Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ges
Salve,
volevo arricchire il mio parco ottiche con un obiettivo luminoso di lunga focale e sono indeciso tra il 180/f2.8 D e l'80-200mm f/2.8 bighiera che dovrebbero avere nel mercato dell'usato più o meno prezzi simili (o sbaglio?).
Ho letto parecchie recensioni dei due obiettivi e onestamente se ne parla sempre bene di entrambi, ma mi da l'impressione - forse mi sbaglio - che dalle immagini postate, anche su questo forum, l'80-200mm abbia una migliore resa cromatica e un miglior sfuocato.
Comuque volevo sentire le impressioni di chi già conosce questi obiettivi.
Grazie
Marco Senn
Il bighiera è un gran obiettvo ma un fisso come il 180 se lo mangia senza problemi sugli aspetti che hai citato. Poi ovvio che il bighiera ha dalla sua il fatto che offre a tutte le focali una resa notevole, il fisso è fisso...
Considera anche il peso, il bighiera è stupendo ma è un vero macigno.
PUTTER
Mi inserisco in questo 3d perche' e' un dubbio attuale anche per me. Ritengo anche io che il 180 sia superiore nella sua focale all'80/200 ma ovviamente meno versatile. In verita' cio' che mi spaventa di piu' e',come stato suggerito ,il peso dello zoom che diventa veramente consistente specie se abbinato ad una fotocamera semipro o pro. Ho avuto in passato il 70/200 ed ho deciso di venderlo proprio per questo motivo.....ma la sua qualita' mi manca veramente molto. unsure.gif
BANJO911
QUOTE(ges @ Apr 22 2010, 08:48 AM) *
Salve,
volevo arricchire il mio parco ottiche con un obiettivo luminoso di lunga focale e sono indeciso tra il 180/f2.8 D e l'80-200mm f/2.8 bighiera che dovrebbero avere nel mercato dell'usato più o meno prezzi simili (o sbaglio?).



- 600 euro per un bighiera tenuto bene;

- 350/400 per un 180mm tenuto bene.........(attenzione alla versione D costa qualcosa di più ma lo
schema ottico e la qualità rimangono invariati);


QUOTE(ges @ Apr 22 2010, 08:48 AM) *
..mi da l'impressione - forse mi sbaglio - che dalle immagini postate, anche su questo forum, l'80-200mm abbia una migliore resa cromatica e un miglior sfuocato.


Appartengono di certo al 180 le caratteristiche da te citate.....perdendo ovviamente in versatilità, io valuterei in base alle tue necessità di zoommare oppure no e in riferimento alla vel. di maf. che ti necessita, in quanto nel 180mm è davvero lenta (almeno se usato su camere semi pro/consumer)....

E alla macchina che possiedi....


Marco
Lutz!
Difficile scelta! Io alla fine ho puntato su 80-200 AF-D bighiera usato, Son rimasto sbalordito, letteralmente sbalordito dalla qualita' che mai avevo visto in uno zoom. Ho notato il top della resa (ovviamente) intorno ai 130mm ma in generale, prestazioni che mi hanno lasciato a bocca aperta. Davvero. Purtroppo non ho mai provato il 180mm... se qualcuno vuole farmici fare un giro per un confronto.. son ben disponibile!

Sui pesi: Occhio a non confondere il 70-200 con l-80-200 AF-S. e l-80-200 AF.
PUTTER
QUOTE(Lutz! @ Apr 22 2010, 11:07 AM) *
Difficile scelta! Io alla fine ho puntato su 80-200 AF-D bighiera usato, Son rimasto sbalordito, letteralmente sbalordito dalla qualita' che mai avevo visto in uno zoom. Ho notato il top della resa (ovviamente) intorno ai 130mm ma in generale, prestazioni che mi hanno lasciato a bocca aperta. Davvero. Purtroppo non ho mai provato il 180mm... se qualcuno vuole farmici fare un giro per un confronto.. son ben disponibile!

Sui pesi: Occhio a non confondere il 70-200 con l-80-200 AF-S. e l-80-200 AF.

Beh il 70/200 e' sicuramente piu' pesante ma anche l'80/200 non e' una piuma se non forse il modello a pompa dry.gif
Marco Senn
QUOTE(PUTTER @ Apr 22 2010, 10:01 AM) *
il peso dello zoom che diventa veramente consistente specie se abbinato ad una fotocamera semipro o pro


Pesa, c'è poco da fare.... domenica c'ho fatto 2 partite di pallavolo quasi sempre con il bighiera su D300 con MB-10 e seconda batteria e non posso dire che sia leggero. Però dalla sua ha che non ha focali bocate, va bene da 80 a 200 a TA (almeno su DX). Io per le uscire "luminose" e che prevedono lunghi trasporti ho il 70-300VR.
PUTTER
QUOTE(Hinault @ Apr 22 2010, 11:20 AM) *
Pesa, c'è poco da fare.... domenica c'ho fatto 2 partite di pallavolo quasi sempre con il bighiera su D300 con MB-10 e seconda batteria e non posso dire che sia leggero. Però dalla sua ha che non ha focali bocate, va bene da 80 a 200 a TA (almeno su DX). Io per le uscire "luminose" e che prevedono lunghi trasporti ho il 70-300VR.

Quoto in pieno. Anche io per uscite leggere ho il 70/300 che non e' per nulla male.Adesso il mio dubbio e' se affiancargli il 180(ho gia' l'85) o tornare sul tele zoom 70-80/200 che sia.... hmmm.gif
Med
Li possiedo entrambi, sono due grandissime ottiche!
Il 180 è il massimo assoluto in termini di qualità, è più trasportabile ma ha un'autofocus che definire lento è riduttivo, l'80-200 non raggiunge i livelli di eccellenza assoluta del 180 ma è molto più versatile eil suo autofocus su D300 e D700 non è cosi lento, però è ingombrante e pesante.
Purtroppo non si può avere tutto... quindi in sostanza a mio parere la scelta dipende solo dal tipo di fotografia praticata, dalla propria sensibilità e dai gusti personali.
ges
I dubbi non si diradano unsure.gif

Ma come prezzo, secondo voi il 180mm, la versione D, usato tenuto bene 550/580 euro è troppo ?
BANJO911
QUOTE(ges @ Apr 22 2010, 01:09 PM) *
I dubbi non si diradano unsure.gif

Ma come prezzo, secondo voi il 180mm, la versione D, usato tenuto bene 550/580 euro è troppo ?



Sui 500 euro sarebbe meglio, poi si sà il mercato......

Tenuto maniacalmente sui 550/600 si può fare...

Marco
angelozecchi
QUOTE(Med @ Apr 22 2010, 12:34 PM) *
Li possiedo entrambi, sono due grandissime ottiche!
Il 180 è il massimo assoluto in termini di qualità, è più trasportabile ma ha un'autofocus che definire lento è riduttivo, l'80-200 non raggiunge i livelli di eccellenza assoluta del 180 ma è molto più versatile eil suo autofocus su D300 e D700 non è cosi lento, però è ingombrante e pesante.
Purtroppo non si può avere tutto... quindi in sostanza a mio parere la scelta dipende solo dal tipo di fotografia praticata, dalla propria sensibilità e dai gusti personali.


Stessa situazione,con uso su F100,F6,d700:le mie conclusioni sono che entrambi gli obiettivi hanno ottime caratteristiche e la scelta cade volta per volta su l'uno o sull'altro.Se voglio minor ingombro,180.Ma poi il peso dell'attrezzatura non varia molto,perchè al fisso aggiungo altri fissi(50 o 85)oppure uno zoom(28-70).Scelte di opportunità e di gusti,quindi.
Buone foto.
Angelo
Luigi_FZA
Scusate se mi inserisco ma poiche' dovrei avere a breve (spero sia gia in volo tra l'atlantico e la cara vecchia Europa), un bighiera, un amico mi ha scoraggiato per la scelta dicendomi che la MAF e' lenta. Lui lo ha usato sulla D90 per fare foto durante una maratona; qualcuno ha qualche indicazione piu' precisa in merito?

Grazie,
Luigi
Bracketing
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 22 2010, 01:59 PM) *
Scusate se mi inserisco ma poiche' dovrei avere a breve (spero sia gia in volo tra l'atlantico e la cara vecchia Europa), un bighiera, un amico mi ha scoraggiato per la scelta dicendomi che la MAF e' lenta. Lui lo ha usato sulla D90 per fare foto durante una maratona; qualcuno ha qualche indicazione piu' precisa in merito?

Grazie,
Luigi


La Maf è relativamente lenta su corpi semipro o inferiori. Sulle professionali invece è abbastanza veloce.
Sto parlando dell'80-200 AFD e dei modelli seguenti.
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 22 2010, 01:59 PM) *
Scusate se mi inserisco ma poiche' dovrei avere a breve (spero sia gia in volo tra l'atlantico e la cara vecchia Europa), un bighiera, un amico mi ha scoraggiato per la scelta dicendomi che la MAF e' lenta. Lui lo ha usato sulla D90 per fare foto durante una maratona; qualcuno ha qualche indicazione piu' precisa in merito?

Grazie,
Luigi


mah, insomma.... io ci faccio Volley. Io tengo AF-C e dito su AF-ON... non ne sbaglio tantissime
BANJO911
QUOTE(Hinault @ Apr 22 2010, 03:29 PM) *
mah, insomma.... io ci faccio Volley. Io tengo AF-C e dito su AF-ON... non ne sbaglio tantissime



Certo che il 70-200 AF-s 2.8 è più ergonomico e veloce nella Maf cool.gif , direi quasi "Fulmineo", ma il bighiera che avevo su D200 non era affatto male......

Su F5 invece....

beh lascaimo stare..un altra storia.....

Marco

freelazio
Io ho venduto il 180mm per l'80-200 AF-S, otticamente da queò che ho letto è paragonabile al bighiera.
Lo zoom non mi ha mai fatto rimpiangere la qualità ottica, straordinaria, del fisso con in più la praticità di avere le focali da 80 a 200.
Al peso ti abitui presto, io sono 60 Kg di uomo e me lo porto in giro volentieri, considera che l'AF-S pesa anche di più del bighiera.
Quella sotto è una prova di sfocato, per darti un'idea: f2,8 200mm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Per il bighiera starei solo attento al problema di F/B focus, io ne ho provati due esemplari e sia su D300 che su D700 ne soffrivano. E' un problema che anche il 180 ha presentato da quel che si legge sul club dell'ottica, fossi in te qualunque sia la scelta starei attento a questo particolare.

Ciao
Gian
Photofinisher
Io li ho entrambi, sia il 180 che l'80-200 (afs).
Il primo lo uso spesso per ritratti (non mi piace stare troppo vicino a che fotografa) e me lo porto sempre con me in viaggio perché arriva sempre il momento in cui decido di usarlo, adoro lavorare con i tele in generale, uso il 180 e il 70-300, in funzione anche della luminosità intorno a me.

l'80-200 l'ho uso solo per lavoro, per la versatilità dell'escursione focale e per la qualità, ma altrimenti non me lo porto dietro, troppo pesante.

il 180 non ha un AF fulmineo ma anche li dipende da cosa devi fotografare.

In linea di massima, ti consiglierei il 180, almeno che non ti preoccupi lavorare con una focale fissa.
Luigi_FZA
QUOTE(freelazio @ Apr 22 2010, 05:11 PM) *
Per il bighiera starei solo attento al problema di F/B focus, io ne ho provati due esemplari e sia su D300 che su D700 ne soffrivano. E' un problema che anche il 180 ha presentato da quel che si legge sul club dell'ottica, fossi in te qualunque sia la scelta starei attento a questo particolare.
Ciao
Gian


Io ho avuto modo di provare per alcuni giorni il 180 sulla D90 e non ho riscontrato problemi di F/B focus almeno nell'uso di quell'esemplare; spero che il bighiera, che deve arrivarmi, si comporti alla stessa maniera.
primoran
Come modesto contributo a questa discussione posto una mia osservazione già postata in altra discussione.

"Riporto testualmente dal "Grande libro dei test degli obiettivi" del Centro studi di progresso fotografico, a proposito del bi ghiera AF ED: E' un'ottica versatile e di alta qualità. La notevole resa ottica a 200 mm lo fa preferire anche all'ottimo 180/2,8. Quest'ultimp è dal punto di vista ottico leggermente superiore, tuttavia la maggiore praticità e la piccola differenza di prezzo consigliano la scelta di questo zoom." (prof. Namias)

Con la speranza di essere stato utile, buona luce a tutti. unsure.gif

Primo.
edate7
Non mi toccate il 180 (non ho l'80-200, però...):
su D3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao
outermost
questo post devo dire che mi ha illuminato smile.gif sono anche io un novellino della fotografia.. ho una D90 con un 18-105 AF-S ED VR e sto già pensando di comprare la mia seconda ottica.. so già che desidero lavorare con delle focali più o meno lunghe.. e mi sa proprio che da quello che mi è stato consigliato personalmente da edate7 (grazie!), e da quello che leggo in questo posto, direi proprio che mi butto su un bell'80-200 f 2.8 smile.gif speriamo bene!!!
Claudio Rampini
QUOTE(edate7 @ Apr 23 2010, 11:49 PM) *
Non mi toccate il 180 (non ho l'80-200, però...):
su D3:

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao

Hai perfettamente ragione, la nettezza del contrasto del 180 è unica nel suo genere, da questo punto di vista l'80-200 e posteriori se la sognano tanta nettezza, per non parlare dei valori di distorsione. A mio modesto parere i due obiettivi non sono e non devono essere paragonabili perchè sono nati per lavori diversi, chi privilegia la fotografia di reportage o d'azione in genere, troverà in uno zoom il meglio per esprimersi. Ma se è la qualità il parametro principale, non ci sono storie, gli obiettivi a focale fissa hanno sempre una marcia in più rispetto agli zoom.
freelazio
QUOTE(claudio60 @ Apr 24 2010, 10:51 PM) *
Hai perfettamente ragione, la nettezza del contrasto del 180 è unica nel suo genere, da questo punto di vista l'80-200 e posteriori se la sognano tanta nettezza, per non parlare dei valori di distorsione. A mio modesto parere i due obiettivi non sono e non devono essere paragonabili perchè sono nati per lavori diversi, chi privilegia la fotografia di reportage o d'azione in genere, troverà in uno zoom il meglio per esprimersi. Ma se è la qualità il parametro principale, non ci sono storie, gli obiettivi a focale fissa hanno sempre una marcia in più rispetto agli zoom.

Ne ero convinto anche io.....prima di provare l'AF-S 80-200.
Ho avuto e ho amato il 180mm, ma posso assicurarti che lo zoom non gli è inferiore......anzi.

Gian
Paolosil
Ho la fortuna di avere sia il 180 2.8 che l'80-200 afs 2.8

Sono due ottiche eccezionali, un ottimo investimento che non perde valore, di grande qualità.

Il 180 ha dalla sua il vantaggio di essere veramente molto pratico e trasportabile. Su corpi pro la velocità di messa a fuoco, se pur non paragonabile all'AFS, permette anche scatti veloci.

Trovandolo sui 500 euro lo considero un obiettivo da avere, mentre è più impegnativo economicamente l'afs, che sta tra i 900 e i 1100.

In allegato uno scatto al volo durante una forte nevicata, il 180 lo tenevo nella tasca interna della giacca, alternandolo con un 28mm. Impensabile con l'afs.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 840.3 KB


Claudio Rampini
QUOTE(freelazio @ Apr 24 2010, 11:47 PM) *
Ne ero convinto anche io.....prima di provare l'AF-S 80-200.
Ho avuto e ho amato il 180mm, ma posso assicurarti che lo zoom non gli è inferiore......anzi.

Gian

E le distorsione dell'80-200 dove la mettiamo? e la perdita di contrasto dovuta al grande numero di lenti, non la consideriamo? Ovviamente questo non si avverte nella fotografia quotidiana, ma se si vuole stare su un discorso di qualità, perfino il prof. Namias ricordato da qualcuno più sopra, dice che è "leggermente superiore" allo zoom. Ed io ti posso assicurare che la differenza l'avverto bene, almeno con la D700. Naturalmente io parlo del 180/2.8 Ed Ais, sul modello autofocus non mi pronuncio perchè non lo conosco a sufficienza.
freelazio
QUOTE(claudio60 @ Apr 25 2010, 04:54 PM) *
E le distorsione dell'80-200 dove la mettiamo? e la perdita di contrasto dovuta al grande numero di lenti, non la consideriamo? Ovviamente questo non si avverte nella fotografia quotidiana, ma se si vuole stare su un discorso di qualità, perfino il prof. Namias ricordato da qualcuno più sopra, dice che è "leggermente superiore" allo zoom. Ed io ti posso assicurare che la differenza l'avverto bene, almeno con la D700. Naturalmente io parlo del 180/2.8 Ed Ais, sul modello autofocus non mi pronuncio perchè non lo conosco a sufficienza.

Io del 180 avevo la versione AF(n) e parlo della fotografia quotidiana......l'unica che pratico.
Di cosa si legge in giro o dicono i Prof. di turno francamente non mi curo molto; ho occhi ben allenati per giudicare da me.
Per averci scattato quotidianamente con D300 e D700, con entrambi gli obiettivi di cui si parla.......confermo quanto detto sopra.
L'AI-S lo avevo 20 anni fa su pellicola, ma ho ricordi troppo sbiaditi e l'ho usato su macchine troppo diverse per fare paragoni con l'attuale.

Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.