QUOTE(Lady O @ May 19 2010, 10:35 AM)

Scusami dimapant,ma quando dici di ricavare dall'originale un tiff chiaro e uno scuro, vuole dire duplicare, salvare l'immagine in 2 tiff distinti e regolarne l'esposizione in modo che in una siano bene esposte le luci e nell'altra le ombre(per cui c'è una prima elaborazione?) e poi procedere come descritto?
Ho trovato interessante e utile questo metodo di recupero che mi piacerebbe mettere in pratica,ma le mie conoscenze di fotoritocco "a macchia di leopardo" talvolta non mi consentono di applicare a dovere i suggerimenti,ti sarei grata se mi spiegassi quel passaggio che non mi è chiaro.
Grazie e un saluto
Hai un unico RAW ed utilizzando un convertitore di RAW ( Adobe Camera RAW, Capture NX2 o qualsiasi altro), fai prima un TIFF esposto bene per le luci e lo salvi da una parte.
Riapri lo stesso RAW e cambi l'esposizione ed esponi bene per le ombre e lo salvi anche lui.
Poi li apri entrambi in Photoshop, li fondicome detto e fai il fotoritocco.
Ci sono due vie operative possibili: fare o no del fotoritocco con il convertitore di RAW, oltre che fare i due tiff esposti diversamente, fonderli e poi finire il fotoritocco con Photoshop.
Io uso quasi sempre Adobe camera RAW (ACR) come convertitore, dato che mi mantiene gli stessi settaggi dei vari strumenti tutte le volte che apro lo stesso RAW e per di più ACR è un programma fenomenale come operatività.
Quando uso ACR faccio già anche fotoritocco sull'immagine e la espongo bene per le luci e poi la salvo.
Poi riapro lo stesso RAW e rispetto a quello esposto per le luci, ho in automatico tutto il lavoro di fotoritocco già fatto riportato su questa nuova immagine, e cambio dunque solo l'esposizione e la taratura della luce di schiarita, poi salvo anche quello da una parte.
Li apro poi entrambi in Photoshop e faccio la fusione come detto sopra, poi finisco il fotoritocco, con i vari strumenti necessari per avere l'immagine finita da stampare.
Altra via è NON fare alcun fotoritocco in ACR o Capture NX2, fare solo due Tiff dallo stesso RAW, uno esposto per le luci, l'altro per le ombre, fonderli come detto sopra, e poi fare tutto il fotoritocco sull'immagine fusa, dopo, in Photoshop
Se uso Capture NX2, infatti io NON ci faccio alcun fotoritocco, dato che non ricorda i settaggi, e riaprendo di nuovo il RAW per fare la seconda foto, dovrei rifare tutto il lavoro fatto per la prima; con Capture NX2 faccio solo una foto esposta per le luci ed una esposta per le ombre, nessu fotoritocco, poi le fondo e faccio TUTTO il fotoritocco dopo, in Photoshop.
Entrambe le vie sono valide e portano allo stesso risultato, è una questione di preferenza se usare per parte del fotoritocco il convertitore di RAW o fare tutto con Photoshop.
Saluti cordiali