Sono due obiettivi completamente diversi, a partire dall'angolo coperto.
Il 16-85 su DX copre un angolo di campo equivalente ad un 24-127 su FX.
Il 24-85 su DX copre un angolo di campo equivalente ad un 36-127 su FX.
Io ho il 24-85 e lo uso su D300 e D700, quando non avevo la D700 possedevo il 12-24...
Ora dipende dai tuoi gusti fotografici, da quanto ti piacciono i grandangoli... per quanto riguarda il comportamento non conosco il 16-85 (da quello che ho letto è più nitido, contrastato e saturo del 24-85).
Il 24-85 ha colori più cremosi e legge meglio le ombre, su FX agli angoli cede un pochino (ma per i miei gusti non tanto da indurmi a cambiarlo)... e poi tu lo useresti su DX
Il 16-85 è stabilizzato, il 24-85 è più luminoso (non so con precisione ma credo che a parità di focale, 24mm guadagni 1 stop).
P.S. spesso sono uscito solo con D300 e 24-85... come vedi è questione di gusti (e anche di come ci gira "fotograficamente" in certi momenti).