Sono ormai un paio d'anni che uso tale accoppiata con grandi soddisfazioni e piuttosto che annoiarvi con inutili discorsi (di cui ormai avrete la nausea), preferisco mostrarvi qualche foto a dimostrazione di come si comporta sul campo.
Inutile sottolineare come in foto "da studio" si possano ottenere risultati migliori, ritengo tuttavia che tale soluzione sia davvero poco utile per una valutazione seria di un ottica.
Tengo a precisare come i crop al 100% che allego provengono dal file elaborato e che sono abbastanza conservativo quando c'è da applicare la maschera di contrasto:
Cominciamo a vedere la resa su un ccd da 10 mp:
Nikon D40X + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 100, 1/500, F/8)
Foto intera:

Crop 100%:

Ora come si comporta su un Cmos da 12 mp:
Nikon D300 + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 400, 1/1250, F/8)
Foto intera:

Crop 100%:

Dagli esempi postati direi che in quanto a risolvenza l'accoppiata se la cava piuttosto bene, ovviamente questi sono i miei standard e nulla vieta che per qualcun altro non siano all'altezza...
Altra domanda ricorrente è quale differenze ci siano rispetto al 300 F/2.8, fin'ora ho provato sia il 300 F/2.8 AF-s primo tipo (che dicono essere uno dei più riusciti per quanto concerne la risolvenza) sia il pen'ultimo 300 F/2.8 AF-s vr che comunque ha lo stesso schema ottico dell'ultimo modello entrato da non molto tempo in commercio.
Secondo me la vera differenza è quella che tutti abbiamo sotto il naso, cioè la maggior luminosità di uno stop che in fotografia naturalistica a volte può fare davvero la differenza in particolar modo in situzioni di luce difficile che poi altro non sono che i contesti in cui si portano a casa gli scatti migliori.
In termini di nitidezza se non si hanno esigenze di stampe molto elevate secondo me la differenza è davvero limitata.
Infine per quanto riguarda l'af senza dubbio la versione più luminosa ha un netto vantaggio rispetto al fratello f/4 in particolare quando utilizzato con tc, tuttavia con un po di esperienza e un buon corpo macchina non ho mai perso scatti importanti a causa dell'af.
Anche in questo caso vi propongo un paio di scatti, anticipo sin da subito come questo non voglia essere assolutamente un confronto, ho cercato negli hd due foto rispettivamente con il 300 f/4 e con il 300 F/2.8 entrambi con tc 1.7.
Ho cercato due situazioni il più simili possibili e gli unici risultati sono stati questi due scatti di soggetto in volo a sfondo cielo, tuttavia le dimensioni dei soggetti, la differente distanza di ripresa e ovviamente le differenze ambientali portano il valore di questo confronto a livelli piuttosto bassi ma già che c'ero ho pensato potesse comunque essere interessante.
Nikon D300 + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 500, 1/1600, F/8)
Foto intera:

Nikon D2X + AF-s 300 F/2.8 vr + TC1.7 (iso 400, 1/1640, F/10)
Foto intera:

E per concludere i due crop 100% delle foto appena proposte:


Partendo dal presupposto che tutto quanto scritto in questo intervento altro non è che un insieme di mie opinioni e che non voglio assolutamente imporre una verità assoluta, spero che questo mio intervento possa essere d'aiuto a tutti coloro debbano decidere se procedere all'acquisto di quest'accoppiata.
Ciao a tutti
Alberto