Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ais
Quale ottica tra le 2 ritenete sia la più adatta a me?
Le userei soprattutto per ritratti.
Di solito per farli amo le focali un po' più lunghe per via dello sfocato migliore ma mi pare di aver capito che lo sfocato del 50ino 1.4 sia eccezionale. Voi cosa fareste. Grazie a tutti per i consigli!
Lambretta S
Io penso che entrambe le ottiche sarebbero adatte a Te... e anche a tutti gli altri utenti del Forum... rolleyes.gif

Magari se mi dici su che corpo macchina vuoi montarle? Dato che non conosco il tuo corredo... forse potrei essere più preciso... grazie.gif
georgevich
Lambretta S ha ragione senza sapere dove li monti e quale corredo hai... smile.gif
Ais
Possiedo una D70 con 18-70 del kit e 80-200 bighiera.
Grazie
M.
ciro207
L'85 1.8 (o 1.4) è indiscusso specialista di ritratti. Ma con il fattore di moltiplicazione forse è un pochino lungo. Il 50 1.4 oltre ad essere ampiamente versalite è anche un po' più luminoso.

Io prenderei il 50 1.4 (da test effettutati rende bene fino a 5.6-7).
Cmq cadi sempre bene
Lambretta S
Allora adesso ti illustro i pregi e i difetti delle due ottiche usate sulla D70... così dopo puoi consapevolmente scegliere da te...

Innanzitutto avendo già i 2 zoom entrambe le ottiche sarebbero un doppione... però nel caso dell'85 mm la differenza di luminosità massima tra la focale fissa e lo zoom e 1 diaframma e 1/3 di stop... come qualità ottica l'80-200 a tutta apertura grosso modo equivale l'85... l'85 mm costa di più del 50 è leggermente più ingombrante... come angolo di campo sulla D70 ti consentirebbe di effettuare ritratti più chiusi sul soggetto... per farli ambientati avresti bisogno di spazi più ampi che in interni potresti non avere sempre a disposizione...

Il 50 mm vicersa ha un'apertura relativa molto più ampia dello zoom... guadagneresti circa 3 stop... un'enormità... e come qualità ottica è nettamente superiore all'obiettivo del Kit... tra parentesi è uno dei migliori vetri in circolazione se non consideri solo la nitidezza come fattore decisivo per l'acquisto... ma se cerchi anche resa del colore... bokee (resa nello sfuocato) e microcontrasto...

In sostanza sono due ottimi obiettivi da possedere entrambi... nel tuo caso dovendo operare una scelta opterei per il 50 al momento più utile al caso tuo... tra l'altro il 50 mm si avvicina di più alla canonica regola che indica nella focale doppia a quella standard l'ottica più adatta per il ritratto generico... tre quarti... mezzo busto e primo piano mentre l'85 in questo caso è più adatto ai primissimi piani se non ai close-up su particolari del viso...

Per meglio comprendere la resa prospettica utilizza le focali omologhe variando il punto di ripresa e guarda quale dei due rende una prospettiva che più si confà al tuo gusto e alle tue esigenze...

Buona luce e in bocca al lupo per l'acquisto... rolleyes.gif
F.T.
Ciao,
io mitrovo bene con l'85mm per i ritratti, ma considera che preferisco usare ottiche lunghe e il fattore di moltiplicazione dell'85 nel mio caso lo rende perfetto.
A livello di resa sono ottimi entrambi... quindi la tua scelta dipende, a mio avviso, solo dalla lunghezza focale che tu preferisci.

Ciao
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2005, 09:13 PM)
Per meglio comprendere la resa prospettica utilizza le focali omologhe sui tuoi due zoom variando il punto di ripresa e guarda quale dei due rende una prospettiva che più si confà al tuo gusto e alle tue esigenze...
*


efdlim
Forse ho perso qualche colpo, ma un bentornato a Lambretta non me leva nessuno..
padrino
Avendoli tutti e due posso dire che per i ritratti, sono ottimi entrambi...Lambretta è riuscito a spiegarti perfettamente le differenze tra le due ottiche. Come qualità sono magnifiche tutte e due. Io preferisco usare l'85 perchè amo molto i ritratti più chiusi e, amando moltissimo l'uso dei flash, preferisco stare qualche metro indietro rispetto al soggetto, cosi da avere più variabili potenza-lampo senza rischiare di bruciare le alte luci, soprattutto con i flash da studio. Cmq anche il 50ino si comporta molto bene. Dipende da che tipo di ritratto ami maggiormente...Al massimo...Li prendi tutti e due!!! biggrin.gif
oesse
QUOTE(padrino @ Jun 2 2005, 12:23 PM)
Avendoli tutti e due posso dire che per i ritratti, sono ottimi entrambi...Lambretta è riuscito a spiegarti perfettamente le differenze tra le due ottiche. Come qualità sono magnifiche tutte e due. Io preferisco usare l'85 perchè amo molto i ritratti più chiusi e, amando moltissimo l'uso dei flash, preferisco stare qualche metro indietro rispetto al soggetto, cosi da avere più variabili potenza-lampo senza rischiare di bruciare le alte luci, soprattutto con i flash da studio. Cmq anche il 50ino si comporta molto bene. Dipende da che tipo di ritratto ami maggiormente...Al massimo...Li prendi tutti e due!!!  biggrin.gif
*


Pollice.gif
io li ho tutti e due ma li uso sia sul digitale che sulla pellicola.
Quindi nessun doppione!!


.oesse.
padrino
Daccordissimo com Marco...nn sono due doppioni!!!
Carlo79
QUOTE(oesse @ Jun 2 2005, 12:31 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 2 2005, 12:23 PM)
Avendoli tutti e due posso dire che per i ritratti, sono ottimi entrambi...Lambretta è riuscito a spiegarti perfettamente le differenze tra le due ottiche. Come qualità sono magnifiche tutte e due. Io preferisco usare l'85 perchè amo molto i ritratti più chiusi e, amando moltissimo l'uso dei flash, preferisco stare qualche metro indietro rispetto al soggetto, cosi da avere più variabili potenza-lampo senza rischiare di bruciare le alte luci, soprattutto con i flash da studio. Cmq anche il 50ino si comporta molto bene. Dipende da che tipo di ritratto ami maggiormente...Al massimo...Li prendi tutti e due!!!  biggrin.gif
*


Pollice.gif
io li ho tutti e due ma li uso sia sul digitale che sulla pellicola.
Quindi nessun doppione!!


.oesse.
*




Ok Marco, ma lui lo userebbe sulla D70...

esprimo il mio parere ( tenendo conto di quanto dice Stefano ), comprerei il 50 ( che ho ) perchè l'85 1,8 avendo già il bighiera è perfettamente inutile secondo me ( cosa diversa era l'85 f/1,4 guru.gif davanti al quale mettiamo giù il cappello)! smile.gif

Accattati il 50, è uno spettacolo, leggero, compatto luminosissimo e costa molto meno dell'85 ! wink.gif
Roberto Romano
Mai pensato al 60mm? smile.gif
Bruno L
QUOTE(Carlo79 @ Jun 2 2005, 12:42 PM)
Accattati il 50, è uno spettacolo, leggero, compatto luminosissimo e costa molto meno dell'85 !  wink.gif
*



Suggerirei anch'io il 50 per il momento, (che sulla D70 è un 75mm), tenendo anche conto delle sue doti particolari in termini di resa, è un obietivo che non dovrebbe mancare per le sue caratteristiche di utilizzo, e poi è piccolo e leggero che lo puoi mettere anche in tasca. Per l'85, se proprio senti la necessità per i tuo tipo di ritratto, potresti prenderlo in seguito pur tenendo il 50, ottimo anche per altri usi, soprattutto in condizioni di poca luce.

saluti
Bruno
Carlo79
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 12:49 PM)
Mai pensato al 60mm? smile.gif
*



Mi hai tolto le parole di b... i tasti dalla tastiera biggrin.gif

il 60 è un altro spettacolo della natura, ma nei ritratti è un pò troppo inciso ( anche se io sinceramente li faccio lo stesso tongue.gif )! Pensaci, perchè è un'ottica fantastica, puoi utilizzarlo come macro ma anche come tuttofare ( resta un mostro ad infinito )!

Pollice.gif
padrino
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 11:49 AM)
Mai pensato al 60mm? smile.gif
*



Lo uso spesso per i ritratti al posto dei due 85...però solo per i ritratti ai bimbi che hanno la pelle candida!!!
E' un'ottica fantastica, ma troppo incisiva....ma proprio troppo!!! laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Jun 2 2005, 11:31 AM)
Quindi nessun doppione!!


Forse mi sono espresso male le due ottiche fisse non sono un doppione l'una dell'altra... avendo però il nostro amico due zoom e precisamente il 18-70 e l'80-200 che contengono rispettivamente il 18-70 la focale di 50 mm e l'80-200 la focale di 85 mm... le due ottiche fisse in disamina essendo ricomprese negli zoom sarebbero un doppione alla focale zoom e non a se stesse... ovviamente avendole già (sugli zoom) si dovrebbero prendere eventualmente in considerazione focali non comprese... che ne so il 14 mm per fare un esempio, ma questo esula dalla richiesta iniziale proposta dal thread quindi è inutile divagare... ritornando al caso nostro la scelta dovrebbe essere mirata a caratteristiche specifiche delle focali fisse... ovvero maggior luminosità, qualità ottica, resa nello sfocato, resa nel colore e perché no compatezza ed economicità d'acquisto... alla specifica richiesta ho illustrato le caratteristiche salienti delle due ottiche in modo tale che il consiglio non si fermasse al mero comprati questo e basta... ho cercato nei limiti della mia conoscenza di fornire un quadro il più esaustivo possibile in modo di permettere all'amico una scelta oculata ed economica... nella fattispecie viste le qualità intrinseche del parco ottico posseduto i maggiori vantaggi li avrebbe acquistando il 50 mm... ovviamente comprando tutto il catalogo delle ottiche Nikon a disposizione non farebbe uno sbaglio! Bisogna vedere però se questo è confacente alle sue esigenze e al suo gusto in campo fotografico... se no diventa collezionismo fine a se stesso e nulla ha a che vedere con la fotografia... ragionare in questi termini non è sbagliato ma a volte bisogna darsi delle priorità, ognuno in funzione poi delle proprie possibilità... non ho mai ritenuto il conto in banca un fattore determinante alla riuscita della pratica fotografica, anzi ho sempre sostenuto che il bello è proprio quello di riuscire a cavare fuori il sangue dalle rape... spendere poco e produrre molto... con un buon obiettivo e una buona reflex sono riuscito anch'io a fare qualche buona foto...
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 11:49 AM)
Mai pensato al 60mm? smile.gif


Innanzi tutto se l'amico ha chiesto un parere tra il 50 mm e l'85 mm penso che abbia già fatto i dovuti ragionamenti del caso...

Il 60 mm è un ottimo obiettivo specifico che andrebbe usato di massima per lo scopo per cui è stato realizzato la macrofotografia...

In confronto al 50 f/1,4 perde 2 stop di luminosità... ha una resa particolare dello sfocato che meglio si adatta alla fotografia a distanza ravvicinata... una resa del colore più fredda meno adatta all'incarnato mediterraneo... e una precisione chirurgica nell'esaltare i difetti... mortificarne la nitidezza con filtri soft o flou ne vanifica di fatto i pregi creando un nonsense fotografico... per non parlare del costo e dell'ingombro maggiore nei confronti del 50 mm... in sostanza resto ancora dell'idea che dovendo operare una scelta il 50 mm sia ancora la soluzione migliore per il Dottor M. Occhi...
Lambretta S
QUOTE(efdlim @ Jun 1 2005, 10:02 PM)
Forse ho perso qualche colpo, ma un bentornato a Lambretta non me leva nessuno...


grazie.gif molto gentile... buona luce a Te...
F.T.
Ciao,
condivido quanto hai detto sul 60mm, ma a mio modesto parere la focale moltiplicata del 50mm non mi esalta.
Certo le considerazioni ottiche sul 50 non si discutono...ma credo che un'ottica più lunga si giustificherebbe meglio in ambito ritratto.
Ais
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Soprattutto a LAMBRETTA S che ha avuto la pazienza di "raccontarmi" in modo esaustivo i due vetri! grazie.gif di cuore!
Ps: non chiamarmi dottore che sono un pistolino!
Comunque credo che opterò per il 50ino poi se arrivano degli Euri in eccesso (dubito) penserò all'85!
Grazie ancora
M.
giannizadra
Condivido in pieno la disamina di Lambretta Pollice.gif S.
Soprattutto il consiglio iniziale. Nessuno dei due fissi è un doppione In una sessione ad hoc, il fisso ti consente una disinvoltura e un approccio naturale con il soggetto che la mole dell'80-200 non ti permette...Provare per credere.
Per il ritratto, la scelta dell'ottica dipende dalle attitudini del fotografo: a me per esempio piace stare più vicino al soggetto: sul Dx privilegerei il 50.
Dal punto di vista ottico, entrambi sono idonei allo scopo. E anche l'80-200. Non così il 18-70, sia per la qualità dello sfuocato, sia per l'apertura max. ridotta, che non consente di giocare a fondo a ridurre la profondità di campo.
Il 60 micro, cui pure si è accennato, è adatto solo a un tipo particolare di ritratto, molto crudo ed enfatizzato..
Michele Festa
Volevo chiede a Lambretta e Gianluigi, ma il 50 1,8 è proprio da buttare?
giannizadra
Assolutamente no, anche se ritengo migliore l'1,4 , specialmente per il ritratto, per quanto a passaggi tonali, resa dell'incarnato e sfuocato.
Per impieghi a distanza ravvicinata (tubi o soffietto) per esempio, trovo preferibile l'1,8 per la migliore planeità di campo.
Michele Festa
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 2 2005, 01:23 PM)
Assolutamente no, anche se ritengo migliore l'1,4 , specialmente per il ritratto, per quanto a passaggi tonali, resa dell'incarnato e sfuocato.
Per impieghi a distanza ravvicinata (tubi o soffietto) per esempio, trovo preferibile l'1,8 per la migliore planeità di campo.
*


Grazie Gianluigi, perchè l'ho appena ordinato.

Ciao
Michele
Lambretta S
QUOTE(Michele Festa @ Jun 2 2005, 01:14 PM)
Volevo chiede a Lambretta e Gianluigi, ma il 50 1,8 è proprio da buttare?


Nessun obiettivo è da buttare... ripeto la vera sfida è cercare di far rendere al massimo quello che si ha! Fosse anche un dokoyokoyo qualsiasi...

Paragonato ad altri obiettivi della sua classe il 50 f/1,8 non sfigura affatto... sta a noi valorizzarlo o meno...

Buone foto con il nuovo acquisto...
georgevich
QUOTE(Lambretta S @ Jun 2 2005, 02:07 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jun 2 2005, 01:14 PM)
Volevo chiede a Lambretta e Gianluigi, ma il 50 1,8 è proprio da buttare?


Nessun obiettivo è da buttare... ripeto la vera sfida è cercare di far rendere al massimo quello che si ha! Fosse anche un dokoyokoyo qualsiasi...

Paragonato ad altri obiettivi della sua classe il 50 f/1,8 non sfigura affatto... sta a noi valorizzarlo o meno...

Buone foto con il nuovo acquisto...
*



Nessun obiettivo è da buttare... ripeto la vera sfida è cercare di far rendere al massimo quello che si ha! Fosse anche un dokoyokoyo qualsiasi...
verissimo smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(padrino @ Jun 2 2005, 11:55 AM)
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 11:49 AM)
Mai pensato al 60mm? smile.gif
*



E' un'ottica fantastica, ma troppo incisiva....ma proprio troppo!!! laugh.gif
*



Hai ragione, è troppo incisiva e rivela tutti i difetti (a patto che ce ne siano) biggrin.gif biggrin.gif

http://www.pbase.com/pgama/image/23333963

biggrin.gif
Roberto Romano
Ben inteso, la foto non è mia rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

smile.gif
padrino
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 02:27 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 2 2005, 11:55 AM)
QUOTE(rromano @ Jun 2 2005, 11:49 AM)
Mai pensato al 60mm? smile.gif
*



E' un'ottica fantastica, ma troppo incisiva....ma proprio troppo!!! laugh.gif
*



Hai ragione, è troppo incisiva e rivela tutti i difetti (a patto che ce ne siano) biggrin.gif biggrin.gif

http://www.pbase.com/pgama/image/23333963

biggrin.gif
*



Verissimo....a patto che ce ne siano (difetti)...per questo motivo tendo ad usarlo per i ritratti dei bimbi....Li è migliore di qualsiasi altra ottica per ritratti (secondo il mio modesto parere e gusto, intendiamoci)..ovviamente anche quella modella era molto bella!!! biggrin.gif
marcello76
QUOTE(M. Occhi @ Jun 1 2005, 09:30 PM)
Quale ottica tra le 2 ritenete sia la più adatta a me?
Le userei soprattutto per ritratti.
Di solito per farli amo le focali un po' più lunghe per via dello sfocato migliore ma mi pare di aver capito che lo sfocato del 50ino 1.4 sia eccezionale. Voi cosa fareste. Grazie a tutti per i consigli!
*


Ciao, io qualche mese fa' avevo il tuo stesso problema, ho risolto acquistandoli entrambi,ora che li utilizzo regolarmente posso dirti (ma questo gia lo sai)che sono entrambi ottimi, ma che se fossi costretto a scegliere per quanto riguarda i ritratti sceglierei il 50 sicuramente piu' utilizzabile, l'85 bellissimo,sulla d70 e' forse un po' lunghetto smile.gif
Carlo79
QUOTE(M. Occhi @ Jun 2 2005, 01:54 PM)

Comunque credo che opterò per il 50ino poi se arrivano degli Euri in eccesso (dubito) penserò all'85!

*



E comunque resta inutile...avendo il bighiera! Con i neuri in eccesso io penserei ad altro! smile.gif Metti il bighiera a 80mm al diaframma che vuoi tu, poi ne parliamo! biggrin.gif wink.gif tongue.gif
Giallo
Con il tuo corredo, anch'io propenderei per il 50/1,4.
I motivi li ha già ampiamente illustrati Lambretta: sinteticamente, visto che in ogni caso, acquistando uno dei due, andresti a sovrapporre la focale ad un'altra già presente negli zoom già in tuo possesso, punterei su quella che ti dà il maggior guadagno in termini di luminosità: e mentre con il 50/1,4 ottieni un vantaggio di tre stop rispetto al 18-70 a max apertura ed a focale 50, con l'85/1.8 rispetto allo zoom tele il guadagno sarebbe di circa uno stop e mezzo.
Nell'uso pratico in luce ambiente, la maggior differenza di luminosità giustificherebbe da sola, a mio avviso, la scelta del 50/1.4.

Questo, naturalmente, stando al corredo già in tuo possesso: se ad es. tu avessi avuto il 17-55/2.8 ed il 70-300, ti avrei consigliato, per gli stessi identici motivi, l'85/1.8.

Ciao

smile.gif
luca2504
Io seglierei l'85 poi se e' possibile l'1,4 siamo al top : non c'e' nulla di meglio.

Buone foto.
georgevich
Concordo pienamente con Giallo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.