QUOTE(lamb @ May 7 2010, 09:54 AM)

Forte, hai voglia di raccontare un po' in dettaglio come hai fatto e che tipo di arnesi hai utilizzato?
Sono d'accordo invece che la parte posteriore sia più complicata, quanto meno per i vari meccanismi del diaframma...
Mi ci Proverò.
QUESTO E' IL NIKKOR IN QUESTIONE acquistato su Ebay.
Ingrandimento full detail : 245.9 KBPer prima cosa occorre rimuovere la ghiera principale (queslla che riporta incisi i dati dell'obiettivo)
Non avendo uno strumento apposito ho usato ... i polpastrelli.
Ingrandimento full detail : 211.9 KBNon era molto serrata, quindi è venuta via con sufficiente facilità ... se non fosse stato per qualche piccolo colpo che il bordo anteriore dell'oggetto deve aver preso in passato (con il precedente proprietario) e che NON ha reso del tutto "fluido" il movimento rotatorio antiorario della ghiera stessa.
Comunque ... una volta tolta sono apparsi i due "fori" (righina "rossa" in foto) sui quali agire, con lo strumento apposito, per svitare il cilindro porta-lenti anteriore.
Ingrandimento full detail : 350.3 KBStrumento, anche quì di cui ero spovvisto. Quindi ho usato un cacciavite da orologiaio con testa "a punta" (come se fosse un punteruolo). Ho infilato la testa a punta in uno dei due fori poi, esercitando uno sforzo circolare antiorario (avendo molta cura che la punta non scappasse fuori dall'alloggiamento), sono riuscito a far ruotare la ghiera e con essa a liberare il cilindro interno.
Ingrandimento full detail : 292.7 KBPoggiando con cura il cilindro su di un panno morbido per evitare graffi accidentali, ho accantonato il resto avendo cura di non infilarci nulla dentro. Il diaframma difatti a questo punto è "a vista". A sinistra il cilindro rimosso. Notare in basso un ghiera con funzione di "tappo".
Ingrandimento full detail : 272.6 KBHo quindoi svitato tale "tappo" (non è necessario nessun attrezzo specifico)
Ingrandimento full detail : 200.4 KBIn questo modo ho liberato il blocco lenti interno ... (da sinistra a destra: il cilindro contenitore con, alla sua sinistra, la lente esterna - il gruppo "monoblocco" lente interna, - la ghiera a "tappo" del blocco cilindro.
Ingrandimento full detail : 284.9 KB
Ingrandimento full detail : 293 KBed ho avuto modo di intervenire, con le normali precauzioni per interventi di pulizia (pennello aspiratore, getto d'aria compressa a bombola, pulitura con panno morbido...) su tutte le superfici delle lenti ivi compresa quella del lato interno della lente esterna. (la più sporca.)
Ingrandimento full detail : 215.6 KBQuest'ultima era la più mal ridotta ed è stato necessario un intervento anche con liquido per pulire le lenti.
Ho quindi proceduto in senso inverso al ri-montaggio del tutto. Non sensa inconvenienti.
Infatti, inserendo il blocco lenti all'interno del cilindro e richiudendo, mi si appannavano i lati interni delle due lenti a contatto.
La cosa è successa più volte sino a che non ho deciso di lavare il gruppo lenti interne con acqua e sapone liquido sgrassante da cucina. !!!
Evidentemente il "liquido da lenti" usato, non è stata una buona soluzione
Drastico ma risolutivo. Ho lasciato asciugare bene. Ho aspettato che l'umidità eventuale sparisse completamente (anche con l'ausilio di un phoon) e poi ho rimontato il tutto.
Non sarà come "uscito di fabbrica" ma certamente è molto più pulito di prima.
Ingrandimento full detail : 245.9 KBSpero di essere stato sufficientemente chiaro.