Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
larsenio
Non riesco a capire, lo uso in modalità A e giusto ieri sera ad un evento, dopo ogni scatto dovevo attendere 4/5 secondi prima di poterne fare un altro, oggi riprovando il flash noto che la carica è istantanea, cosa potrebbe essere successo?

Lo usavo a 640 iso, flash impostato a 400 diaframma 5 su ottica e macchina, non potevo usare iso 640 sul flash perchè le foto mi veniva sovraesposte di parecchio..

Consigli? ..premetto che non ho molto affabilità con i flash in generale..
larsenio
Una nota.. la luce di assistenza AF di questo flash è inutilizzabile sulla D300 giusto? Ricordo bene che su analogico vedevo perfettamente la luce rossa e sentivo lo zoom muoversi, ma settandolo in A non posso avere nulla di ciò, giusto?
fotoMaurizioFRANZINI
se le batterie sono le stesse, come pure le impostazioni, molto probabilmente è cambiata completamente la luminanza della scena, per cui ieri il flash doveva lavorare di più emettendo una luce più potente e, 4/5 secondi rientrano nella normalità per un flash su slitta.

La cosa importante e se la luce flash di ieri sera è anadata bene.

Ciao, Maurizio.

seconda domanda: giusto.
larsenio
QUOTE(dioniso @ May 12 2010, 01:28 AM) *
se le batterie sono le stesse, come pure le impostazioni, molto probabilmente è cambiata completamente la luminanza della scena, per cui ieri il flash doveva lavorare di più emettendo una luce più potente e, 4/5 secondi rientrano nella normalità per un flash su slitta.

La cosa importante e se la luce flash di ieri sera è anadata bene.

Ciao, Maurizio.

Si andava bene ma le condizioni di luce erano le medesime.. ora non conosco bene come funziona questo SB24 sulla D300, ma credo che tanti automatismi che avevo su analogico, qui non li ho più.. tipo il sensore di luce del flash.. insomma, lo uso in base a come lo setto io, no??
fotoMaurizioFRANZINI
in aggiunta, come tu giustamente scrivi, sei stato costretto a sottoesporre il flash, impostando ISO differente e minore, in quanto il flash emetteva una luce maggiore del necessario: vuol dire che la cellula esterna del flash SB24, "VEDEVA" la scena con poca luce rispetto alla situazione reale.

prova anche a pulire il sensore esterno del flash. Fai delle prove prima e dopola pulizie verifica la quantità bontà della luce emessa dal flash.

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
il diaframma che impostavi sul flash quale era?

poi perchè non usi valori standard? ISO 800 e diaframma 5,6. non so che ottica usavi ma lo zoom 16-85 non ha focale fissa, quindi è meglio impotare ila valore max.

scusa diaframma fissa.
larsenio
QUOTE(dioniso @ May 12 2010, 01:34 AM) *
in aggiunta, come tu giustamente scrivi, sei stato costretto a sottoesporre il flash, impostando ISO differente e minore, in quanto il flash emetteva una luce maggiore del necessario: vuol dire che la cellula esterna del flash SB24, "VEDEVA" la scena con poca luce rispetto alla situazione reale.

prova anche a pulire il sensore esterno del flash. Fai delle prove prima e dopola pulizie verifica la quantità bontà della luce emessa dal flash.

Ciao, Maurizio.

Stavo leggendo sul manualino che il flash lampeggia appena scattato quando è usato alla massima potenza e difatti ieri sera era usato alla massima potenza (luci ambiente in una piazza)..
In ogni caso si, c'era poco/niente luce.. appunto chiedevo anche se impostandolo in A, la cellula esterna funziona e se funziona anche la luce di AF (che non vedo accendersi..)
Grazie ancora
decarolisalfredo
No la luce AF non ti funziona e nemmeno lo zoom del flash.

Per il resto se non eri sottozero come temperatura, vuol dire che il flash scattava a tutta potenza e che le pile sono state abbastanza sfruttate.

Poi facendole riposare si riprendono un po' e questa mattina, magari con un po' più di luce ambiente sono tornate a funzionare più velocemente, ma se andavi avanti ancora un po' avrebbero sicuramente ripreso il difetto di ieri (che poi no è un difetto).

Purtroppo con quel flash penso che non funzioni nemmeno il lampeggio nel mirino dell'icona del flash che ti indica l'emissione a tutta potenza, quindi non lo hai neppure potuto notare.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 12 2010, 05:21 PM) *
No la luce AF non ti funziona e nemmeno lo zoom del flash.

Per il resto se non eri sottozero come temperatura, vuol dire che il flash scattava a tutta potenza e che le pile sono state abbastanza sfruttate.

Poi facendole riposare si riprendono un po' e questa mattina, magari con un po' più di luce ambiente sono tornate a funzionare più velocemente, ma se andavi avanti ancora un po' avrebbero sicuramente ripreso il difetto di ieri (che poi no è un difetto).

Purtroppo con quel flash penso che non funzioni nemmeno il lampeggio nel mirino dell'icona del flash che ti indica l'emissione a tutta potenza, quindi non lo hai neppure potuto notare.

mmm il lampeggio lo vedo sul flash solamente smile.gif però una nota, sul libricino c'è scritto che per tutte le macchine non iTTL quindi settata in A, funziona il sensore di luce.. insomma, questo flash lo utilizzo al pieno solo sulle analogiche e per il resto devo andare ad occhio?
Scusate ma non ho molta praticità con questo flashettino..
larsenio
Senza aprire un altro topic..
quale altro flash con numero guida 36 potrei trovare per la D300?
kintaro70
QUOTE(larsenio @ May 12 2010, 06:00 PM) *
Senza aprire un altro topic..
quale altro flash con numero guida 36 potrei trovare per la D300?



Trovi deglio ottimi SB800 a 200-220 euro usati (basta cercare)
larsenio
QUOTE(kintaro70 @ May 12 2010, 07:18 PM) *
Trovi deglio ottimi SB800 a 200-220 euro usati (basta cercare)

Stavo vedendo che anche l'sb24 si trova a circa 100/150 euro su ebay.. possibile che valga ancora questo prezzo?
Sb600 può andare? Sb800 mi sembra molto più grande..
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 12 2010, 05:21 PM) *
..
Purtroppo con quel flash penso che non funzioni nemmeno il lampeggio nel mirino dell'icona del flash ..

aggiorno, questa lo fa smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(larsenio @ May 12 2010, 07:41 PM) *
aggiorno, questa lo fa smile.gif

Meglio. E' questa icona a forma di lampo che il manuale dice che lampeggia se il flash emmette tutta la potenza.

Comunque non so se con la funzione A (automatico non TTL) avviene la stessa cosa.

L'SB24 non è un flascettino è il corrispondente dell'SB900 ai tempi della F4, F801.

Visto che eri in una piazza e che probabilmente la luce veniva riflessa al sensore posto sul flash, da soggetti lontani, il flash ha scattato sicuramente a tutta potenza.

Per quanto riguarda l'SB600, può andare benissimo, anzi te lo consiglio, oppure un SB800 di seconda mano, ma solo se ben tenuto.

Sia il 600 che l'800 funzionano bene anche con le fotocamere a pellicola, cosa che non fa il 900.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 12 2010, 10:27 PM) *
Meglio. E' questa icona a forma di lampo che il manuale dice che lampeggia se il flash emmette tutta la potenza.

Comunque non so se con la funzione A (automatico non TTL) avviene la stessa cosa.

L'SB24 non è un flascettino è il corrispondente dell'SB900 ai tempi della F4, F801.

Visto che eri in una piazza e che probabilmente la luce veniva riflessa al sensore posto sul flash, da soggetti lontani, il flash ha scattato sicuramente a tutta potenza.

Per quanto riguarda l'SB600, può andare benissimo, anzi te lo consiglio, oppure un SB800 di seconda mano, ma solo se ben tenuto.

Sia il 600 che l'800 funzionano bene anche con le fotocamere a pellicola, cosa che non fa il 900.

In A, ho il lampeggio del led sul flash, in macchina ho invece il simbolo del flash quando è carico.

Una domanda dato che hai citato il sensore sul flash: questo sensore serve a qualcosa sulla D300? Nel senso, legge le condizioni di luce oppure è totalmente inutile..

Questa è una foto fatta in questa piazza col 16/85 650iso, iso200 e F4 sul flash (erano le 23 e la luce era ambiente)..
Peccato gli occhi rossi ovunque, non ho purtroppo un deflettore sul flash..
decarolisalfredo
QUOTE(larsenio @ May 12 2010, 11:04 PM) *
In A, ho il lampeggio del led sul flash, in macchina ho invece il simbolo del flash quando è carico.

Una domanda dato che hai citato il sensore sul flash: questo sensore serve a qualcosa sulla D300? Nel senso, legge le condizioni di luce oppure è totalmente inutile..

Questa è una foto fatta in questa piazza col 16/85 650iso, iso200 e F4 sul flash (erano le 23 e la luce era ambiente)..
Peccato gli occhi rossi ovunque, non ho purtroppo un deflettore sul flash..

E' propio il simbolo del flash in macchina quello che dicevo io.

Il sensore del flash serve unicamente per il flash, opera così: riceve di rimbalso dal soggetto la luce e facendo il calcolo con diaframa e Iso che gli hai impostato, taglia l'emissione del flash quando decide che la luce sia sufficente, tutto in in millesimi di secondo.

E' un po' come il TTL, solo che la luce riflessa dal soggetto non è quella che passa attraverso l'obiettivo, ma quella catturata dalla cellula del flash.

Nella foto che hai postata l'unico che ha ricevuta luce dal flash è il figurante tutto a sinistra, i mangiatori di fuoco sono illuminati dal fuoco stesso, credo veramente che il flash abbia emesso il lampo a tutta potenza.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 13 2010, 07:41 PM) *
E' propio il simbolo del flash in macchina quello che dicevo io.

Il sensore del flash serve unicamente per il flash, opera così: riceve di rimbalso dal soggetto la luce e facendo il calcolo con diaframa e Iso che gli hai impostato, taglia l'emissione del flash quando decide che la luce sia sufficente, tutto in in millesimi di secondo.

E' un po' come il TTL, solo che la luce riflessa dal soggetto non è quella che passa attraverso l'obiettivo, ma quella catturata dalla cellula del flash.

Nella foto che hai postata l'unico che ha ricevuta luce dal flash è il figurante tutto a sinistra, i mangiatori di fuoco sono illuminati dal fuoco stesso, credo veramente che il flash abbia emesso il lampo a tutta potenza.

Credo d'aver compreso, ho sempre pensato che quella cellula sul flash fosse assolutamente inutile su questa digitale.. solo che non riesco a capacitarmi correttamente sull'uso con questo flash, a volte mi spara delle flashate x cui vedo tutto sovraesposto, in altre sottoesposto (sempre stesso settaggio su flash).. a questo punto mi regolo tenendo fisso iso 100 su flash e aumento/riduco iso in macchina a seconda del bisogno..
non sò bene capacitarmi sul da farsi se per esempio ho bisogno di un lampo di schiarita.. considera pure che non ho una parabola quindi la luce del flash è diretta e occhi rossi a go-go..
kintaro70
QUOTE(larsenio @ May 12 2010, 07:27 PM) *
Stavo vedendo che anche l'sb24 si trova a circa 100/150 euro su ebay.. possibile che valga ancora questo prezzo?
Sb600 può andare? Sb800 mi sembra molto più grande..


L'SB24 vale non più di 60 euro.

L'SB800 e l'SB 24 non sono troppo differenti come dimensioni.

Tutto può andare solo che se non sbaglio l'SB600 non mi sembra possa funzionare come commander del sistema CLS (ma non lo conosco troppo bene magari toppo)
decarolisalfredo
QUOTE(kintaro70 @ May 13 2010, 09:49 PM) *
L'SB24 vale non più di 60 euro.

L'SB800 e l'SB 24 non sono troppo differenti come dimensioni.

Tutto può andare solo che se non sbaglio l'SB600 non mi sembra possa funzionare come commander del sistema CLS (ma non lo conosco troppo bene magari toppo)

No non fa da commander, ma può essere comandato con il flash pop-up (non delle entry-level) o da un SB800 e 900.

Il nostro amico ha un solo flash e per il momento gli basta, quando vorrà usare il CLS potrà farlo, quando avrà esigenze di più di un flash, si prende un SB900, così ne potrà avere uno in slitta e uno (il 600) a distanza o ambedue a distanza.
decarolisalfredo
QUOTE(larsenio @ May 13 2010, 07:53 PM) *
Credo d'aver compreso, ho sempre pensato che quella cellula sul flash fosse assolutamente inutile su questa digitale.. solo che non riesco a capacitarmi correttamente sull'uso con questo flash, a volte mi spara delle flashate x cui vedo tutto sovraesposto, in altre sottoesposto (sempre stesso settaggio su flash).. a questo punto mi regolo tenendo fisso iso 100 su flash e aumento/riduco iso in macchina a seconda del bisogno..
non sò bene capacitarmi sul da farsi se per esempio ho bisogno di un lampo di schiarita.. considera pure che non ho una parabola quindi la luce del flash è diretta e occhi rossi a go-go..

Sul flash devi impostare Iso e diaframmi uguali a quelli che hai sulla fotocamera, se usi uno zoom come obiettivo è probabile che zoomando vari anche l'apertura di diaframma e questo fa sballare il tutto.
Gli occhi rossi li hai se stai a circa una decina di metri o più dal soggetto perchè a quella distanza il flash e l'obiettivo si trovano quasi sullo stesso asse, lo fanno tutti i flash.

Per modificare la potenza del flash, per esempio in un colpetto per scharire le ombre, puoi ingannare la cellula del flash.
Per esempio: se in macchina usi un diaframma f:5.6 e sul flash imposti invece F:4 sottoesponi di uno stop.
Infatti il flash crede di avere un diaframma più aperto ed emetterà meno luce.
Stessa cosa se sposti gli Iso, sempre e solo sul flash.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 13 2010, 10:44 PM) *
Sul flash devi impostare Iso e diaframmi uguali a quelli che hai sulla fotocamera, se usi uno zoom come obiettivo è probabile che zoomando vari anche l'apertura di diaframma e questo fa sballare il tutto.
Gli occhi rossi li hai se stai a circa una decina di metri o più dal soggetto perchè a quella distanza il flash e l'obiettivo si trovano quasi sullo stesso asse, lo fanno tutti i flash.

Per modificare la potenza del flash, per esempio in un colpetto per scharire le ombre, puoi ingannare la cellula del flash.
Per esempio: se in macchina usi un diaframma f:5.6 e sul flash imposti invece F:4 sottoesponi di uno stop.
Infatti il flash crede di avere un diaframma più aperto ed emetterà meno luce.
Stessa cosa se sposti gli Iso, sempre e solo sul flash.

Capito, però se imposto stessi iso mi viene sovraesposta, la D300 parte da 200 iso, flash se inserisco 200 mi sovraespone a parità di diaframma e focale.. comunque stò andando x tentativi smile.gif

Iso devo abbassare sul flash quindi... se ho troppa potenza opto per scendere di iso.. mm grazie smile.gif
decarolisalfredo
Se vuoi meno potenza sul flash metti più Iso od un diaframma più aperto.

Se sul flash metti 100 Iso, il flash emette luce maggiore che per 200 Iso.

C'è qualche cosa che non va nel tuo ragionamento. Gli Iso reali sono quelli della macchina, al flash devi dire che invece hai più Iso, così lui abbassa la potenza.

Tieni 200 iso in acchina e prova a settare sul flash 400 iso, mi raccomando il diaframma deve corrispondere sia in macchina che sul flash.

La D300 senza flash espone bene? perchè la mia sovraespone di quasi 1 stop. Non è anche il caso della tua?
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2010, 12:31 AM) *
Se vuoi meno potenza sul flash metti più Iso od un diaframma più aperto.

Se sul flash metti 100 Iso, il flash emette luce maggiore che per 200 Iso.

C'è qualche cosa che non va nel tuo ragionamento. Gli Iso reali sono quelli della macchina, al flash devi dire che invece hai più Iso, così lui abbassa la potenza.

Tieni 200 iso in acchina e prova a settare sul flash 400 iso, mi raccomando il diaframma deve corrispondere sia in macchina che sul flash.

La D300 senza flash espone bene? perchè la mia sovraespone di quasi 1 stop. Non è anche il caso della tua?

Io non ho esperienza per usare un flash.. ecco perchè chiedo, non sò come "si ragiona" e per questo ringrazio perchè almeno riesco a capire tante cose a me nascoste smile.gif

Quindi, più alzo gli iso sul flash e più si abbassa la potenza dello stesso.. ma se dovessi usare 2.8 sull'ottica e 200iso su macchina? il flash mi parte da f4 @ 400iso..

La mia sembra non sovraesporre, dopo 8000 scatti parrebbe proprio di no..
decarolisalfredo
Cosa vuoi dire che il flash parte da f:4 e 400 Iso? Sei tu che devi settare il diaframma e gli iso sul flash con i pulsanti poosti sul dorso del flash.

Se imposti f:2.8 e 200 Iso sulla fotocamera e sull'obiettivo, devi farlo anche sul flash, l'SB24 dovrebbe poter impostare f:2.8 ed anche sicuramente 200 iso.

A questo punto avresti una esposizione esatta del soggetto illuminato dalla luce del flash.

Se vuoi esporre meno, sul flash setti gli Iso a 400 ed avrai sottoesposto di 1 EV (o stop), oppure lasci sul flash f:2.8 e chiudi il diaframma sull'obiettivo in macchina a f:4, anche questo è sempre un EV in meno.

Vediamo il perchè nel secondo caso: il flash sa che hai in macchina f:2.8 che è un diaframma piuttosto aperto e si regola di conseguenza, però tu in realtà hai chiuso a f:4 l'obiettivo, pertanto di luce ne passerà di meno di quella che crede il flash e sulla quale ha fatto i suoi calcoli per emettere la potenza dovuta.

Veniamo al mio precedente esempio del precedente intervento:

Sul flash e sull'obiettivo hai settato f:5.6, stessa cosa per glli Iso 200, il flash fa i suoi calcoli e decide di dare 1000 di luce (il 1000 di luce è solo per capirci meglio, non è un valore reale), ora tu vai sul flash e gli umposti f:4, senza toccare gli iso.
Il flash fa i suoi calcoli e siccome il diaframma è più aperto (di uno stop) decide di dare 500 di luce, ossia la metà visto che il diaframma fa passare il doppio di luce, ma tu non hai modificato il diaframma sull'obiettivo che è rimasto a f:5.6.

Come vedi il flash emetterà la metà della luce che dovrebbe emettere e quindi avrai una sottoesposizione della luce flash di 1EV (o stop che dir si voglia).
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2010, 05:55 PM) *
Cosa vuoi dire che il flash parte da f:4 e 400 Iso? Sei tu che devi settare il diaframma e gli iso sul flash con i pulsanti poosti sul dorso del flash...

Vuol dire che sul flash come alzo gli iso a 400, il valore minimo diaframma si imposta da solo a F4, se invece torno a iso 200, il diaframma minimo si setta su 2.8
..questo volevo dire, comunque grazie, credo di aver capito le fondamenta di questa logica smile.gif
pazientissimo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.