Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gaetanon3
Buongiorno a tutti

pur essendo un amante della fotografia, ne sono un neofita, non avendo mai posseduto una reflex, pur avendo utilizzato spesso quelle di amici, ma senza perdere tempo con le impostazioni manuali

Dopo anni di cogito, ho deciso finalmente di fare un acquisto "serio" scegliendo una reflex digitale(nikon ovviamente)

Ora il mio dubbio è il seguente: fermo restando che il corpo macchina sarà un d90, mi conviene, restando nella spesa di 900 euro(tanto ci vuole per il kit la d90 ed il 18-105 )

1)buttarmi sul kit con 18-105
2)Acquistare solo il corpo macchina ed affiancare un obiettivo ZOOM diverso dal 18-105, ma sulla stessa fascia di prezzo. (ma non ho la più pallida idea su quale alternativa poter puntare)
3)Solo corpo macchina e metterci accanto un bel 50ino nikon f1.8 (ho visto un numerose foto e mi sembra bello versatile). Risparmierei qualcosina, ma avrei comunque un ottimo obiettivo per iniziare(o sbaglio?)

Grazie a tutti in anticipo per i consigli che spero riusciranno a risolvere i miei dubbi da neofita grazie.gif rolleyes.gif

digitalkey
ciao,
i due obiettivi che hai citato sono l'uno agli antipodi dell'altro.
Lo zoom ha dalla sua la versatilità potendo contare su molte focali e quindi abile a coprire le tipiche esigenze di chi inizia e non sa bene se e cosa gli piacerà fotografare.
Il 50ino è invece, a differenza dello zoom, molto più luminoso, adatto per ritratti ed altre situazioni generiche.
Se tu sai esattamente che vuoi fotografare puoi prendere il solo corpo e scegliere un obiettivo anche a focale fissa che assecondi le tue esigenze, se non lo sai scegli lo zoom...ti accorgerai col tempo cosa ti piace o meno.

Lorenzo
raffer
Il mio consiglio è D90 + 16-85 VR. rolleyes.gif

Raffaele
maxmax
Concordo con chi mi ha preceduto,D90 più zoom.
Nel momento in cui avrai capito quali foto preferisci fare sceglierai l'ottica che più ti si addice.

Un saluto Max.
salvatoree
Anche il mio consiglio è D90 +16-85, ma sfori di circa 300€.
Il 50mm è ottimo e senz'altro è una lente da acquistare, ma è un pò troppo lungo come unico obiettivo.
Una alternativa se non arrivi al budget del kit con 16-85 è quella di prendere il corpo e affiancargli il 35mm F1.8 Dx, che va bene in molte situazioni e si comporta benissimo a tutta apertura. Quando avrai raggiunto la cifra acquisterai il 16-85. Tieni conto che però in questo caso devi fare il compromesso di perdere il vantaggio economico di acquistare il 16-85 in kit con la D90.
Ciao.
maurizio angelin
Ti consiglio D90 e 18-70 che costa molto meno del 16-85.
Poi, col tempo ti prendi un 70-300 VR e sei a posto. E non hai nulla da invidiare a corredi assai più "blasonati".
Ciao

Maurizio
gnmrc74
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2010, 03:00 PM) *
Ti consiglio D90 e 18-70 che costa molto meno del 16-85.
Poi, col tempo ti prendi un 70-300 VR e sei a posto. E non hai nulla da invidiare a corredi assai più "blasonati".
Ciao

Maurizio



Concordo in pieno, D90+18-70.
Uno zoom, quindi una certa versatilità per un neofita è importante.
Con il 18-70 Non ti sveni come per prendere il 16-85 ed è è paragonabile al 16-85 come resa. Ovviamente ha un range focale inferiore e non ha il vr però è più luminoso.
Riassumendo il 16-85 vince, di poco, ma costa molto di più.
Il 50 1.8 è da prendere ma non rinunciando a uno zoom di partenza.
Oggi venendo dalle compatte si è abituati ad avere a disposizione uno zoom e con un fisso ci si sente limitati.
Comunque anche il kit con il 18-55 o 18-105 non è da disprezzare, per iniziare.
Ciao.
Gianmarco
maurizioricceri
16-85 per una partenza alla grande, in alternativa l'economico 18-70 che non è certamente da buttare.
gaetanon3
Grazie per le risposte

Io AMO la fotografia, ma ho paura,( penso un pò come tutti quelli che iniziano), di spendere troppo per un qualcosa che poi non sai quanto effettivamente sfrutterai

Per quanto riguarda cosa mi piace fotografare, con la compatta nei viaggi che ho fatto per l'europa di solito le foto principali erano di paesaggi, di facciate-palazzi o altre macrostrutture cittadine, o di dettagli quali cartelli, insegne etc.

So benissimo che il 16-85 è un obiettivo eccellente, ma ho letto bene anche del 18-70 che mi permetterebbe di rimanere nel budget di spesa, anzi di spendere anche qualcosina in meno puntando sull'usato

Ma obiettivi tipo il sigma 17-70 f2.8, oppure il tamron 17-50 f2.8 (vado a memoria potrei sbagliarmi) come alternativa al 18-105, o addirittura al 16-85?

Giacomo.B
Il Kit D90 con il Nikkor 16-85Vr secondo me e' la migliore opzione possibile per le tue esigenze, l'estate scorsa ho avuto modo di provare a fondo questo binomio e sono rimasto estremamente soddisfatto facendo questo LIFE.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=148068

Saluti

Giacomo


gnmrc74
Continuo. Secondo me, anche in base a quello che ho fatto io e agli errori che ho commesso:
prima 18-70 o 16-85 (obbiettivi dx).
poi zoom 70-300 vr.
poi questi fissi che non serve avere tutti ma vengono scelti in base alle preferenze di ognuno:
50, 85, 28, 35, 20, di tutti esistono diverse versioni più o meno costose, nuovi o usati.
A questo punto ti ritroveresti un signor corredo, coperto su tutto e con i fissi molto luminosi e di qualità assoluta.

Quando deciderai di spendere veramente per la fotografia potrai rivolgerti agli zoom "pro":
- vecchia triade fuori produzione ma ancora eccezzionale 17-35 28-70 80-200;
- nuova triade stabilizzata (Vr) 14-24 24-70 70-200;
Ognuno di questi costa nuovo circa 2000 euro.
Se poi avrai esigenze particolari ci sono altri obbiettivi fissi per le macro, i ritratti, e supertele per la cacciafotografica, i basculanti per l'architettura, tutta roba che costa un botto ma da grandi soddisfazioni nei rispettivi campi.
C'è tutta la vita per arricchire il corredo.

I sigma o i tamron non li conosco.

Ciao.
Gianmarco.
Manuel_MKII
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2010, 03:00 PM) *
Ti consiglio D90 e 18-70 che costa molto meno del 16-85.
Poi, col tempo ti prendi un 70-300 VR e sei a posto. E non hai nulla da invidiare a corredi assai più "blasonati".
Ciao

Maurizio



Concordo in pieno specie se il 18-70 lo prendi usato (si trova facilmente sui 150 euro)!!

Il range di focale e' prezzoche' identico e quei 2 mm in piu' di grandangolo e 15mm di tele non sono poi cosi' determinanti in funzione di un prezzo di acquisto "irrisorio" che ha il 18-70 nel mercato dell'usato, senza contare che poi probabilmente se un giorno decidessi di venderlo non ci rimetteresti praticamente nulla visto che sotto quella cifra difficilmente scendera' date le sue ottime caratteristiche.

ogeid_79
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 23 2010, 06:12 PM) *
Concordo in pieno specie se il 18-70 lo prendi usato (si trova facilmente sui 150 euro)!!

Il range di focale e' prezzoche' identico e quei 2 mm in piu' di grandangolo e 15mm di tele non sono poi cosi' determinanti in funzione di un prezzo di acquisto "irrisorio" che ha il 18-70 nel mercato dell'usato, senza contare che poi probabilmente se un giorno decidessi di venderlo non ci rimetteresti praticamente nulla visto che sotto quella cifra difficilmente scendera' date le sue ottime caratteristiche.

Credo che non sia proprio cosi, perché oltre ad un range focale più esteso (16 significa 84° di grandangolo che in dx non è proprio da buttare) ha 3 lenti asferiche, sistema IF, VR2 (il 18-70 non è nemmeno stabilizzato), 2 lenti ED, trattamento SIC su tutte le lenti... e una costruzione migliore.
Morale della favola anche il 16-85 si trova usato per 350-400 euro (600 circa nuovo), considerando che è un ottica di nuova produzione, spesso usato ancora in garanzia.
Vinc74
Io ho iniziato proprio con l'abbinamento D90 + 18-105 e ne sono contento, soprattutto in considerazione del fatto che in kit questa ottica ti viene a costare veramente poco (circa 180 euro nei kit Nital).
Certo, poi un pò alla volta ho ampliato il corredo con ottiche fisse e zoom di livello superiore, ma il 18-105 ce l'ho ancora come ottica leggera tuttofare e credo che permetta di ottenere risultati molto più che dignitosi con il solo difetto di una costruzione economica.
Il 16-85 è sicuramente di livello superiore, soprattutto dal punto di vista della qualità costruttiva, ma ti fa sforare il budget (vedi tu se ci puoi arrivare).
Lenti di terzi costruttori a 180 euro non le considerare neanche.
maurizio angelin
QUOTE(ogeid_79 @ Apr 23 2010, 08:19 PM) *
Credo che non sia proprio cosi, perché oltre ad un range focale più esteso (16 significa 84° di grandangolo che in dx non è proprio da buttare) ha 3 lenti asferiche, sistema IF, VR2 (il 18-70 non è nemmeno stabilizzato), 2 lenti ED, trattamento SIC su tutte le lenti... e una costruzione migliore.
Morale della favola anche il 16-85 si trova usato per 350-400 euro (600 circa nuovo), considerando che è un ottica di nuova produzione, spesso usato ancora in garanzia.


Caro Diego, il VR in quel range é un "optional" al quale si può tranquillamente rinunciare.
Sulla costruzione migliore ti lascio alle tue opinioni. Come sulla differenza tra 16 e 18 mm, alle lenti asferiche, all'IF e al trattamento SIC.

Venendo al "dunque" il 18-70 su D70 s riesce a "sfornare" immagini come queste (con un manico scarso come il mio):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

anche se non é "di nuova produzione".
Ciao

Maurizio
marce956
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2010, 03:00 PM) *
Ti consiglio D90 e 18-70 che costa molto meno del 16-85.
Poi, col tempo ti prendi un 70-300 VR e sei a posto. E non hai nulla da invidiare a corredi assai più "blasonati".

Quoto +
ogeid_79
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2010, 09:41 PM) *
Caro Diego, il VR in quel range é un "optional" al quale si può tranquillamente rinunciare.
Sulla costruzione migliore ti lascio alle tue opinioni. Come sulla differenza tra 16 e 18 mm, alle lenti asferiche, all'IF e al trattamento SIC.

Venendo al "dunque" il 18-70 su D70 s riesce a "sfornare" immagini come queste (con un manico scarso come il mio):

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

anche se non é "di nuova produzione".
Ciao

Maurizio


Carissimo Maurizio,
questo tipo di foto puoi tranquillamente sfornarle anche con un buon sigma 17-70 f2,8-4,5 un pò più luminoso e dal costo super abbordabile (anche nuovo), anche se credo che in un paesaggio si difenderebbe egregiamente pure il 18-55.
Prova invece a fotografare con il 18-70 in prima serata, con scarsa luce, prova a fare un primo piano a mano libera in queste condizioni senza l'ausilio del flash, con tempi da 1/15.
Insomma prova prima il 16-85 e il vr inserito e avrai le idee più chiare.
Si da il caso che li ho avuti entrambi, non discuto la qualità del 18-70 ma è imparagonabile al 16-85 che attualmente uso.
Costa tanto il secondo questo è certo e criticabile, ma lungi dal dire che non ci siano differenze, postare foto non rende l'idea della differenza tra due ottiche a meno che quest'ultime non siano state scattate con entrambe nelle stesse condizioni.

Complimenti per gli scatti.
Un abbraccio
Diego
gaetanon3
Ringrazio tutti quanti per le numerose risposte. E' il primo giorno sul forum ma ho trovato subito cordialità e disponibilità! Spero di continuare a scrivere spesso qui biggrin.gif

In ogni caso mi avete quasi convinto per il 16-85 (il VR secondo me è un grande alleato). Il problema ora è convincere il mio portafoglio. Forse, se trovo un offerta, inizio a prendere un 16-85 usato, e poi dopo un pò di tempo mi comprerò il corpo macchina. Anche se la vedo difficile resistere con un obiettivo vedovo di un corpo macchina biggrin.gif

Su che prezzo si aggira un 16-85 nuovo?
kawaliere
no vabbè...aspetta un pò...e prendi tutto assieme.prendere solo un'ottica in attesa del corpo è un controsenso.cmq quoto per il 16-85VRII che possiedo ed è imparagonabile con tante altre ottiche di livelli un pò piu bassi.costa nuovo NITAL circa 610 euro.io l'ho trovato usato NITAL 3 mesi di vita 400 euro.se cerchi si trova.
gaetanon3
Alla fine mi sono svenato e ho preso la d90 con in dotazione il 16-85, cosi adesso siete tutti più contenti! biggrin.gif

Perfetto, ora non so neanche da dove iniziare... biggrin.gif
murfil
complimenti per l'acquisto smile.gif
ora non ti resta che aprire il manuale, macchina in mano e studiarlo.. e questo fine settimana potrai sbizzarrirti negli scatti wink.gif
filo.m
QUOTE(gaetanon3 @ Apr 28 2010, 04:39 PM) *
Alla fine mi sono svenato e ho preso la d90 con in dotazione il 16-85, cosi adesso siete tutti più contenti! biggrin.gif
...

Complimenti!
Anch'io ho cominciato così! Vedrai che soddisfazioni! E, soprattutto per quel che mi riguarda, vedrai come dovrai esercitarti parecchio per far foto decenti.

So che appena fatta la spesa non è il momento ideale per parlare di queste cose, ma io appena ho potuto ho investito altri 200€ nel mercato dell'usato con il cinquantino e il 70-210, obiettivi poca spesa tanta resa, e sono molto sodisfatto del mio corredo.

Ciao ciao
maxmax
Bene bene bene,ora scatti scatti e ancora scatti.
Una bella lettura approfondita del manuale e provare!!!
Attendiamo di vedere qualche esperimento.

Buon divertimento.

gaetanon3
QUOTE(filo.m @ Apr 28 2010, 05:17 PM) *
ma io appena ho potuto ho investito altri 200€ nel mercato dell'usato con il cinquantino e il 70-210, obiettivi poca spesa tanta resa, e sono molto sodisfatto del mio corredo.

Ciao ciao


Il 50ino sicuramente sarà un acquisto, ma a riguardo ero indeciso con il 35mm f1.8
Per l'altro obiettivo, al posto del 70-210 non è meglio il 55-200?

Comunque non vedo l'ora d'iniziare. L'unico appunto è che non ho il manuale in italiano, o meglio non ho la versione cartacea. Spero di riuscire a stamparlo e che non sia bloccato:D

Non ho proprio nessuna nozione di fotografia, ma credo che inizierò subito con la d90 in modalità manuale, cosi mi faccio subito le ossa anche se per un risultato decente dovrò farne di foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.