Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
abex1989
Ciao ragazzi, so che probabilmente è un argomento affrontato piu' e piu' volte ma non sono mai riuscito ad avere una risposta adeguata. Sto cercando di allestire un piccolo set fotografico si parla di Set per ritratti domestico. Dato il mio livello di professionalità ancora troppo basso per potere sostenere una spesa cospiqua riguardante lle luci, vi chiedo questo... è possibile creare un set economico con Ikea? XD ok potrebbe sembrare strana come domanda, su internet ho trovato parecchie guide che si riferivano all'acquisto di luci by Ikea ma queste erano riferite prettamente per i set per oggetti. Gradirei sapere se si può simulare un faro professionale con qualche prodotto piu' economico e soprattutto vorrei avere di indicazioni su cosa acquistare in primis. Le luci chiaramente come potrebbero essere modificate? (ombrelli ecc) Grazie a tutti per eventuale risposta!
buzz
Dpovresti leggere qualcosa sulla luce in studio che troverai in internet, purtroppo in inglese.
In linea di massima il sistema è sempre quello: luci continue (costano meno dei flash) e ombrelli per diffonderla.
La potenza delle luci è proporzionata alla distanza a cui vengono poste, e in un ritratto non puoi btruciare il viso delle persone! smile.gif

credo che 2 luci da 500w possano bastare.
Attilio PB
Ciao Abex,
il problema di allestire un set per il ritratto è essenzialmente legato alle potenze necessarie per illuminare il tuo soggetto.
Con gli oggetti il problema è decisamente diverso, gli oggetti rimangono fermi immobili e con una lampadina ed un sacco di tempo a disposizione puoi illuminare il tuo oggetto come meglio credi.
Nel ritratto il problema è che per avere un soggetto fermo avrai un tempo di scatto non piu' lungo di 1/60 di secondo, con tempi piu' lunghi il tuo soggetto per il solo fatto di essere vivo risulterà mosso, quindi rispetto all'oggetto di prima in questo caso necessiterai di una quantità di luce nettamente maggiore, che le lampadine non possono offrire in nessuna maniera.
Considera che un set allestito con lampade alogene da 500/800 watt è il limite minimo per provare a fare qualcosa di amatoriale, mettendo nel conto di scattare con ISO elevati e tempi al limite del mosso/micromosso, pensare di usare lampadine di pontenza inferiore significa semplicemente spendere per non ottenere risultati, aggiungere per altro accessori come gli ombrelli complica la cosa, i modificatori di luce abbattono la potenza e, nel caso della luce continua ad incandescenza, devono essere anche collaudati per le temperature elevate che si raggiungono, nulla di economico insomma...
Fossi in te farei un calcolo della cifra che hai intenzione di spendere per allestire il set e cercherei di capire quale soluzione di flash, anche usati, è possibile ipotizzare.
Ciao
Attilio
abex1989
Grazie per le risposte affrettate siete gentilissimi. Dunque è sbagliato affermare che in un set debbano collaborare sia flash che lampade? i primi per la luce di riempimento del soggetto, le seconde per mantenere l'illuminazione consona a scattare in tempi inferiori? Dato che non ho idea di come sia fatto un set posso ipotizzarlo cosi. Le soluzioni per i flash che ho trovato Sono gli SU della nikon per collegare piu' flash in TTL (molto costosi) e non so se dopo aver acquistato quest'ultimi debba acquistare anche luci potenti. So che è difficile dare una risposta in quanto molto spesso tocca studiare per farlo, ma preferirei imparare sul campo sapendo cosa acquistare.
Attilio PB
Mischiare luce flash e continua non è mai una buona idea neppure per chi sa bene cosa fare, le variabili da gestire sono davvero molte, farlo agli inizi significa non riuscire a venirne fuori. La prima cosa da fare è decidere se lavorare in luce flash oppure in luce continua, in entrambi i casi ci sono soluzioni molto economiche, in luce continua, come detto, con faretti alogeni da 500/800 watt; in luce flash ricorrendo al mercato dell'usato e cercando vecchi metz a torcia tipo la serie 45, da innescare via cavo o via servocellula. Un flash usato in buone condizioni con una servocellula si puo' trovare sotto i 100 euro e fornisce una quantità di luce abbondante per qualsiasi ritratto tu voglia fare.
Circa l'imparare sul campo, in parte puo' essere una strada, ma soprattutto nell'illuminazione ci sono una serie di elementi teorici che vanno saputi e conosciuti, altrimenti la strada sul campo si allunga di anni prima di metterti in condizione di raggiungere un risultato. Un libro sulla luce male non fa, un incontro con un professionista in grado di spiegarti qualcosa male non fa, e ti mettono in condizione di risparmiare un sacco di soldi in oggetti inutili che eviti di comprare..., la casa editrice Logos ha in catalogo un paio di titoli sulla luce in fotografia che per un esordiente vanno benone (La luce e Manuale di illuminazione).
Ciao
Attilio
abex1989
Ancora una volta grazie a tutti sia ad Attilio che agli altri, la fotografia mi sta appassionando davvero tanto e trovare qualcuno che mi suggerisca anche il minimo indispensabile lo trovo una cosa fantastica. Faro' come minavete consigliato un salutone, grazie e buon lavoro a tutti
Lutz!
QUOTE(abex1989 @ May 11 2010, 12:09 PM) *
Ancora una volta grazie a tutti sia ad Attilio che agli altri, la fotografia mi sta appassionando davvero tanto e trovare qualcuno che mi suggerisca anche il minimo indispensabile lo trovo una cosa fantastica. Faro' come minavete consigliato un salutone, grazie e buon lavoro a tutti


Concordo con Attilio. Se proprio vuoi usare le luci tanto per giocare allo studio, si trovano lampade da esterni da 500W a pochissimi caffe (i classici faretti da muratore) nei grandi centri di fai da te. Si posson abbinare a un ombrellino. Il vantaggio principale oltre al costo irrosorio e' che son gia progettati per quelle potenze, e quindi lavori in sicurezza.
Altrimenti... c'e' una ottima soluzione: si chiama luce naturale e pannello riflettente all'esterno.
abex1989
Si sicuramente i ritratti alla luce naturale sono migliori, di fatto quelli che facciamo con il nostro gruppo sono prettamente all'esterno. Ora però vorremmo avvicinarsi al set da studio anche per riunirci l'inverno e magari divertirci a fare qualche ritratto un pò piu' "particolare".
Lutz!
QUOTE(abex1989 @ May 11 2010, 08:13 PM) *
Si sicuramente i ritratti alla luce naturale sono migliori, di fatto quelli che facciamo con il nostro gruppo sono prettamente all'esterno. Ora però vorremmo avvicinarsi al set da studio anche per riunirci l'inverno e magari divertirci a fare qualche ritratto un pò piu' "particolare".


Non credo siano necessariamente migliori in esterna... Ottimi propositi, in studio si impara un sacco!! Concordo. Non nel tuo caso, ma mi capita spesso di persone che si ingegnano nei modi piu incredibili per fare una foto in casa quando fuori hanno una luce stupenda :-) Era solo un pensiero...

Dimenticavo una cosa, per quanto siano sconsigliabili per i bilanciamenti bianchi, una alternativa abbastanza economica sono due lampade da soffitto a tubi al neon adattate.

Avevo visto un demo una volta, non era male. Ovviamente, non lo trovo piu. Prendi due plafoniere economiche da soffitto a tubi al neon verticali, le monti in verticale, una da una parte e una dall-altra della modella, ad esempio. Meglio se scegli tubi sui 6500K. Le lampade verticali, specie se a due tubi ciascuna, son una buona approssimazione dellaluce prodotta da due strip-box.
Tra l-altro, con questa configurazione, puoi anche girare un video.
Il neon ti elimina il problema del calore, e del consumo, e puoi avvicinarle un po di piu alla modella....

Ripeto: e' una soluzione economica, avrai i problemi di non omogeneita' dei bianchi per via delllo sfarfallamento, ma per iniziare... perche' no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.