Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
freelazio
Salve,
ho acquistato e sto provando ad utilizzare un SB800 con una D700 e AF-S 80-200.
Il mio problema è che come accendo il flash il tempo di scatto si posiziona su 1/60 troppo lento per usare l'obiettivo citato senza rischio mosso. Per mia comodità scatto in priorità ai diaframmi e vorrei conservare la lettura TTL con il flash.
Sulla D700 ci sono due impostazioni di sincro flash, su una ho impostato 1/250 e su l'altra il tempo più breve impostabile è 1/60; il mio problema è che come accendo il flash si imposta subito 1/60.
Chiedo scusa se la domanda è banale ma non ho esperienza con i flash.

Ciao e grazie anticipate per gli interventi.

Gian
fabio.1972
QUOTE(freelazio @ May 10 2010, 05:47 PM) *
Salve,
ho acquistato e sto provando ad utilizzare un SB800 con una D700 e AF-S 80-200.
Il mio problema è che come accendo il flash il tempo di scatto si posiziona su 1/60 troppo lento per usare l'obiettivo citato senza rischio mosso. Per mia comodità scatto in priorità ai diaframmi e vorrei conservare la lettura TTL con il flash.
Sulla D700 ci sono due impostazioni di sincro flash, su una ho impostato 1/250 e su l'altra il tempo più breve impostabile è 1/60; il mio problema è che come accendo il flash si imposta subito 1/60.
Chiedo scusa se la domanda è banale ma non ho esperienza con i flash.

Ciao e grazie anticipate per gli interventi.

Gian


Con la mia macchina (D90) riesco a spostare i tempi comunque anche con il flash acceso, credo che anche la tua lo possa fare
decarolisalfredo
In TTL o TTL-BL il tempo si imposta ad 1/60 se c'è poca luce ambiente, per far si che il flash illumini correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco) ed il tempo lento renda più leggibile lo sfondo.

Se usi il flash di giorno, per schiarire le ombre, vedrai che il tempo di scatto si posizionerà su tempi più veloci, fino al 1/250 di sincro flash.

Devi sapere che il lampo del flash è nell'ordine di 1/1000 fino ad 1/20.000 millesimi di secondo e quindi il soggetto difficilmente viene mosso.

Se propio vuoi un tempo più veloce devi impostare la priorità ai tempi (S) e lasciare il flash in TTL.

Non metterti a giocare con gli Iso o ad aprire il diaframma, questo serve solo per rendere più leggibile lo sfondo.
freelazio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 10 2010, 07:29 PM) *
In TTL o TTL-BL il tempo si imposta ad 1/60 se c'è poca luce ambiente, per far si che il flash illumini correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco) ed il tempo lento renda più leggibile lo sfondo.

Se usi il flash di giorno, per schiarire le ombre, vedrai che il tempo di scatto si posizionerà su tempi più veloci, fino al 1/250 di sincro flash.

Devi sapere che il lampo del flash è nell'ordine di 1/1000 fino ad 1/20.000 millesimi di secondo e quindi il soggetto difficilmente viene mosso.

Se propio vuoi un tempo più veloce devi impostare la priorità ai tempi (S) e lasciare il flash in TTL.

Non metterti a giocare con gli Iso o ad aprire il diaframma, questo serve solo per rendere più leggibile lo sfondo.

Ciao,
intanto grazie per il contributo.
Il flash lo userei proprio in condizioni di poca luce, il mio problema è che in quelle condizioni se passo la priorità ai tempi mi apre sempre a f2,8 (vedi esempio sotto).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ingrandimento full detail : 3.5 MB


L'ideale sarebbe poterlo usare in manuale, ma ho letto sul manuale che conservo la lettura TTL sono in Programmato e priorità ai diaframmi; o ho capito male?

Grazie di nuovo
Gian

decarolisalfredo
Non ho la D90, scusa se non posso esserti preciso, ma tu prova a mettere la fotocamera in M ed il flash in TTL e vedi se funziona.
fotoMaurizioFRANZINI
scrivi: " L'ideale sarebbe poterlo usare in manuale, ma ho letto sul manuale che conservo la lettura TTL sono in Programmato e priorità ai diaframmi; o ho capito male?"

E' chiaro che puoi usare la modalità MANUALE ed il flash in i-TTL: HAI UN CORREDO PROFESSIONALE!!!

nikon D700 + AF-S 80-200 f/2,8 + AF-S 24-70 f/2,8,

scusa la sincerità, ma forse è meglio che ti leggi BENE il manuale di istruzione.

Con Affetto,
Maurizio.
freelazio
QUOTE(dioniso @ May 11 2010, 04:38 AM) *
scrivi: " L'ideale sarebbe poterlo usare in manuale, ma ho letto sul manuale che conservo la lettura TTL sono in Programmato e priorità ai diaframmi; o ho capito male?"

E' chiaro che puoi usare la modalità MANUALE ed il flash in i-TTL: HAI UN CORREDO PROFESSIONALE!!!

nikon D700 + AF-S 80-200 f/2,8 + AF-S 24-70 f/2,8,

scusa la sincerità, ma forse è meglio che ti leggi BENE il manuale di istruzione.

Con Affetto,
Maurizio.

Ho premesso che non conosco l'SB800, ma il resto del corredo ti assicuro di si.
Scusa la franchezza ma mi sfugge l'utilità del tuo intervento.

Con altrettanto affetto
Gian
fotoMaurizioFRANZINI
... allora leggi il manuale della D700.

LA NIKON D700 lavora tranquillamente con la modalità MANUALE ed il suo flash pop-up in i-TTL. E' ovvio che l'SB800 possa fare molto ma molto di più.
freelazio
QUOTE(dioniso @ May 12 2010, 12:48 AM) *
... allora leggi il manuale della D700.

LA NIKON D700 lavora tranquillamente con la modalità MANUALE ed il suo flash pop-up in i-TTL. E' ovvio che l'SB800 possa fare molto ma molto di più.


Quando mi capita di rispondere a domande "ovvie", soprattutto quando chi le pone lo fa con umiltà confessando egli stesso che potrebbe aver mal interpretato la lettura del manuale, lo faccio con gentilezza e spigando come si fa.

Rispondere per dire hai una attrezzatura professionale e non sai usarla oppure: "è ovvio che si può fare" e niente altro di costruttivo per chi ha posto il quesito; lo trovo saccente e privo di utilità.

Buona giornata
Gian
Fullongo
QUOTE(freelazio @ May 12 2010, 08:57 AM) *
Quando mi capita di rispondere a domande "ovvie", soprattutto quando chi le pone lo fa con umiltà confessando egli stesso che potrebbe aver mal interpretato la lettura del manuale, lo faccio con gentilezza e spigando come si fa.

Rispondere per dire hai una attrezzatura professionale e non sai usarla oppure: "è ovvio che si può fare" e niente altro di costruttivo per chi ha posto il quesito; lo trovo saccente e privo di utilità.

Buona giornata
Gian



Purtoppo sul forum è pieno di saccentini di questo tipo...io ho una D700 e un SB 900 che spesso uso con 105micro e devo ammettere che anch'io ho avuto dei problemi simili. Per quanto si legga i manuali, soprattutto quello del flash è scritto in maniera completa ma complicatissima, con sigle di 1000 tipi e presupponendo conoscenze di altissimo livello. Io figuratevi che ero abituato con la mia tabellina disegnata dietro il flash ...quindi il mio cervello è andato in protezione conseguente al surriscaldamento...eheh.
Il forum è punto di incontro e condivisione e non vetrina...chi abbia orecchie per intendere cambi spazi virtuali!
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.