maiki
Apr 15 2010, 09:41 AM
Carissimi, qualche giorno fa mi avete illuminato sulla lente 16-85 Nikkor, bene mi sono tornati dubbi!
Io possiedo una piccola D3000 con il 18-55 non VR di serie.....e un Nikkor 70-300 VR.
Come dicevo nel post precedente, mi sento limitato con il 18-55 perchè mi rendo conto che è proprio la basetta piccola per chi inizia.
Ora...il consiglio di tutti voi è stato quello di prendere il 16-85 che anche a me sembra ottimo ma..............................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
................................................................................
...............................
Visto il budget limitato e il limite notturno delle lenti citate...vorrei spendere intorno ai 500 euri....che ne dite se:
1. PRendo un lampeggiatore (SB600 o 900???) .... inizia ad affascinarmi la luce....
e mi tengo il 16-55 ancora per un po?
Al massimo mi prendo un 35 o 50 mm a focale fissa che sono molto luminosi...per foto artistiche al buio?
SE HO BESTEMMIATO...scusate in anticipo....sono molto appassionato ma ancora alle primissime armi!
PS: So che mi direte che tutto dipende da cosa voglio fare....IO VOGLIO CRESCERE!!!
cuomonat
Apr 15 2010, 09:52 AM
QUOTE(maiki @ Apr 15 2010, 10:41 AM)

...
Visto il budget limitato e il limite notturno delle lenti citate...vorrei spendere intorno ai 500 euri....che ne dite se:
1. PRendo un lampeggiatore (SB600 o 900???) .... inizia ad affascinarmi la luce....
e mi tengo il 16-55 ancora per un po?
Al massimo mi prendo un 35 o 50 mm a focale fissa che sono molto luminosi...per foto artistiche al buio?
...
....IO VOGLIO CRESCERE!!!
Ciao. Penso che un solo flash per giunta montato sulla fotocamera sia la peggiore soluzione per ottenere una luce affascinante.
Suggerisco l'alternativa dell'obiettivo luminoso per luce ambiente, al massimo schiarita con il pop up depotenziato e ammorbidito con un diffusore neutro.
PUTTER
Apr 15 2010, 09:54 AM
Il 16/85 e' un'ottima ottica ma cq sempre un po' buia. Se fossi in te terrei la tua accoppiata affiancandogli un 50mm o un 35mm fisso. Se vuoi crescere questa ottiche ti daranno delle splendide soddisfazioni.
Ps:e' vero che il 18/55 e' la prima lente di kit , ma credimi ho visto in questo ed altri forum splendide foto realizzate col "plasticotto".
Franco_
Apr 15 2010, 09:55 AM
Concordo con Natale e aggiungo un elemento di riflessione: perchè non ti compri un bel cavalletto ?
P.S. Cosa intendi per foto artistiche al buio ?
PUTTER
Apr 15 2010, 09:56 AM
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2010, 10:55 AM)

Concordo con Natale e aggiungo un elemento di riflessione: perchè non ti compri un bel cavalletto ?
Saggio suggerimento
murfil
Apr 15 2010, 09:55 AM
dipende da che tipo di foto artistiche al buio intendi.. per le foto al buio, più che un flash ti serve un treppiede, perchè aprire un 50ino a 1,8 ti riduce molto la pdc.. ok i ritratti, ma vuoi fare street e paesaggi potrebbe spesso stretto (non che non si possa, io il 50ino lo uso spessissimo); in questo secondo caso il 35 potrebbe andare meglio , ma pure quello secondo me è oer i paesaggi è parecchio stretto..
so, che già sapevi lo si sarebbe detto: ma secondo me, dovresti chiarire meglio che genere di foto hai in mente che il 18-55 non ti permette di fare.. quali sono le focali che con il 18-55 usi maggiormente? che tipo di foto prediligi? dopo chiarito questo, tutto il resto è più facile.
cuomonat
Apr 15 2010, 09:57 AM
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2010, 10:55 AM)

...perchè non ti compri un bel cavalletto ?
...
QUOTE(PUTTER @ Apr 15 2010, 10:56 AM)

Saggio suggerimento

Straquoto.
mav155
Apr 15 2010, 10:02 AM
In effetti per foto in notturna il flash nn rende come farebbe un obiettivo luminoso. Vero è che hai detto 500euri, quindi a questo punto un cavalletto ed il 50/35 1.4G

e risparmi qualcosina.
Per uno zoom luminoso dovresti andare su ottiche di terze parti (dipende poi da quali focali prediligi)
maiki
Apr 15 2010, 10:15 AM
Quindi niente 16-85...mi tengo il mio 18-55?
Prendo un 50 mm ... 1.4 mi sembra fantastico!
Il cavalletto ce l'ho già...ma è della HAMA e fa SCHIFO!!!! Il monopiede manfrotto com'è?
cuomonat
Apr 15 2010, 10:27 AM
QUOTE(maiki @ Apr 15 2010, 11:15 AM)

Quindi niente 16-85...mi tengo il mio 18-55?
Prendo un 50 mm ... 1.4 mi sembra fantastico!
Il cavalletto ce l'ho già...ma è della HAMA e fa SCHIFO!!!! Il monopiede manfrotto com'è?
Non mi sembra indicato. Valuta il Manfrotto 7302 YB che per attrezzatura leggera come la tua è adeguato (ma lo uso anch'io con la D700... sssshhhhhh

). Da chiuso ingombra pochissimo ed ha la testa a sfera con piastra a sgancio rapido.
murfil
Apr 15 2010, 10:35 AM
il monopiede va bene per foto sportive, per foto notturne è meglio un classico treppiede.. io ho preso un 190xpro, non è pesantissimo, ma allo stesso tempo abbastanza solido da reggere d200/300 con 70-200 f2,8 (che non è una piuma)..
per la scelta mi ero orientata con
QUESTOil 50 f 1,4 è un ottima scelta
mav155
Apr 15 2010, 10:51 AM
QUOTE(mav155 @ Apr 15 2010, 11:02 AM)

ed il 50/35 1.4G..
Ho fatto un errore. Intendevo il 50 1.4G o il 35 1.8G , ovviamente il 35 1.4 non esiste (che io sappia)
Per il cavalletto guardati anche i Benro...ottimo rapporto qualità prezzo.
Ciao
Marco Senn
Apr 15 2010, 11:00 AM
QUOTE(mav155 @ Apr 15 2010, 11:51 AM)

ovviamente il 35 1.4 non esiste (che io sappia)
Solo AI-S purtroppo ma se continuiamo con i gruppi di preghiera, chissà

....
Confermo... meglio treppiedi e ottica luminosa. Anche perchè se non lavori in interni il campo d'azione di un flash all'aperto è comunque molto limitato e tu con la tua macchina puoi usarlo remoto solo con il cavetto.
Poi un bel 50/1.4 offre tutte altre possibilità dal punto di vista creativo.
marcgast92
Apr 15 2010, 11:15 AM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 10:52 AM)

Ciao. Penso che un solo flash per giunta montato sulla fotocamera sia la peggiore soluzione per ottenere una luce affascinante.
scusa ma non sono per nulla d'accordo..il flash è una fonte di luce molto affasciante che bisogna saper usare..
un solo flash aiuta a imparare molto come funziona il mondo luminoso e specialmente se si stacca dalla sltta della fotocamera.. l'sb900 per esempio ha compresa slitta per appoggiare il flash all'interno della sciena..
un solo falsh può essere una fonte di luce molto interessante..si può giocare molto
maiki
Apr 15 2010, 11:28 AM
QUOTE(parapenzolo @ Apr 15 2010, 12:15 PM)

scusa ma non sono per nulla d'accordo..il flash è una fonte di luce molto affasciante che bisogna saper usare..
un solo flash aiuta a imparare molto come funziona il mondo luminoso e specialmente se si stacca dalla sltta della fotocamera.. l'sb900 per esempio ha compresa slitta per appoggiare il flash all'interno della sciena..
un solo falsh può essere una fonte di luce molto interessante..si può giocare molto
Pero' con la mia d3000 non posso usarlo in remoto o ci sono soluzioni?
mav155
Apr 15 2010, 11:37 AM
QUOTE(maiki @ Apr 15 2010, 12:28 PM)

Pero' con la mia d3000 non posso usarlo in remoto o ci sono soluzioni?
Hai detto bene, il flash popup della D3000 non funziona come commander. Potresti solo innestarlo in macchina. Altrimenti ti serve un SU-800 più il flash, oppure un altro SB-900 che può fare da commander. Soluzione impegnativa e costosa.
Altrimenti c'è il cavo...con quello non avresti problemi al di fuori della "comodità" e del limite dovuto alla lunghezza del cavo.
cuomonat
Apr 15 2010, 11:45 AM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 10:52 AM)

Ciao. Penso che un solo flash per giunta montato sulla fotocamera sia la peggiore soluzione per ottenere una luce affascinante.
QUOTE(parapenzolo @ Apr 15 2010, 12:15 PM)

scusa ma non sono per nulla d'accordo..il flash è una fonte di luce molto affasciante che bisogna saper usare..
un solo flash aiuta a imparare molto come funziona il mondo luminoso e specialmente se si stacca dalla sltta della fotocamera.. l'sb900 per esempio ha compresa slitta per appoggiare il flash all'interno della sciena..
un solo falsh può essere una fonte di luce molto interessante..si può giocare molto
Io non amo la luce del flash e non lo so usare ma non dubito che si possano ottenere splendidi risultati anche con un solo flash.
Sconsigliavo l'uso del flash montato sulla D3000 perché l'unica possibilità che mi viene in mente per l'uso di un solo flash è di posizionarlo lateralmente, magari in alto e diffuso a dovere (tipo luce proveninte da finestra o dal Divino, come nei caravaggio).
Non sapevo che con la D3000 si potesse usare il flash in slave. Certo resta la mia difficoltà ad immaginare un SB600 su cavalletto e ombrellino + SU a slitta in un'improbabile set per strada; sono scelte legittime ma spero giustificate da precise esigenze espressive.
marcgast92
Apr 15 2010, 11:50 AM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 12:45 PM)

Io non amo la luce del flash e non lo so usare ma non dubito che si possano ottenere splendidi risultati anche con un solo flash.
Sconsigliavo l'uso del flash montato sulla D3000 perché l'unica possibilità che mi viene in mente per l'uso di un solo flash è di posizionarlo lateralmente, magari in alto e diffuso a dovere (tipo luce proveninte da finestra o dal Divino, come nei caravaggio).
Non sapevo che con la D3000 si potesse usare il flash in slave. Certo resta la mia difficoltà ad immaginare un SB600 su cavalletto e ombrellino + SU a slitta in un'improbabile set per strada; sono scelte legittime ma spero giustificate da precise esigenze espressive.
io il flash sb900 lo uso con la d3000 in remote impostandolo su SU-4 mi pare e impostando il lash della fotocamera in manuale al minimo della potenza..cosi facendo quando scatto con la macchina il flash rileva il lampo e scatta..certo va usato in manuale ma io lo trovo solamente un buon motivo per mettersi a studiare
cuomonat
Apr 15 2010, 12:03 PM
QUOTE(parapenzolo @ Apr 15 2010, 12:50 PM)

...
...io lo trovo solamente un buon motivo per mettersi a studiare

Apprezzabile che tu lo faccia. Io, come dicevo non amo la luce del flash e non ho la D3000 né ho intenzione di studiarne le caratteristiche.
Mi limito a rispondere all'amico che pone un quesito dando un parere personale (non universale) tenedo conto dei dati disponibili: € 500,00 per un flash + stativo (volendo anche un ombrellino) per foto in strada di notte.
Per me sono meglio spese per un 50G + cavalletto.
marcgast92
Apr 15 2010, 12:06 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 01:03 PM)

Apprezzabile che tu lo faccia. Io, come dicevo non amo la luce del flash e non ho la D3000 né ho intenzione di studiarne le caratteristiche.
Mi limito a rispondere all'amico che pone un quesito dando un parere personale (non universale) tenedo conto dei dati disponibili: € 500,00 per un flash + stativo (volendo anche un ombrellino) per foto in strada di notte.
Per me sono meglio spese per un 50G + cavalletto.
possibile che sia la scelta giusta anche non lo pregiudico...molto dipende dal genere se si vuole fare
cuomonat
Apr 15 2010, 12:11 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 12:45 PM)

... sono scelte legittime ma spero giustificate da precise esigenze espressive.
Ciaoooo...
Marco Senn
Apr 15 2010, 01:37 PM
QUOTE(parapenzolo @ Apr 15 2010, 12:50 PM)

io il flash sb900 lo uso con la d3000 in remote impostandolo su SU-4 mi pare
MI PARE ?
Comunque in SU-4 funziona se a scattare sei solo tu. Se hai altre macchine qualsiasi che scattano nel campo della cellula il flash lampa. Con conseguente probabile indisponibilità quando serve a te.
Comunque in SU-4 puoi usarlo in manuale o copiando il lampo del master, quindi in una specie di automatismo.
Naturalmente come ho scritto prima se devi fotografare di notte piazza Plebiscito il flash al meglio puoi usarlo come fermacarte per il libretto d'istruzioni
gidi_34
Apr 15 2010, 02:36 PM
fossi in te prenderei, usato il 24 2.8 afd e il 50 1.8 nuovo, più treppiede...ce la dovresti fare...a quel punto hai tutto per uscire e fotografare
EmanueleRM
Apr 15 2010, 03:24 PM
Intanto prenditi un buon treppiede e inizia a fotografare con quello che hai...
Per la fotografia notturna di paesaggio o architettura non serve un obiettivo luminoso, basta scattare con tempi lunghi su cavalletto e curare l'inquadratura.
Poi in seguito deciderai su che obiettivi è meglio investire.
Saluti.
Willyambo
Apr 15 2010, 06:47 PM
[quote name='maiki' date='Apr 15 2010, 10:41 AM' post='1966994']
Ciao maiki,
anche io come te utilizzo obiettivi da kit e solo dopo alcune settimane di "mondo reflex" smaniavo per acquistare ottiche luminose (ricordo che mi calmai subito appena imparai i prezzi degli zoom)

.
Gli amici, molto più esperti di me, mi consigliarono appunto quello che vedo ti hanno consigliato chi mi ha preceduto in questo post.
Pur non ritenendomi pratico, mi sento di dirti di valutare un buon cavalletto (quello riportato sopra "con testa a sfera e sgancio rapido" me lo sto godendo in praticità - ho una D90) e, se ritieni, uno o due "fissi" che coprano i tuoi gusti fotografici (puoi verificarne le qualità anche già da questo forum). Vedrai che soddisfazioni!!!
..... gusti personali.
Gli obiettivi fissi che mi hanno saltuariamente fatto provare erano tutti nikon, da 35mm in su.
Ma sto pensando all'acquisto di un 20, 24 o 28mm.
Buone foto e ciao.
William
UgoD90
Apr 15 2010, 10:07 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2010, 11:27 AM)

...Valuta il Manfrotto 7302 YB...
Quoto il Manfrotto. Ce l'ho pure io (e per la D90 va che è una bellezza).
apeschi
Apr 15 2010, 10:08 PM
Cosa significa esattamente che vorresti crescere?
Gli spunti di crescita secondo me sono molteplici.
Utilizzare un cavalletto (come ti e' stato detto), imparare ad utilizzare un flash (non e' semplice utilizzarlo, io non ne sono molto capace, non sono comunque un professionista), imparare ad utilizzare obiettivi fissi.
Il consiglio che mi sentirei di dare come prioritario per crescere e' di utilizzare obiettivi fissi.
Sceglierei un 28 f2.8, un 50 f1.4 ed un 85 f1.8.
Perche'? Quando? In che contesto?
Se lo scopo e' di essere piu' comodo nel fare delle fotografie di viaggio allora consiglierei un ottimo zoom e mi concentrerei piu' sulla comodita' e praticita' dello zoom.
Se lo scopo invece e' uscire con la fotocamera per imparare a fotografare, per fare della ricerca fotografica, per sperimentare, allora consiglierei un fisso senza dubbio.
Quale fisso?
Dipende dal genere di fotografia purche' sia fisso.
Come dicevo, consiglierei un 28 o un 50 o un 85 (ma potrei anche consigliare un 20, un 24 o un 35 o un 105..... ) .
Come mai un fisso?
Semplicemente perche' uscire con un obiettivo fisso, costringe a pensare, a ragionare sull'inquadratura, ad usare la testa e le gambe, ad avvicinarsi, ad allontanarsi dal soggetto, ad imparare ad usare quello che si ha, l'obiettivo fisso, imparando ad inquadrare pensando (e non zommando).
Certo lo zoom e' comodo (chi lo nega?).
Attenzione (non voglio essere frainteso), lo zoom da' piu' possibilita' di inquadratura ed e' piu' comodo e di conseguenza erroneamente potrebbe essere ritenuto piu' idoneo per imparare.
Sbagliato secondo me.
Un conto e' essere comodi (in un viaggio non rinuncerei mai e poi mai ad uno zoom), un conto e' tuttavia sforzarsi, faticare, pensare, dover imparare ad usare al meglio gli strumenti che si hanno a disposizione.
Il fatto di doversi spostare, avanzare, indietreggiare, ripensare l'inquadratura e' invece molto utile per imparare a fotografare. Sto parlando di imparare a fotografare, di fare ricerca, di studiare l'inquadratura pensandola (non di fare facllmente delle fotografie che e' un altro discorso).
Di conseguenza, come priorita' io metterei.
1) qualche fisso buono e luminoso
2) un treppiedi stabile,
3) il flash,
4) uno zoom migliore.
Perche' in quest'ordine?
Perche' con i fissi si impara ad inquadrare faticando (e senza fatica non si impara nulla),
Il treppiede insegna ad inquadrare con calma e precisione, a fare fotografie in scarsa luce, a fare foto studiate,
il flash insegna ad utilizzare la luce, a schiarire le ombre,
e per finire, quando finalmente si e' cresciuti sul resto, perche' non un bello zoom che e' utilissimo in tutte le occasioni in cui si vuole viaggiare leggeri ?
Ma lo vedrei come ultima tappa in un percorso di crescita (o come scelta in condizioni particolari).
Prima si impara a camminare, poi ad andare in bicicletta, poi in motorino, poi in automobile con il cambio manuale e per finire si passa al cambio automatico...