Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BANJO911
QUOTE(plxmas @ Apr 27 2010, 10:53 AM) *


Alla fine è arrivato quello che proprio nessuno si aspettava......(o si? hmmm.gif )....

E l'80/400 (che sogno da tempo) rimane/rrà una chimera.......ancora per lungo temo....

Marco
kintaro70
era l'ultimo tele da aggiornare col VR2 ... ora speriamo facciano anche i cunsumer tipo 300 AFS f4 ... almeno prima che esca il VR3 ... e ricominci il giro laugh.gif
michela.c
io ho perso le speranze per l'aggiornamento del 300mm f4 e l'80-400 rolleyes.gif
Ennio78
QUOTE(michela.c @ Apr 27 2010, 11:05 AM) *
io ho perso le speranze per l'aggiornamento del 300mm f4 e l'80-400 rolleyes.gif


credo proprio di si!

cmq questo nuovo 200-400 è un ottica straordinaria. peccato che rimarrà sempre solo nei sogni + remoti. credo che il costo sia bello elevato
plxmas
l'articolo su nital.it

http://www.nital.it/press/2010/nikkor-200-400-ed-vr-II.php
mullah
QUOTE(Ennio78 @ Apr 27 2010, 11:08 AM) *
credo proprio di si!

cmq questo nuovo 200-400 è un ottica straordinaria. peccato che rimarrà sempre solo nei sogni + remoti. credo che il costo sia bello elevato


Circa 6500 dollari USA di listino, qiundi un 6000 euro Nital...
BANJO911
QUOTE(mullah @ Apr 27 2010, 11:37 AM) *
Circa 6500 dollari USA di listino, qiundi un 6000 euro Nital...


Speriamo ne venga via qualcuno "vecchio" a buon prezzo, ma dubito che chi lo possiede lo metta in vendita.....

Potrei farci un pensierino....

Marco
michela.c
QUOTE(mullah @ Apr 27 2010, 11:37 AM) *
Circa 6500 dollari USA di listino, qiundi un 6000 euro Nital...


si certo rolleyes.gif
euro 7.149,00 quindi nital......quanto arriverà??8000 messicano.gif


qui
murfil
per fortuna sognare non costa niente tongue.gif
Marco Senn
Oh ecco, finalmente iniziano a mettere mano alla serie di zoom f/4 di cui c'è tanta richiesta messicano.gif messicano.gif messicano.gif

mullah
Il listino Nikon USA é 6,999 dollari. Di solito il cambio Nital é poco sotto l'1 a 1 con il dollaro.

http://nikonrumors.com
salvatore_p.
QUOTE(Ennio78 @ Apr 27 2010, 11:08 AM) *
credo proprio di si!

cmq questo nuovo 200-400 è un ottica straordinaria. peccato che rimarrà sempre solo nei sogni + remoti. credo che il costo sia bello elevato

"Malato"...!!!
Ahahah un abbraccio carissimo!
Ci rimane solo da sognare..
Salvatore
marco.pesa
QUOTE(Hinault @ Apr 27 2010, 12:14 PM) *
Oh ecco, finalmente iniziano a mettere mano alla serie di zoom f/4 di cui c'è tanta richiesta messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Si dai sono partiti dal top... speriamo che scendano...
Ennio78
QUOTE(salvatore_p. @ Apr 27 2010, 12:20 PM) *
"Malato"...!!!
Ahahah un abbraccio carissimo!
Ci rimane solo da sognare..
Salvatore


è bello sognare! messicano.gif
dragoslear
bhe io sono in fila per il nuovo 300 f4....
e credo molti come me....

allora non sarebbe una buona scelta commerciale per nikon questa???

credo sia piu abbordabile (e quindi vendibile) di un nuovo 200-400 !!!!!
tankredi
..ma nikon pensa solo ad i super-pro...
per noi poveri mortali che ci pensiamo 10.000 volte prima di spendere 1000€ in un hobby (ottica!)......
beppe cgp
Speriamo in un ribasso del vecchio 200-400 messicano.gif
Ma credo che per me rimarrebbe un sogno cmq messicano.gif
edate7
Io avrei prima aggiornato il 24-120VR e creato un bel 100-300 F4... ma si sa, non sono ottiche top, e quindi non si fanno. Mi sa tanto di pubblicità....Mah...
Ciao
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Apr 27 2010, 07:53 PM) *
Io avrei prima aggiornato il 24-120VR e creato un bel 100-300 F4... ma si sa, non sono ottiche top, e quindi non si fanno. Mi sa tanto di pubblicità....Mah...
Ciao


Ora manca solo il 200mm AFS VR1 f2 laugh.gif
castorino
Le modifiche al 200-400 come del resto quelle al 300 f2,8 riguardano solamente particolari secondari che a mio parere non hanno impegnato più di tanto i tecnici Nikon diversamente dal 70-200VR che comunque dal punto di vista qualitativo (sopratutto nel formato Dx) non presenta nessun miglioramento significativo, ciao Rino
fabtoc
QUOTE(michela.c @ Apr 27 2010, 11:05 AM) *
io ho perso le speranze per l'aggiornamento del 300mm f4 e l'80-400 rolleyes.gif



Anch'io.
Per non parlare (caccia fotografica) di un 400 fisso f/4 VR, che peserebbe e costerebbe meno dello zoom 200-400. E permetterebbe anche, verosimilmente, una moltiplicazione (almeno a 1.4 x) con ridotta perdita di qualità.

Amen.

----------------------
Isola.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fabtoc @ Apr 27 2010, 09:04 PM) *
Anch'io.
Per non parlare (caccia fotografica) di un 400 fisso f/4 VR, che peserebbe e costerebbe meno dello zoom 200-400. E permetterebbe anche, verosimilmente, una moltiplicazione (almeno a 1.4 x) con ridotta perdita di qualità.

Amen.

----------------------
Isola.gif


un tempo ci "accontentavamo" del 400mm f 5,6, un vecchio pre AI f4 lo ho avuto, ma giuro che il peso in montagna era davvero troppo....
Per questo io sarei per un buon 400mm f 5,6 VRII
marce956
Altra ottica per milionari...
primoran
Stavo pensando di accendere un'ipoteca sulla casa per acquistarlo ma la mia SIGNORA ha detto che le costerebbe molto meno farmi interdire e poi internare!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Primo.
BANJO911
QUOTE(giancarloSV @ Apr 27 2010, 09:15 PM) *
.
Per questo io sarei per un buon 400mm f 5,6 VRII



Si può sempre moltiplicare il 70/200 con il TC-20III.....


Questo a parere.......

Di Nikon ovviamente,.... messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Alessandro Avenali
Che esagerazione di prezzo...
logitech61
biggrin.gif Sono con le mani sopra le orecchie per non sentire le maledizioni e varie altre di uno che ha acquistato il modello 'vecchio' un mese fà !!

Mauro Villa
QUOTE(castorino @ Apr 27 2010, 08:43 PM) *
Le modifiche al 200-400 come del resto quelle al 300 f2,8 riguardano solamente particolari secondari che a mio parere non hanno impegnato più di tanto i tecnici Nikon diversamente dal 70-200VR che comunque dal punto di vista qualitativo (sopratutto nel formato Dx) non presenta nessun miglioramento significativo, ciao Rino


Pollice.gif concordo in tutto Rino
Alessandro Avenali
QUOTE(logitech61 @ Apr 28 2010, 07:31 AM) *
biggrin.gif Sono con le mani sopra le orecchie per non sentire le maledizioni e varie altre di uno che ha acquistato il modello 'vecchio' un mese fà !!

OMG!! cerotto.gif
Condoglianze.
maurizio angelin
QUOTE(castorino @ Apr 27 2010, 08:43 PM) *
Le modifiche al 200-400 come del resto quelle al 300 f2,8 riguardano solamente particolari secondari che a mio parere non hanno impegnato più di tanto i tecnici Nikon diversamente dal 70-200VR che comunque dal punto di vista qualitativo (sopratutto nel formato Dx) non presenta nessun miglioramento significativo, ciao Rino


QUOTE(Mauro Villa @ Apr 28 2010, 07:36 AM) *
Pollice.gif concordo in tutto Rino


Mi accodo.
Concordo a tal punto da aver ordinato ieri il 300 f2,8 VR I rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
gambit
bello bello bello peccato che...non possa permettermelo!
messicano.gif
Mauro Villa
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 28 2010, 06:06 PM) *
Mi accodo.
Concordo a tal punto da aver ordinato ieri il 300 f2,8 VR I rolleyes.gif
Ciao

Maurizio


Maurizio non conosco la differenza di prezzo tra i due 300 ma ti posso dire che la cosa che mi ha stupito di più dei nuovi tele è la funzionalità veramente esaltante del Vr di seconda generazione, veramente efficace, io in effetti ho avuto modo di provare a fondo solo il 70-200 e il 400/2,8 e il loro stobilizzatore mi ha veramente entusiasmato. Se la differenza di prezzo non è significativa peresonalmente farei un pensierino al Vr II.
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 28 2010, 06:41 PM) *
Maurizio non conosco la differenza di prezzo tra i due 300 ma ti posso dire che la cosa che mi ha stupito di più dei nuovi tele è la funzionalità veramente esaltante del Vr di seconda generazione, veramente efficace, io in effetti ho avuto modo di provare a fondo solo il 70-200 e il 400/2,8 e il loro stobilizzatore mi ha veramente entusiasmato. Se la differenza di prezzo non è significativa peresonalmente farei un pensierino al Vr II.


Non li ho provati ma non stento a crederti ma si trattava di almeno altri 850 caffé.
Erano un po' troppi e rischiavo di diventare nervoso rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
Fabio P.
Per me un sogno come tanti.... messicano.gif
Mauro Villa
allora hai fatto bene ad ordinare il "vecchio"
massimhokuto
io pratico fotografia di uccelli, per ora mi accontento del 300 f4 + tc 17 e un 50-500 sigma. scatto sia con d3 che d300.
l'ottica 200-400 è sicuramente straordinaria per essere uno zooom, ma si tratta di un obiettivo studiato per i professionisti di alto livello. devo però dire che più avanti c'è l'intenzione mia di munirmi di un super tele di questo rango. scattando in italia i mm non bastano mai e quindi un 200-400 è assolutamente insufficiente abbinato alla D3. nikon visto che punta ora su FF. dovrebbe pensare di proporre magari un 300-500
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 28 2010, 06:55 PM) *
Non li ho provati ma non stento a crederti ma si trattava di almeno altri 850 caffé.
Erano un po' troppi e rischiavo di diventare nervoso rolleyes.gif
Ciao

Maurizio

Complimenti Maurizio. Comunque hai acquistato qualcosa che non è alla portata di tutti e che ha prestazioni inarrivabili per la gran parte delle ottiche. Che poi con quello nuovo le tue foto sarebbero state migliori è tutto da dimostrare.
castorino
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 28 2010, 07:25 PM) *
allora hai fatto bene ad ordinare il "vecchio"

Ho il 300 VR ed il 200-400 VR di prima generazione e non ho provato il VRII se non sul 70-200 che ho sostituito, personalmente se posso faccio a meno dello stabilizzatore anche perchè prediligo la foto dinamica ed in questo caso sarebbe più un impedimento che un vantaggio, forse è un discorso da "nolo acerbam sumere" ma preferisco investire diversamente dry.gif ciao Rino
Mauro Villa
QUOTE(castorino @ Apr 29 2010, 11:58 AM) *
Ho il 300 VR ed il 200-400 VR di prima generazione e non ho provato il VRII se non sul 70-200 che ho sostituito, personalmente se posso faccio a meno dello stabilizzatore anche perchè prediligo la foto dinamica ed in questo caso sarebbe più un impedimento che un vantaggio, forse è un discorso da "nolo acerbam sumere" ma preferisco investire diversamente dry.gif ciao Rino

Rino questo è un altro discorso, il mio consiglio, se la differenza non era notevole, è che se Vr deve essere quello di seconda generazione è veramente performante. Poi con me sfondi una porta aperta perchè i miei tele sono senza Vr e per nulla al mondo li cambierei con i nuovi, con buona pace dei nanetti frangiflutti.
palmi
QUOTE(massimhokuto @ Apr 28 2010, 07:44 PM) *
io pratico fotografia di uccelli, per ora mi accontento del 300 f4 + tc 17 e un 50-500 sigma. scatto sia con d3 che d300.
l'ottica 200-400 è sicuramente straordinaria per essere uno zooom, ma si tratta di un obiettivo studiato per i professionisti di alto livello. devo però dire che più avanti c'è l'intenzione mia di munirmi di un super tele di questo rango. scattando in italia i mm non bastano mai e quindi un 200-400 è assolutamente insufficiente abbinato alla D3. nikon visto che punta ora su FF. dovrebbe pensare di proporre magari un 300-500

Ciao, sono Marco e, visto che pure Tu hai la D300, volevo sapere come ti trovi con il Bigma, perche sono in procinto di acquistare il modello nuovo che mi serve per giugno per delle foto sportive. Purtroppo sembra che Nikon, almeno per ora, non voglia proporre rinnovi del suo 80-400 e allora Ti sono grato se mi dici come ti lavora appunto con la D 300. Grazie
giosanta
Al di la della distanza siderale che separa una simile ottica dalle mie possibilità (ma anche dai miei interessi), mi fa piacere che Nikon riaffermi sempre di più il suo primato tecnologico.
Mi accontenterei di un più terreno e compatto 80/70 - 200 F4 VR, nella generale speranza che vada a rimpinguarsi quella " terra di mezzo " adesso asfittica.
dimapant
QUOTE(giosanta @ Apr 29 2010, 11:53 PM) *
................. mi fa piacere che Nikon riaffermi sempre di più il suo primato tecnologico...........


Quell’ottica lì la fanno, se non mi sbaglio, solo Nikon e Tamron.

Non la vedo un'impresa tecnologica al limite dell'impossibile affermare il suo primato.

Saluti
Evil_Jin
qualcuno sa spiegarmi che senso ha , rinnovare due obiettivi cosi' recenti, tipo il 70-200, 300vr e 200-400 , con aggiunte minime, quando ci sono obiettivi come l' 80-400 senza AF-S e il 300 F4 senza VR , due vere e proprie lacune rispetto la concorrenza ? hmmm.gif
plxmas
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 30 2010, 12:49 PM) *
qualcuno sa spiegarmi che senso ha , rinnovare due obiettivi cosi' recenti, tipo il 70-200, 300vr e 200-400 , con aggiunte minime, quando ci sono obiettivi come l' 80-400 senza AF-S e il 300 F4 senza VR , due vere e proprie lacune rispetto la concorrenza ? hmmm.gif

perchè il 30% di guadagno (dico una percentuale a caso) su 8000 euro è diversa dal 30% di 1300 euro.
ogni 8 che comprano la lente "piccola" si fa il budget della lente "grande".
con minori oneri assistenziali (la lente grande la compra il pro e ha un solo anno di garanzia)
con minori oneri di pachaging, spedizione, produzione (produce tutto ciò 1 volta a fronte di 8 volte)

e poi, il marketing ti porta sempre a spendere verso l'alto, mai verso il basso.
hai mai visto una casa automobilistica che ti invoglia a prendere l'auto più piccola?
e così ci siamo ritrovati a volere tutti il monovolume (pur avendo un solo figlio), la station wagon appena sposati (eh, sai, il matrimonio), l'auto da n-mila cavalli (sai, in salita non va ... ma sai che ci sono le marce? SCALA!).
mio padre ha portato in giro me, mia sorella e mia madre per l'italia con una fiat 127 ... penso che oggi farebbe altrettanto con una punto. ma c'è qualcuno che ci ha indotto a pensare che senza la macchina 2000cc di cilindrata non si può uscire dal territorio comunale.
Evil_Jin
QUOTE(plxmas @ Apr 30 2010, 12:57 PM) *
perchè il 30% di guadagno (dico una percentuale a caso) su 8000 euro è diversa dal 30% di 1300 euro.
ogni 8 che comprano la lente "piccola" si fa il budget della lente "grande".
con minori oneri assistenziali (la lente grande la compra il pro e ha un solo anno di garanzia)
con minori oneri di pachaging, spedizione, produzione (produce tutto ciò 1 volta a fronte di 8 volte)

e poi, il marketing ti porta sempre a spendere verso l'alto, mai verso il basso.
hai mai visto una casa automobilistica che ti invoglia a prendere l'auto più piccola?
e così ci siamo ritrovati a volere tutti il monovolume (pur avendo un solo figlio), la station wagon appena sposati (eh, sai, il matrimonio), l'auto da n-mila cavalli (sai, in salita non va ... ma sai che ci sono le marce? SCALA!).
mio padre ha portato in giro me, mia sorella e mia madre per l'italia con una fiat 127 ... penso che oggi farebbe altrettanto con una punto. ma c'è qualcuno che ci ha indotto a pensare che senza la macchina 2000cc di cilindrata non si può uscire dal territorio comunale.


bisogna anche considerare quanti comprerebbero un fantomatico 300 f4 vr rispetto a quanti il nuovo 200-400 vr2 !
chi ha i soldi o lo fa di professione, probabilmente , ha gia' il 200-400, o il 300 vr I !!
BANJO911
QUOTE(plxmas @ Apr 30 2010, 12:57 PM) *
.....hai mai visto una casa automobilistica che ti invoglia a prendere l'auto più piccola?
e così ci siamo ritrovati a volere tutti il monovolume (pur avendo un solo figlio), la station wagon appena sposati (eh, sai, il matrimonio), l'auto da n-mila cavalli (sai, in salita non va ... ma sai che ci sono le marce? SCALA!).
mio padre ha portato in giro me, mia sorella e mia madre per l'italia con una fiat 127 ... penso che oggi farebbe altrettanto con una punto. ma c'è qualcuno che ci ha indotto a pensare che senza la macchina 2000cc di cilindrata non si può uscire dal territorio comunale.


Quoto ogni tuo concetto, nel globale siamo spinti a spender soldi, anche quando se ne può fare a meno...

Per seguire poi le mode....

Mah....

Marco
massimhokuto
QUOTE(palmi @ Apr 29 2010, 09:06 PM) *
Ciao, sono Marco e, visto che pure Tu hai la D300, volevo sapere come ti trovi con il Bigma, perche sono in procinto di acquistare il modello nuovo che mi serve per giugno per delle foto sportive. Purtroppo sembra che Nikon, almeno per ora, non voglia proporre rinnovi del suo 80-400 e allora Ti sono grato se mi dici come ti lavora appunto con la D 300. Grazie



ciao marco, va abbastanza bene, certo non è un'ottica fissa, ma se la qualità dell'80-400 ti soddisfa sappi che il 50-500 va meglio. il diaframma di lavoro ottimale è F/8, ma è buonissimo anche a F/7.1.
leggermente morbido a F/6.3 alla massima focale.

io ho avuto 70-300 nikon 80-400 nikon e 150/500 sigma. il Bigma (50/500) . è il migliore tra questi.
distorsioen ed aberrazioni cromatiche sono ben controllate . la costruzioen solida e pro, vanno a discapito del peso , 2kg di peso con il collare treppiede.
dimapant
QUOTE(plxmas @ Apr 30 2010, 12:57 PM) *
..............e poi, il marketing ti porta sempre a spendere verso l'alto, mai verso il basso.
hai mai visto una casa automobilistica che ti invoglia a prendere l'auto più piccola?
e così ci siamo ritrovati a volere tutti il monovolume (pur avendo un solo figlio), la station wagon appena sposati (eh, sai, il matrimonio), l'auto da n-mila cavalli (sai, in salita non va ... ma sai che ci sono le marce? SCALA!).
mio padre ha portato in giro me, mia sorella e mia madre per l'italia con una fiat 127 ... penso che oggi farebbe altrettanto con una punto. ma c'è qualcuno che ci ha indotto a pensare che senza la macchina 2000cc di cilindrata non si può uscire dal territorio comunale..........


Ognuno, giustamente, ha le sue esperienze, e mi spiace che tu abbia avuto queste, non certo condivisibili da tutte le persone dotate di libero arbitrio, ma parla pure delle tue, ti comprendiamo.

Venendo alla possibile ragione delle sostituzioni:

1)In azienda, non si investe a casaccio, né si gettano fondi e risorse umane al vento, ed alle iniziative da fare viene assegnata una priorità in funzione del possibile ritorno degli investimenti in termini di tempo ed ammontare, o per il buon nome dell’azienda.

2) I nuovi sensori hanno esigenze di contrasto e risoluzione notevolmente più elevate sia della pellicola, che dei sensori di alcuni anni fa.

Le ottiche sostituite sono, semplicemente, quelle ritenute dal costruttore essere le peggiori misurate col rapporto prezzo/qualità, quelle che non si vendono più, o che dequalificano la casa per le loro prestazioni.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.