Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
annabr77
Ciao a tutti.
Come molti inesperti ho bisogno di vostri consigli per gli acquisti da fare prossimamente.
Ho una D90 con 18-105 del kit. In questo anno e mezzo ho cercato di trovare una mia "dimensione" per capire cosa mi piacesse fotografare e credo di essere arrivata al punto. Mi piacciono i paesaggi, l'architettura (interna e esterna), di giorno o di notte, la macro e la natura in genere. Ho a volte la necessità di foto (quelle di rito alla parentela!) in interni oppure ai bambini vivaci, ma non le preferisco. Per ora non ho nemmeno il flash, devo capire se prendere l'SB600 oppure spingermi al 900 per un eventuale futuro.
Avevo pensato per l'ottica di cambiare il mio 18-105 col nuovo 18-200 e di prendere un non nikkor 10-24 o giù di lì... Oppure il contrario, ma credo che la spesa sarebbe enorme!
Voi cosa potete suggerirmi?
Grazie a tutti.

Anna
cuomonat
QUOTE(annabr77 @ Apr 15 2010, 01:40 PM) *
Ciao a tutti.
Come molti inesperti ho bisogno di vostri consigli per gli acquisti da fare prossimamente.
Ho una D90 con 18-105 del kit. In questo anno e mezzo ho cercato di trovare una mia "dimensione" per capire cosa mi piacesse fotografare e credo di essere arrivata al punto. Mi piacciono i paesaggi, l'architettura (interna e esterna), di giorno o di notte, la macro e la natura in genere. Ho a volte la necessità di foto (quelle di rito alla parentela!) in interni oppure ai bambini vivaci, ma non le preferisco. Per ora non ho nemmeno il flash, devo capire se prendere l'SB600 oppure spingermi al 900 per un eventuale futuro.
Avevo pensato per l'ottica di cambiare il mio 18-105 col nuovo 18-200 e di prendere un non nikkor 10-24 o giù di lì... Oppure il contrario, ma credo che la spesa sarebbe enorme!
Voi cosa potete suggerirmi?
Grazie a tutti.

Anna

Io aggiungerei al tuo attuale corredo un bel Tokina 11/16 ! wink.gif

Al limite potresti abbinare (sostituendo il 18/105) il 28/105 f3,5/4,5 usato che fa anche la quasi macro.

Riguardo il flash direi un SB600 che puoi comandare in slave dall pop-up dell'ottima D90.
murfil
io terrei il 18-105 e se ti serve un tele potresti andare sul 70-300vr.
Sul lato grandangolare non nikon hai da scegliere tra il sigma 10-20 e il tokina 11-16, ci sono diverse discussioni a riguardo a prezzo siamo li, tradunt che il tokina sia un filo meglio: io ho il sigma e ne sono soddisfatta. PERO' sono dx: non so se ti conviene prendere un dx, se hai l'idea di un ipotetico passaggio a FF: in questo caso ci sarebbe il 12-24 sigma..
Per le foto in interni ti servirà un'ottica un po luminosa: hai da scegliere wink.gif 35 1,8 (dx) o 35 f2, 50 f1,8/f1,4. Con un 50 puoi anche sbizzarrirti nei ritratti e dotandoti di tubi di prolunga puoi fare macro.. altrimenti dovresti dotarti di un'ottica specifica per questo tipo di genere. E non male (anzi consigliato sarebbe dotarsi di treppiede).
NON necessariamente devi prendere tutto insieme wink.gif vedi cosa per ora sembra mancarti maggiormente nel tuo modo di fotografare e inizia da li.
cuomonat
QUOTE(murfil @ Apr 15 2010, 01:59 PM) *
...ci sarebbe il 12-24 sigma..

Non male, ma nuovo costa e usato-pure. Non puoi montarci filtri, caso mai volessi.

QUOTE
E non male (anzi consigliato sarebbe dotarsi di treppiede).
NON necessariamente devi prendere tutto insieme wink.gif vedi cosa per ora sembra mancarti maggiormente nel tuo modo di fotografare e inizia da li.

Straquoto. Dimentico sempre il cavalletto dry.gif
gnmrc74
Secondo me in ordine sparso e non di importanza:
1- cavalletto. Tutti discutono di nitidezza e definizione, ma se ti metti sul cavalletto e fuocheggi a dovere anche con un fondo di bottiglia la nitidezza diventa superlativa visto che i tempi non sono più un problema.
Iinoltre quella su cavalletto per come la intendo io è una fotografia più contemplativa e da delle sensazioni che il brandeggiamento a mano libera non può dare, certo, non a tutti interessa o piace.

2- 50 1.8 così provi l'ebbrezza dello sfuocato di fondo e non è detto che non comincino a piacerti i ritratti.

3- 70-300 vr così provi l'altra ebbrezza, quella del tele.

4- un grandangolo di quelli che ti hanno già suggerito.

Secondo me sb 600 è più che adeguato come primo flash.

Queste sono le scelte razionali.

Se invece vuoi fare il matto o avere qualcosa di più particolare ma anche meno versatile:

- c'è il fisheye (10.5 su dx o 16 su fx),

- l'85 1.8 per ritratti super.

- 105 vr micro per fare macro e all'occorrenza anche altro.

il 18-200 non mi piace, non per l'obbiettivo che sinceramente vorrei avere anch'io per la mia piccola D80 in alcune occasioni, ma per la filosofia "poco reflex" e più da "Supercompatta di lusso".
Quindi magari lo comprerò quando avrò finito di farrmi il corredo base di qualità (o meglio che io ritengo di qualità).

Ciao.
Gianmarco.
Erwin_Zadra
QUOTE(annabr77 @ Apr 15 2010, 01:40 PM) *
Ciao a tutti.
Come molti inesperti ho bisogno di vostri consigli per gli acquisti da fare prossimamente.
Ho una D90 con 18-105 del kit. In questo anno e mezzo ho cercato di trovare una mia "dimensione" per capire cosa mi piacesse fotografare e credo di essere arrivata al punto. Mi piacciono i paesaggi, l'architettura (interna e esterna), di giorno o di notte, la macro e la natura in genere. Ho a volte la necessità di foto (quelle di rito alla parentela!) in interni oppure ai bambini vivaci, ma non le preferisco. Per ora non ho nemmeno il flash, devo capire se prendere l'SB600 oppure spingermi al 900 per un eventuale futuro.
Avevo pensato per l'ottica di cambiare il mio 18-105 col nuovo 18-200 e di prendere un non nikkor 10-24 o giù di lì... Oppure il contrario, ma credo che la spesa sarebbe enorme!
Voi cosa potete suggerirmi?
Grazie a tutti.

Anna


Ciao, di flash l'sb600 è già ottimo. Io ce l'ho da pochi mesi ed è fondamentale per risolvere alcune situazioni e soprattutto per fare foto "artistiche". Finora da fotografo amatore non ho ancora dovuto affrontare una situazione in cui mi servisse un sb900, mentre spesso vorrei avere due sb600.
Il 18-105 io lo terrei assolutamente, mentre per paesaggi ed architettura, se vuoi davvero foto che fanno la differenze un grandangolo è ciò che ti serve (per non spendere troppo uno di quelli consigliati sopra). Il 18-200 comprarlo nuovo è da pazzi (perchè costa un sacco di soldi), piuttosto prenderei anch'io il 70-300 vista la tua situazione (e se hai bisogno di uno zoom). Inoltre quest'ultimo è pure FF, quindi con un pò di fortuna ti potrebbe durare anni e anni.
ciao
annabr77
Innanzitutto GRAZIE per le tante risposte, non sapevo ci fossero questi obiettivi sui quali puntare. In effetti il 70-300 l'avevo dimenticato, potrei aggiungerlo al mio insieme ad un grandangolo da voi suggerito. Il Sigma 10-20 o il Tokina 11-16 sono ambedue buoni? Di alcuni di queste marche mi sembra di aver letto che tendono a non rispettare i colori... E' vero?
Per il flash, qualcuno mi ha consigliato un Metz, 48 o 45 non ricordo. Meglio quello o restare sugli SB?
Per il cavalletto, ne ho uno, mio padre lo usava per la telecamera anni fa, molto robusto e abbastanza pesante, ma questo non è un problema perché quando sono in viaggio il mio gentilissimo boy mi trasporta tutto il corredo! wink.gif Il fatto è che quando sei in giro (tipo lo scorso anno a Parigi) non hai sempre il tempo di piazzare tutto per fare delle foto, specie se sei dentro una cattedrale affollata!
Comunque grazie, mi informerò sulle ottiche che mi avete suggerito, al più presto, un mesetto o poco più, farò compere!
GRAZIE!!!

Anna
mav155
Forse il fatto di non rispettare i colori si riferisce a "qualche" modello di sigma, ma non so dirti di più.
Io ho il Tokina 11-16 e ne sono soddisfattissimo, pecca solamente nei controluce spinti, per il resto in interni e di notte,
fa molto bene il suo lavoro.
Inizialmente anch'io avevo D90+18-105, poi ho proceduto con l'acquisto di:
50 f/1.8
11-16
80-200 2.8 (comodato d'uso di un parente)
Presto prenderò il 70-300VR e l'SB-600.
Forse in futuro cercherò un 105 micro per fare Macro..
Per quanto riguarda il cavalletto, ti accorgerai eventualmente col tempo di averne bisogno.
Ciao
murfil
tongue.gif io, al contrario, come detto ho il 10-20 sigma e ne sono soddisfattissima tongue.gif se vai un giro su questo forum, o altri forum fotografici troverai spesso questo dualismo tra queste 2 ottiche.. mi sono fatta l'idea che in fondo le differenze fra i 2 non sono abbissali, seppur nelle discussioni a far la conta prevalga l'11-16. Fai un po i conti con le tue tasche, leggi un po in giro (se metti "sigma 10-20 vs tokina 11-16" su google probabilmente verranno fuori una marea di risultati, idem su flickr), guarda un po le foto (tenendo ben presente che ottica a parte dietro c'è un fotografo, che spesso è quello che fa la differenza, molto più dell'ottica). In ogni caso, poichè sono entrambe ottime, non ne rimarrai delusa.
Sul flash non saprei consigliarti.. ne ho uno vecchissimo, rispolverato dopo almeno 10 anni di non utilizzo, e ancora non l'ho provato.. questo per dirti quanto mi sia indispensabile tongue.gif
dragoslear
QUOTE(murfil @ Apr 15 2010, 01:59 PM) *
tradunt che il tokina sia un filo meglio:


scusi prof ma il latino non era una lingua morta ? messicano.gif

per i consigli sulla macro invece c'e' l'ottimo af-s 105 vr o af 105
e il af-s 60 o af 60 mm (dipende da quanto vuoi andar vicino)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.