Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eagle flight
Ciao ragazzi, come ho già scritto nel messaggio di benvenuto sono nuovo del Forum e a presto dovrei comperare la mia prima macchina seria. Forse sono ripetitivo postando questa domanda (avendola già fatta niki81 precedentemente) ovvero... Sulla mia futura D5000 è meglio montare un 18-105 o un 18-55 + 55-200.? concordo in pieno le risposte date nella discussione aperta da Niki81, ma io vorrei aggiungere (ed è un dubbio che vorrei togliermi prima di procedere all'acquisto) il 18-105 non rischia di compromettere la luminosità della fotografia? ed ancora, la zoomata dello stesso può risultare più lenta rispetto al 18-55 e 55-200? dettagli che ho appreso dai commessi venditori e che sinceramente hanno generato in me un pò di confusione. potete dirmi la vostra? Vi ringrazio fin da ora... grazie.gif
edate7
I commessi spero si riferissero più che alla zoomata lenta alla velocità di messa a fuoco; la zoomata la comandi tu a mano... credo comunque che la velocità di messa a fuoco sia uguale per tutti e tre gli obiettivi. Se non si riferivano a questo.... cambia negozio!!!! Tieni conto poi che la luminosità di due obiettivi è esattamente la stessa (f3,5-5,6 sia per il 18-55 che per il 18-105), mentre il 55-200 è f4-5,6. La luminosità degli obiettivi ha una certa incidenza nella capacità di messa a fuoco della reflex in bassa luce, o nello sfuocato che può essere meno "sfuocato" rispetto ad un obiettivo di luminosità maggiore in cui si può aprire di più il diaframma; la luminosità della foto, invece, è data dalla corretta esposizione (cioè, il corretto utilizzo della coppia tempo-diaframma) ed è del tutto indipendente (ovviamente per diaframmi che possono essere utilizzati in comune dalle due ottiche, quella più luminosa e quella meno luminosa) dalla luminosità dell'obiettivo stesso. E' evidente che in condizioni di luce scarsa, un obiettivo poco luminoso ti costringerà ad usare tempi di posa più lunghi di quanto ti potrebbe permettere un obiettivo luminoso. Esempio: se scatti con il 18-55 a 55mm, a f5,6 usando 1/30 di sec, usando un obiettivo di luminosità massima f2,8 a questo diaframma (2,8) il tempo di posa diventerebbe 1/125 sec pur assicurando la stessa "luminosità" alla foto. Spero di essere stato chiaro; il concetto è più facile a farsi che a dirsi... Per quanto riguarda il dilemma "18-105 contro 18-55 e 55-200", il primo obiettivo è un pò più universale, mentre la coppia ti permette di avere un tele più lungo (200mm contro 105). Forse, dovendo scegliere, opterei per la coppia, ma molto dipende da cosa vorrai fotografare...
Ciao
Nik81
Ciao Massimo! appena ho visto il tuo post mi ci son buttato dentro tongue.gif Abbiamo lo stesso dubbio eheheh, ma alla fine ho deciso di buttarmi sul 18-105, specialmente perchè sono proprio alle prime armi e forse avere un solo obbiettivo che mi permette di fotografare più o meno qualsiasi cosa, mi renderà la vita più facile in questa fase iniziale di apprendimento. Speriamo di riuscire a fare delle belle foto! biggrin.gif
SimoElle
QUOTE(edate7 @ May 18 2010, 10:32 PM) *
Per quanto riguarda il dilemma "18-105 contro 18-55 e 55-200", il primo obiettivo è un pò più universale, mentre la coppia ti permette di avere un tele più lungo (200mm contro 105). Forse, dovendo scegliere, opterei per la coppia, ma molto dipende da cosa vorrai fotografare...
Ciao



ottima spiegazione.

quoto questa parte di intervento aggiungendo che è in primis una questione di cosa vuoi fotografare, "in secundis" del tuo budget e dell'utilizzo che fai della reflex.

Ad esempio:

la useresti sempre o solo nelle occasioni "speciali" (i viaggi, ad esempio).
In tal caso un obiettivo tuttofare (18-200, per estremizzare) potrebbe garantirti comodità ma un pò a scapito della qualità.

quindi in generale considererei bene (in ordine sparso di importanza)
budget
tipo di foto che ti piace fare (ritratti, paesaggi, macro, caccia fotografica)
tipo di utilizzo


in ogni caso, se il budget è una discriminate importante, il 18-105 mi sembra un buon inizio.

buona luce!
Gian Carlo F
QUOTE(massimo*70 @ May 18 2010, 10:16 PM) *
Ciao ragazzi, come ho già scritto nel messaggio di benvenuto sono nuovo del Forum e a presto dovrei comperare la mia prima macchina seria. Forse sono ripetitivo postando questa domanda (avendola già fatta niki81 precedentemente) ovvero... Sulla mia futura D5000 è meglio montare un 18-105 o un 18-55 + 55-200.? concordo in pieno le risposte date nella discussione aperta da Niki81, ma io vorrei aggiungere (ed è un dubbio che vorrei togliermi prima di procedere all'acquisto) il 18-105 non rischia di compromettere la luminosità della fotografia? ed ancora, la zoomata dello stesso può risultare più lenta rispetto al 18-55 e 55-200? dettagli che ho appreso dai commessi venditori e che sinceramente hanno generato in me un pò di confusione. potete dirmi la vostra? Vi ringrazio fin da ora... grazie.gif


io sceglierei, o il 18-105 (che ho avuto e va benissimo), o il più robusto 16-85 che costa di più, è un po' meno tele e un po' di più grandangolo.
Otticamente si equivalgono.
Un domani, in caso di necessità ulteriori, potresti sempre aggiungerci un 70-300
eagle flight
Grazie dei consigli ragazzi, ne sto facendo tesoro visto che sto muovendo i primi passi. Il mio budget non è da Paperon de Paperoni (avevo preventivato sulle 6/700) ma come al solito cresce di circa un 10% alla fine se non di più. Quoto Nik81 e GiancarloSV, quando affermano che forse sia meglio iniziare con un "tuttofare" 18-105 per poi acquistare un obiettivo più prestante in futuro.
n1kkol
Io opterei senza alcun dubbio per il 18-105 VR (che attualmente uso con soddisfazione proprio con la D5000). Il suo più grande vantaggio è innanzitutto la sua universalità: se capiterai in posti affollati e/o vorrai/dovrai tenerti leggero, l'ottica sarà estremamente funzionale. Gli stessi miei compagni d'avventura (dotati di doppio kit) apprezzano e "invidiano" la peculiarità del 18-105 in questione. Dal punto di vista costruttivo mi sembra poi che l'ottica sia meglio riuscita rispetto al
18-55 (altro aspetto che a suo tempo mi ha fatto propendere per il 18-105). Sulla resa finale delle immagini non sembrano notarsi eccessive differenze tra le ottiche in questione (forse il 55-200 offre risultati leggermente migliori). Pertanto vai tranquillo con il 18-105!
Come ti è già stato consigliato, più avanti potrai eventualmente avvicinarti ad ottiche più performanti ed educative (es. AF-S DX 35mm F/1.8 G) che ti permetteranno di approndire alcuni importanti aspetti della fotografia (es. profondità di campo).

Ciao!
eagle flight
Mi avete proprio convinto, infatti l'ho ordinata col AF S 18-105 VR. In quanto al corpo ho preferito la D90 dando fondo alle mie risorse monetarie. Nel frattempo che aspetto la sua consegna mi visito le discussioni di tecnica fotografica.. Grazie ancora.
stefsant
QUOTE(eagle flight @ May 21 2010, 06:16 PM) *
Mi avete proprio convinto, infatti l'ho ordinata col AF S 18-105 VR. In quanto al corpo ho preferito la D90 dando fondo alle mie risorse monetarie. Nel frattempo che aspetto la sua consegna mi visito le discussioni di tecnica fotografica.. Grazie ancora.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.