Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
ValerioMusi
Spero vi piaccia questo genere di panoramiche...
A me appena l'ho vista in giro mi ha affascinato......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




ValerioMusiPhotographer
enrico
Affascinante. Sembra un piccolo pianeta sospeso nell'aria.
Ci spieghi la procedura?
Enrico

Quaolche programma che dispondiverse sezioni in maniera circolare anziché lineare?
ValerioMusi
Nessun programma particolare,basta photoshop....
Semplicissimo :
Fare una panoramica di 360° in maniera perfetta e fare in modo che l'orizzonte di ogni scatto sia perfettamente al centro poi montare la panoramica....
Dopoo aver ottenuto uno scatto orizzontale ridimensionare il file ottenendo uno scatto quadrato....
Ruotare l'immagine di 180° e dopo Filtro - Distorsione - Cordinate polari ed ottieni questo effetto....



Valerio
Massimiliano Piatti
L'effetto che hai ottenuto e' senza dubbio insolito ma affascinante direi che sei riuscito a catturare qualcosa di diverso,

Massi
Marco Pacini

Bellissima questa prospettiva Vitaletiana!!!
Sicuramete pure il maestro desmobts apprezzerebbe
ManyCompliments

m.

p.s. Mi sa che TeTtuLlaFàFacile....
alessandro.sentieri
Davvero interessante, sembra un vortice senza fine...

Complimenti
Ale
Francesco Martini
Che ganzata!!!!!
Santa Maria in Vitaleta ridotta ad un minuscolo pianeta!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
ValerioMusi
QUOTE(Marco Pacini @ May 16 2010, 09:13 AM) *
Bellissima questa prospettiva Vitaletiana!!!
Sicuramete pure il maestro desmobts apprezzerebbe
ManyCompliments

m.

p.s. Mi sa che TeTtuLlaFàFacile....

Non e' assolutamente semplice,specialmente far combaciare le due estrmita del file senza che si noti lo stacco....
Desmodts e' un maestro in questo genere e proprio da lui che ho preso spunto,ma lui e' veramente il numero uno.....



Valerio
alessandro.sentieri
... se mi è concesso, è molto interessante leggere il tutorial di un altro utente (Marco Stucchi, ovvero mastucc) vero maestro per quando riguarda la fotografia panoramica, virtual tour, ecc....

tutorial

Saluti
Ale
Foffonews
Proprio ganza si mi garba!! Pollice.gif
enrico
In attesa che arrivi l'anticiclone delle Azzorre per uscire a far delle panoramiche, ho provato a sperimentare con una sola immagine.
Eccovi la mia "isola che non c'è"
Peter Pan
alessandro.sentieri
Molto ganza Enrico !!! Pollice.gif
Francesco Martini
Ganza anche questa!!!!
Ma me lo spiegate come fate???? messicano.gif
Francesco Martini
enrico
Ciao Francesco,
con le tue splendide immagini di paesaggi, altro che isole: potresti creare dei paradisi... smile.gif
Tanto per sperimentare, ho preso una immagine (paesaggio con cielo). L'ho selezionata ed invertita orizzontalmente. Ho poi accostato le due immagini speculari: questo in maniera che il bordo sinistro della composizione fosse identico al bordo destro (nelle panoramiche a 360° questo accade naturalmente). Dopo aver unito i livelli, ho ribaldato verticalmente l'immagine ed ho usato il filtro "coordinate polari" di Photoshop.
Buona domenica e grazie alle indicazioni di Massi
Enrico
Manuela Innocenti
Sicuramente una cosa nuova ed originale, è sempre utile ed interessante sperimentare nuove vie, anche se io rimango ancorata allo scatto "piatto", (al massimo il fisheye). L'effetto che comunque hai ottenuto con questa distorsione è accattivante e curioso. Bravo!
ValerioMusi
Ciao Enrico francamente la tua prova non e' che mipiaccia molto anche perche' per ottenere l'effetto pianeta (che io non faccio in maniera perfetta) e' necessario avere una panoramica e no riflettere un file in maniera speculare come hai fatto te.....



Valerio
enrico
Ciao Valerio,
condivido il tuo pensiero: ci vuole una panoramica vera. Tieni conto che il mio è solo stato un esperimento veloce per capire il metodo e, non avendo a portata di mano una panoramica, mi sono arrangiato...
Buona domenica
Enrico
ValerioMusi
Leggendo il link che ha pubblicato Alessandro ho notato che per fare una panoramica perfetta per poi trasformarla in pianeta viene usato un programma specifico,vorrei sapere se unendo gli scatti con Photomerge,come faccio io,si ottiene i soliti risultati oppure no....




Valerio
Francesco Martini
QUOTE(enrico @ May 16 2010, 01:58 PM) *
Ciao Francesco,
con le tue splendide immagini di paesaggi, altro che isole: potresti creare dei paradisi... smile.gif
Tanto per sperimentare, ho preso una immagine (paesaggio con cielo). L'ho selezionata ed invertita orizzontalmente. Ho poi accostato le due immagini speculari: questo in maniera che il bordo sinistro della composizione fosse identico al bordo destro (nelle panoramiche a 360° questo accade naturalmente). Dopo aver unito i livelli, ho ribaldato verticalmente l'immagine ed ho usato il filtro "coordinate polari" di Photoshop.
Buona domenica e grazie alle indicazioni di Massi
Enrico

Enrico...
sara' che sono un po' duro.... messicano.gif
ma io a unire due foto e fare come fai tu..proprio 'un ci riesco!!!!! laugh.gif
laugh.gif
Franceso Martini
bravabianca
ok.....io ci provo.......con il faro di bocca d'ombrone!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 709.3 KB


Brunosereni
Che ganzate!!!
Valerio, mi sembra proprio un bel lavoro, simpatico e affascinante!
E anche le prove di enrico a bianca mi sembrano suggestive.
Complimenti a Valerio Musi e salutami Musampa!! smile.gif

Bruno
mastucc
Il panorama 360 in forma di pianeta è una rappresentazione piuttosto creativa di un immagine immersiva.
Sollecitato da molte richieste ho scritto anche un articolo a proposito che Alessandro Sentieri - che saluto sempre grande amicizia - sopra ha ricordato inserendo anche il link del tutorial.
Personalmente - ma si entra nel sfera personale dei gusti - prediligo le proiezioni equirettangolari dei panorami - quelle sul mio sito per interderci - e naturalmente i Virtual Tour che sono la massima espressione interattiva del presentare e vedere un ambiente fotografato.

Volevo esprimere anche a Valerio i miei complimenti per il bel lavoro ...molto bello il cielo che conferisce una "piacevole" drammaticità all'immagine.
Un saluto, Marco
mastucc
QUOTE(ValerioMusi @ May 16 2010, 02:33 PM) *
Leggendo il link che ha pubblicato Alessandro ho notato che per fare una panoramica perfetta per poi trasformarla in pianeta viene usato un programma specifico,vorrei sapere se unendo gli scatti con Photomerge,come faccio io,si ottiene i soliti risultati oppure no....
Valerio

Ciao Valerio ...il link è proprio del mio articolo....
Con Photomerge si possono ottenere delle buone panoramiche, ma il programma non dispone della potenza di elaborazione di software specifici come ad esmpio proprio PtGui.
Ho detto panoramiche "buone " non per la qualità degli scatti dei fotografi, che anzi possono essere anche eccellenti, ma per la capacità di sticthing, cioè la giunzione dei punti tra le immagine che andranno a comporre la panoramica.
Per interderci, con Photomerge si possono realizzare pano di paesaggi, ma foto di architettura ad alta risoluzione come le mie, è praticamente impossibile.
L'importante è conoscere i limiti del programma, ed aseguire le azioni desiderate di conseguenza.
Con PtGui si può gestire il punto di nadir, con Photomerge la vedo dura...!!!
Nella tua infatti, mi sembra che il punto di nadir, venga costruito dal programma eseguendo una giunzione di punti tra le immagini orizzontali che compongono il panorama. Con PtGui, come nell'immagine di esempio pubblicata nell'articolo di Piazza dei Miracoli di Pisa, il punto di nadir è gestito completamente.
Un saluto, Marco
Fr3ddie87
complimenti..un lavoro veramente originale e interessante
Massimiliano C. Scordino
Ciao lo scato e' piascevole e soprattutto molto originalle ma in tutta onesta non mi esalta piu' di tanto .... texano.gif rolleyes.gif

Ovviamnete e' solo un mio gusto personale ....!!!
maxbunny
Conosco il posto, l'ho fotografata più volte. Il tuo esperimento mi garba.
enrico
Ciao Valerio,
sono spettoso... ti ho raddrizzato l'immagine ;-)
Un saluto
Enrico
Francesco Martini
QUOTE(enrico @ May 16 2010, 08:10 PM) *
Ciao Valerio,
sono spettoso... ti ho raddrizzato l'immagine ;-)

Non infierire!!!! rolleyes.gif
Io non so' neanche capace di arrotolarla.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
ValerioMusi
QUOTE(bravabianca @ May 16 2010, 03:37 PM) *
ok.....io ci provo.......con il faro di bocca d'ombrone!!!!!

Il formato della file deve essere quadrato no rettangolare.....

QUOTE(Bruno S. @ May 16 2010, 04:24 PM) *
Che ganzate!!!
Valerio, mi sembra proprio un bel lavoro, simpatico e affascinante!
E anche le prove di enrico a bianca mi sembrano suggestive.
Complimenti a Valerio Musi e salutami Musampa!! smile.gif
Bruno

Quando lo vedo a Musampa te lo saluto ok????

QUOTE(mastucc @ May 16 2010, 05:12 PM) *
Il panorama 360 in forma di pianeta è una rappresentazione piuttosto creativa di un immagine immersiva.
Sollecitato da molte richieste ho scritto anche un articolo a proposito che Alessandro Sentieri - che saluto sempre grande amicizia - sopra ha ricordato inserendo anche il link del tutorial.
Personalmente - ma si entra nel sfera personale dei gusti - prediligo le proiezioni equirettangolari dei panorami - quelle sul mio sito per interderci - e naturalmente i Virtual Tour che sono la massima espressione interattiva del presentare e vedere un ambiente fotografato.

Volevo esprimere anche a Valerio i miei complimenti per il bel lavoro ...molto bello il cielo che conferisce una "piacevole" drammaticità all'immagine.
Un saluto, Marco

Ciao Valerio ...il link è proprio del mio articolo....
Con Photomerge si possono ottenere delle buone panoramiche, ma il programma non dispone della potenza di elaborazione di software specifici come ad esmpio proprio PtGui.
Ho detto panoramiche "buone " non per la qualità degli scatti dei fotografi, che anzi possono essere anche eccellenti, ma per la capacità di sticthing, cioè la giunzione dei punti tra le immagine che andranno a comporre la panoramica.
Per interderci, con Photomerge si possono realizzare pano di paesaggi, ma foto di architettura ad alta risoluzione come le mie, è praticamente impossibile.
L'importante è conoscere i limiti del programma, ed aseguire le azioni desiderate di conseguenza.
Con PtGui si può gestire il punto di nadir, con Photomerge la vedo dura...!!!
Nella tua infatti, mi sembra che il punto di nadir, venga costruito dal programma eseguendo una giunzione di punti tra le immagini orizzontali che compongono il panorama. Con PtGui, come nell'immagine di esempio pubblicata nell'articolo di Piazza dei Miracoli di Pisa, il punto di nadir è gestito completamente.
Un saluto, Marco

Grazie Marco e sono contento che tu sia intervenuto...
Io sono un po' duro per certe cose e francamente non ho capito molto bene il tuo tutoria specialmente la prima parte e il punto nadir....
PtGuin dove si trova e' un programmi FREE oppure no????


QUOTE(enrico @ May 16 2010, 08:10 PM) *
Ciao Valerio,
sono spettoso... ti ho raddrizzato l'immagine ;-)
Un saluto
Enrico

Boia come sei fiscale,l'orizzonte poi non era cosi torto....
ahahahahahahhahaahahah


Valerio
mastucc
QUOTE(ValerioMusi @ May 16 2010, 11:07 PM) *
Grazie Marco e sono contento che tu sia intervenuto...
Io sono un po' duro per certe cose e francamente non ho capito molto bene il tuo tutoria specialmente la prima parte e il punto nadir....
PtGuin dove si trova e' un programmi FREE oppure no????
Valerio

Ciao Valerio...
Cerco di risponderi con la maggiore chiarezza possibile, considerando però che quando si trattano le pano è necessario un minimo di informazioni tecniche-teoriche acquisite in precedenza.

Il mio tutorial sull'immagine pianeta prevede giò che il lettore abbia assunto le note tecniche che sono descritte con dettaglio negli articoli raggiungibili dall'introduzione che trovi a questo link
Puoi anche saltare tutta la parte relativa alla creazione dei Virtual Tour con Pano2VR, ma certamente l'introduzione la considero importante.
Premesso questo, per realizzare un pianeta completo è necessario avere l'immagine del pavimento o superficie di scatto dalla quale esegui gli scatti, che tecnicamente si chiama nadir e che si contrappone allo zenith che invece è il punto verso il soffitto o cielo.
Nel tuo pianeta - che comunque è molto piacevole, qui sto solo dando delle indicazioni tecniche - manca il punto punto di nadir. Infatti appena l'ho visto, ho colto la giunzione verso il centro dell'immagine delle linee delle immagini orizzontali e quindi la mancanza dello scatto al nadir.

Ho deciso - per te, e per tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione - di inserire direttamente qui l'immagine finale del mio tutorial per mostrarvi invece l'applicazione del punto di nadir. Come vedi non sono presenti giunzioni centrali delle linee.
Questa è la mia unica immagine realizzata con questa tecnica.

Come realizzare ciò...?
Certamente non è impossibile, ma non è proprio così banale.
Sono necessari programmi specifici, su tutti PtGui che non è free.
Ne esistono anche free, ad esempio Hugin. Quest'ultimo però non lo conosco e non l'ho mai usato.

Una volta in possesso dell'immagine del nadir, i potenti strumenti di trasformazione di Photoshop permettono di sistemare con la massima precisione l'immagine.
Ed ecco il risultato finale....
Un saluto ...e chiedi pure!!!
Marco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Brunosereni
Nooooooooooo! la mi' Piazza dei Miracoli!!! un l'avevo mai vista in questa maniera!!!
STUPENDA!!!
Me lo mandi il file un po' più grosso all'indirizzo brunosereni@libero.it??
te ne sarò eternamente grato!!

Bruno
Marco Vegni
Mi piace questa tua voglia di sperimentare e di cercare nuove soluzioni di post-produzione.
Personalmente, lo scatto mi fa "girar la testa"...mi lascia un pò perplesso ma chiaramente è solo una questione di gusti...forse sarò un pò troppo classicheggiante.
Con questo non voglio sminuire il tuo scatto anzi se hai nuove foto con questo effetto ti invito a postarle...
Un salutone
Marco
bruco82
che FIGATA!!! ci piace proprio!!! tocca provare a farla una...acciderba a voi!!! belle belle...peccato Valerio per la luce...con un'altro cielo sarebbe stata strabella davvero!! smile.gif

ciao
Luca
mastucc
QUOTE(ValerioMusi @ May 16 2010, 11:07 PM) *
Grazie Marco e sono contento che tu sia intervenuto...
Io sono un po' duro per certe cose e francamente non ho capito molto bene il tuo tutoria specialmente la prima parte e il punto nadir....
PtGuin dove si trova e' un programmi FREE oppure no????
Valerio

Ciao Valerio...
Cerco di risponderi con la maggiore chiarezza possibile, considerando però che quando si trattano le pano è necessario un minimo di informazioni tecniche-teoriche acquisite in precedenza.

Il mio tutorial sull'immagine pianeta prevede giò che il lettore abbia assunto le note tecniche che sono descritte con dettaglio negli articoli raggiungibili dall'introduzione che trovi a questo link
Puoi anche saltare tutta la parte relativa alla creazione dei Virtual Tour con Pano2VR, ma certamente l'introduzione la considero importante.
Premesso questo, per realizzare un pianeta completo è necessario avere l'immagine del pavimento o superficie di scatto dalla quale esegui gli scatti, che tecnicamente si chiama nadir e che si contrappone allo zenith che invece è il punto verso il soffitto o cielo.
Nel tuo pianeta - che comunque è molto piacevole, qui sto solo dando delle indicazioni tecniche - manca il punto punto di nadir. Infatti appena l'ho visto, ho colto la giunzione verso il centro dell'immagine delle linee delle immagini orizzontali e quindi la mancanza dello scatto al nadir.

Ho deciso - per te, e per tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione - di inserire direttamente qui l'immagine finale del mio tutorial per mostrarvi invece l'applicazione del punto di nadir. Come vedi non sono presenti giunzioni centrali delle linee.
Questa è la mia unica immagine realizzata con questa tecnica.

Come realizzare ciò...?
Certamente non è impossibile, ma non è proprio così banale.
Sono necessari programmi specifici, su tutti PtGui che non è free.
Ne esistono anche free, ad esempio Hugin. Quest'ultimo però non lo conosco e non l'ho mai usato.

Una volta in possesso dell'immagine del nadir, i potenti strumenti di trasformazione di Photoshop permettono di sistemare con la massima precisione l'immagine.
Ed ecco il risultato finale....
Un saluto ...e chiedi pure!!!
Marco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mastucc
Opps... non come mai ma il mio messaggio con l'immagine del pianeta è stato aggiunto due volte unsure.gif

QUOTE(Marco Vegni @ May 17 2010, 12:02 PM) *
Mi piace questa tua voglia di sperimentare e di cercare nuove soluzioni di post-produzione.
Personalmente, lo scatto mi fa "girar la testa"...mi lascia un pò perplesso ma chiaramente è solo una questione di gusti...forse sarò un pò troppo classicheggiante.
Con questo non voglio sminuire il tuo scatto anzi se hai nuove foto con questo effetto ti invito a postarle...
Un salutone
Marco

Ciao Marco ...mi sento proprio d'accordo con te! Infatti come avevo inserito in un messaggio della pagina precedente, questa unica immagine da me prodotta è stata la risposta alle richieste di tanti utenti che mi chiedevano come fare...
L'immagine è cosi unica, che non ho neanche potuto soddistare la cortese richiesta di Bruno Sereni, perchè il .psd l'ho cestinato dopo aver pubblicato l'articolo...
Personalmente prediligo le geomtrie e le distorsioni delle immagini equirettangolari, ed ovviamente la massima espressione interattiva che sono i Virtual Tour...
Un saluto, Marco
Willyambo
Complimenti sinceri a tutti.
Foto/compo davvero particolari.

.... quante altre cose devo ancora imparare!!!

William
alino67
mi paice quasta tecnica e mi pare che valerio abbia incominciato bene, sarebbe bello approfondire la cosa......con panorama maker si possono montare questo tipo di pano?

Ale
ValerioMusi
Grazie Marco per le tue spiegazioni....
Appena ho due minuti do un occhiata al link,ho trovato una versione free del programa che usi te direttamente sul sito,provero ad usarla e vedere che combino....




Valerio
mastucc
QUOTE(alino67 @ May 17 2010, 03:16 PM) *
mi paice quasta tecnica e mi pare che valerio abbia incominciato bene, sarebbe bello approfondire la cosa......con panorama maker si possono montare questo tipo di pano?
Ale

Con panorama maker non lo so, con Hugin si!
Con PtGui puoi fare tutto!!!

ValerioMusi aspetto a presto tuoi post...!!! Pollice.gif

Ciao Marco
enrico
Fatta stamattina con una compatta nella piazza della Cattedrale della mia città.
Un saluto
Enrico

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.9 KB
ValerioMusi
Nel frattempo ne metto un'altra pure io....

Piazza Antonio Gramsci - Piombino -

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Valerio
enrico
QUOTE(ValerioMusi @ May 18 2010, 04:09 PM) *
Nel frattempo ne metto un'altra pure io....

Piazza Antonio Gramsci - Piombino -

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Valerio


Molto bella anche questa!
mastucc
QUOTE(enrico @ May 18 2010, 02:13 PM) *
Fatta stamattina con una compatta nella piazza della Cattedrale della mia città.
Un saluto
Enrico

Ciao Enrico.
Una domanda strettamente tecnica: il punto di nadir l'hai gestito, oppure hai eseguito gli scatti orizzontali, ed il programma li ha giuntati al centro...???
Un saluto, Marco
enrico
QUOTE(mastucc @ May 18 2010, 06:58 PM) *
Ciao Enrico.
Una domanda strettamente tecnica: il punto di nadir l'hai gestito, oppure hai eseguito gli scatti orizzontali, ed il programma li ha giuntati al centro...???
Un saluto, Marco


Nessuna gestione del punto di nadir. Non ho il programma PtGui purtroppo e mi sono arrangiato con Photoshop. Ho solo cercato di essere preciso in fase di ripresa.
Ciao
Enrico
PAS
Probabilmente i "puristi" avranno qualcosa da obiettare, ma certamente è una tecnica di scatto/elaborazione che può fornire risultati suggestivi.

Penso sia meglio continuare il confronto in Nikon School - Tecniche Fotografiche.
Sposto.

Grazie a Valerio Musi per aver introdotto il topic.
A presto
Valerio
mastucc
QUOTE(enrico @ May 18 2010, 07:48 PM) *
Nessuna gestione del punto di nadir. Non ho il programma PtGui purtroppo e mi sono arrangiato con Photoshop. Ho solo cercato di essere preciso in fase di ripresa.
Ciao
Enrico

Riprendiamo qua...
Grazie Enrico.
Infatti è proprio come pensavo!!!
ValerioMusi
Mi immaginavo pure io che a breve sarebbe stato spostato in questa sezione...
Ciao Marco,ho provato quel programma,ma ad essere sincero non noto la differenza nell'unione delle foto ma soprattutto non riesco a capire come si faccia il punto nadir dato che quando creo il pianeta al centro rimane un buco.....



Valerio
mastucc
Ciao Valerio...
Il punto di nadir - e la sua gestione - sono l'ultimo miglio per questo tipo di realizzazioni, ma sono certamente la parte più laboriosa e difficile.
Devi scattare verso il pavimento nel punto nel quale hai realizzato gli scatti.
Quando hai questo scatto, congli strumenti di Photoshop, devi "tappare" il buco che rimane al centro.
In due righe ti ho sintetizzato - anche con qualche esemplificazione forse di troppo - come gestire il nadir. So benissimo che non è cosa facile.
Credimi, anch'io all'inizio ho avuto le mie difficoltà! L'unica cosa che ti posso dire... devi fare all'inizio molta pratica...!!!
Fammi sapere, Marco
ValerioMusi
Ciao Marco e grazie per la risposta....
Non credevo che andasse fotografato,pensavo che lo gestisse il programma il punto nadir....
Tolto questo mio dubbio provero' a farlo,per le pano che ho non posso farci niente oramai...
A questo punto mi domando,come fai a fotografare esattamente il punto senza fotografarti i piedi e/o le zampe del manfrotto?????




Valerio
ziouga
QUOTE(ValerioMusi @ May 20 2010, 02:39 PM) *
Non credevo che andasse fotografato

E perché, povero nadir?
Io ne ho perfino una collezione, di nadir! smile.gif


QUOTE(ValerioMusi @ May 20 2010, 02:39 PM) *
A questo punto mi domando,come fai a fotografare esattamente il punto senza fotografarti i piedi e/o le zampe del manfrotto?????

Usando una testa che possa piegarsi di 90 gradi in avanti, spostando indietro tutto l'ambaradan e fotografando l'area che fino a un attimo prima era coperta dal treppiede.

Più o meno così:
http://www.ziouga.it/Come/Come.html


Dopodiché, un buon software di fotoritocco e una certa esperienza e pazienza sono requisiti raccomandabili... biggrin.gif


ciao
Alessandro
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.