Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
murfil
dovendo partire a maggio (in aereo Ryan air) a giugno, anch'io ho il problema che affligge in questo parecchio molti utenti:
corredo ottico..
viaggeremo in 2 con 1 sola valigia imbarcata (forse, l'idea sarebbe proprio di viaggiare con il solo bagaglio a mano) e 2 trolley regolamentari da ryan-air.. partiamo con
d300
d200
sicuramente 10-20 sigma
18-50 (forse, non sono del tutto decisa)
20
50ino
(hard disk etc)
il problema ci nasce sulle focali lunghe: abbiamo il 70-200 f2,8, sigma, ma pur sempre un "filo" ingombrante e pesantuccio
da qualche parte ci dovrebbe essere ancora il vecchio sigma 70-210 f4,5-5,6 residuo bellico degli anni 90 che su digitale però non abbiamo mai usato e non so come si comporta (e on line non riesco a trovarne recensioni, chiaro è una ciofeca di terze parti tongue.gif), guardavo il 70-300, che dovrebbe essere ben più leggero del nostro 70-200 e qualitativamente migliore del 70-210.
Guardando i prezzi ho trovato 2 versioni del 70-300:
la versione af-g e quella af-g ed vr (suppongo più recente di cui ho letto molto bene).
premesso che ho usato la funzione cerca con scarsi risultati, che mi scuso perchè sicuramente l'argomento al tempo dev'essere stampo ampliamente sviscerato, la domanda banale è:
a parte il vr (che potrebbe pure tornarmi molto comodo su un tele, peraltro buio) ci sono differenze qualitative tra le 2 ottiche in questione? chiedo perchè il prezzo tra le 2 è notevolmente diverso, e mentre ho delle remore a prendere ora un'altra ottica, il vr costerebbe circa 450 (import EU), il non vr, lo trovo sotto le 100 euro!
grazie
ciao Fabiola
mav155
Ciao Fabiola, da quello che so io il 70-300G (quello più economico) ha una costruzione più rudimentale e (a parte il VR mancante) è AF, mentre quello di cui tutti parlano molto bene è un AF-S. Questo poco male perchè i vostri corpi hanno motore interno, ma a leggere le pagine del forum, la resa del G è decisamente inferiore a quella del VR.
Di contro c'è solo il peso del VR che è ovviamente maggiore anche se di poco.
Sotto i link ai due obiettivi (dai un'occhiata anche ai grafici MTF, per quel poco che possono valere)

AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x)
17 elements in 12 groups (two ED glass elements)

AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G (4.3x)
13 elements in 9 groups

Se devi prenderli solo per il bel viaggetto wink.gif ci penserei, ma se poi è un'ottica che terrai non avrei dubbi sul VR.
Inoltre, secondo me non quando fotograferete quegli scalmanati è bene avere l'ottica giusta biggrin.gif
Ciao!
Alessio
-missing
La differenza c'è ed è sensibile a prescindere dal VR. Il vecchio 70-300 G vale anche meno dei 100 euro che costa, il nuovo è un obiettivo decoroso.
LUCAMA
Avendo la stessa voglia di focali più lunghe ma per ora poca voglia di spendere, il 70-300 Tamron LD Di motorizzato per nikon, può essere un alternativa o vale quanto il vecchio nikon 70-300 non stabilizzato?

Io lo userei con tanta luce, quindi tempi bassi e diaframmi abbastanza chiusi, l'assenza del Vr in questo caso è trascurabile? E la resa è accettabile?
murfil
il problema è proprio quello.. avendo già il 70-200 2,8 ho paura che finiremo per utilizzarlo davvero poco.. e sinceramente spendere 500 euro (circa più o meno) e poi lasciarlo nella sua custodia a impolverarsi la vedo male.. 100 le potrei in fondo anche buttare, ma 500 insomma, iniziano a essere una cifra per 2 fotografi della domenica... manco a dire che ci serve un'ottica più lunga di 200: abbiamo preso poche settimane fa il sigmone 150-500..

vero che servirebbe un buon vetro per il TT, ma è pur vero che a quel punto ci riportiamo dietro il 70-200.. peraltro quest'anno sarà un tt un po diverso: ho l'ok del ginecologo, ma a patto che faccia la brava e non mi affatichi troppo nel camminare e stare in piedi.. essendo appiedati, nonostante il buon sistema di trasporti bus dell'isoletta, ci sarebbe difficile raggiungere i posti "migliori" senza camminare parecchio, quindi alla fine staremo molto a Douglas al grandstand o a Bray hill..
ora comunque guardo i link smile.gif
grazie wink.gif
ciao Fabiola

QUOTE(paolodes @ Apr 15 2010, 11:07 AM) *
La differenza c'è ed è sensibile a prescindere dal VR. Il vecchio 70-300 G vale anche meno dei 100 euro che costa, il nuovo è un obiettivo decoroso.


bene smile.gif a tal punto, sempre che riesca a trovarlo (dev'essere finito in fondo a qualche armadio.. mio marito giura che lo avevamo portato a Cuba, a me sembrava me lo avessero fregato quando mi avevano svaligiato casa insieme alla mia amata f601 e tutto il resto), mi porto il sigma 70-210.. ciofeca per ciofeca risparmio 100 euro.
mav155
QUOTE(murfil @ Apr 15 2010, 11:21 AM) *
il problema è proprio quello.. avendo già il 70-200 2,8 ho paura che finiremo per utilizzarlo davvero poco..
--cut--
... manco a dire che ci serve un'ottica più lunga di 200: abbiamo preso poche settimane fa il sigmone 150-500..

bene smile.gif a tal punto, sempre che riesca a trovarlo mi porto il sigma 70-210.. ciofeca per ciofeca risparmio 100 euro.

Be', 70-200 e 150-500....ciofeca per ciofeca direi proprio di sì, portatevi (anche se potete farne a meno visto il bazooka) il 70-210 smile.gif
psonic
qualce anno fa avevo il 70-300g, con la D70 non era cosi' male
ecco un paio di esempi
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...ost&id=2180
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...ost&id=2178

proprio ieri ho preso il 70-300VR grande lente, il VR poi e' veramente comodo!java script:void('none');
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.