QUOTE(__Claudio__ @ Jun 4 2005, 08:38 AM)
nonostante lo schema ottico sia rimasto lo stesso fra i due obiettivi, si nota una miglior definizione nel bighiera rispetto al pompa, soprattutto fra i 150 e i 200mm
Per la precisione entrambi gli zoom hanno uno schema ottico composto da 16 lenti in 11 gruppi... hanno tutti e 3 delle lenti a bassa dispersione che Nikon chiama ED (extra low dispersion) precisamente la quinta partendo dalla lente posteriore e la seconda e la terza partendo dalla lente frontale...
Il bighiera ha uno schema ottico aggiornato nella misura in cui sono state utilizzate mescole migliori nella produzione del vetro ottico delle lenti che lo compongono... ma questo è comune a tutti gli obiettivi recenti... significa che le lenti delle ottiche attuali anche se parliamo di stessi obiettivi hanno beneficiato dei progressi raggiunti in termine di produzione di vetri speciali e comuni... inoltre nel bighiera come in altre realizzazioni recenti Nikon utilizza il nuovo SIC Super Integrated Coated che cito da catalogo è un nuovo ed esclusivo rivestimento in strati multipli che contribuisce validamente a minimizzare i riflessi parassiti e la formazione di immagini fantasma ovviamente a vantaggio della nitidezza relativa percepita...
In ultima analisi la struttura a bighiera... una per la regolazione della messa a fuoco e l'altra per la regolazione della lunghezza focale permette di realizzare un movimento delle lenti interno di maggior pregio ma soprattutto precisione... gli zoom più performanti di qualsiasi casa sono costruiti con questo criterio... sebbene più pratici gli one-touch o monoghiera o pompa che dir si voglia a parità di schema ottico sono meno precisi dei pari modello bighiera... stanno progressivamente scomparendo dal mercato per via della problematica del cambio di focale dovuto al progressivo allentamento della guarnizione di tenuta ta barilotto e ghiera di messa a fuoco...
Come giustamente ha rilevato Claudio il modello bighiera si giova maggiormente delle migliorie operate in sede di progettazione proprio alle focali più critiche quelle comprese tra 150 e 200 mm... tra 80 e 150 mm lunghezze focali meno critiche grossomodo gli zoom si equivalgono...
Ergo per preferire l'acquisto del modello one-touch al modello bighiera il mono a parità di stato di usura deve essere veramente un affare... costare cioè non più di 2/3 dell'omologo bighiera... quindi si acquisti il mono a 550 euro se l'alternativa bighiera viene proposta a più di 800 euro... per 100... 150 euro di differenza l'acquisto del bighiera non deve essere assolutamente messo in discussione...