QUOTE(logitech61 @ Apr 24 2010, 01:35 PM)

Mah... appena finito di tarare on macchina il Sigma 120-300 f2.8 e risolto subito !!
Uno spettacolo di lente.
Cavalletto, foglio graduato e pc accesso. 5 minuti e 4 scatti e sei pronto.
Prova e vedrai che risolvi.
Ho fatto tutto ciò che dici, molto accuratamente. A 150 ha un leggerissimo front focus, da 200 a 400 è corretto, mentre dopo i 400 c'è il backfocus. Ma parliamo sempre di distanze minime di messa a fuoco (circa 2 metri). Se correggo il back, mi aumenta il front a 150mm.
Se usato a distanze maggiori (come lo uso normalmente), tutto si risolve e le foto sono OK.
Ho anche provato quello di un mio amico (perlatro un professionista) ed è identico al mio. E lui non se ne era nemmeno accorto...
Io me ne sono accorto perchè mi ostinavo a scattare un primo piano di una tartaruga a 2 metri da me, a 500mm. Altrimenti fotografando a distanze normali per un tele del genere, non ci sono problemi.
Però io son preciso e menoso, e allora mi son messo a far tutte le prove. Il mio amico mi prende in giro e mi dice che se mi incaponisco sulle focus chart, ci divento matto... e che un obiettivo perfetto a tutte le focali e a tutte le distanze non esiste.
Forse ha ragione lui, meglio darsi pace e andare a scattare... che poi alla fine non vengono nemmeno tanto male.
D700 e 150-500
