Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
encelado
Salve

Un amica ha trovato un flash degli anni 80 (era del padre) l'altro giorno lo abbiamo provato e funziona ancora perfettamente..

Io non mi intendo molto di flash mi sto avvicinando in questo periodo causa anche l'acquisto imminente di un sb900..

Volevo sapere se c'è qualche modo per scattare con questo vecchio flash diaciamo tipo in "remoto" cioè non con il flash sulla macchina ma su uno stattivo... occorerebbe un cavo o sbaglio? in modo anche di pilotare in caso sb900

Grazie!
Luciov
Essendo un oggetto costruito con una vecchia tecnologia, prima di montarlo sulla macchina, seguirei la procedura di nonnoGG descritta in una discussione evidenziata su questo stesso forum:

http://www.nikonclub.it/forum/Flash_Obsole...rli-t60407.html

Non credo che possa essere comandato né comandare l'SB900 per il semplice fatto che negli anni 80 la tecnologia dell'SB900/800/600 non esisteva proprio. dry.gif

L'unico modo per comandarlo da remote è, atteso che esso non sia dotato di servocellula, acquistare a parte una "servoflash": ne esiste un tipo detto a pallina. Prova a cercare sul web servoflash o servolampo.
ciao e a presto.

P.S. che marca/modello è il flash in questione?
encelado
QUOTE(Luciov @ Apr 14 2010, 02:15 PM) *
Essendo un oggetto costruito con una vecchia tecnologia, prima di montarlo sulla macchina, seguirei la procedura di nonnoGG descritta in una discussione evidenziata su questo stesso forum:

http://www.nikonclub.it/forum/Flash_Obsole...rli-t60407.html

Non credo che possa essere comandato né comandare l'SB900 per il semplice fatto che negli anni 80 la tecnologia dell'SB900/800/600 non esisteva proprio. dry.gif

L'unico modo per comandarlo da remote è, atteso che esso non sia dotato di servocellula, acquistare a parte una "servoflash": ne esiste un tipo detto a pallina. Prova a cercare sul web servoflash o servolampo.
ciao e a presto.

P.S. che marca/modello è il flash in questione?


Il falsh è un National PE 2057

Sicuramente non puo essere comandato dalla macchina in remoto ne tanto meno dal sb900
quello che mi chiedevo era se è possibile utilizzarlo in qualche altro modo con un cavo o con un altro sistema (trigger?) per utilizzarlo separatamente e usare il lampo per far partire sb900?

unsure.gif


Ho letto prima quella procedura... sinceramente lei l'ha usato per tre giorni di fila... senza far lunna se non rifcaricare le batterie e scattare.. hmmm.gif
Einar Paul
Di solito i vecchi lampeggiatori, soprattutto quelli non Nikon, possono essere usati in remoto con una servocellula, se ne sono sprovvisti.
Ciò però obbliga ad usare l'SB montato sulla macchina (o il pop-up) in Manuale, per evitare che i prelampi di monitoraggio inneschino il flash remoto fuori sincrono con quello principale.
Così facendo si perdono tutti gli automatismi del CLS, rendendo quindi l'allestimento del set piuttosto macchinoso e complesso.
Detto ciò, credo che la procedura inversa, ovverosia utilizzare un vecchio lampeggiatore non Nikon per pilotare uno strumento sofisticato come un SB900, sia alquanto bizzarro...

Saluti
Einar
encelado
QUOTE(Einar Paul @ Apr 15 2010, 02:25 AM) *
Di solito i vecchi lampeggiatori, soprattutto quelli non Nikon, possono essere usati in remoto con una servocellula, se ne sono sprovvisti.
Ciò però obbliga ad usare l'SB montato sulla macchina (o il pop-up) in Manuale, per evitare che i prelampi di monitoraggio inneschino il flash remoto fuori sincrono con quello principale.
Così facendo si perdono tutti gli automatismi del CLS, rendendo quindi l'allestimento del set piuttosto macchinoso e complesso.
Detto ciò, credo che la procedura inversa, ovverosia utilizzare un vecchio lampeggiatore non Nikon per pilotare uno strumento sofisticato come un SB900, sia alquanto bizzarro...

Saluti
Einar


la mia domanda nasce dalla "volonta" di usare anche quel flash come punto luce oltre al sb900 per avere illuminazione laterale e non frontale ma da quello che mi sembra di aver capito serve un trigger per farli lavorare in sicro ma in modalità manuale... unsure.gif
Einar Paul
QUOTE(nacopeja @ Apr 15 2010, 01:29 PM) *
la mia domanda nasce dalla "volonta" di usare anche quel flash come punto luce oltre al sb900 per avere illuminazione laterale e non frontale ma da quello che mi sembra di aver capito serve un trigger per farli lavorare in sicro ma in modalità manuale... unsure.gif

Sì, serve un trigger o una servocellula. Tutto rigorosamente in manuale.
Però, se si scatta su un set, con diaframmi costanti, una volta posizionati i punti luce e fatte le verifiche, i risultati non sono malaccio. Occorrono tempo, e pazienza.
Ovvio che se il soggetto si sposta, o le condizioni di luce cambiano, occorre ritarare tutto da capo. E la pazienza si esaurisce.

Saluti
Einar
Manuel_MKII
QUOTE(Einar Paul @ Apr 15 2010, 06:17 PM) *
Sì, serve un trigger o una servocellula. Tutto rigorosamente in manuale.
Però, se si scatta su un set, con diaframmi costanti, una volta posizionati i punti luce e fatte le verifiche, i risultati non sono malaccio. Occorrono tempo, e pazienza.
Ovvio che se il soggetto si sposta, o le condizioni di luce cambiano, occorre ritarare tutto da capo. E la pazienza si esaurisce.

Saluti
Einar


D'accordissimo e come scuola e' davvero ottima per capire il funzionamento dei flash!!

Gli automatismi ci hanno avvantaggiato di moltissimo specie quando non abbiamo tempo di modificare nulla velocemente, pero' ci hanno anche impigrito e per chi inizia adesso ad usare i flash sarebbe d'obbligo provarli soprattutto nella modalita' manuale e con "vecchi" accessori quali cavetti sincro e fotocellule allontanandoli dal corpo macchina per capirne gli effetti creativi.
Einar Paul
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 18 2010, 08:46 PM) *
D'accordissimo e come scuola e' davvero ottima per capire il funzionamento dei flash!!

Gli automatismi ci hanno avvantaggiato di moltissimo specie quando non abbiamo tempo di modificare nulla velocemente, pero' ci hanno anche impigrito e per chi inizia adesso ad usare i flash sarebbe d'obbligo provarli soprattutto nella modalita' manuale e con "vecchi" accessori quali cavetti sincro e fotocellule allontanandoli dal corpo macchina per capirne gli effetti creativi.

Hai ragione.
Capire come interagiscono numeri guida, diaframmi e distanze può certamente aiutare a sviluppare fantasia e creatività, soprattutto quando si allestiscono set di illuminazione complessi.
Gli automatismi ci consentono di abbreviare notevolmente le sessioni di lavoro, dando contemporaneamente risultati molto buoni, ma tendono a frenare l'ingegno.
Se penso però a quante Polaroid ho scattato per controllare l'illuminazione e alle corse per variare le potenze dei singoli lampeggiatori...

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.