Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cavi82
Ciao a tutti,

questo è il mio primo post nel forum. Chiedo aiuto per un consiglio sulla scelta di un obiettivo.

Possiedo una D5000+18-55 VR. E' la mia prima reflex, quindi ho avuto bisogno di qualche mese per prendere "confidenza". Ora mi rendo conto che il 18-55 è limitativo come ottica, e quindi mi inizio a guardare intorno per trovare qualcosa che aumenti un po' il mio campo focale. Un amico mi ha consigliato, per la praticità di non dover cambiare continuamente obiettivo, di liberarmi del 18-55 e comprare un "tuttofare". Ho individuato questi 2 prodotti:

- 18-250 SIGMA
- 18-270 TAMRON

Cosa mi consigliate? Per chi avrà la gentilezza di farlo, tenete presente che non sono un professionista, ma un appassionato alle prime armi.

Grazie sin d'ora a chi vorrà aiutarmi.
Francesco
kintaro70
Vale la regola che saper fare niente di tutto o tutto di niente, non sono comunque una cosa buona.

Ottiche così estese mortificano la resa di una reflex.

Ti consiglio di investire in lenti valide, le tue foto ne guadagneranno.

P.S. trattandosi di lenti non nikon è una discussione da sushi bar.
efrite15
Se quello che cerchi è la praticità ti consiglio il 18-200 Nikon, costa qualcosa in più ma è un'altro mondo, come resa qualitativa, rispetto a quelli da te citati.
Se invece vuoi aumentare di molto la qualità, ti conviene investire su ottiche più corte (o fisse)... dipende tutto dall'uso che fai della macchina smile.gif !
Davide-S
Non mi sembra che il tuo amico, consigliandoti un tuttofare per non cambiare l'ottica, ti abbia consigliato bene.
Il progio più grande della relex è proprio quello di poter cambiare l'ottica secondo le varie esigenze che si presentano! Tenere un tuttofare per non cambiare l'obiettivo sarebbe veramente frustrante per la tua D5000 wink.gif

Cmq, se viaggi spesso e vuoi viaggiare leggero ok...

Ma se oltre alla versatilità cerchi anche la qualità dell'immagine, ti conviene puntare su zoom poco estesi.
Già un 18-125mm o 18-135mm, hanno versatilità da vendere. (io ho un 18-125mm Sigma con cui mi trovo bene)

Cmq se ti serve un'escursione più ampio punta sul 18-200mm nikkor. Costa qualcosa in più ma rende anche di più.

In linea di massima i principi sono questi:
- Più uno zoom è esteso più compromesso c'è a livello qualitativo.
- I Nikkor costano di più e qualitativamente rendono più.
- Il pregio più grande delle Reflex è proprio quello di poter cambiare l'obiettivo.

Cmq, cerca di valutare bene le tue esigenze ed il tuo budget.
Ed
rickyjungle
QUOTE(Davide-S @ May 12 2010, 06:07 PM) *
Non mi sembra che il tuo amico, consigliandoti un tuttofare per non cambiare l'ottica, ti abbia consigliato bene.
Il progio più grande della relex è proprio quello di poter cambiare l'ottica secondo le varie esigenze che si presentano! Tenere un tuttofare per non cambiare l'obiettivo sarebbe veramente frustrante per la tua D5000 wink.gif

Cmq, se viaggi spesso e vuoi viaggiare leggero ok...

Ma se oltre alla versatilità cerchi anche la qualità dell'immagine, ti conviene puntare su zoom poco estesi.
Già un 18-125mm o 18-135mm, hanno versatilità da vendere. (io ho un 18-125mm Sigma con cui mi trovo bene)

Cmq se ti serve un'escursione più ampio punta sul 18-200mm nikkor. Costa qualcosa in più ma rende anche di più.

In linea di massima i principi sono questi:
- Più uno zoom è esteso più compromesso c'è a livello qualitativo.
- I Nikkor costano di più e qualitativamente rendono più.
- Il pregio più grande delle Reflex è proprio quello di poter cambiare l'obiettivo.

Cmq, cerca di valutare bene le tue esigenze ed il tuo budget.
Ed


quoto... comprare una macchina a ottiche intercambiabili per cercare un'ottica tuttofare per non cambiarla è un controsenso... già solo a scriverlo :-)
eutelsat
Io affiancherei il 55-200 o sostituirei l'attuale con il 18-105 rimanendo sugli economici, ma avendo una reflex non azzarderei mai una focale così ampia. Solitamente ho visto che 100mm sono + che sufficienti, a volte basta muoversi un pò con il corpo avvicinandosi, ma se fai una foto molto zoommata e la qualità diventa scadente, tanto vale eseguire un crop

Gianni
cavi82
Grazie a tutti,
cercherò di far tesoro dei preziosi consigli ricevuti, poi magari vi farò sapere cosa ho deciso.

Francesco
alcarbo
Anch'io penso che sarebbe meglio fare uno sforzo e puntare sul 18-200
Altrimenti il 18-105 non è niente male
Oppure 18-70 che è economico ma valido e un 50-200 od anche 70-300 tipo ED (non VR)
Se ne trovano ad ottimi prezzi e vanno bene (che non sia però il tipo economico G)
Di 70-300 infatti ce ne sono tre: il VR il D e il G. Parlo del D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.