Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Ho una D80 con Sigma 18-200 DC OS. A breve dovrei prendere usato un 70-300VR, ed il possessore di quest'ultimo ha anche un 18-105 vr Nikon ke vuole cambiare x prendere un 18-200.
Secondo voi potrei proporgli uno scambio tra il mio Sigma ed il suo Nikon?
Ne vale la pena? sul forum ho letto molto bene di questa lente. Il Sigma di pro ha la maggiore lunghezza focale, ma è anche un contro perchè perde di qualità.
In più sul 18-200 ho anche un polarizzatore che venderei insieme all'obiettivo. Poi ne potrei prendere un'altro che mi andrebbe bene con 70-300 e 18-105 perchè hanno lo stesso diametro per i filtri.
Aspetto vostri consigli.
Buone foto
efrite15
QUOTE(aculnaig1984 @ May 3 2010, 11:47 AM) *
Ho una D80 con Sigma 18-200 DC OS. A breve dovrei prendere usato un 70-300VR, ed il possessore di quest'ultimo ha anche un 18-105 vr Nikon ke vuole cambiare x prendere un 18-200.
Secondo voi potrei proporgli uno scambio tra il mio Sigma ed il suo Nikon?
Ne vale la pena? sul forum ho letto molto bene di questa lente. Il Sigma di pro ha la maggiore lunghezza focale, ma è anche un contro perchè perde di qualità.
In più sul 18-200 ho anche un polarizzatore che venderei insieme all'obiettivo. Poi ne potrei prendere un'altro che mi andrebbe bene con 70-300 e 18-105 perchè hanno lo stesso diametro per i filtri.
Aspetto vostri consigli.
Buone foto


Bè, dipende....
Il sigma è più comodo, ma sicuramente ne guadagni di qualità con il 18-105 ed il 70-300 ... se il tuo obiettivo è la qualità, sicuramente ti conviene l'accoppiata Nikon!

aculnaig1984
il 70-300 lo prenderei comunque. Io cerco la comodità, ma nn voglio perdere troppo in qualità, e noto che il 18-200, soprattutto alle focali alte, ha una perdita di luce sui bordi. Questa cosa si riscontra anche con il 18-105?
efrite15
QUOTE(aculnaig1984 @ May 3 2010, 02:06 PM) *
il 70-300 lo prenderei comunque. Io cerco la comodità, ma nn voglio perdere troppo in qualità, e noto che il 18-200, soprattutto alle focali alte, ha una perdita di luce sui bordi. Questa cosa si riscontra anche con il 18-105?


Non ti so fare un confronto non avendo il 18-105 ... so che il 18-200 Nikon non soffre di questo problema, almeno non in maniera evidente, ma nel complesso è leggermente inferiore al 18-105... poi se il gioco ne vale la candela devi saperlo te smile.gif
eutelsat
Non conosco il sigma, ma ho il 18-105 che uso in accoppiata con il 70-300Vr...ottima accoppiata. Il miglior obiettivo è il 16-85Vr, ma il 18-105 si difende piuttosto bene, naturalmente l'obiettivo fa la sua parte, il resto ce lo devi mettere tu. La vignettatura è una cosa che soffre in maniera molto leggera con diaframma tutto aperto ( F/3.5 ), lo reputo un ottimo tuttofare e difficilmente intervengo per "coprire" una vignettatura, sinceramente l'ho eseguita su una manciata di foto, e tra l'altro per pignoleria, visto che la devi vedere con occhio cinico.
Pregi? Leggero, economico, stabilizzatore ottico, focale tutto fare, colori buoni
Difetti? a 18mm bisogna correggere in photoshop la prospettiva se fotografi molto vicino ( cosa comune a molti ), a F/3.5 non è il max e preferisco usarlo a 4-4.5 in su, alcunii lamentano l'attacco in plastica che crea falsi contatti , a me sinceramente non è mai capitato, ma basta pulirli wink.gif

Qui puoi vedere qualche foto, cmq è un obiettivo che per il costo riacquisterei volentieri

Club 18-105


Gianni
SimoElle
io sono in una situazione simile alla tua.
vengo da un 18-105 e cercavo una focale più spinta. per quello avevo visto il 18-200, una ottica tuttofare comoda specie per i viaggi o ion generale per tutte quelle situazioni in cui non puoi / vuoi cambiare spesso obiettivo.
Grazie ad un bel pò di recensioni e pareri di colleghi molto più esperti di me alla fine ho deciso di splittare in un 16-85 + 70-300.

Alla fine credo che la valutazione sia da fare in base a:
- quanti soldi hai
- se sei disposto ad avere più obiettivi (in effetti le reflex sono fatte apposta per cambiare obiettivi, altrimenti che le abbiamo prese a fare? biggrin.gif )

- io ho avuto il 18-105 e credo, dal basso della mia scarsa esperienza, che per il prezzo che ha sia un dignitosissimo tuttofare. La costruzione è forse un pò economica, ma di solito qualità uguale a prezzo...
aculnaig1984
Da alcune recensioni ho letto che il 16-85 non ha molti pregi rispetto al 18-105, solo una costruzione meno economica e quei 2 millimetri in più. Quindi nn so quanto valga la pena spendere di più per il 16-85. E' vero che il 18-200 è un'ottimo tuttofare perchè nn cambi mai obiettivo e non t sposti, ma le foto fatte usando le gambine, quindi spostandosi, hanno tutto un'altro effetto rispetto ad una foto zoommata al massimo. Anche per questo sarei tentato, così forse inizio a togliermi il vizio di non spostarmi per fotografare....java script:add_smilie(":D","smid_6")
Ma lo scambio tra il mio Sigma 18-200 con polarizzatore kenko e con circa 2 anni di vita e il 18-105 appena preso in corredo con D90 sia equo?
kawaliere
quando sento queste affermazioni....sono costretto a spezzare l'ennesima lancia a favore del 16-85VR.io sono un ex possessore di 18-105 passato a 16-85.la differenza c'è e si vede.
1)in nitidezza che è di gran lunga maggiore per l'85

2)qualità costruttiva parliamo di 17 lenti in 11 gruppi!!!2 lenti ED e tre lenti ASFERICHE.il 18-105 sono 15 lenti in 11 gruppi con una ED e una asferica.attacco in metallo,ghiera delle distanze di fuoco...sistema stabilizzatore VRII e non VRI come il 18-105....potrei continuare per molto ancora.quindi per chi è convinto che siano più o meno la stessa cosa.,,,cabiate idea in fretta,ve lo dico io che li ho provati entrambi e la resa è molto differente
edate7
Non entro nel merito sulla maggiore qualità del 16-85 rispetto al 18-105; non dimentichiamo che il primo costa tre volte il secondo, qualcosa in più, oltre il prezzo dovrà avere... però non giudicare la qualità di un obiettivo dal numero di lenti e di gruppi che possiede: spesso, più lenti ci sono, maggiori sono gli effetti di rifrazione e riflessione all'interno, con risultati contrastanti sulla nitidezza... i fissi hanno schemi ottici più semplici, e risultati mediamente superiori rispetto agli zoom, forse anche di quelli al top....
Ciao
eutelsat
Ho visto ( non provato ) il 16-85, e devo dire che è superiore senza dubbio...minor flare del 18-105 ( cosa di cui soffre un pochino ), robustezza e colori + morbidi, ma il 18-105 definito un "plasticotto", fa dignitosamente il suo lavoro smile.gif , è scontato che la foto finale non dipende solo dall'obiettivo wink.gif

Gianni
dottor_maku
QUOTE(eutelsat @ May 3 2010, 09:17 PM) *
Ho visto ( non provato ) il 16-85, e devo dire che è superiore senza dubbio...minor flare del 18-105 ( cosa di cui soffre un pochino ), robustezza e colori + morbidi, ma il 18-105 definito un "plasticotto", fa dignitosamente il suo lavoro smile.gif , è scontato che la foto finale non dipende solo dall'obiettivo wink.gif

Gianni


ho avuto in prestito il 105 per qualche tempo, soprendente per essere un'ottica da kit. in seguito ho preso il 16-85 e devo dire che è un'altra pasta, mi spiego: il 18-105 a "105" si comporta molto male, sbombando a destra e a manca tanto che per me è inutilizzabile a quelle focali. invece il 16-85 (che possiedo tutt'ora e certo non lo do via) a 85 si comporta molto molto bene dal pdv aberrazione considerando che è un'ottica zoom discretamente estesa e poi a 16 ha quei 2mm in più che su dx danno più risalto alla parola "grandangolo".

condivido anche il tuo discorso sui colori, non mi ha mai deluso, e il vr2 è quasi un miracolo.
Umbi54
QUOTE(aculnaig1984 @ May 3 2010, 04:59 PM) *
Ma lo scambio tra il mio Sigma 18-200 con polarizzatore kenko e con circa 2 anni di vita e il 18-105 appena preso in corredo con D90 sia equo?

Ciao, vorrei riportare le risposte alla domanda del nostro amico. Allora lui ci dice che il 70-300 lo compera comunque, e poi ci chiede se gli conviene dare via il 18-200 Sigma (non il Nikon 18-200) per il 18-105VR.
Considerando che il 18-105 é nuovo e il Sigma si svaluta parecchio direi di si, sicuramente il 18-105 é otticamente migliore e ha pure il vr, e affiancato al 70-300 ci sta benissimo.
Un saluto a tutti
Umberto
aculnaig1984
be, io vorrei proporre lo scambio a questo mio amico, se ne vale la pena. Da come leggo rispetto al Sigma ne vale la pena. Ma lo scambio sarebbe equo? compreso di polarizzatore kendo o senza?
eutelsat
A zoom 105 a me funziona molto bene

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considera che è Nikon, come nuovo sta dai 210 ai 340 caffè ( import/ufficiale ) da un negozio virtuale a uno fisico...poi guarda la praticità e funzionalità , e non i costi wink.gif

Ricorda che il 16-85 è un ottima scelta, ma sul 18-105 non c'è molto da pentirsi wink.gif

Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.