Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Daniele.D90
Buongiorno a tutti, vorrei comperare un flash per la mia D90...... visto che le ultime foto fatte a mia figlia, sprot pallavolo ambienti poco illuminati.
Innanzitutto vorrei sapere da voi quale modello dovrei comperare....
Poi nota dolente vorrei sapere come si usa.....
Grazie per le vostre risposte.....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Alessandro Castagnini
Beh...non sono il massimo esperto sui flash...l'ho appena comprato anch'io, ma ti posso assicurare che l'SB-900 è proprio forte.

Per maggiori info, sposto in speedlight, dove riceverai sicuramente risposte più adeguate della mia smile.gif

Ciao,
Alessandro.
decarolisalfredo
Ti potrebbe adar bene anche un SB600.

Per usarlo incomincia così: fotocamera a priorità dei diaframmi (A), diaframmi aperti,Matrix, il flash in TTL-BL o solo TTL.
Quando accendi il flash montato sulla fotocamera, precedentemente accesa, si posiziona da solo su TTL-BL

Poi piano piano, imparando ed seguendo il Forum arriverai ad usare il flash anche in situazioni particolari.
Einar Paul
I lampeggiatori Nikon di alto livello attualmente in produzione sono SB600 e SB900. Il primo è più piccolo, ha un numero guida inferiore ed è privo di alcune peculiarità che invece il secondo possiede. Entrambi lavorano perfettamente con il CLS di Nikon, e possono essere utilizzati anche in remoto, con il pop-up della macchina come commander. La differenza di prezzo è giustificata dalla differenza delle prestazioni, ma per un utente medio (e anche per molti professionisti) SB600 è più che sufficiente.
Non ho citato SB400, perchè ha prestazioni assimilabili a quelle ottenibili con gli integrati delle macchine, eccetto la possibilità di ruotare la parabola verso l'alto per far rimbalzare la luce sul soffitto (bounce).
Nell'usato si possono trovare numerosi SB800 in ottimo stato, che potrebbero essere presi in considerazione. Sino alla presentazione di SB900, infatti, SB800 era il top nella produzione di lampeggiatori Nikon.
Non prendo in considerazione i lampeggiatori dedicati alla macrofotografia, perchè credo non siano di tuo interesse.

Saluti
Einar
ricky74VE
Direi che l'SB600, attualmente, è l'ideale per un amatore: prezzo non proibitivo e ottime prestazioni. Potendo, ovviamente, il modello di punta è preferibile(SB900). rolleyes.gif

Per quanto riguarda l'utilizzo a cui ti riferisci, non credo che sia molto "ortodosso" scattare con il flash ad una partita di pallavolo; non ho esperienze dirette ma credo che possa essere vietato per non dar fastidio agli atleti...
In quest'ultimo caso non puo' esserci altra scelta che non sia un tele molto luminoso, e qui inizierebbero i dolori per quanto riguarda il lato economico. unsure.gif
mko61

Se non si tratta di partite di bambini, diciamo dai giovanili in su, i flash da bordocampo sono pressochè vietati ... comunque, per l'uso che devi fare anche un SB-400 è una scelta valida ed è molto meglio del flash integrato: è più potente e ti consente di scattare a raffica, cosa che in pratica per via dei tempi di ricarica di solito non riesci a fare con l'integrato.

monteoro
Con la D90 puoi spingerti su con gli ISO, ma un obiettivo luminoso aiuterebbe molto.
Se fotografi dagli spalti il flash puoi usarlo, se invece sei vicino al campo potresti ricevere lamentele.
Quali obiettivi possiedi?
Un obiettivo dai costi contenuti ma molto valido per situazioni simili è l'85 mm f/1.8, io lo uso spesso sulla D300 con buoni risultati anche con illuminazioni non al top, i campi di B2 spesso sono palestre scolastiche, in serie C sono palestre nel 95% dei casi, comunque il flash non lo uso mai, ci ho provato alcune volte ma non mi piacevano le ombre che provoca.
Ciao
Franco
filo.m
QUOTE(mko61 @ Apr 21 2010, 08:50 AM) *
Se non si tratta di partite di bambini, diciamo dai giovanili in su, i flash da bordocampo sono pressochè vietati ...


Scusate se vado un po' fuori tema... ma dove c'è scritto che sono vietati?

Più che altro, come dice monteoro, i risultati che si ottengono non sono dei migliori!

Ciao
meshedp
QUOTE(Einar Paul @ Apr 20 2010, 06:19 PM) *
I lampeggiatori Nikon di alto livello attualmente in produzione sono SB600 e SB900. Il primo è più piccolo, ha un numero guida inferiore ed è privo di alcune peculiarità che invece il secondo possiede.

Per esempio quali ?

Io, da perfetto ignorante, stavo poi cercando anche di capire le differenze tra un flash "esterno" ed il lampeggiatore integrato.
Mi pare di aver capito che il primo sia più potente, abbia la possibilità di montare diffusori, di poter essere ruotato per sfruttare rimbalzi, di poter essere decentrato, etc. E non sono cose da poco, chiaro.

Ma nell'utilizzo sul campo, in quali situazioni si comincia a percepire la differenza? Quando un integrato mette in luce le sue debolezze? Ci sono situazioni in cui le differenze sarebbero minime e se sì, quali?

Grazie.
Einar Paul
QUOTE(meshedp @ Jun 8 2010, 06:56 PM) *
Per esempio quali ?

Io, da perfetto ignorante, stavo poi cercando anche di capire le differenze tra un flash "esterno" ed il lampeggiatore integrato.
Mi pare di aver capito che il primo sia più potente, abbia la possibilità di montare diffusori, di poter essere ruotato per sfruttare rimbalzi, di poter essere decentrato, etc. E non sono cose da poco, chiaro.

Ma nell'utilizzo sul campo, in quali situazioni si comincia a percepire la differenza? Quando un integrato mette in luce le sue debolezze? Ci sono situazioni in cui le differenze sarebbero minime e se sì, quali?

Grazie.

Cominciamo dalle differenze tra SB600 e SB800/900.
Il piccolo non può fungere da commander, cioè non può pilotare altri SB in wireless. È privo delle funzioni strobo e Auto non TTL (essendo sprovvisto di cellula per misurare la quantità di luce emessa). Con SB600 non si può inclinare la parabola verso il basso. La copertura degli angoli di campo è inferiore. E infine, come già detto, il Numero Guida è inferiore.

Le debolezze di un integrato rispetto ad uno esterno, oltre a quelle da te già descritte.
L'impossibilità di scattare a raffica (la macchina si blocca sino a quando il condensatore del flash non si è ricaricato).
L'essere in asse con l'ottica (occhi rossi quasi assicurati), ombre molto dure e "artificiali".
Coni d'ombra evidenti se usato con il paraluce montato (soprattutto su focali wide).
Assenza di parabola per adeguarsi alla lunghezza focale dell'eventuale zoom in uso.

Tuttavia, per usi non troppo impegnativi, l'integrato non è affatto da buttar via: per ammorbidire le ombre nei ritratti in controluce, in mancanza di altro; per congelare il movimento (con ovvie limitazioni) se si è costretti a scattare con luce scarsa; per portare a casa un'istantanea al buio, se si è dimenticato l'SB...

Saluti
Einar
meshedp
Una cosa che non ho capito è il campo coperto dal flash. Le indicazioni che si leggono sulle lunghezze focali si riferiscono a...?

Cioè... se io ho una APS-C e monto un 16mm... col SB 600 che copre da 24 a 85 sono coperto o avrò un cono d'ombra? E se uso un 70-200 a 200???

E quali distanze copre un SB 600? Nei siti nital e nikon europe non ho trovato questa specifica. L'ho trovata per il 900 che va da 0,6 a 20 m

Ho letto poi che un 900 su una D90 la renderebbe troppo sbilanciata. Confermate?

Grazie smile.gif
encelado
QUOTE(meshedp @ Jun 9 2010, 04:06 PM) *
Ho letto poi che un 900 su una D90 la renderebbe troppo sbilanciata. Confermate?

Grazie smile.gif



si è un po sbilanciata.. e con una mano dopo un po è bella pesante da usare... ma per il sb900 ne vale la pena..!
cimioz
QUOTE(filo.m @ Apr 21 2010, 03:31 PM) *
Scusate se vado un po' fuori tema... ma dove c'è scritto che sono vietati?

Ciao


Diciamo che non sono "espressamente" vietati ma ti posso garantire da ex-sportivo ed attuale fotoamatore che la "sberla" di un SB900 a meno di 15 mt. se incontra lo sguardo dell'atleta rischia di fargli lisciare l'attrezzo e/o la palla cerotto.gif , e a distanze maggiori di 20 mt. il flash nei palazzetti non serve praticamente a nulla; frequento spesso gare indoor in occasione delle competizioni delle mie figlie (ritmica) e solo una volta capitò un fotografo ufficiale che vistosi a malpartito con l'obiettivo poco luminoso in uso, decise di usare il flash...dopo la prima atleta semi-cieca la presidentessa di giuria e l'allenatrice a momenti lo linciarono Fulmine.gif quindi mi associo a chi consiglia l'uso di vetri luminosi Pollice.gif permettono l'impostazione di tempi brevi per congelare l'azione e sfuocano con buon dettaglio lo sfondo e/o il pubblico, il flash espone correttamente l'atleta ma lo sfondo risulterà troppo scuro...allora per meglio definirlo si debbono allungare i tempi di esposizione con conseguente effetto scia della figura dell'atleta blink.gif risultato: foto pessima!!!
Con la speranza di esser stato in qualche modo d'aiuto...mando un saluto a tutti smile.gif
Einar Paul
QUOTE(meshedp @ Jun 9 2010, 04:06 PM) *
Una cosa che non ho capito è il campo coperto dal flash. Le indicazioni che si leggono sulle lunghezze focali si riferiscono a...?

Cioè... se io ho una APS-C e monto un 16mm... col SB 600 che copre da 24 a 85 sono coperto o avrò un cono d'ombra? E se uso un 70-200 a 200???

E quali distanze copre un SB 600? Nei siti nital e nikon europe non ho trovato questa specifica. L'ho trovata per il 900 che va da 0,6 a 20 m

Ho letto poi che un 900 su una D90 la renderebbe troppo sbilanciata. Confermate?

Grazie smile.gif

Si fa sempre riferimento all'angolo di campo calcolato sul formato 35mm. Un 16mm su DX ha un angolo di campo equivalente ad un 24mm, dunque l'SB600 lo copre.
Per calcolare la distanza massima coperta da un flash, è sufficiente dividere il Numero Guida per il diaframma impiegato. Il libretto dell'SB600 riporta testualmente "da 0,6 a 20 metri (varia con la sensibilità ISO, la posizione della parabola zoom e il diaframma in uso)".

Saluti
Einar
fabio.1972
Io ho una D90 con Sb 600 ed Sb 900, Per non sbilanciarla troppo mi sono preso anche il Battery Grip, e con il 18/200 arriva a pesare 2,5 Kg, ma ti posso assicure che uso sempre e solo Sb 900, perchè è impareggiabile con l'SB 600, quindi quest'ultimo lo uso sempre in remoto.

P.S. L'Sb 600 copre fino agli obietti 85 mm, mentre il 900 fino a 200 mm

frinz
QUOTE(cimioz @ Jun 9 2010, 05:48 PM) *
Diciamo che non sono "espressamente" vietati ma ti posso garantire da ex-sportivo ed attuale fotoamatore che la "sberla" di un SB900 a meno di 15 mt. se incontra lo sguardo dell'atleta rischia di fargli lisciare l'attrezzo e/o la palla cerotto.gif , e a distanze maggiori di 20 mt. il flash nei palazzetti non serve praticamente a nulla; frequento spesso gare indoor in occasione delle competizioni delle mie figlie (ritmica) e solo una volta capitò un fotografo ufficiale che vistosi a malpartito con l'obiettivo poco luminoso in uso, decise di usare il flash...dopo la prima atleta semi-cieca la presidentessa di giuria e l'allenatrice a momenti lo linciarono Fulmine.gif quindi mi associo a chi consiglia l'uso di vetri luminosi Pollice.gif permettono l'impostazione di tempi brevi per congelare l'azione e sfuocano con buon dettaglio lo sfondo e/o il pubblico, il flash espone correttamente l'atleta ma lo sfondo risulterà troppo scuro...allora per meglio definirlo si debbono allungare i tempi di esposizione con conseguente effetto scia della figura dell'atleta blink.gif risultato: foto pessima!!!
Con la speranza di esser stato in qualche modo d'aiuto...mando un saluto a tutti smile.gif



sono d'accordissimo, anche laddove fosse tollerato. è una questione di cortesia nei confronti degli atleti e, perchè no, anche del pubblico.
Inoltre con la D90, si pruò arrivare a fare buone foto a 3200 ISO con qualche settaggio in manuale o anche in S, ricavandone dei buoni scatti.
Purtroppo anche nel nuoto vedo spesso dei fotografi che nelle competizioni giovanili e non ,utilizzano il flash a bordo vasca senza rendersi conto ( almeno spero) che spesso infastidisce o addirittura penalizza i nuotatori soprattutto quando si stanno avvcinando a toccare le piastre od in caso di riflessi insistenti.
Per non parlare della pallanuoto...
Però nel nostro paese l'importante è fare cassa, infischiandosene della cortesia o altro...e finchè qualcuno non impone delle regole, ognuno si sente libero di calpestare le regole del buon senso in nome del proprio interesse.
saluti
decarolisalfredo
Nel basket una bella flashata in faccia all'avversario che fa un tiro da tre, sarebbe propio una bella idea, ma non contateci, quelli tirano a memoria.
cimioz
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 9 2010, 10:01 PM) *
Nel basket una bella flashata in faccia all'avversario che fa un tiro da tre, sarebbe propio una bella idea, ma non contateci, quelli tirano a memoria.


verissimo laugh.gif finchè tirano la palla...vabbè...però pensa un pò ai cartoni che riescono a "tirare" certi bestioni "flashiati" se dovessero poi sbagliarlo quel tiro da 3 blink.gif laugh.gif
meshedp
Scusate l'ignoranza, ma non capisco ancora bene come funziona la storia della parabola del flash. Ho cercato una risposta in giro ma non sono riuscito a racapezzarmi.

Supponiamo di avere un flash tipo il SB 600 che ha una parabola che copre gli angoli di campo tra 24 e 85 mm.

IPB Immagine


Se inquadro un dato soggetto "x" ad una distanza "d" compresa nel range di azione del flash (fino a 20 m) con obiettivi che stanno nel range della parabola del flash, tutto ok.

Ipotizzando di usare un obiettivo tipo un 14 mm succederà che il flash non riuscirà a coprire il campo inquadrato dal obiettivo e quindi verrà a crearsi un cono d'ombra (più o meno una cosa del genere dello schema sottostante).

IPB Immagine


Ma cosa succederebbe se utilizzassi un obiettivo 200 mm per riprendere il soggetto con il flash?
Probabilmente ho fatto un esempio estremo, ma mi serve per capire. Non penso che sia difficile fare qualche ritratto con un 70mm su aps-c (corrisponderebbe a un 105 e quindi fuori dal range del SB 600)...
decarolisalfredo
Una volta molti flash non avevano una parabola che si adeguava alla lunghezza focale dell'obiettivo, pensa ai Metz a torcia, ma il problema è solo sugli obiettivi grandangolari.

Se infatti monti un obiettivo che ha un angolo di campo maggiore della copertura del flash ottieni i bordi scuri, ma se monti un 200mm e l'angolo del flash è quello di un 85, la luce del flash coprirà benissimo l'angolo di un 200 che è minore.

meshedp
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 10 2010, 04:55 PM) *
Se infatti monti un obiettivo che ha un angolo di campo maggiore della copertura del flash ottieni i bordi scuri, ma se monti un 200mm e l'angolo del flash è quello di un 85, la luce del flash coprirà benissimo l'angolo di un 200 che è minore.

Sì ma allora perchè il 900 è dato fino ai 200 mm? Perchè non scrivono da 24 a infinito?

Non vorrei che il flash su quella focale bruciasse il soggetto.... hmmm.gif
fabio.1972
QUOTE(meshedp @ Jun 10 2010, 05:09 PM) *
Sì ma allora perchè il 900 è dato fino ai 200 mm? Perchè non scrivono da 24 a infinito?

Non vorrei che il flash su quella focale bruciasse il soggetto.... hmmm.gif



Non lo brucia perchè comunque ha il TTL e la macchina, a seconda della luminosità del soggetto data dai pre lampi di misurazione, adegua i tempi e diaframmi per una luminosità ottimale a prescindere dall'angolo di campo del flash.

decarolisalfredo
QUOTE(meshedp @ Jun 10 2010, 05:09 PM) *
Sì ma allora perchè il 900 è dato fino ai 200 mm? Perchè non scrivono da 24 a infinito?

Non vorrei che il flash su quella focale bruciasse il soggetto.... hmmm.gif

Il 900 ha la parabola che arriva a 200mm perchè così facendo concentra di più la luce e può illuminare a distanze maggiori, distanze che di solito si hanno usando un 200 mm.

Il perchè non brucia le foto te lo hanno già detto.
Pazzaura
Lo sapevate che se scattate in SPOT, sul flash non si può impostare il BL?

L'ho scoperto ieri dopo mezzora di bestemmie biggrin.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Pazzaura @ Jun 11 2010, 07:57 AM) *
Lo sapevate che se scattate in SPOT, sul flash non si può impostare il BL?

L'ho scoperto ieri dopo mezzora di bestemmie biggrin.gif

Mi sembra una cosa logica, se misuri in un punto ben definito, vuoi quel punto ben esposto e non tutto il resto, pertanto il bilanciamento con la luce presente in scena non ha senso.
gip.
QUOTE(fabio.1972 @ Jun 9 2010, 07:29 PM) *
Io ho una D90 con Sb 600 ed Sb 900, Per non sbilanciarla troppo mi sono preso anche il Battery Grip, e con il 18/200 arriva a pesare 2,5 Kg, ma ti posso assicure che uso sempre e solo Sb 900, perchè è impareggiabile con l'SB 600, quindi quest'ultimo lo uso sempre in remoto.

P.S. L'Sb 600 copre fino agli obietti 85 mm, mentre il 900 fino a 200 mm


hmmm.gif dovrei pesare la mia d90 +battery grip+70-200 VRII+sb900 unsure.gif
comunque una gran bella squadra!!!!!!!
francesco spighi
QUOTE(Pazzaura @ Jun 11 2010, 07:57 AM) *
Lo sapevate che se scattate in SPOT, sul flash non si può impostare il BL?

L'ho scoperto ieri dopo mezzora di bestemmie biggrin.gif


Fantastico...Ero venuto qua per chiedere cosa fare quando non compare più la scritta BL sull'SB800...Poi mi sono "distratto" leggendo questo thread! laugh.gif laugh.gif
scotucci
io mi rifiuto di usare la d80 con mb e 2 batterie + 70-200 + sb800 per piu' di mezz'ora senza monopiede!!!!!!!
bergat@tiscali.it
Chissa come faranno quelli che si portano la d700 com mb10 70+200 + altri 3/ 4 obiettivi. Forse saranno giovani rolleyes.gif
Lutz!
Schemi corretti, ragionamento giusto.
Pazzaura
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 11 2010, 05:55 PM) *
Mi sembra una cosa logica, se misuri in un punto ben definito, vuoi quel punto ben esposto e non tutto il resto, pertanto il bilanciamento con la luce presente in scena non ha senso.


E lo so, hai ragione, ma li per li non mi veniva in mente, e visto che uso l'sb900 da poco, pensavo di aver sbagliato qualcosa io nel flash.

Comunque, certo, il tuo discorso non fa un grinza.

Ciao ciao
Giorgio C.
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 11 2010, 05:55 PM) *
Mi sembra una cosa logica, se misuri in un punto ben definito, vuoi quel punto ben esposto e non tutto il resto, pertanto il bilanciamento con la luce presente in scena non ha senso.

Scusate se rimetto in up questa discussione.

Io dovrei fare delle foto ad una manifestazione dove ci saranno dei ragazzi,uno ad uno,che si esibiranno su di un palcoscenico per cantare,ballare. Diciamo che saranno ragazzi che escono da una scuola di "nuovi talenti".

Quindi io,in questo caso,dovrei usare come misurazione la ponderata o la matrix? ...e diaframmi tipo un f4 per avere una "giusta" PDC.... giusto?

Per fare le foto userò la D3,70-200 e l'SB900. Ah,l'esibizione sarà alla sera.

(non ho molta esperienza sia per il flash che per questo tipo di foto,non mi è mai capitato)

Grazie,un saluto

Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.