QUOTE(bnzfba85 @ May 4 2010, 03:00 PM)

Io ho passato un anno intero a maledire il Nikkor 18-105, finchè non ho provato a cestinare il pola da 50 €

...magicamente l'obiettivo è diventato molto buono...
Il 18-105 l'ho venduto lo stesso perchè sto cambiando le ottiche con obiettivi FF, però mi è servito ad imparare che è inutile spendere miliardi in attrezzature fantascientifiche e poi attaccarci davanti dei fondi di bottiglia...Devo invece dire che con il nuovo pola che ho comprato (hoya pro 1 per chi volesse un consiglio per gli acquisti) mi trovo benissimo, e credo che me lo porterò nella tomba...
Tutto quello che si mette davanti o dietro ad un obiettivo, ne peggiora la nitidezza, talvolta poco, talvolta tanto, ma la peggiora sempre, dunque se proprio non è indispensabile, mai montare filtri.
Ma è meglio mettere un filtro che rischiare danni ad un'ottica: su ottiche Nikon, meglio usare filtri Nikon, soprattutto per il trasferimento delle varie frequenze luminose in conseguenza della presenza del trattamento antiriflessi, oltretutto particolarissimo per Nikon sulla serie nuova.
Nikon conosce meglio degli altri i suoi vetri ed i suoi trattamenti antiriflessi e ci può ben calibrare sopra le caratteristiche ottiche del filtro.
Importante sono la perfetta planarità e costanza di spessore del filtro, la sua perpendicolarità con l'asse ottico ed il trattamento antiriflessi, che deve essere accordato con quello dell'ottica; la montatura deve poi essere a recupero termico dei giochi, di materiale a coefficiente di dilatazione simile a quello del vetro: un buon filtro non è affatto facile da costruirsi.
Un Hoya è un filtro buono, ma il Nikon è molto migliore per le caratteristiche citate, ed ha un prezzo in relazione alla qualità più elevata: alla fine il costo è però sempre ripagato dalla qualità d'immagine.
saluti cordiali