Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fotografo85
ciao a tutti.. volevo sapere se qualcuno potrebbe farmi vedere delle foto scattate con questo obiettivo montato su un corpo DX.
Mi interessa capire come si comporta alle massime aperture e com'è lo sfocato. Si può usare come "sostituto" del 50mm f/1.4 ed ottenere uno sfocato decente anche nelle foto ambientate?
kintaro70
In realtà su formato pieno equivale ad un 50mm f3-f3.3 quindi se aggiungi che al contrario del 50mm f1.4 AFS, il 35mm f2 non è nitidissimo a TA ma devi chiudere uno stop arrivi a superare un 50mm f4.
Se hai bisogno di maggior sfocato forse potresti guardare il 35mm f1.4 AIS, non ho provato quest'ultimo, ma da quello che vedo in giro a TA sembra meglio della versione AF, quello potrebbe in effetti essere una buona soluzione.
abyss
qui ci sono molte informazioni smile.gif
kintaro70
aggiungo anche questa discussione
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Apr 30 2010, 08:48 AM) *
In realtà su formato pieno equivale ad un 50mm f3-f3.3 ...



huh.gif

Giuro che non ho capito...
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Apr 30 2010, 09:38 AM) *
huh.gif

Giuro che non ho capito...



Anche io quando me l'hanno spiegato ho faticato non poco a capire la questione.

Su APSC per avere la stessa inquadratura (in angolo) dell'FX, senza cambiare distanza del soggetto, solitamente si usa una lente più wide ... correct?
Da cui si è usuali dire che un 35mm DX equivale in angolo ad un 50mm Fx.

C'è un dettaglio su PdC di cui non si tiene conto spesso.
La PdC dipende dalla focale, dal diaframma e dalla distanza di MaF.
Bloccando distanza e diaframma, resta comunque la differenza di focale.
Questa pesa per circa uno stop, uno stop ed 1/3.
Quindi avremo che un 35mm f2 montato su D300, produrrà immagini con la stessa PDC di un 50mm f3-f3.3 su D700 (da cui la sensazione di maggior tridimensionalità su FX, data dalla minor PdC a parità di diaframma e distanza di MaF per via della focale realmente maggiore).
Pazzaura
Molto interessante...
Lorenzo Poli
qui trovi tutte le foto che vuoi....

http://www.pixel-peeper.com/adv/?lens=89&a...=none&res=3

logicamente puoi affinare la ricerca...

per il momento ho cercato foto fatte così:

- d300 (ovviamente i corpi DX sono anche altri)

- 35mm f/2 (scattate a f2)
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Apr 30 2010, 09:50 AM) *
Anche io quando me l'hanno spiegato ho faticato non poco a capire la questione.

Su APSC per avere la stessa inquadratura (in angolo) dell'FX, senza cambiare distanza del soggetto, solitamente si usa una lente più wide ... correct?
Da cui si è usuali dire che un 35mm DX equivale in angolo ad un 50mm Fx.

C'è un dettaglio su PdC di cui non si tiene conto spesso.
La PdC dipende dalla focale, dal diaframma e dalla distanza di MaF.
Bloccando distanza e diaframma, resta comunque la differenza di focale.
Questa pesa per circa uno stop, uno stop ed 1/3.
Quindi avremo che un 35mm f2 montato su D300, produrrà immagini con la stessa PDC di un 50mm f3-f3.3 su D700 (da cui la sensazione di maggior tridimensionalità su FX, data dalla minor PdC a parità di diaframma e distanza di MaF per via della focale realmente maggiore).



Era sufficiente scrivere subito due parole in più... smile.gif , bastava accennare alla PdC....
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Apr 30 2010, 12:57 PM) *
Era sufficiente scrivere subito due parole in più... smile.gif , bastava accennare alla PdC....



Stavo rispondendo alla discussione, ma poi ha sunato il telefono al lavoro e mentre parlavo ho risposto in maniera troppo sintetica omettendo la PdC ...

Ti ringrazio per la precisazione, effettivamente ciò che ho scritto poteva trarre in inganno.
murfil
hmmm.gif stamattina però leggevo una discussione su pdc e iperfocale.. da quello che ne ricordo la pdc non dipende dalla focale, ma dalla distanza del soggetto e dal diaframma.. lo preciso perchè la cosa mi ha sorpreso non poco, dato che ero sicura che la pdc dipendesse direttamente dalla focale.. ma leggendo il tutorial la cosa alla fine risulta molto chiara smile.gif
la discussione è questa
kintaro70
QUOTE(murfil @ Apr 30 2010, 02:19 PM) *
hmmm.gif stamattina però leggevo una discussione su pdc e iperfocale.. da quello che ne ricordo la pdc non dipende dalla focale, ma dalla distanza del soggetto e dal diaframma.. lo preciso perchè la cosa mi ha sorpreso non poco, dato che ero sicura che la pdc dipendesse direttamente dalla focale.. ma leggendo il tutorial la cosa alla fine risulta molto chiara smile.gif
la discussione è questa



ti ho risposto qui
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.