QUOTE(castorino @ Apr 30 2010, 12:57 AM)

Un f2 con un TC 20 perde due diaframmi,per cui da f2 passa ad f4 e non a 5,6, le ore piccole giocano brutti scherzi anche ai fotografi più preparati , tra i quali ti considero, ciao Rino
Grazie Rino, per il complimento che apprezzo molto venendo da un fotografo che stimo e che reputo certamente piu' preparato di me, e perche' hai centrato perfettamente la questione.... purtroppo la stanchezza a volte gioca brutti scherzi.....
e poi, sai com'è, per istinto, sono piu' abituato a ragionare parlando di tele dall'apertura massima di F2,8 (da cui il 5.6....) che di "mostri" da F2
quindi "cancelliamo....." il punto due e modifichiamolo cosi':
2) col 200F2 avresti un 200mm F2 ed un 400mm F4 mentre con il 200-400F4 avresti un 200mm F4 ed un 400mm F4 Tocca a te decidere se ti e' piu' comodo avere una apertura maggiore a 200mm , con la conseguente possibilita' di riduzione del piano di messa a fuoco e di accorciamento dei tempi di scatto a quella focale, o piuttosto la comodita' di poter anche spaziare velocemente dalla focale dei 200mm fino a quella dei 400mm. Dipende dal genere di fotografia che intendi praticare.
Colgo l'occasione inoltre per sottolineare un'altro aspetto che potresti prendere in considerazione:
4) con la recente presentazione del nuovo AFS 300F2,8 oramai tutti i "grossi calibri" della Nikon sono stati aggiornati al VR di seconda generazione. Ovviamente ogni politica commerciale dipende dalla diffusione degli obiettivi e dai "numeri" di pezzi venduti sul mercato, pero' non si puo' escludere che la casa decida quanto prima di aggiornare anche il 200F2, ed in tal caso l'obiettivo acquistato adesso subirebbe un depreziamento non trascurabile. Ovviamente se sei un appassionato di fotografia che cura il proprio materiale e continua ad utilizzarlo tranquillamente fino alla fine del loro ciclo vitale, questo aspetto e' trascurabile, ma se lo acquisti magari per fare un paio di lavori e poi pensi di rivenderlo, allora la cosa cambia....
buona luce e buone foto