontarlo.
La foto che ho postato non è l'esempio perfetto, ma pensiamo ad un ritratto ambientato di un meccanico dove, oltre al suo volto vengono messe in risalto le sue mani...Questa tecnica metterebbe ancora di più in risalto il suo mestiere, il suo essere...la sua vita che ruota intorno al suo lavoro. Non so se mi sono spiegato bene...spero proprio di si.
In un ritratto si possono mettere in risalto segni particolari del viso...che, a mio avviso, danno più qualità e quel mordente in più allo scatto.
Gianni Rossi
QUOTE(Marco Vegni @ Apr 14 2010, 04:44 PM) *
Cosa mi ha spinto ad utilizzare questa tecnica? Beh...In primis è che sono rimasto affascinato...poi posso dire che si può dare oltre all'aspetto fotografico un tocco artistico ai nostri scatti. Mettendo in risalto la pelle di un "soggetto" si possono mettere a nudo dei particolari che possono raccontarlo.
La foto che ho postato non è l'esempio perfetto, ma pensiamo ad un ritratto ambientato di un meccanico dove, oltre al suo volto vengono messe in risalto le sue mani...Questa tecnica metterebbe ancora di più in risalto il suo mestiere, il suo essere...la sua vita che ruota intorno al suo lavoro. Non so se mi sono spiegato bene...spero proprio di si.
In un ritratto si possono mettere in risalto segni particolari del viso...che, a mio avviso, danno più qualità e quel mordente in più allo scatto.

Ottima riflessione !!
Grazie per averla condivisa con noi !!



QUOTE(Marco Vegni @ Apr 14 2010, 04:44 PM) *
Al momento sto analizzando due tecniche di post-produzione, la prima diciamo che è quella "ufficiale" e che utilizzano il 90% delle persone che si avvicinano a questa tecnica. La seconda è una sorta di "scorciatoia" che sto studiando da tempo. Se la cosa si fa interessante posso mettere a confronto i due risultati.


Magari !!
Sarebbe interessante e costruttivo per tutti !!
Grazie in anticipo

Gianni
Massimiliano C. Scordino
Ciao Marco ma lo sai che quasi mi spaventa Albi sotto questa post ...!!!

un ritratto che a mio modesto parere non gli si addice ...!!!

ovviamente e' solo il mio parere ... tongue.gif
maxiclimb
Ciao Marco,
io sono tra quelli che non amano la cosiddetta "draganizzazione".
Ciononostante, mi piacciono molti dei ritratti di Dragan! ohmy.gif
Quello della ragazza che hai postato è un esempio.

La cosa non è in contraddizione, il discorso però è ampio ed interessante, e purtroppo in questi giorni non ho tempo nemmeno di sistemare le foto della zingarata... cerotto.gif
Mi riservo quindi di tornarci su appena ho il tempo di fspiegarmi in modo un po' più articolato.

Per adesso, sinteticamente e sinceramente (come si dovrebbe fare tra Amici...), devo dire che la tua foto non mi strappa l'applauso.

Ma ne riparleremo. smile.gif
Manuela Innocenti
A me l'effetto Dragan non piace troppo e comunque lo apprezzo molto di più sui ritratti di persone anziane dove accentuare i segni del tempo dona una bella caratteristica; fai bene Marco a sperimentare, sempre. rolleyes.gif
rabippo
Molto bella l'espressione colta, uno sguardo molto intenso e profondo da come si può leggere da i suoi occhi..
Bravo Marco..
Ciao
Daniele
rossanop
un bel ritratto valorizzato da un'altrettanta bella pp
albè
Ciao Marco, è la prima volta mi sembra che capito in questa sezione perchè come sai non sono un amante dei ritratti ma sapendo che il "modello" laugh.gif ero io, ciò mi incuriosiva.
Devo dirti che al di là della tecnica usata che può o non può piacere penso che tu sia riuscito a cogliere una bella espressione.
Voglio congratularmi con te perchè sei riuscito a farmi diventare fotogenico cosa che pensavo impossibile.
Ritornando alla tecnica da te usata penso anch'io come la Manu che l'utilizzo su di un soggetto più anziano accentui più la drammaticità del volto ma se usata bene come in questo caso può essere comunque una buona palestra.
Comunque devo dirti che a me piace, anche se mi hai invecchiato un pò wink.gif laugh.gif .

Saluti e grazie,Alberto
mirko_nk
QUOTE(Marco Vegni @ Apr 14 2010, 04:44 PM) *
...La foto che ho postato non è l'esempio perfetto, ma pensiamo ad un ritratto ambientato di un meccanico dove, oltre al suo volto vengono messe in risalto le sue mani...Questa tecnica metterebbe ancora di più in risalto il suo mestiere, il suo essere...la sua vita che ruota intorno al suo lavoro. Non so se mi sono spiegato bene...spero proprio di si.
In un ritratto si possono mettere in risalto segni particolari del viso...che, a mio avviso, danno più qualità e quel mordente in più allo scatto.


E' questo quello che penso di quersta tecnica. E' buona se utilizzata per evidenziare delle caratteristiche di u soggetto... caratteristiche che sono importanti per il messaggio che vogliamo trasmettere. Quindi bene in un anziano, in un meccanico o un artigiano... ma in una ragazza o in un ritratto come questo, secondo me l'effetto va a rovinare le caratteristiche del soggetto.

La foto che ci hai portato come esempio è bellissima, molto artistica, ma se io fossi la modella non mi sentirei valorizzata da quella foto.

Insomma per i miei gusti, questa è una tecnica che va utilizzata con le pinze, e applicata con molta razionalità e consapevolezza.....

P.S.: ammiro moltissimo la tua voglia di sperimentare e soprattutto di metterti in gioco...
maxiclimb
QUOTE(mirko_nk @ Apr 15 2010, 09:55 PM) *
La foto che ci hai portato come esempio è bellissima, molto artistica, ma se io fossi la modella non mi sentirei valorizzata da quella foto.


Non credo che l'intento di Andrzej Dragan fosse quello di valorizzare la modella, anzi. smile.gif

Parlando di ritratti, in genere diamo per scontato che debbano essere un rappresentazione lusinghiera (o nella peggiore delle ipotesi, fedele), del soggetto.

In certi casi però il messaggio dell'autore va oltre.
Con quella foto Dragan voleva rappresentare il valore effimero della bellezza, una donna prorompente e sensuale, ma che ha già dentro di sè il suo destino, che per tutti noi è lo stesso: la carne è destinata a corrompersi, la bellezza a sfiorire, la sensualità a estinguersi.

La modella in quel caso non rappresenta se stessa, ma è solo il mezzo usato dal fotografo per rappresentare un'idea, un concetto.
Lei non è il vero soggetto, il soggetto è la decadenza.

E' per questo che spesso trovo le cosiddete "draganizzazioni" assai fini a se stesse.
Se la PP non è al servizio di una idea o un intento espressivo, invece che un valore aggiunto rischia di diventare una sovrastruttura inutile e priva di significato.
Senza contare che "imitare" lo stile di un altro non mi aiuta a crearne uno mio...

A nessuno piacciono le imitazioni se si può disporre dell'originale.

Credo che sia giusto sperimentare, sempre.
Ma penso che sia preferibile concentrare gli sforzi nel tentativo di crearsi uno stile personale e riconoscibile.
Dragan ci è riuscito, al di là del fatto che può piacere oppure no, è sicuramente riconoscibile.

Se qualcuno riesce ad imitarlo alla perfezione, pensate che verrà ricordato come "il miglior imitatore di Dragan"? smile.gif


Marco Vegni
Vedo che la riflessione si fa interessante.

Concordo pienamente con quello che ha scritto Maxi perchè è il concetto ed il messaggio la cosa più importante e non la volorizzazione della modella nel caso della foto che vi ho portato come esempio.

Per quello che riguarda le imitazioni mi trovi meno d'accordo perchè, credo, che in fotografia gli stili e le tecniche si perdono e tutti noi abbiamo imitato e/o copiato altri. Ti porto come esempio l'HDR...il primo lo ha sperimentato e poi messo a nudo gli altri hanno imitato? Ora...il discorso è lunghissimo ed ampio però quello che vorrei dire è che non dobbiamo partire da un discorso di imitazione ma da un discorso di messaggio da trasmettere. Cosa voglio dire io con il mio scatto? Qual'è il miglior modo per trasmettere un messaggio?

Concludendo vorrei ringraziare tutti gli intervenuti, quelli che hanno espresso pareri favorevoli e non alla foto e coloro che hanno espresso giudizi sul metodo.

Chiaramente chi più ne ha più ne metta... laugh.gif

Un abbraccione
Marco
toad
Questo ritratto non mi dispiace, anche se pure io sono molto cauto sull'effetto Dragan, più che altro perché mi sembra molto inflazionato.
Tuttavia, a volerla vedere in modo diverso, forse si tratta ormai di un modo di fare fotografia consolidato. Sotto certi aspetti è diventato uno standard.
Andiamo per paradossi. Se ci fosse (ci fosse stata a suo tempo) una pellicola con emulsione Dragan già preparata, ho idea che molte di queste diatribe attuali non ci sarebbero. Stesso discorso per l'HDR che in linea di principio vorrebbe solo restituire la gamma dinamica percepita dal nostro occhio.
Ho come l'impressione che tutti gli stili derivanti dalla post produzione digitale, sotto sotto continuino a venir visti come manipolazione e non come fonte di potenzialità espressive. Ma forse qui sto andando OT.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.