Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giorgia.cavallieri
Ciao a tutti, voglio chiedervi un consiglio:
Quest' inverno ho fatto un viaggio in Marocco,una settimana con la mia D60 il mio 18 55 e il mio 55 200.Non sono riuscita a fare delle foto decenti nelle medine, avevo il cielo terso sopra le case ma buio pesto nei vicoli.Se esponevo per il cielo ovviamente la parte sottostante risultava scura e se al contrario esponevo per le medie luci, il cielo veniva bruciato..le ho provate tutte dall' aumento dell' ISO alla compensazione dell' esposizione ma non sono riuscita ad ottenere il risultato che volevo.
Qualche consiglio me lo riuscite a dare??Visto che ho intenzione di ripartire presto vorrei sapere come comportarmi.. per evitare un altra delusione e appendere la macchina al chiodo!
grazie.gif
Gio
Max Lucotti
QUOTE(giorgia.cavallieri @ May 7 2010, 03:33 PM) *
Ciao a tutti, voglio chiedervi un consiglio:
Quest' inverno ho fatto un viaggio in Marocco,una settimana con la mia D60 il mio 18 55 e il mio 55 200.Non sono riuscita a fare delle foto decenti nelle medine, avevo il cielo terso sopra le case ma buio pesto nei vicoli.Se esponevo per il cielo ovviamente la parte sottostante risultava scura e se al contrario esponevo per le medie luci, il cielo veniva bruciato..le ho provate tutte dall' aumento dell' ISO alla compensazione dell' esposizione ma non sono riuscita ad ottenere il risultato che volevo.
Qualche consiglio me lo riuscite a dare??Visto che ho intenzione di ripartire presto vorrei sapere come comportarmi.. per evitare un altra delusione e appendere la macchina al chiodo!
grazie.gif
Gio


Sarebbe da vedere le foto... così a braccio direi che superi le possibilità fisiche del sensore.
Qualunque macchina fotografica ha un suo range dinamico (la vecchia latitudine di posa della pellicola) che è la capacità di memorizzare le ombre e le alte luci. Si aggira intorno ai 10- 12 ev (1 ev=1stop=1 diaframma) Se la scena ripresa supera questo dato.... o esponi per le alte luci o per le ombre, come hai già fatto con i risultati che sai.
Come sopperire a questo?.. filtri a lastrina digradanti (GND) o esposizioni multiple che poi in post miscelerai con opportuni software.
-missing
Di fronte a differenziali EV improponibili, la più semplice è escludere il cielo dall'inquadratura.
giorgia.cavallieri
QUOTE(paolodes @ May 7 2010, 05:32 PM) *
Di fronte a differenziali EV improponibili, la più semplice è escludere il cielo dall'inquadratura.


Quindi secondo voi alla fine è meglio esporre per le medie basse luci e cercare di tagliare il cielo..in effetti guardando l'istogramma del display mi sembrava di aver anche due diaframmi di differenza ed è stato quello che non mi ha portato al risultato che volevo..prossime foto provo a catturare solo dei particolari e a scattare in nef (non l'ho fatto prima perchè non avevo il camera raw).Secondo voi questa scelta mi può aiutare? hmmm.gif
banzai85
QUOTE(giorgia.cavallieri @ May 7 2010, 06:15 PM) *
Quindi secondo voi alla fine è meglio esporre per le medie basse luci e cercare di tagliare il cielo..in effetti guardando l'istogramma del display mi sembrava di aver anche due diaframmi di differenza ed è stato quello che non mi ha portato al risultato che volevo..prossime foto provo a catturare solo dei particolari e a scattare in nef (non l'ho fatto prima perchè non avevo il camera raw).Secondo voi questa scelta mi può aiutare? hmmm.gif

Se il problema era limitato a due diaframmi con i GND avresti potuto cavartela senza problemi...e probabilmente avresti potuto ottenere qualcosa di buono anche scattando in NEF e sviluppandolo poi in due maniere differenti...non amo il jpg a prescindere, ma in queste situazioni specialmente il NEF è d'obbligo...
NeoEos
Io di solito sottoespongo di 0,3-0,1 EV (dipende dalla scena) rispetto alle medie luci scattando in NEF e poi aggiusto il tutto con le curve in Aperture. Però bisogna vedere la situazione reale per rendersi conto!
giorgia.cavallieri
QUOTE(bnzfba85 @ May 7 2010, 06:37 PM) *
Se il problema era limitato a due diaframmi con i GND avresti potuto cavartela senza problemi...e probabilmente avresti potuto ottenere qualcosa di buono anche scattando in NEF e sviluppandolo poi in due maniere differenti...non amo il jpg a prescindere, ma in queste situazioni specialmente il NEF è d'obbligo...


Infatti ho visto negli scatti successivi che ho fatto,con il nef sono riuscita a lavorare molto meglio in PP, comunque provo a procurarmi dei filtri GND e provare ad usarli...Non l'ho mai fatto, mi sono sempre limitata soprattutto con l'analogico ai filtri colorati,polarizzatore ecc..
Ma non è che per caso,avendo già un ottica abbastanza "Corta" e il filtro di protezione montato la definizione degli scatti possa perdere?
Scusate la mia insistenza su questo caso, ma vorrei evitare di nuovo situazioni del genere e inoltre mi incuriosisce il mondo dei filtri grazie.gif

QUOTE(bnzfba85 @ May 7 2010, 06:37 PM) *
Se il problema era limitato a due diaframmi con i GND avresti potuto cavartela senza problemi...e probabilmente avresti potuto ottenere qualcosa di buono anche scattando in NEF e sviluppandolo poi in due maniere differenti...non amo il jpg a prescindere, ma in queste situazioni specialmente il NEF è d'obbligo...


Infatti ho visto negli scatti successivi che ho fatto,con il nef sono riuscita a lavorare molto meglio in PP, comunque provo a procurarmi dei filtri GND e provare ad usarli...Non l'ho mai fatto, mi sono sempre limitata soprattutto con l'analogico ai filtri colorati,polarizzatore ecc..
Ma non è che per caso,avendo già un ottica abbastanza "Corta" e il filtro di protezione montato la definizione degli scatti possa perdere?
Scusate la mia insistenza su questo caso, ma vorrei evitare di nuovo situazioni del genere e inoltre mi incuriosisce il mondo dei filtri grazie.gif

QUOTE(NeoEos @ May 7 2010, 06:47 PM) *
Io di solito sottoespongo di 0,3-0,1 EV (dipende dalla scena) rispetto alle medie luci scattando in NEF e poi aggiusto il tutto con le curve in Aperture. Però bisogna vedere la situazione reale per rendersi conto!


Anch' io di solito, in particolare con il 18 55 sottoespongo di 03 1 Ev e poi lavoro in post con i livelli....ma stavolta non è contato hmmm.gif
NeoEos
Ma lavori con i livelli o le curve? Le curve sono molto più potenti alcune volte fanno miracoli, certo se l'informazione non c'è non si può far nulla!!!
giorgia.cavallieri
Ho sempre lavorato a livelli, con le curve ho provato alcune volte ma non ho la padronanza ancora di ps per lavorarci bene, non riesco a calibrarle bene..di solito nei miei scatti l'informazione c'è, ora quello che sto facendo lo sto facendo in NEF e con camera raw ho viso che è un altro mondo davvero!
dimapant
QUOTE(giorgia.cavallieri @ May 16 2010, 04:24 PM) *
Ho sempre lavorato a livelli, con le curve ho provato alcune volte ma non ho la padronanza ancora di ps per lavorarci bene, non riesco a calibrarle bene..di solito nei miei scatti l'informazione c'è, ora quello che sto facendo lo sto facendo in NEF e con camera raw ho viso che è un altro mondo davvero!


Una via possibile è quella di scattare in RAW, esponendo al valore nominale con Matrix, poi da un unico RAW, tirar fuori due immagini Tiff, una esposta bene per le ombre (chiamiamolo Chiara) ed una esposta bene per le luci (chiamiamolo Scura), poi le fondi con una tecnica tipo questa, con Photoshop:

1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l’immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfuocatura/Controllo Sfuocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul back ground ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto

ci vuole un minuto a farlo, e non devi scontornare nulla, fa tutto lui.

Con questa tecnica recuperi bene fino a 5-6 diframmi di differenza tra luci ed ombre, mentre coi GNd sopra 2 o tre è un guaio, dato che dovresto montarne più di uno e perdi definizione; inoltre coi filtri GND il lavoro, nei vicoli è impegnativo, ci lavori male, dato che i vicoli sono stretti, hanno geometria complessa e non occupano metà del fotogramma.

NON sottoesporre in digitale, salvo casi eccezionali, dato perdi colori, scala tonale.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ May 16 2010, 05:49 PM) *
Una via possibile è quella di scattare in RAW, esponendo al valore nominale con Matrix, poi da un unico RAW, tirar fuori due immagini Tiff, una esposta bene per le ombre (chiamiamolo Chiara) ed una esposta bene per le luci (chiamiamolo Scura), poi le fondi con una tecnica tipo questa, con Photoshop:

1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l’immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfuocatura/Controllo Sfuocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul back ground ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto

ci vuole un minuto a farlo, e non devi scontornare nulla, fa tutto lui.

Con questa tecnica recuperi bene fino a 5-6 diframmi di differenza tra luci ed ombre, mentre coi GNd sopra 2 o tre è un guaio, dato che dovresto montarne più di uno e perdi definizione; inoltre coi filtri GND il lavoro, nei vicoli è impegnativo, ci lavori male, dato che i vicoli sono stretti, hanno geometria complessa e non occupano metà del fotogramma.

NON sottoesporre in digitale, salvo casi eccezionali, dato perdi colori, scala tonale.

Saluti cordiali


Ero a Rabat fino a giovedì scorso, ma non porto mai la fotocamera quando vado per lavoro e poi.... pioveva anche là.

Non ho vicoli, ma una foto simile l'avevo già postata u una discussione di B&N.

Questo è il NEF, il RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.9 KB

e questa è la foto finita, fatta a colori con la tecnica di cui sopra poi e convertita poi in B&N.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.4 KB

Esponi per la media, ma NON bruciare le luci, un cielo sfondato è brutto, e poi tiri fuori dettagli dalle ombre, tanto di segnale nelle ombre di solito ce n'è molto, a patto che NON sottoesponi; se sottoesponi tiri fuori dettagli, ma avranno dominante marroncino-verde, dato che perdi segnale, ti viene fuori il rumore ed il filtro di Bayer ha il doppio di verde rispetto al blu ed al rosso.

Questa è stata esposta per la luce in fondo.

Prova su uno dei tuoi, è facile, altrimenti, se posti un NEF, ma che non sia proprio sfondato, quando ho un filo di tempo te lo faccio io.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ May 16 2010, 06:20 PM) *
...........
Saluti cordiali


Un altro paio di esempi ce l'hai un questa stessa sezione del forum, vedi a "blending" qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2001293

le foto degli alberi, anche col sole in faccia, sempre fatti così, con quella tecnica, senza rifinitura di foto ritocco.
Saluti cordiali
LucaCorsini
grazie.gif Dima !
Ho stampato la tua procedura !
Con la D80 mi servirà molto spesso !
giorgia.cavallieri
Grazie mille ad entrambi,adesso stampo anch' io tutto..perchè mi sa che ad istanbul può riproporsi il problema..ma stavolta non resto fregata!Scatto in raw e poi sistemo in post produzione come mi avete spiegato voi!!
Lady O
Scusami dimapant,ma quando dici di ricavare dall'originale un tiff chiaro e uno scuro, vuole dire duplicare, salvare l'immagine in 2 tiff distinti e regolarne l'esposizione in modo che in una siano bene esposte le luci e nell'altra le ombre(per cui c'è una prima elaborazione?) e poi procedere come descritto?

Ho trovato interessante e utile questo metodo di recupero che mi piacerebbe mettere in pratica,ma le mie conoscenze di fotoritocco "a macchia di leopardo" talvolta non mi consentono di applicare a dovere i suggerimenti,ti sarei grata se mi spiegassi quel passaggio che non mi è chiaro.
Grazie e un saluto
dimapant
QUOTE(Lady O @ May 19 2010, 10:35 AM) *
Scusami dimapant,ma quando dici di ricavare dall'originale un tiff chiaro e uno scuro, vuole dire duplicare, salvare l'immagine in 2 tiff distinti e regolarne l'esposizione in modo che in una siano bene esposte le luci e nell'altra le ombre(per cui c'è una prima elaborazione?) e poi procedere come descritto?

Ho trovato interessante e utile questo metodo di recupero che mi piacerebbe mettere in pratica,ma le mie conoscenze di fotoritocco "a macchia di leopardo" talvolta non mi consentono di applicare a dovere i suggerimenti,ti sarei grata se mi spiegassi quel passaggio che non mi è chiaro.
Grazie e un saluto


Hai un unico RAW ed utilizzando un convertitore di RAW ( Adobe Camera RAW, Capture NX2 o qualsiasi altro), fai prima un TIFF esposto bene per le luci e lo salvi da una parte.
Riapri lo stesso RAW e cambi l'esposizione ed esponi bene per le ombre e lo salvi anche lui.
Poi li apri entrambi in Photoshop, li fondicome detto e fai il fotoritocco.

Ci sono due vie operative possibili: fare o no del fotoritocco con il convertitore di RAW, oltre che fare i due tiff esposti diversamente, fonderli e poi finire il fotoritocco con Photoshop.

Io uso quasi sempre Adobe camera RAW (ACR) come convertitore, dato che mi mantiene gli stessi settaggi dei vari strumenti tutte le volte che apro lo stesso RAW e per di più ACR è un programma fenomenale come operatività.

Quando uso ACR faccio già anche fotoritocco sull'immagine e la espongo bene per le luci e poi la salvo.
Poi riapro lo stesso RAW e rispetto a quello esposto per le luci, ho in automatico tutto il lavoro di fotoritocco già fatto riportato su questa nuova immagine, e cambio dunque solo l'esposizione e la taratura della luce di schiarita, poi salvo anche quello da una parte.

Li apro poi entrambi in Photoshop e faccio la fusione come detto sopra, poi finisco il fotoritocco, con i vari strumenti necessari per avere l'immagine finita da stampare.

Altra via è NON fare alcun fotoritocco in ACR o Capture NX2, fare solo due Tiff dallo stesso RAW, uno esposto per le luci, l'altro per le ombre, fonderli come detto sopra, e poi fare tutto il fotoritocco sull'immagine fusa, dopo, in Photoshop

Se uso Capture NX2, infatti io NON ci faccio alcun fotoritocco, dato che non ricorda i settaggi, e riaprendo di nuovo il RAW per fare la seconda foto, dovrei rifare tutto il lavoro fatto per la prima; con Capture NX2 faccio solo una foto esposta per le luci ed una esposta per le ombre, nessu fotoritocco, poi le fondo e faccio TUTTO il fotoritocco dopo, in Photoshop.

Entrambe le vie sono valide e portano allo stesso risultato, è una questione di preferenza se usare per parte del fotoritocco il convertitore di RAW o fare tutto con Photoshop.

Saluti cordiali
giorgia.cavallieri
QUOTE(dimapant @ May 20 2010, 08:42 PM) *
Hai un unico RAW ed utilizzando un convertitore di RAW ( Adobe Camera RAW, Capture NX2 o qualsiasi altro), fai prima un TIFF esposto bene per le luci e lo salvi da una parte.
Riapri lo stesso RAW e cambi l'esposizione ed esponi bene per le ombre e lo salvi anche lui.
Poi li apri entrambi in Photoshop, li fondicome detto e fai il fotoritocco.

Ci sono due vie operative possibili: fare o no del fotoritocco con il convertitore di RAW, oltre che fare i due tiff esposti diversamente, fonderli e poi finire il fotoritocco con Photoshop.

Io uso quasi sempre Adobe camera RAW (ACR) come convertitore, dato che mi mantiene gli stessi settaggi dei vari strumenti tutte le volte che apro lo stesso RAW e per di più ACR è un programma fenomenale come operatività.

Quando uso ACR faccio già anche fotoritocco sull'immagine e la espongo bene per le luci e poi la salvo.
Poi riapro lo stesso RAW e rispetto a quello esposto per le luci, ho in automatico tutto il lavoro di fotoritocco già fatto riportato su questa nuova immagine, e cambio dunque solo l'esposizione e la taratura della luce di schiarita, poi salvo anche quello da una parte.

Li apro poi entrambi in Photoshop e faccio la fusione come detto sopra, poi finisco il fotoritocco, con i vari strumenti necessari per avere l'immagine finita da stampare.

Altra via è NON fare alcun fotoritocco in ACR o Capture NX2, fare solo due Tiff dallo stesso RAW, uno esposto per le luci, l'altro per le ombre, fonderli come detto sopra, e poi fare tutto il fotoritocco sull'immagine fusa, dopo, in Photoshop

Se uso Capture NX2, infatti io NON ci faccio alcun fotoritocco, dato che non ricorda i settaggi, e riaprendo di nuovo il RAW per fare la seconda foto, dovrei rifare tutto il lavoro fatto per la prima; con Capture NX2 faccio solo una foto esposta per le luci ed una esposta per le ombre, nessu fotoritocco, poi le fondo e faccio TUTTO il fotoritocco dopo, in Photoshop.

Entrambe le vie sono valide e portano allo stesso risultato, è una questione di preferenza se usare per parte del fotoritocco il convertitore di RAW o fare tutto con Photoshop.

Saluti cordiali
hmmm.gif hmmm.gif
E se invece dei tiff uso jpg,é lo stesso?In teoria dovrebbe esser sempre un formato compresso..
marluc64
QUOTE(giorgia.cavallieri @ May 20 2010, 11:38 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif
E se invece dei tiff uso jpg,é lo stesso?In teoria dovrebbe esser sempre un formato compresso..


Non, non è lo stesso. Il jpg è un formato compresso che nella manipolazione con programmi di fotoritocco perde informazioni, il tiff invece è un formato che non ha perdite di qualità o di informazioni e quindi ti conviene usare questo formato per tutte le operazioni di fotoritocco.

ciao, Luca
dimapant
QUOTE(marluc64 @ May 21 2010, 12:19 AM) *
Non, non è lo stesso. Il jpg è un formato compresso che nella manipolazione con programmi di fotoritocco perde informazioni, il tiff invece è un formato che non ha perdite di qualità o di informazioni e quindi ti conviene usare questo formato per tutte le operazioni di fotoritocco.

ciao, Luca



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 0.6 KB
salvatoree
QUOTE(dimapant @ May 16 2010, 05:49 PM) *
5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC

9. Clicca sul back ground ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto


Ciao, potresti cortesemente spiegarmi a cosa fai riferimento quando dici background? non riesco a fare tutti i passaggi relativi a questa indicazione
Grazie.
dimapant
QUOTE(salvatoree @ May 21 2010, 12:05 PM) *
Ciao, potresti cortesemente spiegarmi a cosa fai riferimento quando dici background? non riesco a fare tutti i passaggi relativi a questa indicazione
Grazie.

il livello base, quello di sotto
salvatoree
QUOTE(dimapant @ May 22 2010, 09:02 AM) *
il livello base, quello di sotto

Ok, fatto tutto, grazie mille!
Lady O
Grazie dimapant per la spiegazione,ma purtroppo non potrò eseguire la tua spiegazione in quanto con PS non posso lavorare i file raw,comunque conservo tutti i passaggi descritti,sono sempre preziosi suggerimenti.

Un saluto

P.S. ho letto bene che posso utilizzare NX2 così riuscirò certamente .... grazie !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.