Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
carla7
Ciao a tutti! smile.gif
Scrivo poco ma leggo molto qui sul forum wink.gif e non ho trovato un topic con informazioni soddisfacenti riguardo l'effetto bokeh.
Per intenderci questo:
Bokeh natura
Bokeh luci
Bokeh alberi/cuori

Premetto che sono una principiante (quindi abbiate pietà laugh.gif ) e che ho una D3000 con 18-55 VR.

Vorrei sapere come realizzare foto con questo effetto (ricordate che sono principiante), che obiettivo mi serve, se si utilizzano dei filtri, che tempi di posa, esposizione, ecc.. Insomma tutto!

Se è possibile mi piacerebbe vedere anche qualche vostra foto con questo effetto smile.gif e con la spiegazione di come l'avete realizzato.

Grazie mille a tutti!
Carla
Max Lucotti
E' semplicemente lo sfuocato, quindi tutta la parte dell'immagine che non è a fuoco.
Si ottiene mettendo il diaframma alla focale più aperta possibile per avere la minore profondità di campo, e si mette a fuoco il soggetto principale che deve restare nitido.
Migliore effetto si ottiene con obiettivi luminosi e con teleobiettivi, dove la PDC è più limitata.
Alcuni obiettivi, solitamente fissi, hanno uno sfuocato migliore (più morbido) rispetto agli zoom.
Massimiliano Piatti
Penso che cosi' bene non avrei saputo spiegarlo Pollice.gif

Massi smile.gif
ziouga
QUOTE(Max Lucotti @ May 11 2010, 03:45 PM) *
Alcuni obiettivi, solitamente fissi, hanno uno sfuocato migliore (più morbido) rispetto agli zoom.

... e più lamelle ha il diaframma (più morbida è la geometria), più bello è l'effetto.


ciao
Alessandro
leopold
argomento affascinante.

un paio di consigli per ampliare il tuo punto di vista

http://www.flarg.com/bokeh.html
http://www.stacken.kth.se/~maxz/defocuscontrol/index.html

ciao
leopold
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ingrandimento full detail : 933.3 KB


a me piace "staccare" i ritratti dallo sfondo. come ti hanno già detto, e come puoi leggere dagli exif, focale lunga e diaframma aperto.

ciao

Massimiliano Piatti
QUOTE(leopold @ May 11 2010, 04:45 PM) *


Ingrandimento full detail : 933.3 KB


a me piace "staccare" i ritratti dallo sfondo. come ti hanno già detto, e come puoi leggere dagli exif, focale lunga e diaframma aperto.

ciao


Scusami leopold molto bella la tua foto ma non potevi fare esempio peggiore,il bokeh per essere gustato e apprezzato deve essere uno sfondo reale nella tua foto rimane evanescente come il fumo che si vede.
Con la tua foto non si riesce a giudicare se un bokeh e' piu morbido o meno morbido.
Tutto senza polemica naturalmente!!!! wink.gif

Massi smile.gif
leopold
QUOTE(pimassi @ May 11 2010, 05:20 PM) *
Scusami leopold molto bella la tua foto ma non potevi fare esempio peggiore,il bokeh per essere gustato e apprezzato deve essere uno sfondo reale nella tua foto rimane evanescente come il fumo che si vede.
Con la tua foto non si riesce a giudicare se un bokeh e' piu morbido o meno morbido.
Tutto senza polemica naturalmente!!!! wink.gif

Massi smile.gif


ciao massi, la polemica non mi appartiene.

il bokeh è un indice di qualità dello sfocato, la nostra amica parla di "effetto bokeh", da cui si evince un po' di confusione tra lo sfocato e la sua qualità, per cui l'esempio mi è sembrato pertinente e, spero, utile.
peraltro la foto, fatta per testare il 70-200, è stata fatta in assoluta assenza di fumo, con luci colorate su uno sfondo solido e i faretti di scena (punto luce tondeggiante e senza corona): sarà bokeh? boh! rolleyes.gif

ci vediamo a castelluccio
Massimiliano Piatti
Saro' li ad aspettarti per passare insieme 2 giorni all'insegna dell'amicizia e della fotografia.

Ci vediamo a castelluccio allora!!!!!

Massi smile.gif
leopold
QUOTE(carla7 @ May 11 2010, 03:09 PM) *
Ciao a tutti! smile.gif
Bokeh alberi/cuori

Carla




e, ad essere pignoli, questo non è bokeh:

"All you need is a fast lens (Canon 50mm prime works great), duct tape, a knife, fairy lights, card and your good"

mettere una formina sagomata davanti all'obiettivo e fotografare luci puntiformi significa sfruttare la diffrazione a fini creativi, l'esatto contrario del bokeh che vuole diaframmi aperti con molte lamelle e possibilmente arrotondate.

ma non ti spaventare: la fotografia è bella proprio per tutto questo casino! messicano.gif
carla7
oooooopppppppssssss..
non volevo suscitare così tanto scalpore rolleyes.gif

Grazie a tutti per i consigli!
Però ancora nessuno mi ha detto se il mio obiettivo va bene.. unsure.gif
e poi mi piace un sacco quell'effetto con le lucine colorate..
ho letto anche da qualche parte che per avere un effetto bokeh migliore il soggetto dovrebbe essere lontano dallo sfondo..giusto?
Attilio PB
Ciao Carla wink.gif
come ti hanno detto, con il termine bokeh si indica la resa qualitativa degli elementi fuori dal piano di messa a fuoco della tua fotografia.
Avere elementi a fuoco ed elementi fuori fuoco accade naturalmente con qualsiasi obiettivo tuttavia ci sono ottiche che si prestano meglio ad ottenere un certo effetto ed ottiche che si prestano peggio, inoltre ci sono condizioni di ripresa che aiutano ad evidenziare l'effetto ed altre che lo rendono di fatto non percepibile.
Diciamo subito che il tuo obiettivo non è propriamente lo strumento migliore per divertirsi con lo sfocato, tuttavia anche con lui puoi provare bene sapendo come fare. Vediamo.
Cio' di cui hai bisogno è una buona quantità di sfocato rispetto agli elementi nitidi ed è proprio questa caratteristica ad essere sfruttata in alcune delle fotografie che hai mostrato, ciò che dovrai fare innanzitutto è trovare uno sfondo con elementi di un qualche interesse e che sfocati potrebbero risultare interessanti, ad esempio in questo banale scatto avevo solo dell'asfalto bagnato ma le goccioline illuminate e sfocate sarebbero risultate dei cerchietti luminosi piu' interessanti del semplice asfalto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

trovato un soggetto interessante ed uno sfondo che si presta ad ottenere l'effetto dobbiamo ridurre al massimo l'area nitida per esaltare l'area fuori fuoco. Per fare questo dovrai usare le focali piu' lunghe del tuo obiettivo (quindi i 50/55mm) e per accentuare ancora di piu' l'effetto dovrai avvicinarti il piu' possibile al soggetto stesso, minore è la distanza di messa a fuoco e minore sarà infatti l'area nitida, aumentando di conseguenza l'effetto del fuori fuoco. L'ultimo elemento, ma il piu' importante, sarà il diaframma che dovrà essere il piu' aperto possibile, quindi il numero f/ piu' basso di cui disponi a quella lunghezza focale, nel tuo caso sarà f/5,6.
In generale gli oggetti fuori fuoco che rendono meglio sono le luci puntiformi (riflesse o meno poco importa) oppure elementi di colori forti ed in contrasto con il contesto, le bacche rosse di una delle tue fotografie d'esempio sono un classico perfetto smile.gif
Per il momento chiudo qui, se hai altre domande siamo qui.
Ciao
Attilio
carla7
QUOTE(Attilio PB @ May 11 2010, 10:26 PM) *
Ciao Carla wink.gif
Per il momento chiudo qui, se hai altre domande siamo qui.
Ciao
Attilio


Ciao Attilio,
grazie..adesso ci ho capito qualcosina in più.. wink.gif
buzz
QUOTE(ziouga @ May 11 2010, 04:32 PM) *
... e più lamelle ha il diaframma (più morbida è la geometria), più bello è l'effetto.
ciao
Alessandro


Qualuno mi spiega perchè le lamelle sono così impotranti quando si usa l'ottica a tutta apertura?
leopold
QUOTE(buzz @ May 11 2010, 10:54 PM) *
Qualuno mi spiega perchè le lamelle sono così impotranti quando si usa l'ottica a tutta apertura?


ciao buzz, domanda puntigliosa ma intrigante, e mi interessa molto il tuo parere da professionista.

quando uso l'85/1.4 diaframmato a 4/5.6, cioè per me aperto ma a 3 o 4 stop dall'apertura massima, sfrutto forma e numero di lamelle o, più semplicemente, mi lascio condizionare dal marketing (...Il diaframma con apertura circolare rende più naturali i particolari fuori fuoco...)?
buzz
se il diaframma interviene nel passaggio dei raggi luminosi, allora possiamo parlare di bokeh.
La forma del diaframma infatti influenza in maniera sensibile la forma del circolo di confusione che in caso di diaframma "scarso" si trasforma in esagono di confuzione o peggio pentagono.
é proprio la forma più vicina possibile al cerchio che produce quello sfocato gradevole alla vista, molto più evidente quanto più ci siano punti luminosi nello sfondo.
In caso di foto a TA il diaframma in pratica non c'è, per cui lo sfocato sarà comunque circolare.
Piccolo dettaglio aggiuntivo: Negli obiettivi catadriottici, privi di diaframma, lo sfocato è assimilabile ad un anello.
logitech61
Lo so... la foto e' al limite della decenza, ma e' solo per provare lo sfocato del Sigma 120-300..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 22.6 KB

logitech61
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
rolubich
QUOTE(buzz @ May 12 2010, 02:45 AM) *
se il diaframma interviene nel passaggio dei raggi luminosi, allora possiamo parlare di bokeh.
La forma del diaframma infatti influenza in maniera sensibile la forma del circolo di confusione che in caso di diaframma "scarso" si trasforma in esagono di confuzione o peggio pentagono.
é proprio la forma più vicina possibile al cerchio che produce quello sfocato gradevole alla vista, molto più evidente quanto più ci siano punti luminosi nello sfondo.
In caso di foto a TA il diaframma in pratica non c'è, per cui lo sfocato sarà comunque circolare.
Piccolo dettaglio aggiuntivo: Negli obiettivi catadriottici, privi di diaframma, lo sfocato è assimilabile ad un anello.


Da quello che ho letto in rete sembrerebbe che la forma del diaframma abbia influenza solo sulla forma dei punti luminosi sfuocati (che comunque è importante). Una forma perfettamente circolare non garantisce un buon bokeh, e questo è provato da tutti gli obiettivi che a tutta apertura hanno un bokeh sgradevole. Il modo in cui è corretta l'abberrazione sferica (sovracorretta, sottocorretta o perfettamente corretta) pare abbia maggior influenza.
Per chi è interessato ad approfondire:

http://www.rickdenney.com/bokeh_test.htm
http://bokehtests.com/Site/About_Bokeh.html
http://www.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/Embe...35_Bokeh_en.pdf

Buona lettura

buzz
Davvero interessanti!
Grazie rolubich
ziouga
QUOTE(rolubich @ May 12 2010, 09:32 AM) *
Una forma perfettamente circolare non garantisce un buon bokeh
[...]
Il modo in cui è corretta l'abberrazione sferica [...] pare abbia maggior influenza.
[...]
Buona lettura

Grazie dei link, molto interessanti!

Confesso la mia ignoranza: so perfettamente quale effetto mi piace, ma ne attribuivo l'origine alla sola forma delle lamelle...

ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.