Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bistick
Ciao amici, ho qualche qualche soldino da spendere per un obiettivo fisso. Il mio corredo fotografico al momento comprende una D90 con un 18-105VR, un Fisheye Samyang 8mm f3.5 e un flash SB-900. Avrei pensato ad un 35mm, o ad un 50mm... sono indeciso. Poi sfoglio le mie foto e mi rendo conto che scatto sempre primissimi piani, soprattutto dei miei cuginetti. Sono le foto che amo di più. I visi bellissimi dei bimbi, con un leggero effetto sfocato dietro, sono un incanto. Per questo poi penso che un 85mm sarebbe per me più indicato... Alla fine mi rendo conto che con i miei soldi ho poche scelte:

Allora ho iniziato a guardare i 50mm. Con l'1.4 spendo più di quanto vorrei (€260,00 sono troppi) per questo ho visto il NIKON AF 50mm f/1,8D che costa intorno ai 110 euro. Voi che mi dite?? datemi qualche dritta. Ho letto lacuni argomenti sul forum, ma vorrei capire cosa esce da questa discussione... Vale la pena comprarlo o continuo a lavorare col mio ottimo 18-105VR in attesa di qualche soldino in più???

murfil
Hai già guardato le foto che ci sono nel club dedicato al 50ino (nome affettuoso per il 50 afd 1,8)?
secondo me, su dx per fare primi piani non è affatto male.. per contro (se sei al chiuso) un 85 potrebbe essere troppo lungo). Per come la vedo io, il 50ino è un'ottica che non dovrebbe mai mancare nel corredo fotografico di un'amatore.. garantisce nitidezza e qualità ottica soprattutto chiudendo un po il diaframma, e da 4 in poi la differenza con il fratellone 1,4 diventa abbastanza irrilevante. Il costo poi è assolutamente invitante: a quel prezzo non troverai un'altro obiettivo che ti garantisca la qualità che offre il 50ino. Io l'ho acquistato dopo il 18-70 (che è abbastanza simile come resa al tuo 18-105) e la differenza l'ho notata subito.
come si dice: altamente raccomandato!
edate7
Credo sia un ottimo acquisto. Sulla D90 ha l'angolo di campo di un 75mm, vicino quindi alla focale minima adatta per i ritratti (da 85mm a 135mm, ma c'è chi fa i ritratti anche con il 180), l'apertura minima del diaframma è adeguata ad un corretto sfuocato. Attento che è equivalente l'angolo di campo: l'ingrandimento che ottieni è sempre quello di una focale di 50mm, simile quindi all'occhio umano. Se vuoi ingrandimenti maggiori, devi avvicinarti o ritagliare la foto. Inoltre, la messa a fuoco a f1,8 è molto difficoltosa: se metti a fuoco l'occhio è sfuocato il naso, e viceversa. Ti consiglio di lavorare comunque almeno a f2,8, l'effetto sfuocato è garantito ma è più facile avere una profondità di campo minima necessaria per mantenere l'intero volto a fuoco.
Ciao
hobsbawm
Il cinquantino ha un rapporto qualità/prezzo incredibile.
Se vuoi giocare con lo sfuocato, non hai alternative all'acquisto di un'ottica fissa luminosa. Se non vuoi spendere tanto, non hai alternative al cinquantino (che però per i primissimi piani non è adatto).

Ciao
Massimiliano
tiellone
Io ho l'1.4 D ma se non puoi arrivarci compra tranquillo l'1.8
E' una lente stupenda. wink.gif
Dai uno sguardo al club
bergat@tiscali.it
QUOTE(bistick @ May 15 2010, 08:02 PM) *
Ciao amici, ho qualche qualche soldino da spendere per un obiettivo fisso. Il mio corredo fotografico al momento comprende una D90 con un 18-105VR, un Fisheye Samyang 8mm f3.5 e un flash SB-900. Avrei pensato ad un 35mm, o ad un 50mm... sono indeciso. Poi sfoglio le mie foto e mi rendo conto che scatto sempre primissimi piani, soprattutto dei miei cuginetti. Sono le foto che amo di più. I visi bellissimi dei bimbi, con un leggero effetto sfocato dietro, sono un incanto. Per questo poi penso che un 85mm sarebbe per me più indicato... Alla fine mi rendo conto che con i miei soldi ho poche scelte:

Allora ho iniziato a guardare i 50mm. Con l'1.4 spendo più di quanto vorrei (€260,00 sono troppi) per questo ho visto il NIKON AF 50mm f/1,8D che costa intorno ai 110 euro. Voi che mi dite?? datemi qualche dritta. Ho letto lacuni argomenti sul forum, ma vorrei capire cosa esce da questa discussione... Vale la pena comprarlo o continuo a lavorare col mio ottimo 18-105VR in attesa di qualche soldino in più???


Mi piace la domanda che traspare solo un bisogno di spendere. Cosa si vuole un grandangolo un normale o un tele da ritratto?

Forse niente di tutto cio' solo il desiderio di spendere rolleyes.gif
bistick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 15 2010, 08:56 PM) *
Mi piace la domanda che traspare solo un bisogno di spendere. Cosa si vuole un grandangolo un normale o un tele da ritratto?

Forse niente di tutto cio' solo il desiderio di spendere rolleyes.gif


Ma no, se avessi tutta questa voglia di levarmi i soldi dal portafogli avrei già comprato il 50mm f/1.2... voglio solo capire bene se può fare al caso mio. Tutti i miei acquisti sono stati "vagliati" dagli amici di questo forum. Ora, anche se devo spendere solo 100 euro, mi pare giusto che vi chiami in causa di nuovo!!!

Grazie a tutti per le risposte... ora vi vorrei fare una domanda prettamente tecnica...

L'autofocus del NIKON AF 50mm F/1.8D, che sulla D60, D3000, D5000 non è supportato, sulla D90 invece si grazie al motore interno al corpo macchina. Confermate questa cosa che non ricordo dove mi pare di aver letto?
murfil
ricordi bene: funziona anche l'af.. potresti averlo letto sul forum, ma pure sul manuale della tua macchina, dove trovi scritto tutte le tipologie di ottiche compatibili e quali funzioni vengono mantenute/perse per ciascuna diversa categoria wink.gif
Willyambo
anche io come te volevo scattare dei primi piani in interni soprattutto.

..... 50ino e non pensarci più!!!

Buone foto.
William

PS: questo non vuol dire che il 50ino sia l'obiettivo più indicato per i primi piani. Come ti hanno già detto prima di me però, non per primissimi piani.

Confermo anche AF
bistick
ma dove trovo queste foto? così mi inizio a fare l'occhio rolleyes.gif
a.mignard
NIKON AF 50mm f/1,8D
senza pensarci...
Io ho comprato da un mese D90 solo corpo + 50 1.8D e non penso più ha comprare zoom... il mio prossimo acquisto sarà un'ottica macro... sempre fissa ovviamente.

allego una foto fatta di recente.

Saluti

Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
bistick
Tanto per fare la scoperta dell'acqua calda, vi segnalo il link di una interessante applicazione di Nikon per i suoi obiettivi:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ngmap/index.htm

Da quì sono arrivato alla scheda tecnica del AF Nikkor 50mm f/1.8D:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...f_18d/index.htm

PS: le foto che mi consigliate di vedere, dove le trovo???
raffer
QUOTE(bistick @ May 15 2010, 10:39 PM) *
ma dove trovo queste foto? così mi inizio a fare l'occhio rolleyes.gif


Qui ne trovi quante ne vuoi. rolleyes.gif

Raffaele
bistick
Accidenti che belle foto... ho visto anche delle macro...

Quindi con un tubo tra il corpo e la lente si possono fare pure delle belle macro?? sono la passione di mia sorella rolleyes.gif
murfil
QUOTE(raffer @ May 15 2010, 10:56 PM) *
Qui ne trovi quante ne vuoi. rolleyes.gif

Raffaele


stessa pagina di questo tread, appena 14 discussioni sotto.. rolleyes.gif non era difficile da trovare tongue.gif
se non ti bastano ci sono sempre flickr o pixel peeper..
edgecrusher
Ciao il ho il 50 1.8 e lo uso benissimo e con grande soddisfazione su D90. Per i ritratti è il TOP come rapporto qualità/prezzo.

Prendilo al volo smile.gif
bistick
QUOTE(murfil @ May 15 2010, 11:00 PM) *
stessa pagina di questo tread, appena 14 discussioni sotto.. rolleyes.gif non era difficile da trovare tongue.gif
se non ti bastano ci sono sempre flickr o pixel peeper..


si le ho viste, per questo ho chiesto... in particolare so che esistono dei convertitori (o tubi o non so come si chiamano di preciso) che si mettono tra l'obiettivo e il corpo macchina. Sono utilizzate nelle foto macro. Volevo sapere se questo cinquantino si presta ad essere utilizzato in questa modalità (col tubo intendo).
murfil
si, anzi il 50ino è tra le ottiche più usate con i tubi.
I tubi si chiamano semplicemente tubi di prolunga, per ottenere macro vere e proprie devi aggiungere 50 mm di tubo: esistono dei set, che mantengono automatismi (AF e esposimetro, anche se fuocheggiare manualmente in macro è più semplice), mantieni tutta la qualità ottica della tua lente (i tubi sono tubi vuoti) ma perdi in luminosità, in modo diverso da quanti tubi aggiungi. I set per Nikon sono in genere composti da 3 tubi (12+20+ 36). Devi cercare quelli automatici (con contatti cpu). Costo: dipende.. i Kenko dg, che sono tra i più conosciuti costano circa 150.
bistick
QUOTE(murfil @ May 15 2010, 11:19 PM) *
si, anzi il 50ino è tra le ottiche più usate con i tubi.
I tubi si chiamano semplicemente tubi di prolunga, per ottenere macro vere e proprie devi aggiungere 50 mm di tubo: esistono dei set, che mantengono automatismi (AF e esposimetro, anche se fuocheggiare manualmente in macro è più semplice), mantieni tutta la qualità ottica della tua lente (i tubi sono tubi vuoti) ma perdi in luminosità, in modo diverso da quanti tubi aggiungi. I set per Nikon sono in genere composti da 3 tubi (12+20+ 36). Devi cercare quelli automatici (con contatti cpu). Costo: dipende.. i Kenko dg, che sono tra i più conosciuti costano circa 150.


ma sei Svizzero??? precisissimo!!! biggrin.gif
raffer
QUOTE(bistick @ May 15 2010, 11:43 PM) *
ma sei Svizzero??? precisissimo!!! biggrin.gif


Al massimo svizzera. Si chiama Fabiola! biggrin.gif

Raffaele
murfil
grazie.gif Raffaele smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ May 15 2010, 11:19 PM) *
si, anzi il 50ino è tra le ottiche più usate con i tubi.
I tubi si chiamano semplicemente tubi di prolunga, per ottenere macro vere e proprie devi aggiungere 50 mm di tubo: esistono dei set, che mantengono automatismi (AF e esposimetro, anche se fuocheggiare manualmente in macro è più semplice), mantieni tutta la qualità ottica della tua lente (i tubi sono tubi vuoti) ma perdi in luminosità, in modo diverso da quanti tubi aggiungi. I set per Nikon sono in genere composti da 3 tubi (12+20+ 36). Devi cercare quelli automatici (con contatti cpu). Costo: dipende.. i Kenko dg, che sono tra i più conosciuti costano circa 150.

però ne vale la pena? Con quei soldi ci compri quasi un macro di occasione...
bistick
QUOTE(raffer @ May 15 2010, 11:48 PM) *
Al massimo svizzera. Si chiama Fabiola! biggrin.gif

Raffaele


Grazie, brava...

Sono rimasto affascinato dalle foto fatte con questa lente... davvero belle! Inoltre ho controllato i prezzi dei tubi: sulla baia stanno a €144,00 tutto compreso da un venditore italiano, nuovi con scontrino. Sabato rompo il salvadanaio e carico la postepay!!!
murfil
@ giancarlo sv:
beh, io i tubi in realtà gli ho presi per aumentare l'ingrandimento del mio macro, sul 50ino li ho provati solo quando c'è stato qualcuno sul forum che chiedeva riscontri sull'utilizzo 50ino+ tubi.. è pur vero che non so quante ottiche macro si possano trovare per meno di 150 euro.. stamattina guardavo (per sfizio.. mio marito se prendo qualcos'altro ora dopo filtri Lee, pola e 24-70 mi spara tongue.gif) il 55 micro 2,8 e ho visto che lo si trova + o - a 200..
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ May 16 2010, 12:07 AM) *
@ giancarlo sv:
beh, io i tubi in realtà gli ho presi per aumentare l'ingrandimento del mio macro, sul 50ino li ho provati solo quando c'è stato qualcuno sul forum che chiedeva riscontri sull'utilizzo 50ino+ tubi.. è pur vero che non so quante ottiche macro si possano trovare per meno di 150 euro.. stamattina guardavo (per sfizio.. mio marito se prendo qualcos'altro ora dopo filtri Lee, pola e 24-70 mi spara tongue.gif) il 55 micro 2,8 e ho visto che lo si trova + o - a 200..


vero, infatti avevo detto "quasi" dry.gif , un 55mm in ordine penso anche io che si trovi appunto attorno ai 200 €.

Ps: anche io ho tubi di prolunga e soffietto (un bellissimo Novoflex preso sulla baia), però entrambi non mantengono automatismi, ho solo il rimando per la chiusura del diaframma, devo lavorare in stop-down, ma con i vecchi obiettivi macro si può fare....
abyss
Intanto prendi il 50ino che ti farà innamorare Pollice.gif
Per i tubi puoi sempre vedere tra un po': magari raggranelli qualche altro spiccio e vai in aggiunta al 50ino con un'ottica macro usata (a questo punto magari un 105mm).
Gian Carlo F
QUOTE(abyss @ May 16 2010, 08:46 AM) *
Intanto prendi il 50ino che ti farà innamorare Pollice.gif
Per i tubi puoi sempre vedere tra un po': magari raggranelli qualche altro spiccio e vai in aggiunta al 50ino con un'ottica macro usata (a questo punto magari un 105mm).


Sono concorde, mi pare un ottimo suggerimento, tra l'altro in macro è meglio usare una focale un pò più lunga
murfil
sono d'accordissimo al 1000% anch'io wink.gif il discorso sui tubi è uscito fuori da una domanda di chi ha aperto il post.. per fare macro non esiste niente di meglio che una buona ottica macro (ed io preferisco lunghezza focale elevata.. sogno il 200 micro).
ed il 50ino come ho detto nel primo post, è un ottica che secondo me per quel che costa e quel che rende non può mancare neppure nel corredo digitale dx smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ May 16 2010, 09:13 AM) *
sono d'accordissimo al 1000% anch'io wink.gif il discorso sui tubi è uscito fuori da una domanda di chi ha aperto il post.. per fare macro non esiste niente di meglio che una buona ottica macro (ed io preferisco lunghezza focale elevata.. sogno il 200 micro).
ed il 50ino come ho detto nel primo post, è un ottica che secondo me per quel che costa e quel che rende non può mancare neppure nel corredo digitale dx smile.gif


aggiungo solo, riguardo al macro, che prima avevo il 55mm AIs f2,8, da quando ho preso il 105mm uso solo quello.
Però il 55mm lo trovo utilissimo per fotografare vecchie foto e negative 6x6 (uso questa tecnica anzichè impiegare lo scanner) per cui lo tengo nel corredo.
Il 200 mi piacerebbe ancora di più, ma i costi....
-missing
QUOTE(edate7 @ May 15 2010, 08:11 PM) *
... l'ingrandimento che ottieni è sempre quello di una focale di 50mm, simile quindi all'occhio umano. Se vuoi ingrandimenti maggiori, devi avvicinarti o ritagliare la foto ...

Questo è vero dal punto di vista teorico. E' chiaro che il RR effettivo non cambia a seconda delle dimensioni del sensore.
Considera sensori da 12 MP (metti quello della D300 e quello della D700) tanto per partire alla pari.
A RR = X lo stesso soggetto proietterà sul piano focale un'immagine di sé medesimo di dimensioni analoghe. La teoria è rispettata.

Ma nella vita pratica - però - riempire il fotogramma ha pur sempre la sua importanza. E qui il sensore ridotto fornisce un'ingrandimento apparente superiore. In altri termini, riempi la tua matrice da 12 MP in misura maggiore rispetto al formato Leica pur a RR identico.

Insomma, a farla breve, il punto è: do you care about apparent magnification or actual magnification?
Nella praticaccia, quel che interessa al fotografo è riempire il frame, alla faccia dell'infamous crop factor.
bistick
QUOTE(abyss @ May 16 2010, 08:46 AM) *
Intanto prendi il 50ino che ti farà innamorare Pollice.gif



si si... mi voglio innamorare!!! laugh.gif
spiderweb21
QUOTE(Willyambo @ May 15 2010, 10:35 PM) *
anche io come te volevo scattare dei primi piani in interni soprattutto.

..... 50ino e non pensarci più!!!

Buone foto.
William

PS: questo non vuol dire che il 50ino sia l'obiettivo più indicato per i primi piani. Come ti hanno già detto prima di me però, non per primissimi piani.

Confermo anche AF


Grande Willy, sono il Passu... concordo pienamente dopo una serata a leggere le varie opinioni e caratteristiche.
Non appena postrò mi farò anche io un 50ino !!

Che lo scatto sia con voi giovani fotografi e fotografi master !!!
venand
QUOTE
Il mio corredo fotografico al momento comprende una D90 con un 18-105VR, un Fisheye Samyang 8mm f3.5 e un flash SB-900.


Ciao, volevo chiederti una cosa...ma il fisheye 8mm f3,5 della samyang ti mantiene l'esposimetro con la D90? perchè io sapevo che solo le professionali, a partire dalla d300, potevano farlo...oppure lo usi con la regola del 16?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.