Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Senza mettere in dubbio la bonta' del "progetto", non posso negare che sono rimasto un attimo colpito quando ho visto le dimensioni del paraluce del mio 28mm..veramente minime.
Ora, non so se avete presente questo paraluce ma mi chiedo se sia veramente efficace una protezione cosi' limitata..roba di 1 cm e mezzo oltre la lente...

Oltretutto devo dire che sto usando quello di gomma (hr-2) del 50mm che va benissimo e non "invade" il campo...

Insomma come mai e' cosi' piccolo...
Mauro Va
Ciao Esclavo, in genere la forma del paraluce è correlata alla focale dell'obiettivo, se è stato progettato e realizzato così vuol dire che funziona su quell'ottica. Magari più per i riflessi che per le ditate.

Ciao Alba
BANJO911
QUOTE(esclavo @ Apr 16 2010, 08:37 PM) *
Senza mettere in dubbio la bonta' del "progetto", non posso negare che sono rimasto un attimo colpito quando ho visto le dimensioni del paraluce del mio 28mm..veramente minime.


Troppo wide per aver un paraluce stile 70-200 VR non trovi?

Marco
murfil
se ce ne mettessi uno più grande ti si vedrebbe nel campo tongue.gif
alessandro pischedda
giusto! Ma ripeto io uso l'hr2 del 50mm lungo il doppio senza che si veda..
Lucabeer
QUOTE(esclavo @ Apr 16 2010, 08:37 PM) *
Oltretutto devo dire che sto usando quello di gomma (hr-2) del 50mm che va benissimo e non "invade" il campo...


Ovvio... lo stai usando su un corpo DX!!!!!! Dove il 28 ha un angolo di campo paragonabile a quello di un 50mm su FX...

I paraluce Nikon sono progettati per non vignettare su un corpo della stessa classe dell'obiettivo: se usi un obiettivo pensato per il pieno formato (pellicola o FX), allora il paraluce è stato dimensionato di conseguenza, per non vignettare in quel caso. Prova a usare il 28mm con il paraluce del 50 su una D3 o su una D700 e poi mi saprai dire quanto vignetta! rolleyes.gif
alessandro pischedda
quindi mi conviene usare quello per il 50 più grande e quindi più coprente o alll'atto pratico cambia poco?
Lucabeer
QUOTE(esclavo @ Apr 16 2010, 11:37 PM) *
quindi mi conviene usare quello per il 50 più grande e quindi più coprente o alll'atto pratico cambia poco?


Su DX usa pure quello del 50, mi sembra un'ottima idea!
Antonio Canetti
non posso che concordare con quello che ha scritto lucabeer, ma sono dell'idea che in passato la costriuzione di paraluce veramete efficaci è stata presa sotto gamba, mentre oggi con i paraluce a petalo la protezone è più completa, dovrebbero fare il "sacrificio" di ridisegnarli tutti! ma il marketing è il marketing!


Antonio
Einar Paul
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 17 2010, 12:03 AM) *
non posso che concordare con quello che ha scritto lucabeer, ma sono dell'idea che in passato la costriuzione di paraluce veramete efficaci è stata presa sotto gamba, mentre oggi con i paraluce a petalo la protezone è più completa, dovrebbero fare il "sacrificio" di ridisegnarli tutti! ma il marketing è il marketing!
Antonio

Su ottiche con la lente frontale rotante era (ed è) controproducente montare paraluce a petalo, perchè in alcune posizioni avrebbero generato vignettature fastidiose.
Solo l'introduzione di obiettivi con lente frontale fissa ha consentito la progettazione di paraluce sagomati in modo più efficiente.

Saluti
Einar
-missing
Su dx siamo in molti ad usare paraluce maggiorati. Personalmente ho sempre montato sul 35/2 il paraluce del 50/1.4 (e sul 24 quello del 35), senza alcun problema. Sul 28 non so, controlla per bene gli angoletti.
marco.pesa
Io monto quello originale e non ho mai avuto problemi ... sempre fatto il suo egregio lavoro.
Giacomo.B
Anch'io come Marco non ho mai avuto nessun problema col montaggio degli originali dedicati sia su Dx che su Fx.

Saluti

Giacomo
-missing
Ovviamente se uno ha solo il 35, mettiamo, e magari lo usa sia su pellicola che su Dx, non è molto pratico comprarsi due paraluce (il suo e quello del 50).
Ma trovandoseli già tutti in borsa, val la pena di operare qualche scambio. Se la riduzione dell'angolo di campo del Dx mi permette di esagerare con un upsizing del paraluce, e di ottenere così una migliore schermatura della lente frontale, perché non profittarne?
Giacomo.B
Certo Paolo ci mancherebbe! smile.gif

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.