Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Enrico_Luzi
Con la d5000 ho preso il kit 18-55 e 55-200 entrambe VR.
Mi ci trovo bene ma stavo pensando che lo zaino è un pò troppo affollato assieme al'obbiettivo macro, flash ecc. tenendo conto del prossimo acquisto (R1C1)!
ho visto il nuovo TAMRON AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC LD IF che comprende le focali di cui sono in possesso guadagnando qualcosina con lo zoom.

Cosa ne pensate ?
efrite15
QUOTE(Horuseye @ Apr 29 2010, 10:14 AM) *
Con la d5000 ho preso il kit 18-55 e 55-200 entrambe VR.
Mi ci trovo bene ma stavo pensando che lo zaino è un pò troppo affollato assieme al'obbiettivo macro, flash ecc. tenendo conto del prossimo acquisto (R1C1)!
ho visto il nuovo TAMRON AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC LD IF che comprende le focali di cui sono in possesso guadagnando qualcosina con lo zoom.

Cosa ne pensate ?


Il Tamron non ho mai avuto modo di provarlo, ma ti posso consigliare il 18-200 VRII della Nikon che è davvero buono!
Lo utilizzo prevalentemente per i viaggi e mi sono trovato benissimo smile.gif !!!
Lucabeer
Non essendo un'ottica Nikon, ne parliamo al bar...
abyss
Un 18-270 è lontanissimo dai miei desideri.
Non ho avuto modo di provare il Tamron ma con gli obiettivi ad escursione focale ampissima ho sempre riscontrato l'inevitabile esistenza di compromessi.
Ove possibile terrei le due ottiche separate che hai già.
Tra l'altro il 18-55 Nikkor lo ho anche io e lo uso con grande soddisfazione
Enrico_Luzi
il problema è lo spazio. oltre alle 2 ottiche nikon, c'è il 90mm macro, l'sb600, la d5000 e presto il kit r1c1.
dovrei prendere una "48 ore".
ecco perchè avevo pensato al 18-270.
tra l'altro ho visto ch ene parlano bene!
ezio ferrero
escursioni di focale cosi' lunga non so quanto valgano
io mi fermerei sul 18-200 di casa, l'ho provato e ne sono rimasto entusiasta........molto valido come tutto fare
Attilio PB
L'unica esperienza recente con un Tamron è di un caro amico che ha preso un 28-300 stabilizzato di ultima generazione: costruzione pessima, resa ottica modesta, da subito ha mostrato lievi incertezze nella zoommata per rompersi definitivamente nel sistema di stabilizzazione dopo 4 mesi di scarso utilizzo. Mandato in riparazione in garanzia il laboratorio non ha riconosciuto il difetto (immagino avranno avuto le loro motivazioni, non so hmmm.gif ). Morale 500 euro di ottica scarsa in partenza ed inservibile dopo 4 mesi, sarà stato un caso ma non me la sento di consigliarti un passo del genere smile.gif
Ciao
Attilio
murfil
non conosco le 2 ottiche in questione (come non conosco il 18-200 di "casa").. questo genere di ottiche non mi hanno mai attirato perchè sono un ovvio compromesso tra praticità (indubbia) a qualità cosi cosi.. non che non ci si possano fare belle foto, probabilmente migliori qualitativamente a quelle scaturite da una compatta "normale".. ma con quello che costano (comunque non pochissimo) ho sempre preferito optare per qualcosa di meno pratico ma qualitativamente superiore.
Ma se proprio sei interessato e sei convinto che, per forza ogni volta che esci, ti debba portare appresso tutto, puoi leggere
questo articolo
so che molti storceranno il naso, ma continuo a ritenere tf una valida fonte informativa nel mondo fotografico italiano tongue.gif
kintaro70
QUOTE(Horuseye @ Apr 29 2010, 11:14 AM) *
il problema è lo spazio. oltre alle 2 ottiche nikon, c'è il 90mm macro, l'sb600, la d5000 e presto il kit r1c1.
dovrei prendere una "48 ore".
ecco perchè avevo pensato al 18-270.
tra l'altro ho visto ch ene parlano bene!


Prendi un bello zaino tipo expedition 6 e passa la paura ...

QUOTE(ezio ferrero @ Apr 29 2010, 11:16 AM) *
escursioni di focale cosi' lunga non so quanto valgano
io mi fermerei sul 18-200 di casa, l'ho provato e ne sono rimasto entusiasta........molto valido come tutto fare


Ecco io mi fermo molto prima laugh.gif ... già il 18-200 qualitativamente lo trovo scarso in termini assoluti, poco importa se riferito alla grande escursione sia ragionevole.
ezio ferrero
bisogna sempre valutare cosa serve, se uno è gia' orientato verso quel tipo di ottiche il 18-200 è sicuramente meglio
non avrebbe senso consigliare 14-24,24-70,70-200 2.8
io l'ho usato e sono rimasto soddisfatto.........in quel tipo di foto il 70-200 è rimasto a casa anche perchè ne ho rotti due wink.gif
Franco_
QUOTE(Horuseye @ Apr 29 2010, 10:14 AM) *
Con la d5000 ho preso il kit 18-55 e 55-200 entrambe VR.
Mi ci trovo bene ma stavo pensando che lo zaino è un pò troppo affollato assieme al'obbiettivo macro, flash ecc. tenendo conto del prossimo acquisto (R1C1)!
ho visto il nuovo TAMRON AF 18-270mm F3.5-6.3 Di II VC LD IF che comprende le focali di cui sono in possesso guadagnando qualcosina con lo zoom.

Cosa ne pensate ?


Correggimi se sbaglio, ma ho sempre pensato che chi fa macrofotografia sia un appassionato della massima nitidezza e del massimo dettaglio... ora mi chiedo: come può una persona con queste caratteristiche acquistare uno zoom 15x ? Si tratta di un obiettivo che è un evidente compromesso, buono forse per mostrare le foto sul web o per stampe 10x15... Per non parlare poi della qualità costruttiva di uno zoommone universale...

E poi, dove sta scritto che quando si esce per fotografare occorre portarsi appresso tutta l'artiglieria ? smile.gif
kintaro70
QUOTE(ezio ferrero @ Apr 29 2010, 11:41 AM) *
bisogna sempre valutare cosa serve, se uno è gia' orientato verso quel tipo di ottiche il 18-200 è sicuramente meglio
non avrebbe senso consigliare 14-24,24-70,70-200 2.8
io l'ho usato e sono rimasto soddisfatto.........in quel tipo di foto il 70-200 è rimasto a casa anche perchè ne ho rotti due wink.gif


Bisogna sempre discriminare le cose, un 18-200 da quello che ho visto non migliora apprezzabilmente le prestazioni della coppia 18-55 VR, 55-200 VR ed in assoluto non ha prestazioni ottiche sensazionali (ripeto in termini assoluti).

Quindi, uno può accontentarsi e vivere felice, oppure prendere ottiche ben più ingombranti e meno pratiche, avendo il max qualitativo e vivere altrettanto felicemente.

L'importante è che sia ben chiaro che un 18-200 non avrà mai prestazioni assimilabili ad un lente zoom PRO o ai fissi.
murfil
secondo me neppure al 18-55 e al 55-200, senza andare a disturbare i fissi e gli zoom professionali tongue.gif
fabco77
Io ha avuto modo di provare il 18-55, il 18-135, il 18-105 e il 18-200.

A me è sembrato che il migliore di questi fosse il 18-105. Ho il 18-135 e non è male, certo non lo monterei su D300, ma la distorsione a 18-20mm si vede. Il 18-200 distorce di più, e si vede fino a 22mm almeno, ma è un ottimo obiettivo con una ottima resa, nella sua fascia.

Il tamron che dici non lo conosco, ma vista l'estensione delle focali mi aspetto distorsioni evidenti dai 24mm in giù.

Pensaci bene, perchè mi pare strano che il tamron possa avere grandi rese con quel range di focali. Manco alcune videocamere arrivano a tanto....
efrite15
Avrete ragione tutti voi, ma io non mi trovo particolarmente d'accordo coi discorsi che state facendo... Non tutti fanno stampe che saranno utilizzare dalla Ferrari per rivestire un edificio... rolleyes.gif
Utilizzo ottiche fisse ed ottiche zoom, che per i viaggi sono favolose (se si vuole poter mettere anche qualcosa nello zaino).
Il 18-200 sicuramente non avrà la qualità di un'ottica PRO da 1500 e passa euro, ma si comporta egregiamente nella gran parte delle situazioni!
E un'utente normale si accorgerà ben poco della differenza rispetto a foto scattare con un obiettivo da "professionisti" .
Ho scattato diverse foto con quest'ottica, stampate poi a formati abbastanza grandi, con risultati veramente buoni! Certo, avrei potuto avere quel pelo in più con un'ottica dedicata, ma ne sarebbe valsa la pena?
Mi trovo poi pienamente in disaccordo con kintaro70 che dipinge quest'obiettivo, dalla buona qualità, come se fosse un fondo di bottiglia!
Bisogna considerare quello che uno vuole farci con l'ottica (e la macchina)! Paragonare l'utilizzo di una reflex all'uso di una compatta o marginarla per foto da "web" mi sembra, quantomeno, da ignoranti in materia.
kintaro70
QUOTE(kintaro70 @ Apr 29 2010, 11:57 AM) *
Bisogna sempre discriminare le cose, un 18-200 da quello che ho visto non migliora apprezzabilmente le prestazioni della coppia 18-55 VR, 55-200 VR ed in assoluto non ha prestazioni ottiche sensazionali (ripeto in termini assoluti).

Quindi, uno può accontentarsi e vivere felice, oppure prendere ottiche ben più ingombranti e meno pratiche, avendo il max qualitativo e vivere altrettanto felicemente.

L'importante è che sia ben chiaro che un 18-200 non avrà mai prestazioni assimilabili ad un lente zoom PRO o ai fissi.



QUOTE(efrite15 @ Apr 29 2010, 12:32 PM) *
...
Mi trovo poi pienamente in disaccordo con kintaro70 che dipinge quest'obiettivo, dalla buona qualità, come se fosse un fondo di bottiglia!
...


Chi ha mai parlato di fondo di bottiglia? Ho evidenziato un mio passaggio in cui esplicito quello che è il mio pensiero.
Avendo il 18-55 VR + 55-200 VR affermo che il 18-200 otticamente non è un passo avanti ... anzi forse un quarto di passo indietro.
Un 16-85 VR è un passo avanti rispetto alle lenti kit, inoltre il 18-200 che alle focali più lunghe trovo piuttosto mediocre, ben più del 55-200 VR (non per disprezzare il 55-200 ma perchè è la lente kit per eccelenza, quindi riferimento come base di partenza del sistema APSC).
Se vogliamo parlare di praticità nulla da dire, ma se parliamo di qualità almeno diciamo le cose come stanno, il 18-200 è soddisfacente per chi accetta i compromessi che comporta una lente 11x.
Davide-S
Per vedere di persona come si comporta l'ottica, puoi andare su flickr e cercare l'obiettivo che t'interessa guardando le varie foto a grandezza naturale.
Poi le conclusioni le trai tu.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.