Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Un mio amico mi ha mostrato una vecchia fotocamera Dolly di suo nonno, voleva sapere di che anno poteva essere e se avesse un qualche valore economico come antiquariato.

Io ho cominciato ad appassionarmi (gravemente) di fotografia solo con l'avvento del digitale, quindi, anche se affascinato dall'oggetto non ho saputo risponderli, ma la ho fotografata come ho potuto a casa sua e gli ho detto che avrei chiesto agli amici più anziani del forum.

Nessuno ne sa più di un forum...

Clicca per vedere gli allegati
elechem
Non sono troppo vecchio rolleyes.gif , ma mi piace andare a zonzo su internet per cercare notizie su fotocamere vintage. Questa non la conoscevo, ma dopo una rapida ricerca posso affermare con una certa sicurezza che la Dolly in questione (prodotta dalla Certo di Dresda penso negli anni trenta - quaranta) dovrebbe valere dai 50 ai 100 euro a seconda del modello (tipo A, B o C).
Per chi fosse interessato un buon sito su cui andare a ricercare le quotazioni è http://www.photographica-world.de/ (sezione preisfuhrer).

Ciao

Fabio
gattomiro
QUOTE(F.Giuffra @ May 9 2010, 09:09 PM) *
Un mio amico mi ha mostrato una vecchia fotocamera Dolly di suo nonno, voleva sapere di che anno poteva essere e se avesse un qualche valore economico come antiquariato.

Io ho cominciato ad appassionarmi (gravemente) di fotografia solo con l'avvento del digitale, quindi, anche se affascinato dall'oggetto non ho saputo risponderli, ma la ho fotografata come ho potuto a casa sua e gli ho detto che avrei chiesto agli amici più anziani del forum.

Nessuno ne sa più di un forum...

Clicca per vedere gli allegati


Ho tratto qualche informazione dal McKeown's price guide to antique & classic Cameras del 1992-93:
il modello di fotocamera, di cui hai allegato un'immagine, è la Dolly 3x4 "miniature", costruita fra il 1932 ed il 1937. Il termine che definisce questo tipo di fotocamera è "compact strut camera", ovvero una macchina concettualmente simile alla "folding", ma che si differenzia da questa per il meccanismo di apertura e chiusura, costituito da puntoni (aste) a forbice. Inoltre, diversamente dalla folding classica, alcune parti della fotocamera rimangono a vista quando essa venga chiusa (in questo caso la parte frontale che ospita l'obiettivo ed i meccanismi di otturazione). Consentiva di esporre 16 fotogrammi in formato 3x4cm su pellicola 127. Sulla valutazione attuale non saprei esprimermi, ma l'edizione della guida in mio possesso le attribuiva un valore fra i 50 ed i 75$.

Ciao
SkZ
considera che non e' proprio tenuta bene poi wink.gif
F.Giuffra
Grazie a tutti. Farò leggere tutto all'interessato. Vedere una parte del nostro passato è sempre un momento emozionante, in pratica è una compattina degli anni '30 con soluzioni di praticità ammirabili.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.