Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
nikonitza
Ciao a tutti, pensavo se qualcuno mi può dare delle dritte a scegliere il migliore prodotto in merito all'acquisto che intendo fare... Una machina 'da borsetta' che mi accompagni sempre ...
(Preciso che per le foto 'impegnative' possiedo una D90)

Per esempio, una S4000, 6000, 8000 oppure S570... qualcuno ha esperienza?
A me interessano: la qualità dell'immagine (al chiuso/aperto), la velocità di scatto, essere compatta.
Grazie,
Flory

bergat@tiscali.it
P6000 rolleyes.gif
emore
Ciao... Si condivido, la P6000. La S570 é super collaudata, per cui OK. Le altre che tu descrivi, (sono nuove e poco provate) la S8000, ha un buon obiettivo, peró nel personale preferisco la qualitá della S570, ripeto, gusto personale.
La P6000 é al top della gamma Coolpix, e, come dici quello che t'interessa é la qualitá, senza dubbio quest'ultima.
Emore

nikonitza
Vi ringrazio molto! Domani sarà la giornata decisiva. Metterò a confronto la P6000 con alcune delle nuove uscite (sinceramente mi fido in genere delle nuove uscite, così ho fatto anche con la D90, quando ancora si era in parecchi scettici...) e con la S570. Per adesso ho capito che in termini di qualità, va bene la P6000. Devo vederle bene dal vivo e forse mi farò guidare nella scelta anche dalla compattezza migliore... deve entrare nella borsetta rolleyes.gif Ma sono combattuta... Vorrei fare la scelta migliore.
Grazie davvero tanto!
Flory
salvatoree
Forse ti conviene aspettare un altro paio di mesi, può essere che nikon proponga qualcosa di migliore della attuale P6000 che sta compiendo 2 anni...oppure puoi buttarti sulla Canon S90..purtroppo Nikon è ancora lontana da quei livelli nell'ambito compatte.
Ciao.
kloud78
la nuova S8000 sembra molto carina, e il costo mi è sembrato minore rispetto ad altre concorrenti, e tra l'altro è molto sottile pur avendo un bello zoom.
prova a cercare qualche recensione in giro.
nikonitza
Grazie ancora per le risposte!
...leggendo, su S8000 ho scoperto che fa dei filmati continuativi di mezz'ora in alta definizione e stereo! La mia attenzione si è concentrata su questo modello.. Ho trovato la scheda che riporto sotto, magari qualcuno esperto mi sa dire se ci sono delle incongruenze..

Pensavo fosse più facile, ma a questo punto conviene rimandare fino alla decisione migliore, piuttosto vado a cercare una nuova batteria per la mia Konika-Minolta dimage XG che devo rimpiazzare (certo, tenendo conto che ha circa 8 anni.. è impressionante quanto è ancora, tutto sommato, all'avanguardia!)

Monitor
• 1/2.3" Type CCD
14.2 millioni pixels

Dimensioni immagine
4320 x 3240 (14M)
• 3264 x 2448 (8M)
• 2592 x 1944 (5M)
• 2048 x 1536 (3M)
• 1024 x 768 (PC)
• 640 x 480 (VGA)
• 4224 x 2376 (16:9) 

Filmati
1280 x 720 pixels (HD)
• 640 x 480 pixels
• 320 x 240 pixels

Lenti
10x Zoom-Nikkor (30-300mm equiv.)
• f/3.5-5.6
• f= 5.4-54.0mm

Stabilizzatore immagine
-Optical

Digital zoom
-Up to 2x

Focus distanza
• 50cm (1 ft.) al infinito (∞)
Ripresa Macro: 1cm (1.2 in.) al infinito (∞) [

ISO sensitivity
• ISO 100
• ISO 200
• ISO 400
• ISO 800
• ISO 1600
ISO 3200
• Auto (auto gain ISO 100-1600)
• Fixed range auto (ISO 100-400, 100-800)

Aperture
-f/3.5 - f/5.6

tempo di avvio 0,85 sec.
ritardo allo scatto 0,3 sec.


Flash
• interno

LCD monitor
• 3.0-in TFT LCD wide viewing angle TFT LCD
• 921,000-dot

Connettività
HDMI
• USB
• AV out

Memoria
• SD / SDHC card (optional)
• Circa 32MB di memoria interna

Durata Batteria
-Circa 210 scatti con batt. EN-EL12

Peso (con la batt.)
-Circa 183 g
Dimensioni
-Circa 103 x 57 x 27 mm

Ho evidenziato le cose, a mio avviso, notevoli.
In rete l'ho trovata in Usa a 260$ e su marcopollo.it a 280€ e su media shopping electro.it a 201€!!! Nei negozi devo ancora sapere.
FZFZ

Lascia stare nikon per le compatte.
Rivolgiti a Canon o panasonic per le compatte ( s 90 oppure Lx3 )
O a Ricoh se ti interessa la street


Federico
nikonitza
QUOTE(FZFZ @ May 2 2010, 03:18 PM) *
Lascia stare nikon per le compatte.
Rivolgiti a Canon o panasonic per le compatte ( s 90 oppure Lx3 )
O a Ricoh se ti interessa la street
Federico


Grazie, ma non intendo abbandonare la Nikon... piuttosto scendo a compromessi rolleyes.gif

Per chi interessa l'argomento S8000, ho trovato questo post molto interessante: http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t165081.html

La P6000 infatti, Emore, mi sta tentando... ma non vorrei acquistarla e poi vedere uscire il nuovo modello! Se ha già 2 anni.... Qualcuno sa se c'è un'abitudine temporale nella cassa NIkon per il rilascio dei nuovi modelli?
bergat@tiscali.it
QUOTE
Qualcuno sa se c'è un'abitudine temporale nella cassa NIkon per il rilascio dei nuovi modelli?


Generalmente si, ma a differenza delle reflex, le cui prestazioni migliorano ad ogni nuova uscita, oramai qui nell'ambito delle compatte, le prestazioni decadono ad ogni nuovo modello. Dopo la 5400 e la 8400, uscite 5 anni fa, ci sono state nel tempo uscite di nuovi prodotti sempre peggiori
abyss
Beh, Bergat, a mio modo di vedere andrebbe fatta un’analisi un po’ più ampia.
Quando Nikon commercializzava la 5400 (che possiedo ed uso tutt’ora, e che è “compatta, ma non “compattissima”) le reflex avevano prezzi piuttosto alti che, uniti a quelli degli obiettivi, rendevano la scelta di un sistema reflex, anche entry-level, molto più impegnativo dal punto di vista economico di quanto non sia oggi. Ed anche la 5400 quando è uscita non era certo una fotocamera economicissima.
Attualmente, invece, ci sono in vendita D3000 (Nital) ad un prezzo inferiore a molte compatte di alto livello offerte da altri produttori.
Ne ho dedotto, ma posso sbagliare, che al momento Nikon cerchi di soddisfare la richiesta di qualità a basso prezzo immettendo nel mercato ottime reflex “compatte” (es. proprio D3000+18-55). Che hanno un potenziale direi più alto di una pur buona compatta con sensore magari non “microscopico” e “farcito” di pixel, ma pur sempre piccino.
Le “4/3 non reflex" sono a mio avviso una interessante alternativa, ma, per quanto compatte, non parliamo comunque di fotocamere realmente “tascabili” (ne ho maneggiata più di una) in quanto se le equipaggiamo con uno zoom pur non “spinto” un po’ di ingombro c’è. Equipaggiate invece con i “fissi” migliorano gli ingombri ma a questo punto le possibilità operative sono chiaramente minori di quelle offerte da una D3000 +18-55. Restano comunque macchine interessanti e quello che manca a Nikon, a mio parere, è appunto una compatta che vada a sposare l’esigenza di chi non cerca una reflex ma ne vuole all’incirca le stesse prestazioni dal punto di vista della qualità ottenibile (nell’ambito delle possibilità operative di una comaptta, che non sono quelle di una reflex ma comunque soddisfano molte esigenze).
Insomma, mi piacerebbe una compatta targata Nikon con sensore DX e zoom non troppo spinto (es. 3x), in modo da salvare un po’ capra e cavoli, pur sapendo che qualche compromesso ci sarà sempre. Sarebbe un po ‘ più piccola e leggera della D3000+18-55 e farebbe concorrenza alle “cugine” oggi già presenti sul mercato con altri marchi. Sarei disposto a pagarla circa come una D5000+zoomino…

Però, se si necessita di una compatta “vera”, argomento del presente thread (cioè una fotocamera molto piccola leggera e sottile) le proposte Nikon le trovo in linea col resto del mercato (per quanto ho avuto modo di vedere, ovviamente per quanto appassionato non riesco a provare tutte le fotocamere comaptte in commercio biggrin.gif ).
Ciao
Pino

salvatoree
QUOTE(nikonitza @ May 3 2010, 12:25 PM) *
Grazie, ma non intendo abbandonare la Nikon... piuttosto scendo a compromessi rolleyes.gif

Per chi interessa l'argomento S8000, ho trovato questo post molto interessante: http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t165081.html

Contento tu...
Personalmente non comprerei MAI una compatta come la S8000 con 14,2 Mp distribuiti su in minuscolo sensore da 1/2,33"...l'elenco dei dati della fotocamera da te postati riguardano una serie di caratteristiche secondarie che servono solo ad allettare il cliente, che lasciando carpire la sua attenzione da mille amenità trascura il fattore più importante, ossia che quel sensore è una confusione totale di pixel da domare co una forte riduzione del rumore, anche a 100iso. Se la P6000 con sensore da 1/1,7" e modello di punta Nikon già non è tra le migliori del mercato non oso immaginare cosa esca fuori da una S8000 a iso superiori a 400.
Tutti i nikonisti sono amareggiati dala qualità delle compatte nikon, che come dice Bergat peggirano di anno in anno.
Magari l'erede della P6000 fosse una fotocamera con sensore da 1/1,7" e soli 6 o 8 Mp...se puoi aspetta per vedere cosa esce..la P100 potrebbe essere sintomo di miglioramento.
salvatoree
@ Abyss
Quello che dici tu è vero, le compatte costano meno di ieri, ma anche le reflex costano meno e intanto sono migliorate parecchio..
Ciò che fa male alle compatte è qesto proliferare dei "Dati di Targa" che serve solo a fare mercato. Sarebbe ora di tornare indietro, perchè no anche a 3Mp.
La stessa tecnologia "obsoleta" del CCD delle D60/D3000, con la stessa densità di pixel e su un sensore da 1/1,7", darebbe una compatta da 3 Mp di lusso, con file più leggeri e di gran quaità. In questo modo il limite delle compatte sarebbe quello delle dimensioni teoriche di stampa: un sensore da 1/1,7" da 3 Mp darebbe immagini da circa 2100x1400 pixel che stampate a 300 Dpi misurerebbero 13x18 cm...ma ciò non significa che non si potrebbe andare oltre tale formato. Sicuramente non sarebbe presente il "danno" fatto dai software di riduzione del disturbo e l'utente saprebbe con certezza di ottenere stampe di qualità, anche diminuendo la risoluzione di stampa al di sotto dei 300 Dpi.
E invece cosa ci propongono nellle compatte? la meraviglia di 15 Mp, filmati HD, audio stereo, display touchscreen e poi riduzione del disturbo a go go perchè si sono oltrepassati i limiti del possibile..
bergat@tiscali.it

QUOTE(abyss @ May 3 2010, 03:45 PM) *
Beh, Bergat, a mio modo di vedere andrebbe fatta un'analisi un po' più ampia.
Quando Nikon commercializzava la 5400 (che possiedo ed uso tutt'ora, e che è "compatta, ma non "compattissima") le reflex avevano prezzi piuttosto alti che, uniti a quelli degli obiettivi, rendevano la scelta di un sistema reflex, anche entry-level, molto più impegnativo dal punto di vista economico di quanto non sia oggi. Ed anche la 5400 quando è uscita non era certo una fotocamera economicissima.
Attualmente, invece, ci sono in vendita D3000 (Nital) ad un prezzo inferiore a molte compatte di alto livello offerte da altri produttori.
Ne ho dedotto, ma posso sbagliare, che al momento Nikon cerchi di soddisfare la richiesta di qualità a basso prezzo immettendo nel mercato ottime reflex "compatte" (es. proprio D3000+18-55). Che hanno un potenziale direi più alto di una pur buona compatta con sensore magari non "microscopico" e "farcito" di pixel, ma pur sempre piccino.
Le "4/3 non reflex" sono a mio avviso una interessante alternativa, ma, per quanto compatte, non parliamo comunque di fotocamere realmente "tascabili" (ne ho maneggiata più di una) in quanto se le equipaggiamo con uno zoom pur non "spinto" un po' di ingombro c'è. Equipaggiate invece con i "fissi" migliorano gli ingombri ma a questo punto le possibilità operative sono chiaramente minori di quelle offerte da una D3000 +18-55. Restano comunque macchine interessanti e quello che manca a Nikon, a mio parere, è appunto una compatta che vada a sposare l'esigenza di chi non cerca una reflex ma ne vuole all'incirca le stesse prestazioni dal punto di vista della qualità ottenibile (nell'ambito delle possibilità operative di una comaptta, che non sono quelle di una reflex ma comunque soddisfano molte esigenze).
Insomma, mi piacerebbe una compatta targata Nikon con sensore DX e zoom non troppo spinto (es. 3x), in modo da salvare un po' capra e cavoli, pur sapendo che qualche compromesso ci sarà sempre. Sarebbe un po ' più piccola e leggera della D3000+18-55 e farebbe concorrenza alle "cugine" oggi già presenti sul mercato con altri marchi. Sarei disposto a pagarla circa come una D5000+zoomino…

Però, se si necessita di una compatta "vera", argomento del presente thread (cioè una fotocamera molto piccola leggera e sottile) le proposte Nikon le trovo in linea col resto del mercato (per quanto ho avuto modo di vedere, ovviamente per quanto appassionato non riesco a provare tutte le fotocamere comaptte in commercio biggrin.gif ).
Ciao
Pino



Concordo con le tue osservazioni, ma come vedi io non ho parlato di prezzi.

Attualmente ho una p5100. La 5400 l'ho passata a mio figlio e ho anche una colpix 2200. Non è che la p5100 sia a mio avviso migliore della 2200, anche se ha solo 2 mpixel, e per certi versi era meglio la 880 che purtroppo ho venduto rispetto alla p5100.

Certo la 5100 è graziosa è di metallo, ma quanto a qualità di foto....... La concorrenza offre la medesima qualità? si e no, ma non mi muovo da Nikon; aspetto una compatta 4/3 nikon che comunque prezzo a parte è sicuramente più piccola di una d3000, che ha gia dimensioni che ricordano la vecchia lillipuzziana Nikon EM.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 271.1 KB
fuliginosusAnt
vabbé tornando a bomba alla domanda: se non vuoi abbandonare Nikon (scelta discutibile) magari posso darti 2 tip per scegliere (sempre che ne sia in grado rolleyes.gif )
anch'io sono stato tentato dalla P6000 ma è troppo generico definirla la miglior Coolpix.
Si è una compatta high-end a tutti gli effetti: supporta il raw, presenta una pista flash esterno (che a detta di molti la gestione di tali flash è fra le migliori in assoluto in ambito compatte) e poi ha gli adattatori x ottiche aggiuntive wide e forse tele. Tutti gadget non previsti per il resto della linea ; però sopra i 400iso da quello che ho visto di sfuggita la P100 bastona la P6000
Poi la P600 è uscita a settembre 2008 se riesci a trovarla fai un affare ma credo ci voglia pazienza. Le altre serie performance non bridge cioè P60 e P50 non hanno eredi da 2 anni quindi credo e spero che saranno sostituite direttamente da modelli a sensore grande.
Attualmente apparte le solite bridge che vendono alla grande,vanno forte anche le ultracompatte;magari considera la S570 raccomandata da cameralabs con un punteggio particolarmente alto sulla qualità delle immagini... oppure la S640 che con un af ultraveloce per gli scatti hanno trovata i premio con la D300) ne erano tutti soddisfatti
solo nelle Coolpix hig end come ti hanno detto in molti la situazione attuale non è delle più rosee
ciao
filippo
abyss

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 3 2010, 05:05 PM) *
.....
aspetto una compatta 4/3 nikon che comunque prezzo a parte è sicuramente più piccola di una d3000, che ha gia dimensioni che ricordano la vecchia lillipuzziana Nikon EM.


Si, infatti anche a me non dispiacerebbe affatto una "non reflex" ma con sensore formato DX e targata Nikon.
Però ad un prezzo "abbordabile" (insomma un po' meno di quello di una reflex di buon livello tipo D90+ottica kit).
Vedremo se arriva... smile.gif

(scusate il parziale O.T.)
agostino58
QUOTE(abyss @ May 3 2010, 05:53 PM) *
Si, infatti anche a me non dispiacerebbe affatto una "non reflex" ma con sensore formato DX e targata Nikon.
Però ad un prezzo "abbordabile" (insomma un po' meno di quello di una reflex di buon livello tipo D90+ottica kit).
Vedremo se arriva... smile.gif

(scusate il parziale O.T.)


ciao... da tutti questi discorsi ho capito che forse ho fatto male a comperare un S3000 (e forse anche Nikon), pero qua si chiedeva (inizialmente) di una compatta che faccia delle belle foto. Capito come impostare la S3000 e per gente con esperienza come voi (io sono proprio principiante) dovrebbe essere un gioco da ragazzi e credo che si possono ottenere ottimi risultati, non stiamo parlando di una reflex ! ripeto mi avete fatto sorgere tanti dubbi anche se mi sembra di riuscire a fare scatti accettabili con la S3000.. hmmm.gif dry.gif
emore
QUOTE(agostino58 @ May 3 2010, 11:05 PM) *
ciao... da tutti questi discorsi ho capito che forse ho fatto male a comperare un S3000 (e forse anche Nikon), pero qua si chiedeva (inizialmente) di una compatta che faccia delle belle foto. Capito come impostare la S3000 e per gente con esperienza come voi (io sono proprio principiante) dovrebbe essere un gioco da ragazzi e credo che si possono ottenere ottimi risultati, non stiamo parlando di una reflex ! ripeto mi avete fatto sorgere tanti dubbi anche se mi sembra di riuscire a fare scatti accettabili con la S3000.. hmmm.gif dry.gif


Ciao... Agostino, i dubbi che tieni sono infondati, in tutti i forum le opinioni sono dettate (piú del 80%) solo per tendenze e gusti personali, e non per conoscenza di causa. come giustamente ha detto Abyss "le proposte Nikon le trovo in linea col resto del mercato..."
La S3000, é una buona macchina, e non solo fa delle foto accettabili, ma proporziona immagini di qualitá standar, a volte superiori alla media.
Ciao, Emore.
Umbi54
QUOTE(abyss @ May 3 2010, 05:53 PM) *
Si, infatti anche a me non dispiacerebbe affatto una "non reflex" ma con sensore formato DX e targata Nikon.
Però ad un prezzo "abbordabile" (insomma un po' meno di quello di una reflex di buon livello tipo D90+ottica kit).
Vedremo se arriva... smile.gif

(scusate il parziale O.T.)

Ciao a tutti, a me "basterebbe" una P6000 con sensore da non più di 10 mpx cmos oppure una P100 con formato raw come la P6000.
Per ora continuo con le fedeli D50 e D80 e quando voglio uscire leggero metto il 28 afd sulla D50.
Umberto
bergat@tiscali.it
QUOTE
anche se mi sembra di riuscire a fare scatti accettabili con la S3000.. hmmm.gif dry.gif


ma certo che si fanno ottimi scatti, ma... solo quando c'è molta luce e si possono usare iso bassi (rumore sempre in agguato ad alti megapixel e scarsa luce)
FZFZ
QUOTE(abyss @ May 3 2010, 03:45 PM) *
Però, se si necessita di una compatta “vera”, argomento del presente thread (cioè una fotocamera molto piccola leggera e sottile) le proposte Nikon le trovo in linea col resto del mercato (per quanto ho avuto modo di vedere, ovviamente per quanto appassionato non riesco a provare tutte le fotocamere comaptte in commercio biggrin.gif ).
Ciao
Pino


Ciao Pino!

Devo dire che parzialmente dissento...
Nel senso che , ahimè. una P6000 , oggi, non è affatto al livello di una Canon S90 (o di una G11 o di una Ricoh GRD III , etc)
Solo i tempi di scrittura del RAW la rende , di fatto, una macchina obsoleta
Ma anche come qualità d'immagine, ahimè, la differenza c'è ed è evidente


Due generazioni fa le compatte di altre marche (Ricoh in primis) avevano risolto il problema della velocità di scrittura dei RAW...Nikon ancora sonnecchia....piuttosto indicativo, no?
O la "vecchiotta" LX3 che è ancora decisamente più avanzata ed efficiente della top Nikon (lente , luminosità , etc)

Una D3000 è comunque decisamente più impegnativa da portarsi dietro rispetto ad una m4\3
E valuta anche le nuove lenti in uscita (alcune piccolissime come il 9-18 mm...o il nuovo grandangolare fisso)
Insomma non sono tascabili (per me si , visto che uso solo fissi) ma , a parer mio, sono un'alternativa validissima come macchine da tutti i giorni (in realtà io ci lavoro pure...) con una qualità che in certi casi (GH1 su tutte) è pari ad una DSLR entry level)

Rimpiango i tempi delle 5400\8400 , quelle si che erano gran belle macchine...
Le ultime Nikon compatte degne di questo nome, secondo me


Buone foto

federico
FZFZ
QUOTE(emore @ May 4 2010, 01:10 AM) *
Ciao... Agostino, i dubbi che tieni sono infondati, in tutti i forum le opinioni sono dettate (piú del 80%) solo per tendenze e gusti personali, e non per conoscenza di causa. come giustamente ha detto Abyss "le proposte Nikon le trovo in linea col resto del mercato..."
Ciao, Emore.



Le mie opinioni derivano dall'uso che ho fatto di moltissime compatte
Tanto per citare solo alcuni modelli posseduti : Fuji F30 , Canon G7 , Leica Digilux IV , Panasonic LX3 , Leica Digilux II , Ricoh GRD II , Ricoh GX 200 , Canon S90 , Panasonic GF1

Insomma l'opinione che Nikon regga solo nella fascia entry level e media del mercato (e con risultati assolutamente nella media...) me la sono fatta sul campo, non per sentito dire
Nel settore intermedie ci sono comunque prodotti più interessanti dei Nikon (basti pensare che Nikon non garantisce più i controlli manuali da tempo in tale fascia...anche questo è indicativo...)

Con questo non vogliodire che non sia possibile fare ottime foto con le Coolpix attuali....ma obiettivamente....c'è di meglio.


Federico
emore
QUOTE(FZFZ @ May 7 2010, 12:26 AM) *
Le mie opinioni derivano dall'uso che ho fatto di moltissime compatte
Tanto per citare solo alcuni modelli posseduti : Fuji F30 , Canon G7 , Leica Digilux IV , Panasonic LX3 , Leica Digilux II , Ricoh GRD II , Ricoh GX 200 , Canon S90 , Panasonic GF1

Insomma l'opinione che Nikon regga solo nella fascia entry level e media del mercato (e con risultati assolutamente nella media...) me la sono fatta sul campo, non per sentito dire
Nel settore intermedie ci sono comunque prodotti più interessanti dei Nikon (basti pensare che Nikon non garantisce più i controlli manuali da tempo in tale fascia...anche questo è indicativo...)

Con questo non vogliodire che non sia possibile fare ottime foto con le Coolpix attuali....ma obiettivamente....c'è di meglio.
Federico


Bene, questo significa che fai parte di quelli che hanno conoscenza di causa...
Emore
abyss
QUOTE(FZFZ @ May 7 2010, 01:14 AM) *
Ciao Pino!

Devo dire che parzialmente dissento...
....


Beh, alla fine rileggendo il tutto mi pare che siamo comunque abbastanza in linea smile.gif
La mia osservazione sulla competitività delle proposte nikon è infatti riferita alle macchine "compatte" realmente tali, che mi sembrano quelle oggetto della richiesta dell'autore della discussione.
Quelle che stanno (a puro titolo di esempio) nella stessa fascia di mercato delle Ixus e facilmente rintracciabili fianco a fianco negli scaffali dei negozi di elettronica.

Tu fai più esplicito riferimento a macchine non reflex di altri marchi ma di livello decisamente "abbastanza alto", per le quali, concordo, mi piacerebbe vedere qualche interessante nuova proposta targata Nikon.
Attualmente, come detto, mi pare che la fascia di mercato superiore alle compatte "slim" sia coperta da Nikon con le macchine della tipologia D3000, sicuramente piccole per essere delle reflex, ma come osservi giustamente comunque un po' più ingombranti di una 4/3 non reflex (dipende da cosa ci monti sopra), ed ancora di più di una compatta tipo LX3. Macchine proprio tipo la mia 5400, che è più piccola di una D3000 ma non certo a livello dimensionale di una serie "s" coolpix attuale. Una via di mezzo, agevole da trasportare ma non "da taschino".
Beh, come detto nel mio intervento sopra, una "non reflex" Nikon dotata di sensore grande (DX) e con ottica non necessariamente "spinta" andrebbe molto verosimilmente a far parte degli oggetti che mi accompagnano quotidianamente... un po' come spesso fa la cara vecchia 5400.
Non posso mettermela in tasca, ma nello zainetto casa-lavoro, si.
nikonitza
ebbene,dopo giorni e giorni di riflessioni e ripensamenti, sono andata nel mio negozio di riferimento Nikon decisa ad acquistare la P6000, ma prima chiedo consiglio su cosa mi raccomanda tra P6000 e S8000... Non l'avessi mai fatto!!! sono uscita senza il mio acquisto tanto atteso :( unsure.gif hmmm.gif
emore
Posso immaginare...Sono macchine completamente differenti.
Quando si decide l'acquisto di una macchina, le idee devono essere chiare. Ci sono molti negozi, (sicuramente non é il tuo caso) dove i venditori sanno meno dei clienti...
Santambrogio
QUOTE(nikonitza @ May 2 2010, 01:13 PM) *
Grazie ancora per le risposte!
...leggendo, su S8000 ho scoperto che fa dei filmati continuativi di mezz'ora in alta definizione e stereo! La mia attenzione si è concentrata su questo modello.. Ho trovato la scheda che riporto sotto, magari qualcuno esperto mi sa dire se ci sono delle incongruenze..

Pensavo fosse più facile, ma a questo punto conviene rimandare fino alla decisione migliore, piuttosto vado a cercare una nuova batteria per la mia Konika-Minolta dimage XG che devo rimpiazzare (certo, tenendo conto che ha circa 8 anni.. è impressionante quanto è ancora, tutto sommato, all'avanguardia!)

Monitor
• 1/2.3" Type CCD
14.2 millioni pixels

Dimensioni immagine
4320 x 3240 (14M)
• 3264 x 2448 (8M)
• 2592 x 1944 (5M)
• 2048 x 1536 (3M)
• 1024 x 768 (PC)
• 640 x 480 (VGA)
• 4224 x 2376 (16:9) 

Filmati
1280 x 720 pixels (HD)
• 640 x 480 pixels
• 320 x 240 pixels

Lenti
10x Zoom-Nikkor (30-300mm equiv.)
• f/3.5-5.6
• f= 5.4-54.0mm

Stabilizzatore immagine
-Optical

Digital zoom
-Up to 2x

Focus distanza
• 50cm (1 ft.) al infinito (∞)
Ripresa Macro: 1cm (1.2 in.) al infinito (∞) [

ISO sensitivity
• ISO 100
• ISO 200
• ISO 400
• ISO 800
• ISO 1600
ISO 3200
• Auto (auto gain ISO 100-1600)
• Fixed range auto (ISO 100-400, 100-800)

Aperture
-f/3.5 - f/5.6

tempo di avvio 0,85 sec.
ritardo allo scatto 0,3 sec.


Flash
• interno

LCD monitor
• 3.0-in TFT LCD wide viewing angle TFT LCD
• 921,000-dot

Connettività
HDMI
• USB
• AV out

Memoria
• SD / SDHC card (optional)
• Circa 32MB di memoria interna

Durata Batteria
-Circa 210 scatti con batt. EN-EL12

Peso (con la batt.)
-Circa 183 g
Dimensioni
-Circa 103 x 57 x 27 mm

Ho evidenziato le cose, a mio avviso, notevoli.
In rete l'ho trovata in Usa a 260$ e su marcopollo.it a 280€ e su media shopping electro.it a 201€!!! Nei negozi devo ancora sapere.



Ciao,

sono un felicissimop possessore di una D300. Anch'io ho cercato una compatta da tenere sempre a portata di mano. Ho preso da circa 2 settimane una S640. Non ho ancora capito se ho fatto un buon acquisto o no. Forse ho stampato in mente le foto fatte dalla D300 ma non sono per niente soddisfatto per ora della S640. Questa insoddisfazione e' aumentata dal confronto fatto tra la S640 e dall'ultima telecamera Panasonic TM700. Ho sempre dubitato delle foto fatte da una telecamera. Mi sono douto ricredere. La TM700 oltre a fare delle belle foto a 14.2 Mpixel (non paragoniamola pero' alla D300) riprende in Full HD a vari bitrate ed e' possibile selezioanre in fase di ripresa l'eccezioanle formato 1080/50p. E' una bellezza vedere i filmati anche in condizioni di scarsa illuminazione. Se sei interessato posso allegare nei prossimi giorni delle foto fatte con questa telecamera.

Ah dimenticavo !! La TM700 e' una 3MOS.

Giorgio
nikonitza
Certamente, se posti delle foto sicuramente possono interessare a qualcuno.

Anche se, personalmente mi interessa una compatta Nikon, essere attaccati al marchio non è il massimo in un mercato dove le richieste la fanno da padrone. Sembra che la ricerca e l'attenzione sulla qualità del prodotto sia trascurata, quindi bisogna scendere a compromessi. Questo lo dice l'occhio clinico del professionista, io ho solo riassunto.

Sempre andando al discorso: la migliore compatta (se compatta la vogliamo chiamare, visto che le sue dimensioni non sono delle migliori per le nostre tasche o borsette) è la Nikon Coolpix P6000. Questo l'ho capito dai commenti di tutti quelli che mi hanno risposto. Ho avuto tra le mani una S8000 è ho trovato le foto, quando scattate con il flash, artificiali.. di un contrasto forte, un fruscio nel sottofondo dell'audio, macchina poco robusta, chiusura batteria fragile, non molto veloce nello scatto, difficoltà messa a fuoco con zoom al massimo sul soggetto... Sinceramente, per esempio, paragonata alla mia Minolta Xg di quasi 10 anni fa, ancora compattissima e di soli 3,5 Mpixel, preferisco di gran lunga quest'ultima. Punto.
fabio.pellati
ciao a tutti,
ho letto con interesse le vostre valutazioni vorrei aggiungere un mio punto di vista:

secondo me una compatta dalla quale mi aspetto di non venir tradito sul piu' bello deve avere come minimo:

- l'oculare per poter prendere l'inquadratura anche sotto il sole (sul display non si vede niente)
- la possibilita di scattare in manuale (tempi / diaframma)
- priorità di tempi, priorità di diaframma
- un bel case solido (oggi la mia amata p5100 su questo sembra mi stia un po abbandonando)
- una buona impugnatura (p5100 è fantastica in questo)
- anche se compatta l'ottica ha la sua signora importanza

per il resto quanto detto lo posso sottoscrivere: soprattutto in merito all'affolamento dei pixer sul sensore.

per quanto riguarda il supporto al raw nutro qualche dubbio in quanto se il sensore mi rilascia un'immagine piena di rumore anche a iso relativamente bassi (400) non mi è utile immagazzinare tutte le informazioni del raw. Ottengo i medesimi risultati con una ripassata su gimp.

ops quasi dimenticavo... la messa a fuoco rapida e precisa (p5100 non c'è proprio su questo)
emore
QUOTE(fabio.pellati @ Jun 1 2010, 08:25 PM) *
ciao a tutti,
ho letto con interesse le vostre valutazioni vorrei aggiungere un mio punto di vista:

secondo me una compatta dalla quale mi aspetto di non venir tradito sul piu' bello deve avere come minimo:

- l'oculare per poter prendere l'inquadratura anche sotto il sole (sul display non si vede niente)
- la possibilita di scattare in manuale (tempi / diaframma)
- priorità di tempi, priorità di diaframma
- un bel case solido (oggi la mia amata p5100 su questo sembra mi stia un po abbandonando)
- una buona impugnatura (p5100 è fantastica in questo)
- anche se compatta l'ottica ha la sua signora importanza

per il resto quanto detto lo posso sottoscrivere: soprattutto in merito all'affolamento dei pixer sul sensore.

per quanto riguarda il supporto al raw nutro qualche dubbio in quanto se il sensore mi rilascia un'immagine piena di rumore anche a iso relativamente bassi (400) non mi è utile immagazzinare tutte le informazioni del raw. Ottengo i medesimi risultati con una ripassata su gimp.

ops quasi dimenticavo... la messa a fuoco rapida e precisa (p5100 non c'è proprio su questo)



Praticamente hai descritto...una reflex.
Emore
fabio.pellati
QUOTE(emore @ Jun 1 2010, 10:29 PM) *
Praticamente hai descritto...una reflex.
Emore


smile.gif si è vero però non mi riesce di immaginare una fotocamera che non mi offra tutto questo.

naturalmente so che se volessi tutto e lo cercassi rigorosamente in una compatta non potrei mai comprare nulla, ma maggiore è il numero di queste caratteristiche che la compatta mi offre meglio è.

ad esempio la nikon P5100(P6000) e la canon G9(G10) hanno molte di quelle caratteristiche ma non tutte: la messa a fuoco lenta in entrambi i casi e nella p5100 è anche poco precisa, il case della P5100 non è solido in tutti i punti, la G9 non ha un granchè come impugnatura.

è inevitabile che in qualcosa bisogna accontentarsi.
emore
QUOTE(fabio.pellati @ Jun 2 2010, 09:32 AM) *
smile.gif si è vero però non mi riesce di immaginare una fotocamera che non mi offra tutto questo.

naturalmente so che se volessi tutto e lo cercassi rigorosamente in una compatta non potrei mai comprare nulla, ma maggiore è il numero di queste caratteristiche che la compatta mi offre meglio è.

ad esempio la nikon P5100(P6000) e la canon G9(G10) hanno molte di quelle caratteristiche ma non tutte: la messa a fuoco lenta in entrambi i casi e nella p5100 è anche poco precisa, il case della P5100 non è solido in tutti i punti, la G9 non ha un granchè come impugnatura.

è inevitabile che in qualcosa bisogna accontentarsi.


Ciao Fabio,
é vero, bisogna accontentarsi...Dal titolo "migliore Coolpix da acquistare" credo che é quella che piú piace a livello soggettivo...
Io sono stato (e sono) sempre fotografo nikonista, ora in pensione vivo a Santo Domingo. I tempi cambiano, cosí pure la tecnologia etc. peró la base rimane la stessa, voglio dire, se hai passione per la fotografia e vuoi risultati, la unica macchina é la reflex. Per la fotografia ordinaria, compatta tascabile o no, ogni modello offre una qualitá "soggettiva".
Nel personale, come giá detto sono in pensione e non voglio piú essere condicionato dai sistemi reflex piú o meno sofisticati, ottiche, accessori, borse etc.etc. Possiedo varie Coolpix che usano pure i miei figli e mia moglie (P6000-P100-L110 e 4 L20) tutte lavorano bene. Per quanto buone e interessanti, come tu dici, bisogna accontentarsi.
Emore
fabio.pellati
QUOTE(emore @ Jun 2 2010, 05:06 PM) *
Dal titolo "migliore Coolpix da acquistare" credo che é quella che piú piace a livello soggettivo...


parole sante.
E' anche necessario farsi una esame chiaro delle aspettative: quando comprai la P5100 (la mia prima digitale) per le mie tasche i quasi 500 euro che stavo per spendere erano una cifra imponente (quasi un mese di stipendio per intenderci) per cui mi illudevo di acquisire una camera che potesse essere versatilissima e permettermi di scattare foto come fino ad allora avevo fatto con la vecchia practika.
E' inevitabile restare delusi con delle aspettative simili, nel momento in cui si sbatte contro la verità che una compatta non è una reflex e non gli si può chiedere di esserlo.

poi ho imparato a conoscere bene la P5100 ed ho scovato, oltre ai limiti, anche gli innumerevoli pregi di questa macchina, ho capito bene fin dove mi può accompagnare e cosa mi può offrire e sono contento (a parte i recenti problemi di display di cui ho parlato in un altro thread)

ora per completare il mio piccolo parco ho comprato anche una portentosa reflex canon 40d usata con la quale mi diverto un sacco ma la P5100 (quando tornerà in salute) sarà sempre in mia compagnia come lo era prima.



FZFZ
QUOTE(fabio.pellati @ Jun 1 2010, 09:25 PM) *
ciao a tutti,
ho letto con interesse le vostre valutazioni vorrei aggiungere un mio punto di vista:

secondo me una compatta dalla quale mi aspetto di non venir tradito sul piu' bello deve avere come minimo:

- l'oculare per poter prendere l'inquadratura anche sotto il sole (sul display non si vede niente)


Prova le Ricoh GX \ GRD e vedrai che questo non è vero
Un ottimo monitor TFT si vede benissimo anche in pieno sole
In ogni caso le compatte serie possono montare anche EVF o mirini ottici opzionali (nikon...figuriamoci...)

QUOTE(fabio.pellati @ Jun 1 2010, 09:25 PM) *
- la possibilita di scattare in manuale (tempi / diaframma)


Di compatte manuali ne è pieno il mondo
Canon addirittura proponeva le compatte BASE (le vecchie Powershot A590 IS , ad esempio) , con controlli manuali completi.

QUOTE(fabio.pellati @ Jun 1 2010, 09:25 PM) *
- un bel case solido (oggi la mia amata p5100 su questo sembra mi stia un po abbandonando)
- una buona impugnatura (p5100 è fantastica in questo)
- anche se compatta l'ottica ha la sua signora importanza


Prova una LX3 e ne rimarrai stupito
Stesso discorso per alcune Canon e , sopratutto, Ricoh GRD \ GX (le migliori compatte in assoluto come ergonomia, comandi e costruzione)


Aggiungerei che il RAW è fondamentale per una compatta...per evitare gli scadenti algoritmi che trovi in macchina...

QUOTE(fabio.pellati @ Jun 1 2010, 09:25 PM) *
per quanto riguarda il supporto al raw nutro qualche dubbio in quanto se il sensore mi rilascia un'immagine piena di rumore anche a iso relativamente bassi (400) non mi è utile immagazzinare tutte le informazioni del raw. Ottengo i medesimi risultati con una ripassata su gimp.

ops quasi dimenticavo... la messa a fuoco rapida e precisa (p5100 non c'è proprio su questo)


Credi male....spesso è possibile gestire in maniera ben più efficace il rumore e la gamma dinamica in RAW (del resto un pc ed un ottimo sw hanno ben più potenza dei sensori e sw di una compatta...)

Macchine con MAF relativamente rapide esistono e ne sono esistite (non come le reflex ma si difendono..)
Poche, però, sono state così lente come le Nikon degli ultimi anni
Come la P5100 , che, lasciamelo dire, per me non è mai stata una gran macchina....
Come le successive, P6000 compresa
Diciamo che con altre case...ci si può accontentare...con meno compromessi
E non è poco (almeno per me)

Buone foto

Federico
emore
Come dico sempre, lo stile...il gusto personale...non se critica!
Emore
fabio.pellati
QUOTE(FZFZ @ Jun 2 2010, 06:58 PM) *
Come la P5100 , che, lasciamelo dire, per me non è mai stata una gran macchina....
Come le successive, P6000 compresa

Buone foto

Federico


chiedo scusa, non vorrei che i miei commenti fossero interpretati come un'apologia della P5100.

l'ho comprata e ne comprendo bene i difetti e le limitazioni. ora ce l'ho e se continua a funzionare continuerà ad essere la mia compatta (e per il fotografo che sono, basta e spesso avanza) spero per molto tempo, anche se condivido la posizione di chi dice che gli ingenieri di Nikon potrebbero sicuramente dar miglior prova di se
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.