corredo ottico..
viaggeremo in 2 con 1 sola valigia imbarcata (forse, l'idea sarebbe proprio di viaggiare con il solo bagaglio a mano) e 2 trolley regolamentari da ryan-air.. partiamo con
d300
d200
sicuramente 10-20 sigma
18-50 (forse, non sono del tutto decisa)
20
50ino
(hard disk etc)
il problema ci nasce sulle focali lunghe: abbiamo il 70-200 f2,8, sigma, ma pur sempre un "filo" ingombrante e pesantuccio
da qualche parte ci dovrebbe essere ancora il vecchio sigma 70-210 f4,5-5,6 residuo bellico degli anni 90 che su digitale però non abbiamo mai usato e non so come si comporta (e on line non riesco a trovarne recensioni, chiaro è una ciofeca di terze parti

Guardando i prezzi ho trovato 2 versioni del 70-300:
la versione af-g e quella af-g ed vr (suppongo più recente di cui ho letto molto bene).
premesso che ho usato la funzione cerca con scarsi risultati, che mi scuso perchè sicuramente l'argomento al tempo dev'essere stampo ampliamente sviscerato, la domanda banale è:
a parte il vr (che potrebbe pure tornarmi molto comodo su un tele, peraltro buio) ci sono differenze qualitative tra le 2 ottiche in questione? chiedo perchè il prezzo tra le 2 è notevolmente diverso, e mentre ho delle remore a prendere ora un'altra ottica, il vr costerebbe circa 450 (import EU), il non vr, lo trovo sotto le 100 euro!
grazie
ciao Fabiola