Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fmanni
Ciao ragazzi, la sto per ordinare! Dopo 10 anni di reflex 35 mm e 5 di buona compatta digitale, mi sono deciso!
Ho provato a postare nel Club D90 ma non me lo consente.
Ho letto molto sul club ma non tutto, è tanta roba.
Volevo chiedervi se il 18-105 rende bene come il 18-55 sempre del kit. Il giro ho trovate molte foto fatte col il 18-55 e con il 16-85 ma mi sembra poche con questo.
Come focale mi piace molto, ma non vorrei perdere in qualità della foto. In pellicola ho scattato il 90% delle mie foto con il 28-70.
Che mi dite?


abyss
Sposto nella sezione obiettivi wink.gif
Luigi_FZA
Se decidi di acquistare il kit, fai il "sacrificio" (lo metto virgolettato perche' non conosco la tua disponibilita' economica) di prendere quello con il 16-85. Rispetto al 18-105 e' migliore - e credo anche piu' commerciale a dispetto del fatto che costi di piu' - se devi prenderlo "fuori kit" spendi un 200 euro in piu'.

PS sei sicuro che non ci sono abbastanza foto nel club del 16-85?

Buon acquisto,
Luigi
Marco Senn
Se era il 28-70/2.8.... perderai, non c'è dubbio... puoi continuare ad usarlo però. Il 18-105 è un oggetto interessante perchè ha una copertura di focali perfetta su DX. Ti basta per quasi tutto, ottimo da viaggio. Il 16-85 è buono, anche meglio, ma costa molto di più. Il 18-105 paga una costruzione un pò economica ma è un bell'oggetto.
Luigi_FZA
QUOTE(fmanni @ Apr 30 2010, 09:06 PM) *
Volevo chiedervi se il 18-105 rende bene come il 18-55 sempre del kit. Che mi dite?


Ho riletto il tuo quesito: se a te va bene la qualita' del 18-55 sicuramente andra' bene anche il 18-105. Forse ti e' sfuggito, ma da poco esiste, qui nella sezione obiettivi, un club del 18-105; ci trovi - a mio giudizio - delle belle foto.
L'unica cosa che mi sento di sconsigliarti e di fare come ho fatto io tempo fa: ho preso la D90 con il 18 - 105 per poi passare dopo un paio di mesi al 16 - 85; non ne vale la pena se fatto a questo modo, soprattutto perche' a dispetto della tecnologia utilizzata nel 16-85 questo rimane "buio" come il meno costoso e prestante 18 - 105, a mio guardare la cosa il vantaggio del 16-85 sono quei 2 mm in basso.

Ciao,
Luigi
nview
ti confermo che il 18-105 è molto buono. va benissimo per i viaggi perchè molto versatile.
fmanni
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 30 2010, 09:28 PM) *
Ho riletto il tuo quesito: se a te va bene la qualita' del 18-55 sicuramente andra' bene anche il 18-105.
Ciao,
Luigi

grazie luigi per le risposte. Le foto che ho scaricato D90 + 18-55 mi sono piaciute molto. Diciamo che questo è un livello che mi soddisfa e non volevo peggiorare.
Il 28-70 era 2.8, e mi sembra che verso il basso siamo li, il 18 dovrebbe corrispondere ad un 29 35mm e questo mi è sufficiente, quando non mi basta faccio più foto e poi le monto.
Aggiungo che non vorrei superare i 1000 (con garanzia ita) e credo che non siano sufficienti per il 16-85.
Se 18-105 è considerata comunque una buona ottica e se in numero maggiore di lenti non influenza la qualità delle foto sarei per prenderlo
ciao
F.
Luigi_FZA
QUOTE(fmanni @ Apr 30 2010, 09:50 PM) *
grazie luigi per le risposte. Le foto che ho scaricato D90 + 18-55 mi sono piaciute molto. Diciamo che questo è un livello che mi soddisfa e non volevo peggiorare.
Il 28-70 era 2.8, e mi sembra che verso il basso siamo li, il 18 dovrebbe corrispondere ad un 29 35mm e questo mi è sufficiente, quando non mi basta faccio più foto e poi le monto.
Aggiungo che non vorrei superare i 1000 (con garanzia ita) e credo che non siano sufficienti per il 16-85.
Se 18-105 è considerata comunque una buona ottica e se in numero maggiore di lenti non influenza la qualità delle foto sarei per prenderlo
ciao
F.


Fotografia e gestione della luce sono un binomio inscindibile: partendo da questo, la mia opinione e' che il "salto" di qualita' consiste nell'avere ottiche luminose (i.e. f/2.8 in giu); il 16 - 85 pur essendo un'ottica che classifico tra il buono e l'ottimo purtroppo non risponde al requisito che ho sopra riportato.
Circa la somma che intendi spendere credo che ci rientri ampiamente nel prendere il kit D90 + 18-105.
Ciao,
Luigi
Gian Carlo F
Il 18-105mm è ottimo, vale molto di più di quello che costa, questi sono scatti fatti con D90 e, appunto, 18-105

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d23157e10fa_Roma021.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.2 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d2294d55ef5_Lazio071.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 7.2 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d232028586c_Roma072.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.7 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a14f611b7dcf_Lazioedintorni002.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 9 MB</a>

IPB Immagine <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a14f6776aaa9_Lazioedintorni008.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 8.5 MB</a>
Willyambo
[quote name='fmanni' date='Apr 30 2010, 09:50 PM' post='1985071']
grazie luigi per le risposte. Le foto che ho scaricato D90 + 18-55 mi sono piaciute molto. Diciamo che questo è un livello che mi soddisfa e non volevo peggiorare.
Il 28-70 era 2.8, e mi sembra che verso il basso siamo li, il 18 dovrebbe corrispondere ad un 29 35mm e questo mi è sufficiente, quando non mi basta faccio più foto e poi le monto.
Aggiungo che non vorrei superare i 1000 (con garanzia ita) e credo che non siano sufficienti per il 16-85.
Se 18-105 è considerata comunque una buona ottica e se in numero maggiore di lenti non influenza la qualità delle foto sarei per prenderlo
ciao
F.


Ciao fmanni,
la D90 in kit con il 18-105 la trovi sicuramente sotto i mille (garanzia ita).
... cercala e la trovi (anche internet acquisto sicuro).

In merito all'obiettivo, arciere ISR ti ha già illustrato bene il paragone con il 16-85.
Poi ovviamente, siccome la "tasca" è la tua .......
Io ho acquistato il kit con il 18-105, ha i limiti di una lente "commerciale" che comunque puoi gestire conoscendolo (non risolvere) e che però mi soddisfa per le aspettative del caso (ritengo equilibrato il rapporto qualità prezzo del kit - riferito all'obiettivo).
Ora che cerco qualcosa di più luminoso, mi sto orientando verso i fissi (af 50mm f/1.8 d appena acquistato), anche perché zoommare con le gambe è più economico, a "diaframmi luminosi".
Poi con il fisso ti ingegni maggiormente nella composizione (parere personale di chi si ritiene scarso di esperienza fotografica).
Nel forum comunque vi sono molte esperienze e molti amici "qualificatissimi" disponibili a darti risposte e/o soluzioni.
Buone foto.
William

edate7
La D90 è una eccellente fotocamera; potendo, la correderei di obiettivi all'altezza.
Il 18-105 è ottimo otticamente, paga però una costruzione molto economica, che ha il suo punto debole nella baionetta in plastica, fonte di molti falsi contatti tra corpo e ottica.
Il 16-85VR: se ne dice bene, a me non convince per due fattori: è buio (3,5-5,6) e molto caro.
Perchè non pensi a dei fissi? Senza scendere tanto in basso, un 28mm AFD, nitidissimo, darà ampia giustizia al sensore della D90, pur non essendo troppo wide su DX (equivale, come angolo di campo, ad un 42mm). Se ti serve un buon wide, un bel 20mm ti darà tantissime soddisfazioni. Sono tutte ottiche f2,8 e si trovano usate a pochissimi euro... E se un giorno passerai ad FX, ti ritroverai con due ottiche di eccellente qualità che su quel formato riguadagneranno "i loro mm".
Pensaci...
Ciao
fmanni
QUOTE(edate7 @ Apr 30 2010, 11:34 PM) *
La D90 è una eccellente fotocamera; potendo, la correderei di obiettivi all'altezza.
Il 18-105 è ottimo otticamente, paga però una costruzione molto economica, che ha il suo punto debole nella baionetta in plastica, fonte di molti falsi contatti tra corpo e ottica.
Il 16-85VR: se ne dice bene, a me non convince per due fattori: è buio (3,5-5,6) e molto caro.
Perchè non pensi a dei fissi? Senza scendere tanto in basso, un 28mm AFD, nitidissimo, darà ampia giustizia al sensore della D90, pur non essendo troppo wide su DX (equivale, come angolo di campo, ad un 42mm). Se ti serve un buon wide, un bel 20mm ti darà tantissime soddisfazioni. Sono tutte ottiche f2,8 e si trovano usate a pochissimi euro... E se un giorno passerai ad FX, ti ritroverai con due ottiche di eccellente qualità che su quel formato riguadagneranno "i loro mm".
Pensaci...
Ciao


sono d'accordo con te. Con la 35 mm oltre al 28-70 avevo il 50mm 1.8. La nitidezza e resa cromatica era incredibilmente migliore con il 50mm.
Nei viaggi però montavo per comodità il 28-70 e purtroppo mi dimenticavo di avere l'altro.
Mi dispiacerebbe non approfittare del Kit per prendermi anche un obiettivo zoom visto il risparmio rispetto al comprare le due cose separatamente. Devo solo decidere quale. Per quanto ne so io meno lenti ci sono in un ottica e meglio è. Questa è l'unica cosa che mi fa pensare e che mi fa chiedere consigli.

Ho visto le foto di Giancarlo che ringrazio, sembrano molto belle: dettagli nitidi e buona resa cromatica, certo per poter decidere bisognerebbe confrontare la stessa inquadratura con le stesse condizioni con gli altri obiettivi, cosa non facile.
Gian Carlo F
QUOTE(fmanni @ May 1 2010, 12:17 AM) *
sono d'accordo con te. Con la 35 mm oltre al 28-70 avevo il 50mm 1.8. La nitidezza e resa cromatica era incredibilmente migliore con il 50mm.
Nei viaggi però montavo per comodità il 28-70 e purtroppo mi dimenticavo di avere l'altro.
Mi dispiacerebbe non approfittare del Kit per prendermi anche un obiettivo zoom visto il risparmio rispetto al comprare le due cose separatamente. Devo solo decidere quale. Per quanto ne so io meno lenti ci sono in un ottica e meglio è. Questa è l'unica cosa che mi fa pensare e che mi fa chiedere consigli.

Ho visto le foto di Giancarlo che ringrazio, sembrano molto belle: dettagli nitidi e buona resa cromatica, certo per poter decidere bisognerebbe confrontare la stessa inquadratura con le stesse condizioni con gli altri obiettivi, cosa non facile.


La D90 con il 18-105 la ho tenuta circa 9 mesi, ha tra l'altro scattato le foto del matrimonio di mia figlia, dei 20x30 stupendi.
Poi ho preso la D700 perchè, avendo un bel corredo di ottiche AI, perdevo la misurazione esposimetrica e avevo il fastidioso crop (sui grandangoli).
Un confronto rapido tra ottiche fisse AI e 18-105 faceva prevalere, strano apparentemente a dirsi, lo zoom 18-105. Ma se ci pensi è logico, le ottiche FX devono coprire un formato maggiore, quindi hanno un vincolo progettuale più oneroso.
Con la D700 è tutto diverso, gli AI sono letteralmente rinati.
Tornando al 18-105 io te lo consiglio, è costruito in modo un po' economico, ha la baionetta di plastica, ma è molto nitido e il VR funziona benissimo.
Meglio sarebbe il 16-85, che ha 2mm di grandangolo in più (è apprezzabile..) e è un po' più robusto, come resa ottica non penso ci siano particolari differenze, però costa di più.
Riguardo alle ottiche, a livello generale, se pensi per il futuro di restare sul DX, ti consiglio ottiche progettate per quel formato, sulla D90 e altre DX sono in genere più nitide delle equivalenti FX, e sicuramente pesano e costano meno delle altre
Rai63
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 09:17 PM) *
Se era il 28-70/2.8.... perderai, non c'è dubbio... puoi continuare ad usarlo però. Il 18-105 è un oggetto interessante perchè ha una copertura di focali perfetta su DX. Ti basta per quasi tutto, ottimo da viaggio. Il 16-85 è buono, anche meglio, ma costa molto di più. Il 18-105 paga una costruzione un pò economica ma è un bell'oggetto.

avendolo anch'io(18/105)non posso che quotare.Offre molto per quello che costa,pur essendoci ottiche di livello superiore(16/85--17/35...e via dicendo).
maurizio angelin
Non ho capito se il 28-70 é Nikon e se lo possiedi ancora.
Se così fosse non mi avventurerei nell'acquisto di uno degli zoom citati (18-XX o 16-XX) che sicuramente non sono all'altezza del 28-70 (che ho avuto) ma piuttosto penserei a "integrare" verso il basso con un 12-24 f4 DX.
L'ho avuto su D200 e ti assicuro che é un ottimo vetro. Se vuoi spendere meno c'é il Tokina.
Ciao

Maurizio
tiellone
QUOTE(maurizio angelin @ May 1 2010, 01:30 PM) *
Non ho capito se il 28-70 é Nikon e se lo possiedi ancora.
Se così fosse non mi avventurerei nell'acquisto di uno degli zoom citati (18-XX o 16-XX) che sicuramente non sono all'altezza del 28-70 (che ho avuto) ma piuttosto penserei a "integrare" verso il basso con un 12-24 f4 DX.
L'ho avuto su D200 e ti assicuro che é un ottimo vetro. Se vuoi spendere meno c'é il Tokina.
Ciao

Maurizio


Quoto io farei lo stesso magari valutando anche un bel 80/200 2.8 che è strepitoso!
marce956
QUOTE(maurizio angelin @ May 1 2010, 01:30 PM) *
Non ho capito se il 28-70 é Nikon e se lo possiedi ancora.
......

Se ancora lo possiedi e su pellicola hai fatto il 90% delle foto, io per un po' non prenderei nulla, sconsigliandoti anch'io gli zoom indicati.
Nelle focali basse considererei il nuovo 16-35 f4 (tra un po' si dovrebbe trovare attorno ai 1.000 Euro o poco piu')
fmanni
intanto grazie a tutti per le risposte.
Il 28-70 non lo posso utilizzare, purtroppo agli inizi non ero nikonista... peccato, è un ottica minolta.
Allora riassumendo: Giancarlo dice che nitidezza e resa cromatica tra 18-105 e 16-85 dovrebbero essere simili. Se è così, in kit prenderei il primo perchè costa di meno (soprattutto) e poi perchè come lunghezza focale mi va benissimo.
Più in la lo accompagnerei con un 20 2.8 visto che sono soprattutto un paesaggista ma solo se il guadagno in nitidezza e dettagli è veramente apprezzabile.
Gian Carlo F
QUOTE(fmanni @ May 2 2010, 04:19 PM) *
intanto grazie a tutti per le risposte.
Il 28-70 non lo posso utilizzare, purtroppo agli inizi non ero nikonista... peccato, è un ottica minolta.
Allora riassumendo: Giancarlo dice che nitidezza e resa cromatica tra 18-105 e 16-85 dovrebbero essere simili. Se è così, in kit prenderei il primo perchè costa di meno (soprattutto) e poi perchè come lunghezza focale mi va benissimo.
Più in la lo accompagnerei con un 20 2.8 visto che sono soprattutto un paesaggista ma solo se il guadagno in nitidezza e dettagli è veramente apprezzabile.

essendo il 20mm progettato per il FX non ci giurerei.... ti consiglio di fare prima qualche prova sul campo.
Ovviamente è più luminoso (ma non ha il VR), probabilmente prevale ai diaframmi più aperti, forse distorce meno (anche se a 20mm probabilmente il 18-105 è buono).
Luigi_FZA
QUOTE(giancarloSV @ May 2 2010, 07:04 PM) *
essendo il 20mm progettato per il FX non ci giurerei.... ti consiglio di fare prima qualche prova sul campo.
Ovviamente è più luminoso (ma non ha il VR), probabilmente prevale ai diaframmi più aperti, forse distorce meno (anche se a 20mm probabilmente il 18-105 è buono).


Giancarlo,
Condivido i tuoi dubbi/osservazioni. Dico questo perche', ad esempio, a volte ho la sensazione - o forse e' qualcosa di piu' di una sensazione - che, usando la D90, i 24mm (del 24 - 70) sono diversi dei 24mm (del 12 -24).
Concludo, nel suggerire al nostro amico, di valutare eventualmente il 12-24 (per restare in casa Nikon) dove essendo un'ottica "nata" per il formato ridotto (DX) non avrebbe problemi per cio che riguarda l'angolo di campo.

Luigi
murfil
QUOTE(arciere_ISR @ May 2 2010, 07:55 PM) *
Giancarlo,
Condivido i tuoi dubbi/osservazioni. Dico questo perche', ad esempio, a volte ho la sensazione - o forse e' qualcosa di piu' di una sensazione - che, usando la D90, i 24mm (del 24 - 70) sono diversi dei 24mm (del 12 -24).
Concludo, nel suggerire al nostro amico, di valutare eventualmente il 12-24 (per restare in casa Nikon) dove essendo un'ottica "nata" per il formato ridotto (DX) non avrebbe problemi per cio che riguarda l'angolo di campo.

Luigi


? oddio.. questa non l'ho capita: con le ottiche dx non vale comunque il fattore 1,5 x l'angolo di campo da applicare alla focale? se cosi non fosse a 50mm il 18-70 avrebbe un angolo di campo ben diverso dal 50 afd.. e non mi ero mai accorta di questo unsure.gif
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 08:01 PM) *
? oddio.. questa non l'ho capita: con le ottiche dx non vale comunque il fattore 1,5 x l'angolo di campo da applicare alla focale? se cosi non fosse a 50mm il 18-70 avrebbe un angolo di campo ben diverso dal 50 afd.. e non mi ero mai accorta di questo unsure.gif


Io ho sempre l'impressione che usando, ad esempio per street life, la 24 -70 sulla D90 (quindi Dx) non vedo una resa - in termini di angolo di campo - simile a quella del 16 - 85 usata nel range che hanno in comune.
Quanto sopra, ovviamente, si basa su considerazioni empiriche.
Gian Carlo F
QUOTE(arciere_ISR @ May 2 2010, 07:55 PM) *
Giancarlo,
Condivido i tuoi dubbi/osservazioni. Dico questo perche', ad esempio, a volte ho la sensazione - o forse e' qualcosa di piu' di una sensazione - che, usando la D90, i 24mm (del 24 - 70) sono diversi dei 24mm (del 12 -24).
Concludo, nel suggerire al nostro amico, di valutare eventualmente il 12-24 (per restare in casa Nikon) dove essendo un'ottica "nata" per il formato ridotto (DX) non avrebbe problemi per cio che riguarda l'angolo di campo.

Luigi

Se tu usassi il 24-70 in FX sarebbe tutta un'altra musica.
Io penso che una ottica che deve coprire un formato maggiore è più difficile da realizzare, soprattutto quando si parla di grandangoli.
In definitiva credo che un obiettivo nato per il DX lavori bene col DX, uno nato per il Fx vada col FX e così via fino al medio formato e oltre.
Tenete conto che, in genere, più cresce il formato da coprire e più diminuisce il potere risolvente.
E' un fatto tecnico, dovuto principalmente al fatto che le lenti devono essere più grandi.
Montare ottiche Zeiss per Hasselblad (forse il massimo possibile in termini di qualità a livello mondiale) su una D700 produrrebbe risultati non eclatanti, proprio per queste ragioni.
Il discorso vale soprattutto per i grandangoli, per i tele il vincolo della copertura di campo è meno critico.
Io, ripeto, i miei vecchi AI su D90 non mi avevano entusiasmato, il 18-105 VR mi sembrava decisamente sempre più nitido, eppure sapevo che erano lenti ottime, parlo del 20mm f4, 35mm f2, il 55mm micro, l'85mm f1,8.....
Riportati al loro formato su D700 e confrontati con uno zoom moderno e molto valido, sicuramente migliore del 18-105, che ho preso assieme alla D700 (mi riferisco al 24-85mm f2,8-4) i "vecchietti" hanno dimostrato tutta la loro qualità e sono risultati migliori, come doveva essere, soprattutto alle massime aperture.
Luigi_FZA
QUOTE(giancarloSV @ May 2 2010, 10:56 PM) *
Se tu usassi il 24-70 in FX sarebbe tutta un'altra musica.


Cioe' mi stai dicendo che dovrei passare all'Fx? Per ora non se ne parla, mi sto abbondantemente dissanguando con le lenti!!
messicano.gif
michela.c
QUOTE(fmanni @ Apr 30 2010, 09:50 PM) *
Aggiungo che non vorrei superare i 1000 (con garanzia ita) e credo che non siano sufficienti per il 16-85.


mi sa che ti sbagli con il 16-35mm che passa i 1000....
il 16-85vr io garanzia nital nuovo l'ho pagato su web 475...se devi cambiare il 18-55 cambialo con questo altrimenti tienilo e prendi un 10-20sigma vecchia versione o un 11-16mm tokina
ciao
Luigi_FZA
QUOTE(michela.c @ May 2 2010, 11:56 PM) *
mi sa che ti sbagli con il 16-35mm che passa i 1000....
il 16-85vr io garanzia nital nuovo l'ho pagato su web 475...se devi cambiare il 18-55 cambialo con questo altrimenti tienilo e prendi un 10-20sigma vecchia versione o un 11-16mm tokina
ciao


fmanni si riferiva al kit (D90) + (16 - 85).
Comunque il 18 - 105 al max lo paghi 270 (prezzi di settembre 2009) oggi sicuramente meno; quindi mediamente un 250 in meno del 16-85.
fmanni
QUOTE(michela.c @ May 2 2010, 11:56 PM) *
mi sa che ti sbagli con il 16-35mm che passa i 1000....
il 16-85vr io garanzia nital nuovo l'ho pagato su web 475...se devi cambiare il 18-55 cambialo con questo altrimenti tienilo e prendi un 10-20sigma vecchia versione o un 11-16mm tokina
ciao

ciao Michela, il kit D90+16-85vr (ita) non lo trovo a meno di 1.150 su web, se hai qualche web shop da consigliarmi mandamelo in pm, grazie.

QUOTE(giancarloSV @ May 2 2010, 07:04 PM) *
essendo il 20mm progettato per il FX non ci giurerei.... ti consiglio di fare prima qualche prova sul campo.
Ovviamente è più luminoso (ma non ha il VR), probabilmente prevale ai diaframmi più aperti, forse distorce meno (anche se a 20mm probabilmente il 18-105 è buono).

non ci avevo fatto caso che era per FX. Siccome non penso di passare su FX in futuro (solo per i costi, sono fuori dalle mie possibilità) preferisco investire su ottiche nate per DX. Ma a focale fissa DX ora esiste solo il 10.5, 35 e 85? Nessun grandangolo che non sia un Fisheye?
murfil
QUOTE(arciere_ISR @ May 2 2010, 08:37 PM) *
Io ho sempre l'impressione che usando, ad esempio per street life, la 24 -70 sulla D90 (quindi Dx) non vedo una resa - in termini di angolo di campo - simile a quella del 16 - 85 usata nel range che hanno in comune.
Quanto sopra, ovviamente, si basa su considerazioni empiriche.


mah.. magari non si riesce a settare esattamente la stessa focale, con uno imposti un 43 e con l'altra un 45.. perchè (se non mi sbaglio) non ci sono comunque presupposti tecnici per cui un ipotetico 28 dx sia più wide di un 28 afd (non dx) se utilizzati entrambi con sensore dx..
tanto per esserne più certa sono andata a cercarmi le caratteristiche delle ottiche dx sui cataloghi:
es. AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm
Angolo d'immagine con
il formato Nikon DX:
rispetto al formato 35mm (135) equivale ad un 27-105mm




Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 11:46 AM) *
mah.. magari non si riesce a settare esattamente la stessa focale, con uno imposti un 43 e con l'altra un 45.. perchè (se non mi sbaglio) non ci sono comunque presupposti tecnici per cui un ipotetico 28 dx sia più wide di un 28 afd (non dx) se utilizzati entrambi con sensore dx..


Gentile Dott.sa,

sicuramente e' come dici te.
La mia considerazione trovava una specie di convincimento nel leggere il foglio tecnico/pubblicitario del 12-24 appunto; insomma una sorta di pensiero libero della notte per dirla alla L.Dalla. messicano.gif

Luigi
murfil
stasera siete tutti molti criptici tongue.gif

anch'io lessi le note pubblicitarie sulle ottiche dx.. e per un po credetti che fosse vero e un 30 dx fosse davvero un 30, e un 18dx un 18.. sembra quasi pubblicità ingannevole
(copia e incolla dal catalogo Nikon lenses):

DX Nikkor
Ulltimi nati nella prestigiosa
gamma degli obiettivi

Nikon, i DX Nikkor sono stati
sviluppati in risposta alle esi-
genze di qualità e prestazioni
manifestate dai professionisti e
dai fotoamatori più esperti,
utenti di reflex digitali. La diffu-
sione delle reflex digitali Nikon
è cresciuta in misura significati-
va, e Nikon ha risposto con le
innovazioni che ci si attende da
un marchio leader nella tecno-
logia ottica.
La serie DX Nikkor è stata
creata per fornire ai possessori
di reflex digitali Nikon formato
DX una più ampia copertura
in campo grandangolare. Se,
ad esempio, si monta un 14mm
progettato in origine per il
formato tradizionale 35mm su
una fotocamera digitale, si
ottiene un angolo di campo
equivalente a quello di un
21mm, rinunciando così ai
vantaggi della copertura
super-grandangolare. I DX
Nikkor sono i primi obiettivi
intercambiabili appositamen-
te progettati per l’impiego
con le reflex digitali Nikon
formato DX, e assicurano al
fotografo l’accesso alla ripresa
grandangolare con una realiz-
zazione compatta e leggera.

Poi però vai a leggere le caratteristiche tecniche e un po male ci rimani tongue.gif
Buona serata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.