Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Olivero
Ciclicamente sui forum viene richiesto come si comporti l'accoppiata tra il nikon AF-s 300 F/4 abbinato al Nikon TC1.7 ovvero praticamente l'unica soluzione "economica" (e leggera) per raggiungere i 500mm mantenendo una buona qualità.

Sono ormai un paio d'anni che uso tale accoppiata con grandi soddisfazioni e piuttosto che annoiarvi con inutili discorsi (di cui ormai avrete la nausea), preferisco mostrarvi qualche foto a dimostrazione di come si comporta sul campo.
Inutile sottolineare come in foto "da studio" si possano ottenere risultati migliori, ritengo tuttavia che tale soluzione sia davvero poco utile per una valutazione seria di un ottica.

Tengo a precisare come i crop al 100% che allego provengono dal file elaborato e che sono abbastanza conservativo quando c'è da applicare la maschera di contrasto:


Cominciamo a vedere la resa su un ccd da 10 mp:

Nikon D40X + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 100, 1/500, F/8)

Foto intera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125.3 KB

Crop 100%:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179.6 KB

Ora come si comporta su un Cmos da 12 mp:

Nikon D300 + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 400, 1/1250, F/8)

Foto intera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.3 KB

Crop 100%:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.8 KB

Dagli esempi postati direi che in quanto a risolvenza l'accoppiata se la cava piuttosto bene, ovviamente questi sono i miei standard e nulla vieta che per qualcun altro non siano all'altezza...

Altra domanda ricorrente è quale differenze ci siano rispetto al 300 F/2.8, fin'ora ho provato sia il 300 F/2.8 AF-s primo tipo (che dicono essere uno dei più riusciti per quanto concerne la risolvenza) sia il pen'ultimo 300 F/2.8 AF-s vr che comunque ha lo stesso schema ottico dell'ultimo modello entrato da non molto tempo in commercio.

Secondo me la vera differenza è quella che tutti abbiamo sotto il naso, cioè la maggior luminosità di uno stop che in fotografia naturalistica a volte può fare davvero la differenza in particolar modo in situzioni di luce difficile che poi altro non sono che i contesti in cui si portano a casa gli scatti migliori.

In termini di nitidezza se non si hanno esigenze di stampe molto elevate secondo me la differenza è davvero limitata.

Infine per quanto riguarda l'af senza dubbio la versione più luminosa ha un netto vantaggio rispetto al fratello f/4 in particolare quando utilizzato con tc, tuttavia con un po di esperienza e un buon corpo macchina non ho mai perso scatti importanti a causa dell'af.

Anche in questo caso vi propongo un paio di scatti, anticipo sin da subito come questo non voglia essere assolutamente un confronto, ho cercato negli hd due foto rispettivamente con il 300 f/4 e con il 300 F/2.8 entrambi con tc 1.7.
Ho cercato due situazioni il più simili possibili e gli unici risultati sono stati questi due scatti di soggetto in volo a sfondo cielo, tuttavia le dimensioni dei soggetti, la differente distanza di ripresa e ovviamente le differenze ambientali portano il valore di questo confronto a livelli piuttosto bassi ma già che c'ero ho pensato potesse comunque essere interessante.

Nikon D300 + AF-s 300 F/4 + TC1.7 (iso 500, 1/1600, F/8)

Foto intera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168 KB

Nikon D2X + AF-s 300 F/2.8 vr + TC1.7 (iso 400, 1/1640, F/10)

Foto intera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.5 KB

E per concludere i due crop 100% delle foto appena proposte:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.8 KB


Partendo dal presupposto che tutto quanto scritto in questo intervento altro non è che un insieme di mie opinioni e che non voglio assolutamente imporre una verità assoluta, spero che questo mio intervento possa essere d'aiuto a tutti coloro debbano decidere se procedere all'acquisto di quest'accoppiata.

Ciao a tutti

Alberto
Mauro Villa
Ottimo contributo Alberto, non aggiungo ulteriori commenti perchè molte prove le abbiamo fatte insieme, spero che questo tuo lavoro possa dissipare dubbi a più di un utente sulla qualità dell'accoppiata.

Certo che il 2,8 è meglio però.....sopratutto il mio. laugh.gif
Pazzaura
Sia te che Massimohokuto avete aperto lo stesso topic a distanza di poche ore... vi siete messi d'accordo?? laugh.gif

http://www.nikonclub.it/forum/300_F4_TC_17...e_-t168002.html
Gian Carlo F
Complimenti prima di tutto per le tue bellissime foto, poi per come hai descritto, in modo semplice ma completo, le tue esperienze riguardo questa ottica.
Gran bell'obiettivo.
Riguardo al f2,8 c'è il guadagno di 1 stop e non va trascurato, ma il peso? In questo genere di foto, dove bisogna scarpinare spesso molto, direi che non avere zavorre troppo pesanti sia importante.
Mauro Orlando
QUOTE(Alberto Olivero @ Apr 30 2010, 12:35 AM) *
preferisco mostrarvi qualche foto a dimostrazione di come si comporta sul campo ...

Assolutamente convincente.
Grazie per la preziosa testimonianza.
Evil_Jin
ho venduto il 300 2.8 Af-s primo tipo, poche settimane fa per motivi economici, ora ho il 300 f4 !
diciamo che a parte lo sfocato migliore ,l'autofocus piu' performante , il 2.8 è meglio sopratutto con il tc20
mentre per ottenere risultati simili, con l' f4 è meglio il tc17 ! tutto imho ovviamente, basandomi sulla mia esperienza !

bel thread smile.gif
massimhokuto
ciao, inanzi tutto complimenti per le foto.. be sembra ci siamo messi d'accordo in effetti, solo che abbiamo pareri discordanti almeno in parte, come volevo sottolineare, il problema principale stà nel fatto che duplicanto 1.7 il 300 F4 si ottiene un 510 f6/7.

cosa succede?

che perdiamo una cartteristica fondamentale dell'ottica fissa osssia la luminosità. f6.7 per in fisso non è proprio il massimo. e perdiamo di conseguenza, anche in maniera molto marcata la velocità di messa a fuoco. penso che in un tipo di fotografia del genere, sia una cosa fondamentale.
la nitidezza rimasta è in effetti l'unico punto positivo, la qualità nonè stellare come il 300 liscio, ma ne conserva comnque un abuon parte, da renderlo perfettamente utilizzabile, la superiorità ripetto ad uno zoom di buona qualità tipo il 50/500mm Sigma però nonè schiacciante come sembra, anche il bestione tuttofare di casa Sigma è in grado di restituire immagini paragonbili alle tue per quanto riguarda la nitisezza specie se chiudiamo a f/8 , con il vantaggio diu un autofocus nettamente superiore e la comodità di unp Zoom che in alcun casi può fare la differenza.

ti allego una foto del bigma a 500 mm f7.1 con relativo crop 100 %
BANJO911
Davvero interessante. E lavoro ben eseguito anche alle foto che sono esemplari e rendono bene all'occhio quali sono le differenze, davvero esigue direi.

Una domanda, per chi ovviamente li ha provati, utilizzati, avuti.

Che differenze sostanziali esistono (perlo di Velocità di mAF, Nitidezza, Peso, Duplicabilità, Risolvenza etc. etc.) tra la penultima versione di AFs 300 F2.8 VRI e la prima versione dello stesso?

Chiedo questo a causa della mia indecisione all'acquisto del primo, rispetto all'ultimo, in quanto vi sono diversi caffè di differenza e non vorrei buttarli "Fuori dal Bar" inutilmente....

Lo utilizzerei con TCE 17II + D300

Grazie

Marco
enzo1932
Buonasera,sono in attesa del 300 f4 afs ordinato insieme ad un pro/300dg 1,4 ; attualmente utilizzo il TC 1,7 EII su un AFS 80-200/2,8 e debbo confessare che in condizioni di scarso contrasto ho avuto seri problemi di AF a f5,6. Le foto del gruccione di Alberto Olivero con la D300 mi fanno ben sperare su un futuro utilizzo del TC1,7 anche se a f6,8 minimo ma ad un angolo equivalente a 510mm, certo non confrontabili con un 500mm che su DX arriva ad un angolo di ripresa simile ad un 750mm su FX. Grazie per le buone notizie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.