Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Non mi funziona più il lettore di compact flash, ne ho uno vecchissimo usb 2ma mi sembra lento.

Mi domandavo se uno migliore avrebbe dato tempi più rapidi o se il collo di bottiglia resta l'usb 2. Ho un pc con wine quindi senza il firewire 800, purtroppo. Ma prima o poi dovrebbe uscire il novo usb 3.0.

Qualcuno mi sa dire se cambiando lettore potrei migliorare e nel caso quale lettore conviene prendere?

grazie.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 21 2010, 06:21 PM) *
Non mi funziona più il lettore di compact flash, ne ho uno vecchissimo usb 2ma mi sembra lento.

Mi domandavo se uno migliore avrebbe dato tempi più rapidi o se il collo di bottiglia resta l'usb 2. Ho un pc con wine quindi senza il firewire 800, purtroppo. Ma prima o poi dovrebbe uscire il novo usb 3.0.

Qualcuno mi sa dire se cambiando lettore potrei migliorare e nel caso quale lettore conviene prendere?

grazie.gif


Ne ho preso uno Multiuso (35 in 1) qualche mese fa alla Medi*****d pagato 7 euro, velocissimo e funzionale...

Lorenzo
Hansel.r
Appena preso un hama 35 in 1, al Saturn, a 8 euro e mezzo. Consigliatissimo.
Ho fatto alcuni test veloci. Con le CF udma, legge a poco più di 30 MB/s, che è più o meno la velocità di saturazione del bus USB.
Einar Paul
Ho provato anch'io il "35 in 1" di Hama (quello blu trasparente).
Per quello che costa è davvero una scheggia!

Saluti
Einar
Ennio78
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2010, 11:49 AM) *
Ho provato anch'io il "35 in 1" di Hama (quello blu trasparente).
Per quello che costa è davvero una scheggia!

Saluti
Einar


io pure ho questo. mi trovo benissimo.

ennio
giuliocirillo
ciao.

io ho questo:
Clicca per vedere gli allegati

è molto veloce, esiste sia con la presa usb che con la fireware 800, il mio è usb.

ciao
primoran
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2010, 11:49 AM) *
Ho provato anch'io il "35 in 1" di Hama (quello blu trasparente). Per quello che costa è davvero una scheggia!


Lo uso anche io da oltre quattro anni, è un ottimo acquisto!

Primo.
Tony_@
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2010, 11:49 AM) *
Ho provato anch'io il "35 in 1" di Hama (quello blu trasparente).
Per quello che costa è davvero una scheggia!

Confermo la validità del prodotto, tra altri ne ho 5 di questi rolleyes.gif distribuiti in diverse postazioni.
Testati con apposite utility in velocità, con schede adeguate danno il massimo che l'USB 2.0 può concedere.
In pratica il collo di bottiglia non è il lettore ma la connessione USB 2.0.

ciao,
Tony.

PS: un cordiale saluto a tutti ed in particolare a Einar dry.gif .
Einar Paul
QUOTE(Tony_@ @ Apr 24 2010, 11:54 PM) *
Confermo la validità del prodotto, tra altri ne ho 5 di questi rolleyes.gif distribuiti in diverse postazioni.
Testati con apposite utility in velocità, con schede adeguate danno il massimo che l'USB 2.0 può concedere.
In pratica il collo di bottiglia non è il lettore ma la connessione USB 2.0.

ciao,
Tony.

PS: un cordiale saluto a tutti ed in particolare a Einar dry.gif .

Ciao Tony!
Pensa che il lettore in questione l'ho acquistato ricordando un tuo suggerimento di qualche tempo fa. Compete in velocità con il Lexar Pro USB 2.0, ma costa meno di un terzo.
Grazie ancora per la dritta!

Un carissimo saluto
Einar
jack70
Già che ci siamo... il lettore Hama oltre a leggere, scrive pure? Oppure un buon reader/writer? Devo fare l'aggiornamento del firmware della D700...
Grazie
Tony_@
Solo per portarvi a conoscenza di alcuni valori, vi allego uno screen del prospetto di test eseguiti da me su alcune schede CF.

In alcuni casi la lettura sequenziale di oltre 34,5 MB/sec (reale, poi provata con cronometro alla mano) ha persino superato quelli dichiarati dal costruttore.

Confermo la possibilità di scrivere da parte degli accessori chiamati "lettori" di card, in realtà sono lettori/scrittori, anche il 35 in 1 Hama.

Aloha,
Isola.gif Tony Isola.gif .
----------------------------
jack70
Grazie Tony, io mi sono sempre trovato bene con questa [xxxxxxxxx ma ultimamente mi sono accorto che uno dei contatti si era piegato e, per fare l'aggiornamento del firmware della D700, ho deciso di acquistarne una nuova... mi sono accorto che su alcune c'è scritto solo reader e su altre reader/writer e mi chiedevo se effettivamente alcune leggono solo e altre leggono e scrivono.
Tony_@
Credo che toglieranno il link che hai inserito perchè riferito ad un sito commerciale (ti è sicuramente sfuggito ma è vietato dal regolamento del forum), comunque le indicazioni nella descrizione sono ingannevoli per chi non è attento ed informato, in quanto dichiarano un trasferimento di "480MB al secondo" (480 Megabyte / sec). Doveva invece essere indicato < 480Mb al secondo > (480 Megabit / sec) che corrispondono a 60 MB/sec.
Questo valore è riferito alla velocità massima teorica della connessione USB 2.0 che in pratica non viene mai raggiunta.
La velocità del lettore di card è tuttaltra cosa e può essere molto, poco o per niente inferiore alle possibilità della connessione e, nella pratica, i valori variano se i dati in transito sono in scrittura o in lettura, se sono sequenziali oppure a blocchi o singoli di medio o piccolo taglio.

Tralasciando di approfondire (per quanto io possa) il discorso, ti sconsiglio vivamente di inserire card in un lettore danneggiato anche lievemente perchè potrebbe danneggiare le schede e di conseguenza, per riflesso, anche i contatti dello slot della fotocamera.

Per quanto è di mia esperienza non conosco lettori di card che non siano anche scrittori ma, dato che le vie dell'elettronica (e non solo smile.gif ) possono essere infinite, meglio controllare prima dell'acquisto le caratteristiche del prodotto in sede affidabile (allegate al pezzo o altrove).

Ciao,
Tony.
jack70
Grazie ancora Tony e mi scuso con Giacomo.B (era l'unico link trovato con il lettore che utilizzo e non ho pensato potesse essere vietato). Ok con la blu trasparente... smile.gif
maxr
QUOTE(Einar Paul @ Apr 22 2010, 11:49 AM) *
Ho provato anch'io il "35 in 1" di Hama (quello blu trasparente).
Per quello che costa è davvero una scheggia!

Saluti
Einar

Il card reader hama 35 in 1 (quello blu trasparete modello 00055312) lo possiedo anche io ma è piuttosto lento e non legge le sdhc, impiega circa 7 minuti per leggere una sandisk extreme sd da 2gb mentre il lettore del pc ci impiega poco più di 3 minuti... forse avrà problemi di anzianità...
Hansel.r
Il mio Hama 35 in 1 è di colore fra l'argento e l'oro. Il modello è 00049009. Legge le SDHC e legge le CF a circa 30 MByte/s.
andreabardi
piu che usb3 di cui sono dotati pochissimi, se non nessun, pc potresti andare sul firewire e prendere una schedina interna per il PC.

Una alternativa interessante, ma non so se ne esistono, potrebbero essere dei lettori E-SATA... ora guardo se trovo qualche cosa
Tony_@
QUOTE(maxr @ May 5 2010, 05:29 PM) *
Il card reader hama 35 in 1 (quello blu trasparete modello 00055312) lo possiedo anche io ma è piuttosto lento e non legge le sdhc .............

-------------> huh.gif ........... hmmm.gif <---------------

Per notizia:
tutti i miei sono blu trasparenti (Hama mod. " 055348 V3 ") e leggono perfettamente anche le SDHC.
Per quanto riguarda la velocità = reggono tranquillamente la massima consentita dalla connessione USB 2.0 - ovviamente con schede che non siano esse stesse limitate in lettura o scrittura.
Insomma creano mai un collo di bottiglia e lasciano ad altri fattori eventuali rallentamenti.

Bye,
Tony.
giuliocirillo
ciao a tutti

io in giro ho trovato due modelli Hama tutti e due blu trasparenti:
1- con scritta 35 in 1
2- con scritta 1000 in 1

che differenze ci sono....specialmente in velocità.
o sono uguali.

ciao
Tony_@
---------> 1000 in 1 <--------- ??? hmmm.gif hmmm.gif mi sa un po' di "bufala" wink.gif
Comunque non lo conosco:
Il 35 in 1 (mod. " 055348 V3 ") è quello di cui ho parlato (vedi post precedenti).
Il n° del modello è impresso sotto "l'accrocchio" a sinistra della scritta "hama".

" 35 in 1 " significa che con 1 solo card reader puoi leggere/scrivere 35 formati diversi di schede di memoria, non credo che esistano attualmente lettori/scrittori che riconoscono 1000 formati (ammesso che esistano) diversi.

Tony.
farplanet2004
e dei nuovi CF reader della lexar con tecnologia UDMA che ne pensate?
volevo comprarlo per abbinarlo al kit D700 in arrivo. rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(farplanet2004 @ May 8 2010, 06:08 PM) *
e dei nuovi CF reader della lexar con tecnologia UDMA che ne pensate?
volevo comprarlo per abbinarlo al kit D700 in arrivo. rolleyes.gif

La velocità.. io uso su mac un hama 35in1 pagato 5 euro con schede lexar e sandisk ultra III da 8/16gb, impiego una manciata di secondi per scaricare 4gb, vale la pena spendere 20/30 euro (magari) per un lettore del genere?
farplanet2004
beh come prezzo/prestazione non ha confronti sicuramente... imho...
pero col kit se non ricordo male è inclusa una 4 gb 300x e volevo prenderne un altra da 16 da 300x, quindi tutto sommato il prezzo ne giustifica l utilità... o no???? rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(farplanet2004 @ May 8 2010, 06:49 PM) *
beh come prezzo/prestazione non ha confronti sicuramente... imho...
pero col kit se non ricordo male è inclusa una 4 gb 300x e volevo prenderne un altra da 16 da 300x, quindi tutto sommato il prezzo ne giustifica l utilità... o no???? rolleyes.gif

La scheda non prenderla da 16, al max 2 da 8Gb, io ho fatto l'errore e non lo consiglio perchè è difficile riempire in una sessione persino quella da 8gb smile.gif
Lexar o Sandisk stanno sullo stesso piano, la Ultra III ha la medesima velocità delle 300x, ritornando al topic, se non costa parecchio potrebbe anche convenire il lettore smile.gif
farplanet2004
QUOTE(larsenio @ May 8 2010, 06:56 PM) *
La scheda non prenderla da 16, al max 2 da 8Gb, io ho fatto l'errore e non lo consiglio perchè è difficile riempire in una sessione persino quella da 8gb smile.gif
Lexar o Sandisk stanno sullo stesso piano, la Ultra III ha la medesima velocità delle 300x, ritornando al topic, se non costa parecchio potrebbe anche convenire il lettore smile.gif

pensavo di optare per il lettore su PCMCIA visto che non possiedo una firewire da 800 e per la capacità pensavo ad una e buona visto che la modalità Nef ne richiede di spazio e velocità di scrittura. unsure.gif
giuliocirillo
QUOTE(Tony_@ @ May 8 2010, 12:54 PM) *
---------> 1000 in 1 <--------- ??? hmmm.gif hmmm.gif mi sa un po' di "bufala" wink.gif
Comunque non lo conosco:
Il 35 in 1 (mod. " 055348 V3 ") è quello di cui ho parlato (vedi post precedenti).
Il n° del modello è impresso sotto "l'accrocchio" a sinistra della scritta "hama".

" 35 in 1 " significa che con 1 solo card reader puoi leggere/scrivere 35 formati diversi di schede di memoria, non credo che esistano attualmente lettori/scrittori che riconoscono 1000 formati (ammesso che esistano) diversi.

Tony.


ciao

scusami ma ho scritto male io, si chiama 1000 & 1.......comunque dovrebbe esistere, è in vendita in un sito sicuramente serio.....

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Tony_@
L'ho trovato in " hama.com ", è la versione successiva ai miei (mod. 55350 anzichè 55348), dovrebbe supportare qualche formato in più di schede di grosse capacità ma la velocità e la qualità (ed anche la "carrozzeria") è la stessa, a parte il piccolo slot laterale sulla destra.
Se lo trovi e sei orientato per quello (costa uguale al mio) prendilo pure, ti troverai bene, salvo che tu pretenda velocità superiori a quelle supportate dalla connessione USB 2.0 per la quale ti dovresti rivolgere ad accessori con interfaccia USB 3.0 o fireware 800 (ma ne vale proprio la pena e la spesa??? Io credo di no!).

Ripeto per l'ultima volta in questo 3D (altrimenti poi divento monotono) che ho fatto le dovute prove con apposite utility software affidabili, hardware e schede all'altezza (più veloci del massimo possibile con connessione USB 2.0) e, con questo lettore/scrittore (più esemplari identici), ho largamente saturata la massima velocità della connessione USB 2.0 - pertanto non è lui a fare da collo di bottiglia ma la connessione USB 2.0 !!

Se poi qualcuno, per motivi personali o per sua convinzione, vuole andare a spendere di più per cose che crede possano dare di più su connessione USB 2.0 lo faccia tranquillamente (!!) io NON ho alcun interesse personale nel cercare di convincerlo che se vuole maggiore velocità (ammesso che serva, ragazzi, in fondo non dobbiamo trasferire centinaia di Giga da scheda a PC o viceversa tutti d'un botto e per tutto il giorno ripetutamente) non deve cercare altri accessori USB 2.0 ma deve scegliere altri protocolli di connessione, posso solo informarlo di come stanno le cose, null'altro.

Un cordiale saluto a tutti e buon proseguimento,
Isola.gif Tony Isola.gif .
Tony_@
............... rolleyes.gif PS.

Se il costo, sommato alle spese di spedizione, supera la decina di euro, guarda che forse ti conviene cercarlo altrove, è facilmente reperibile anche nelle grandi catene tipo Media......, ecc.

Ciao.
larsenio
QUOTE(farplanet2004 @ May 8 2010, 07:54 PM) *
pensavo di optare per il lettore su PCMCIA visto che non possiedo una firewire da 800 e per la capacità pensavo ad una e buona visto che la modalità Nef ne richiede di spazio e velocità di scrittura. unsure.gif

Vai tranquillissimo con la USB 2.0
Enrico59
Mi inserisco in questa interessante discussione per un consiglio/informazione.
Da poco sono possessore di un Mac Book Pro (portatile Apple) 17"; il portatile dispone di uno slot per Express card. Lexar produce (o produceva), la "READER LEXAR" una specie di scheda che sfrutta appunto lo slot in questione. Il mio rivenditore ha detto che non è più in produzione. Qualcuno conosce dei prodotti simili che possano essere connessi al portatile nello stesso modo?
Tra l'altro, tornerebbe utile per evitare cavetti USB, che quando si è in giro sono un po' scomodi.
Falcon58
QUOTE(Enrico59 @ Jun 28 2010, 10:30 AM) *
Mi inserisco in questa interessante discussione per un consiglio/informazione.
Da poco sono possessore di un Mac Book Pro (portatile Apple) 17"; il portatile dispone di uno slot per Express card. Lexar produce (o produceva), la "READER LEXAR" una specie di scheda che sfrutta appunto lo slot in questione. Il mio rivenditore ha detto che non è più in produzione. Qualcuno conosce dei prodotti simili che possano essere connessi al portatile nello stesso modo?
Tra l'altro, tornerebbe utile per evitare cavetti USB, che quando si è in giro sono un po' scomodi.


Di Lexar express card reader ne ho acquistati due da pochissimo tempo; mi sembra strano che sia fuori produzione. Credo comunque ne stia per essere immesso sul mercato (se non lo è già) anche uno marcato Sandisk. Lo scaricamento tramite questo dispositivo è velocissimo, di più del firewire 800.

Ciao

Luciano
Enrico59
Grazie Falcon58, vedrò di trovare quella della Sandisk.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.