Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
boblife
Salve a tutti,

dopo tanti apprezzamenti del "vecchio" (King) 17-35 ed aspettative del "nuovo" 16-35, c'è qualcuno in grado di postare confronti tra i due ?

Qualità costruttive?

Ergonomia?

Resa e qualità ottiche (da f:4 in sù, ovviamente)?

Grazie

boblife
Lucabeer
Qualcosa lo puoi trovare qui, specialmente nelle ultime pagine:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=158031
cuomonat
QUOTE(boblife @ May 9 2010, 09:04 PM) *
Salve a tutti,

dopo tanti apprezzamenti del "vecchio" (King) 17-35 ed aspettative del "nuovo" 16-35, c'è qualcuno in grado di postare confronti tra i due ?

Qualità costruttive?

Ergonomia?

Resa e qualità ottiche (da f:4 in sù, ovviamente)?

Grazie

boblife

Ho messo a confronto, alla focale minima, 16/35, 17/35 e 14/24 a f5,6 per dare una chance al 16/35 (chiudendo di un diaframma per non farlo lavorare a TA): stravince il 17/35 su tutta la linea a un'incollatura dal 14/24 lievemente migliore agli angolini estremi.

Il 16/35 sembra avere barilotto di plastica, ottima ma sempre plastica. Il mio 17/35 ha dei punti sverniciati che lasciano vedere il METALLO. Nonostante gli anni, l'uso intenso e i colpi (due: uno sulla filettatura e l'altro sulla scanalatura del paraluce) non mostra cedimenti ottici o meccanici. Non aveva il paraluce e non c'andava l'originale HB 23; quindi ho preso un phottix for Nikon, che sapevo più "tollerante", ed infatti ho risolto alla grandissima.

Ergonomicamente sulla D700 vanno bene entrambi; il 16/35 è lungo e stretto sulla ghiera di zoomata mentre il 17/35 è più corto ma largo. In definitiva trovo l'ergonomia ottima per entrambi.
boblife
QUOTE(cuomonat @ May 10 2010, 11:33 AM) *
Ho messo a confronto, alla focale minima, 16/35, 17/35 e 14/24 a f5,6 per dare una chance al 16/35 (chiudendo di un diaframma per non farlo lavorare a TA): stravince il 17/35 su tutta la linea a un'incollatura dal 14/24 lievemente migliore agli angolini estremi.

Il 16/35 sembra avere barilotto di plastica, ottima ma sempre plastica. Il mio 17/35 ha dei punti sverniciati che lasciano vedere il METALLO. Nonostante gli anni, l'uso intenso e i colpi (due: uno sulla filettatura e l'altro sulla scanalatura del paraluce) non mostra cedimenti ottici o meccanici. Non aveva il paraluce e non c'andava l'originale HB 23; quindi ho preso un phottix for Nikon, che sapevo più "tollerante", ed infatti ho risolto alla grandissima.

Ergonomicamente sulla D700 vanno bene entrambi; il 16/35 è lungo e stretto sulla ghiera di zoomata mentre il 17/35 è più corto ma largo. In definitiva trovo l'ergonomia ottima per entrambi.



grazie per le risposte...mi piacerebbe sentire altri
penso che l' argomento sia comunque difficile, anche per la solita comparazione tra "vecchia" e "nuova" scuola costruttiva ... e di resa ottica
chi può dare altri contributi di giudizio?
grazie

boblife
Freeway
anche se non e' proprio on topic sulla rivista what digital camera appena uscita
hanno messo a confronto il nuovo 1635 F4 con il concorrente canon 1635 F2.8

http://www.whatdigitalcamera.com/magazine/latestissue.html

( vedi lens group test nel sommario )

secondo il loro test con una valutazione di 96/100 il nikon surclassa il canon valutato 91/100

Fabio
castorino
Non ho il 16-35 e quindi non posso fare un raffronto diretto, però possiedo il 17-35 ed il 14-24 ed onestamente non ho mai pensato di sostituirli, mi danno tutto quello che da un'ottica si può pretendere ed anche qualcosina in più, ciao Rino
cuomonat
Secondo me il 16/35 può essere la soluzione per chi è passato dalla dsrl DX + 12/24 al formato FX e cerca uno zoom grandangolare per farci +/- le stesse cose.

Il 17/35 e 14/24 sono un'altra cosa, direi più specialistici, professionali e complementari tra loro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.