Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
13Giugno
Dovrò utilizzare una di queste due ottiche sulla mia D90; lo dovrò utilizzare quasi esclusivamente per fotografare oggetti (fermi), anche con l'aiuto del cavalletto..

Bene, mi chiedevo: 60mm micro AFD a 350€ oppure 60mm micro AFS a 470€ ?

Ma soprattutto: usando la mia reflex come sopra descritto, esisterebbe una differenza tra le due ottiche in termini di risultato?

Grazie

Marco
Marco Senn
Uno dei due non s'allunga e già è buona cosa. Per quello che ho visto l'AF-S nuovo è davvero un'ottica superba, non avrei molti dubbi.
stefano59
QUOTE(Hinault @ Apr 15 2010, 03:12 PM) *
Uno dei due non s'allunga e già è buona cosa. Per quello che ho visto l'AF-S nuovo è davvero un'ottica superba, non avrei molti dubbi.

Perfettamente d'accordo. Li ho provati entrambi e poi ho preso l'afs. Ottimo anche l'afd, però l'afs ha qualcosa in più, soprattutto nell'uso generalista.
salvus.c
passavo per caso perché anch'io mi sono fatto la stessa domanda, non li conosco cosi tanto da poter giudicare, ho letto che l'af-s é come ti dicevano piu versatile dell'af-d che é strettamente un macro, ma mi pare che a te serva proprio a questo , quindi potresti risparmiare qualcosina, c'é un club unico delle due lenti con tante belle foto anche su D90 di entrambe, dai un'occhiata li
Ciao
Salvo
Bracketing
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 02:42 PM) *
lo dovrò utilizzare quasi esclusivamente per fotografare oggetti (fermi), anche con l'aiuto del cavalletto..


Se così fosse, l'AF-D va benissimo.
Poi come dice giustamente Stefano59, l'AFS avendo una messa a fuoco con motore interno, silenziosa e più veloce, diventa utile anche in altri ambiti fotografici/tipologie di macro.
A mio parere prenderei l'AFS visto che la differenza di prezzo non è esagerata.
tpaolo
A quanto detto va considerato che, causa IF, la nuova versione ha distanza operativa inferiore a rapporto di riproduzione 1:1, quasi a contatto con la lente frontale, per questo aspetto meglio il vecchio AF-D.
Inoltre, se si lavora con soffietto o tubi di prolunga senza automatismi, il "vecchio" (non G) permette di usare la ghiera dei diaframmi.
Pertanto l'AF-D è più votato alla macro tradizionale anche spinta, il nuovo ad uso generico fino ad un utilizzo macro non estremo.
13Giugno
QUOTE(tpaolo @ Apr 15 2010, 07:02 PM) *
A quanto detto va considerato che, causa IF, la nuova versione ha distanza operativa inferiore a rapporto di riproduzione 1:1, quasi a contatto con la lente frontale, per questo aspetto meglio il vecchio AF-D.
Inoltre, se si lavora con soffietto o tubi di prolunga senza automatismi, il "vecchio" (non G) permette di usare la ghiera dei diaframmi.
Pertanto l'AF-D è più votato alla macro tradizionale anche spinta, il nuovo ad uso generico fino ad un utilizzo macro non estremo.



Ottimo!

Grazie a tutti per le considerazioni.

Marco.
13Giugno
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 08:15 PM) *
Ottimo!

Grazie a tutti per le considerazioni.

Marco.



Questa l'ho fatta mettendo il micro 55 1:2,8 anni '80 o forse '70 ? con fuoco manuale di mio padre, sulla D90.

Mettere a fuoco è veramente un problema (per me).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kintaro70
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 08:50 PM) *
Questa l'ho fatta mettendo il micro 55 1:2,8 anni '80 o forse '70 ? con fuoco manuale di mio padre, sulla D90.

Mettere a fuoco è veramente un problema (per me).



Ma la foto l'hai fatta a mano libera?
13Giugno
QUOTE(kintaro70 @ Apr 15 2010, 08:55 PM) *
Ma la foto l'hai fatta a mano libera?


No, col cavalletto, ma con quell'obiettivo riesco a mettere a fuoco solo un puntino per volta..
kintaro70
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 09:00 PM) *
... riesco a mettere a fuoco solo un puntino per volta..


Non capisco, quale puntino?
13Giugno
QUOTE(kintaro70 @ Apr 15 2010, 09:06 PM) *
Non capisco, quale puntino?


Scusa, puntino per modo di dire, riesco a mettere a fuoco solo una piccola parte della foto stessa, forse l'obiettivo è rovinato o forse io sono troppo neofita.
Non saprei, comunque spero di ottenere buoni risultati col nuovo obiettivo.
kintaro70
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 09:07 PM) *
Scusa, puntino per modo di dire, riesco a mettere a fuoco solo una piccola parte della foto stessa, forse l'obiettivo è rovinato o forse io sono troppo neofita.
Non saprei, comunque spero di ottenere buoni risultati col nuovo obiettivo.



Intanto potresti dirmi a che diaframma l'avevi impostato?

Tieni presente che in macro la PdC (profondità di campo) è davvero ridotta.
GiulianoPhoto
io ho l'AFS ed è molto tagliente e veloce....

Trovo che su DX sia utilizzabile anche per ritratti o per foto still life....se non lo avessi trovato a un prezzo buono probabilmente avrei preso anche l'afd

un esempio con una vite di uno stendi-biancheria arrugginita

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Marco Senn
Se è per quello io ho l'AF-55mm che è anche lui davvero una lama anche se dal punto di vista costruttivo lascia un pò a desiderare

Fiorellini di pianta grassa, massimo ingrandimento (1:1) f/16 1/100 mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.7 KB
13Giugno
f 2,8 iso 125

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
decarolisalfredo
Questa ti è venuta perche non eri ad 1:1, per la macro si devono usare diaframmi chiusi, altrimenti hai pochissima profondità di campo.

Per esempio ad una mosca gli metti a fuoco solo gli occhi e tutto il resto è sfuocato, se invece la riprendi da più lontano con un rapporto di riproduzione minore, allora viene tutto a fuoco.
salvus.c
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 15 2010, 11:30 PM) *
Questa ti è venuta perche non eri ad 1:1, per la macro si devono usare diaframmi chiusi, altrimenti hai pochissima profondità di campo.

Per esempio ad una mosca gli metti a fuoco solo gli occhi e tutto il resto è sfuocato, se invece la riprendi da più lontano con un rapporto di riproduzione minore, allora viene tutto a fuoco.


Scusa Alfredo, quindi consiglieresti L' AF-S ? 1:2

Salvo
gigi 72
ma l'afs e' con r 1:1, e poi c'e' da dire che l'afd lo puoi usare su vecchie analogiche e su ff che non e' poco in quanto a resa credo si equivalgono, unico punto dolente e che non essendo if esce fuori parecchi centimeri e puoi fare scappare sogetti vivi ,ma se lo devi usare su ogetti non ci sono problemi.
in quanto velocita di mf in macro non serve assolutamente ,in quanto e meglio mettere a fuoco manualmente visto che poi utilizzerai il cavaletto non ci saranno problemi utilizza il l.w e avrai una messa a fuoco perfetta
Marco Senn
QUOTE(gigi 72 @ Apr 16 2010, 08:03 AM) *
ma l'afs e' con r 1:1, e poi c'e' da dire che l'afd lo puoi usare su vecchie analogiche e su ff che non e' poco


Il 60 AF-S è FF, non lo puoi usare su macchine che necessitano della ghiera diaframma, vero, ma se non ne hai il problema direi che non sussiste.
Per la resa non li ho usati moltissimo ma ripeto che il nuovo AF-S è di una nitidezza da paura. E lo puoi usare bene anche come ottica generalista.
gigi 72
quello che intendeva alfredo e' ,che se ti metti alla min distanza dal sogetto ti devi mettere perfettamente parallelo e allo stesso piano, se no la limitata profondita di campo non mettera tutto a fuoco poi dipende dal sogetto e da cosa tu vuoi mettere a fuoco,la distanza dal sogetto la si decide al momento per trovare il giusto compromesso, ci sono molti fattori ad esempio piu ti avvicini e piu coprirai il sogetto limitando la luce ,e poi i diaframmi devono essere sempre molto chiusi senza entrare in difrazione ,la fotografia e' bella perche e' sperimentazione sul campo, prova e scegli la giusta misura che piu ti soddisfa.
scusa alfredo se ho risposto al tuo posto se ho detto qualcosa di non giusto mi scuso fin da ora gigi

QUOTE(Hinault @ Apr 16 2010, 08:12 AM) *
Il 60 AF-S è FF, non lo puoi usare su macchine che necessitano della ghiera diaframma, vero, ma se non ne hai il problema direi che non sussiste.
Per la resa non li ho usati moltissimo ma ripeto che il nuovo AF-S è di una nitidezza da paura. E lo puoi usare bene anche come ottica generalista.

opss credevo che il 60 afs fosse dx ,chiedo scusa dell errore.
ciao gigi
kintaro70
QUOTE(13Giugno @ Apr 15 2010, 10:39 PM) *
f 2,8 iso 125

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


prova a lavorare a f11 o f13 magari con il flash per tenere tempi più rapidi, vedrai che la cosa migliora.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.