castorino
May 11 2010, 06:39 PM
Domenica pomeriggio nonostante la brutta giornata ero in capanno ma non avevo eseguito neppure uno scatto! E' arrivato un signore ed abbiamo cominciato a chiaccherare di ottiche, con mio grande stupore mi ha detto di possedere il TC20 III, dopo 1 minuto era montato tra il mio 300 f2,8 VRI e la D3x, ho fatto una serie di tre foto sul canneto a circa 40m rispettivamente 300 ad f4 con TC20II e con TC20III le foto con i duplicatori sono state eseguite a tutta apertura, la luce era quella di una giornata molto nuvolosa! A dire il vero questo gentile signore si era offerto di farmi provare anche il 300 f2,8 VRII ma avrei messo troppa carne al fuoco ed ho preferito rifiutare.
Ingrandimento full detail : 2.6 MBI ritagli sono crop al 100% dalla D3x quindi considerate la densità dei pixel superiori alla D3, i Nef sono stati sviluppati in ACR 5.7 senza alcuna modifica, Nitidezza Fattore 50 Dettagli 50
ciao Rino
Freeway
May 11 2010, 06:50 PM
se non fosse per i 640 iso degli exif direi che c'e' troppa grana..
ma nel complesso qualcosa non va..
ma hai scattato su cavalletto o a mano libera ?
Fabio
castorino
May 11 2010, 06:57 PM
A mano libera ovviamente, e l'aria non era tersa, queste sono le condizioni in cui scatto di solito, inventarne di diverse non sarebbe servito allo scopo dei miei test, Ciao Rino
BANJO911
May 11 2010, 07:34 PM
QUOTE(castorino @ May 11 2010, 07:57 PM)

A mano libera ovviamente, e l'aria non era tersa, queste sono le condizioni in cui scatto di solito, inventarne di diverse non sarebbe servito allo scopo dei miei test, Ciao Rino
Sembra addirittura che il TC 20III abbia fattore di ingrandimento maggiore rispetto al vecchio...
O forse è solo una mia impressione....
Mah....
Marco
sarogriso
May 11 2010, 09:17 PM
Direi che avendo per le mani un'accoppiata top,300 2.8 + d3x,sarebbe interessante osservare il test effettuandolo su soggetti identici,in condizioni di luce ottimali e con impostazioni on camera tali da spremere tutta l'enorme qualità a disposizione,in modo da poter constatare ed apprezzare l'eventuale sottile differenza tra i 2 TC.
castorino
May 11 2010, 09:53 PM
Le foto sono state eseguite nel giro di 5 o 6 minuti, il soggetto è lo stesso canneto alla stessa distanza, prove più circostanziate non è stato possibile farne, a me non sembra che le differenze siano così lievi, ho scattato tre foto per ogni situazione, oggi ho avuto una giornata pesante, domani con calma cercherò la foto migliore delle tre e le posterò, io comunque preferisco testare le mie ottiche sul campo, ha poco senso lo specchio alzato, il cavalletto granitico, la luce accecante se poi tali situazioni non si ripetono nell'uso quotidiano, quando finalmente avrò il mio esemplare potrò mettrlo alla prova in tutte le condizioni

ciao Rino
doc1974
May 11 2010, 10:11 PM
QUOTE(castorino @ May 11 2010, 07:39 PM)

Domenica pomeriggio nonostante la brutta giornata ero in capanno ma non avevo eseguito neppure uno scatto! E' arrivato un signore ed abbiamo cominciato a chiaccherare di ottiche, con mio grande stupore mi ha detto di possedere il TC20 III, dopo 1 minuto era montato tra il mio 300 f2,8 VRI e la D3x, ho fatto una serie di tre foto sul canneto a circa 40m rispettivamente 300 ad f4 con TC20II e con TC20III le foto con i duplicatori sono state eseguite a tutta apertura, la luce era quella di una giornata molto nuvolosa! A dire il vero questo gentile signore si era offerto di farmi provare anche il 300 f2,8 VRII ma avrei messo troppa carne al fuoco ed ho preferito rifiutare.
Ingrandimento full detail : 2.6 MBI ritagli sono crop al 100% dalla D3x quindi considerate la densità dei pixel superiori alla D3, i Nef sono stati sviluppati in ACR 5.7 senza alcuna modifica, Nitidezza Fattore 50 Dettagli 50
ciao Rino
Mi piacerebbe sapere dove l'ha trovato. Io sono due mesi circa che lo aspetto
_Lucky_
May 12 2010, 12:26 AM
Rino, indubbiamente da una prova non organizzata in precedenza e fatta "al volo" grazie alla gentilezza estemporanea del collega, non si poteva certo chiedere di piu'....
Purtroppo i due crop postati non si riferiscono alla stessa inquadratura, e quindi, almeno io, oltre ad una diversa scelta di esposizione (non so se volontaria o involontaria, tua o dell'esposimetro...) tra il primo crop del TCII, che per i miei gusti vedo leggermente sovraesposto, ed il secondo crop del TCIII che, essendo piu' scuro, rende leggermente meglio la tridimensionalita' dei cannicci, grosse differenze onestamente non ne vedo.... almeno su questo materiale.
Non dubito che nei test sulle mire ottiche il TCIII si dimostrerà, almeno linee alla mano, certamente superiore, ma in pratica le differenze, soprattutto in condizioni reali come quelle giustamente sottolineate da te, potrebbero risultare anche poco visibili......
Non dimentichiamo poi che il tutto dipende moltissimo anche da come il duplicatore si accoppia col vetro che c'e' davanti.....
io ad esempio con l'AF-S 300 F2,8 ED prima serie ed il TC20II ho ottenuto un'accoppiata fantastica, come anche col 300 F4 USM serie L ed il suo duplicatore EF1,4x I di casa C@nnon, mentre non posso dire altrettanto di altri vetri e duplicatori......
Ciao, Luciano
castorino
May 12 2010, 02:25 PM
X doc1974, in un negozio di Padova il cui nome assomiglia ad una nota casa discografica! Noi siamo 3 amici che l'abbiamo prenotato appena annunciato, sempre a Padova da un altro negoziante non meno fornito e ti posso garantire che siamo tutti e tre
buoni clienti
X Lucky ecco, hai centrato uno dei problemi, l'esposizione, tutti e tre i fotogrammi del TC20 II sono sovraesposti rispetto agli altri, eppure non ho toccato nulla tranne spegnere ed accendere la fotocamera ad ogni cambio, magari riprovo con il 300 liscio e duplicato x vedere se il problema è fisiologico, ti garantisco che on camera ingrandendo il centro fotogramma la differenza tra i due duplicatori si vedeva ad occhio, ciao Rino
sarogriso
May 12 2010, 02:47 PM
QUOTE(castorino @ May 11 2010, 10:53 PM)

io comunque preferisco testare le mie ottiche sul campo, ha poco senso lo specchio alzato, il cavalletto granitico, la luce accecante se poi tali situazioni non si ripetono nell'uso quotidiano, quando finalmente avrò il mio esemplare potrò mettrlo alla prova in tutte le condizioni

ciao Rino
Risulta chiaro che quello era il momento e bisognava approfittarne,pochi ne hanno avuto la fortunata possibilità,poi sulla inutilità dello specchio alzato,un buon cavalletto,(alle volte superato da appoggi diversi,specialmente con ottiche fisicamente lunghe) e illuminazione ideale non lo sò.......penso servano perlomeno ad estrapolare l'effettiva differenza tra i due tc,poi questa rimarrà sempre,incontrando qualsiasi condizione.
Ciao e buona luce, Sergio
tpaolo
May 12 2010, 05:30 PM
Dai crop il primo è altra cosa rispetto agli altri due.
L'ultimo crop è vistosamente migliore del centrale ma rimane molto evidente la presenza del duplicatore.
sarogriso
May 12 2010, 07:51 PM
QUOTE(tpaolo @ May 12 2010, 06:30 PM)

Dai crop il primo è altra cosa rispetto agli altri due.
L'ultimo crop è vistosamente migliore del centrale ma rimane molto evidente la presenza del duplicatore.
Chiaro,se non ho capito male il primo è liscio,e per il terzo,come giustamente fatto notare da Lucky,la differenza di esposizione(non voluta) qualcosina può incidere.
Attendo con piacere altre prove,sono in attesa di prova di questo tc dalla data del suo annuncio,ma per il momento non vi è traccia.