cambiaso74
May 19 2010, 10:55 AM
Ciao a tutti, venerdì mia figlia farà la sua prima recita, e come potete immaginare mi piacerebbe fare 10000 foto, quindi chiedo a voi esperti un consiglio su come poter impostare i parametri della mia d90 al meglio.
Ovviamente sarò fatta nel teatrino della scuola quindi un ambiente non troppo illuminato.
grazie mille per i vostri consigli
saluti
luca
Curad
May 19 2010, 11:08 AM
Ciao, alza gli iso fino al tollerabile della macchina (1600?), scatta in raw ed usa un'ottica luminosa, se lo ha, spengi il VR che non ti serve. Esponi in manuale con bianco automatico. Non usare il flash, di solito non è gradito, ma essendo una recita non professionale magari puoi usarlo, però ammazza le luci del set, ammeno che tu non lo gestisca molto bene.
C.
bergat@tiscali.it
May 19 2010, 11:11 AM
Il mio consiglio? Un sb900 un medio tele 85/135 mm 200 iso e foto a raffica
abyss
May 19 2010, 11:26 AM
Io faccio così:
monopiede + ottica luminosa (la più luminosa che hai, io ho la fortuna di poter usare un 80-200 f/2,8 ed un 50 f/1,4) + ISO elevati al limite per avere tempi decenti (con la tua D90 fino a 1600 direi che puoi arrivarci, ma potrebbero bastare meno se non è proprio buio ed hai un'ottica luminosa)
Sposto il thread in "tecniche fotografiche"
cambiaso74
May 19 2010, 11:47 AM
grazie a tutti dei vostri consigli!!!!!!
momy151073
May 19 2010, 01:36 PM
mi accodo alla discussione xchè stasera ho lo stesso indentico problema, ho una D40 con un 18/55 e un AF ZOOM-NIKKOR 70/300mm f/4-5.6G, comprato ieri perchè volevo un pò di zoom in più, perdonatemi l'ignoranza sicuramente avrò sbagliato l'acquisto, ma mi sono lasciato consigliare dal rivenditore xxx che so essere un leader nel settore, che tra un TAMRON col stesse caratteristiche, mi faceva notare che con 30 € in più mi portavo a casa un NIKON, quindi ho accettato, spendendo 150€, spero di qver fatto un buon acquisto, rimetto a voi il giudizio.
Torniamo alla serata, la recita e di sera e all'aperto, è stato montato un palco, quindi nn potrò essere molto vicino ecco perchè la scelta di un obbiettivo più potente, premetto che uso la macchina in manuale per cercare di spratichirmi al massimo, quindi da quanto ho capito ISO al massimo, "scatta in raw ed usa un'ottica luminosa" qui nn capisco, mi aiutate???????
Perdonate l'ignoranza, ma forse qui sicuramente capirò molto.
Ciao.
Nota moderatore: eliminata citazione diretta della struttura commerciale
Mariuccio4
May 19 2010, 02:26 PM
QUOTE
Torniamo alla serata, la recita e di sera e all'aperto, è stato montato un palco, quindi nn potrò essere molto vicino ecco perchè la scelta di un obbiettivo più potente, premetto che uso la macchina in manuale per cercare di spratichirmi al massimo, quindi da quanto ho capito ISO al massimo, "scatta in raw ed usa un'ottica luminosa" qui nn capisco, mi aiutate???????
Il Raw sarebbe il "negativo del digitale" la qualità massima di acquisizione, con questo formato puoi in post produzione migliorare molti paramentri migliorando la qualità della foto.
Usare un ottica luminosa significherebbe utilizzare un'ottica con un diaframma più aperto possibile in modo da poter catturare più luce possibile f2.8 per esempio.
Il tuo obiettivo non è poi così luminosissimo e appunto scattando in raw potresti recuperare un po di luminosità in post produzione.
Qundi dovrai scattare anche con gli iso alti visto che scatti con una lente non troppo luminosa.
Lascio agli esperti puntualizzazioni e precisazioni su quanto ho scritto
ciao ciao
salvatoree
May 19 2010, 03:17 PM
QUOTE(momy151073 @ May 19 2010, 02:36 PM)

mi accodo alla discussione xchè stasera ho lo stesso indentico problema, ho una D40 con un 18/55 e un AF ZOOM-NIKKOR 70/300mm f/4-5.6G, comprato ieri perchè volevo un pò di zoom in più, perdonatemi l'ignoranza sicuramente avrò sbagliato l'acquisto, ma mi sono lasciato consigliare dal rivenditore xxx che so essere un leader nel settore, che tra un TAMRON col stesse caratteristiche, mi faceva notare che con 30 € in più mi portavo a casa un NIKON, quindi ho accettato, spendendo 150€, spero di qver fatto un buon acquisto, rimetto a voi il giudizio.
Torniamo alla serata, la recita e di sera e all'aperto, è stato montato un palco, quindi nn potrò essere molto vicino ecco perchè la scelta di un obbiettivo più potente, premetto che uso la macchina in manuale per cercare di spratichirmi al massimo, quindi da quanto ho capito ISO al massimo, "scatta in raw ed usa un'ottica luminosa" qui nn capisco, mi aiutate???????
Perdonate l'ignoranza, ma forse qui sicuramente capirò molto.
Ciao.
Questo obiettivo molto economico era dedicato alle reflex a pellicola, andava bene a chi voleva realizzare stampe piccole senza alcuna pretesa di qualità.
Scusa la franchezza, ma è necessaria affinchè se possibile tu prenda rimedio: hai comprato il peggior obiettivo che che potevi prendere per il digitale, oltre a non essere del tutto compatibile con la D40. Il tuo obiettivo è un AF, non un AF-S, non ha dunque il motore interno per la messa a fuoco, quindi dovresti focheggiare a mano e ti assicuro che con un'ottica come questa è molto difficile mettere a fuoco, specialmente al buio. Faresti bene a correre dal rivenditore e a sostituire il tuo obiettivo almeno con il 55-200 Vr.
Nota moderatore: eliminata citazione diretta della struttura commerciale
momy151073
May 19 2010, 03:26 PM
mariuccio grazie per i consigli, proverò a fare come suggerisci.
salvatore, nn so cosa dirti, mi sono cadute le braccia dopo il tuo post, di cui apprezzo la franchezza, se provo a ritornare dal rivenditore poi riesco a prendere l'obbiettivo che suggerisci a quel prezzo????
salvatoree
May 19 2010, 03:38 PM
QUOTE(momy151073 @ May 19 2010, 04:26 PM)

mariuccio grazie per i consigli, proverò a fare come suggerisci.
salvatore, nn so cosa dirti, mi sono cadute le braccia dopo il tuo post, di cui apprezzo la franchezza, se provo a ritornare dal rivenditore poi riesco a prendere l'obbiettivo che suggerisci a quel prezzo????
Ti dico che il prezzo più basso a cui ho visto il 55-200 vr on line è 219€, al negozio anche 50-60€ in più. I alternativa ci sarebbe la versione non vr che sempre on line ho visto 149€, ma in negozio non so. Comunque il Vr è determinante se devi fare scatti alla luce artificiale durante una recita, a meno che non usi un treppiedi.
Ma non ti sei accorto che l'AF non funziona? E poi il negoziante sapeva su che macchina l'avresti montato? Nel caso in cui l'errore è suo e non ti conviene comprare altro materiale da lui (ad es. se ha il 55-200 vr a 300€) perchè non pretendere un rimborso?
Penso che sei in tempo per fare qualcosa.
Lutz!
May 19 2010, 03:57 PM
Giusto settimana scorsa ho scattato a un teatro civico un concerto Jazz di amici...
Monopiede e 80-200 2.8. Le luci non cambiavano durante la scena e i soggeti erano praticamente statici. per cui... un vecchio trucco ha funzionato alla grande:
Ho esposto in spot manuale i jeans di un soggetto e Voila! Tutte le foto perfettamente esposte senza mai cambiare tempi o diaframmi... E avevo tutta l'attenzione sul momento migliore per lo scatto.
Cio che e' abbastanza critico in teatro e' oltre la poca luce, l-esposizione.
Ti consiglio di esporre a Spot sui volti, altrimenti ti verranno quasi sempre i volti bruciati.
Ma il consiglio migliore resta MUOVITI! Il 98% delle persone scattera', indipendentemente dalla attrezzatura che si e' portata, stando seduto sulla poltroncina. Tu resta in piedi, muoviti, e avvicinati il piu possibile ai soggetti. Le fotografie che prendon Tutta la scena, son le piu insignificanti, per il fatto che rivedendole, le persone sembran delle formiche, e la scenografia, per quanto interessante, resta sempre sterile.
Cerca di fare dei bei mezzibusti/primi piani...
Un dietro le quinte con bambini/ragazzini che fan confusione mentre si preparano... penso sia imperdibile :-)
Buona recita!
momy151073
May 19 2010, 04:18 PM
salvatore, si sapeva che nn funzionava infatti mi aveva fatto portrare la macchina al negozio per provarlo, forse l'errore è stato mio, che per far pratica uso tutto in manuale, anche la messaa fuoco, e gli ho detto che nn mi interessava più di tanto l'automatismo.
Ho chiamato per l'appunto il rivenditore qualche istante fa, per chiedergli se ci fosse la possibilità di restituirlo e prende quello che suggerivi, ma mi ha sparato un prezzo intorno a 290€, che nn posso permettermi, ma mi ha detto di provarlo stasera e vedere come va, e poi tornare da lui domani per trovare una soluzione.
LUTZ la recita si terrà all'aperto e siamo in piedi, quindi avrò la possibilità di muovermi, come suggerisci, mi sono perso un attimino su "Ti consiglio di esporre a Spot sui volti", perdonatemi, ma sono un neofita autodidatta, quindi vengo meno su qualche terminologia, puoi chiarirmi le idee.
Vi ringrazio infinitamente per la prontezza delle risposte.
salvatoree
May 19 2010, 04:33 PM
Il fatto è che per mettere a fuoco in manuale occorrono dei mirini adatti, ad esempio che ti fanno vedere l'immagine spezzata se non a fuoco. La D40 come tutte le reflex digitali non ha un mirino adatto a questo scopo, è presente solo un pallino verde dentro il mirino che si accende quando il punto che ricade nell'area AF selezionata è a fuoco, ma l'operazione è fattibile solo se hai tutto il tempo che vuoi per metere a fuoco, oltre che una buona luce. Dunque non ha senso usare questa lente per imparare a mettere a fuco in manuale, in quanto i risultato in parte dipende dai fattori di disturbo presenti: poca luce, soggetti in movimento, impossibilità di concentrarsi su una scena e contemporaneamente guardare se si accende pallino che è in basso...etc.
Vedi un pò cosa ti conviene fare.
momy151073
May 19 2010, 04:35 PM
allora io stasera provo a fare delle foto, poi le posto e mi dai un giudizio, per vedere se tenere o meno l'obiettivo, adesso aspetto che LUTZ mi spieghi un attimo, quella cosa che nn ho capito, poi faccio un piccolo riassunto dei settaggi e poi............................vado.
sono le 17.30 la recita è alla 19.00 forse arriverà ancora qualche altra diritta.
salvatoree
May 19 2010, 04:43 PM
Se vai sul menù della fotocamera trovi esposizione Matrix, ponderata centrale e spot.
Matrix: è un metodo che tiene conto di tutta la scena, scegliendo l'esposizione corretta in base a una elaborazione delle informazioni.
Ponderata centrale: espone dando priorità a uello che c'è al centro del mirino e ad una zona ad esso circostante.
Spot: espone tenendo conto della luminosità del punto centrale, anche se questo è meno luminoso della scena circostante allora risulterà ben esposto, a discapito del resto del fotogramma che risulterà sovraesposto. Il viceversa vale se il punto di interesse è più luminoso del resto dell'immagine, tale punto sarà ben esposto, il resto dell'immagine sottoesposta.
salvatoree
May 19 2010, 04:55 PM
Ah qualche consiglio su come scattare.
Cerca di avvicinarti quanto più possibile in modo da zoommare il meno possibile, più zoommi e più si chiude il diaframma e meno luce avrai a disposizione. Osserva la lunghezza focale in uso che è il numero tra 70 e 300 che leggi sull'obiettivo. Affinchè eviti il mosso devi usare un tempo pari a 1/Leq dove Leq lo ottieni moltiplicando il numero che leggi per 1,5. Ad esempio se scatti a 100mm il tempo minimo che devi impostare sarà 1/150s, ovvero il primo più breve disponibile che in questo caso è 1/160. Per poter impostare il tempo e usare la macchina in auto metti in modalità S. Inoltre dal menù imposta ISO AUTO. Puoi decidere di usare il flash se vedi che senza ottieni foto buie.
In alternativa affinchè possa concentrarti sulla messa a fuoco puoi provare come si comporta la macchina in auto (posizione verde).
Buona serata!
P.S. attendiamo le tue foto!
Curad
May 19 2010, 05:01 PM
QUOTE(Lutz! @ May 19 2010, 04:57 PM)

Giusto settimana scorsa ho scattato a un teatro civico un concerto Jazz di amici...
Ho esposto in spot manuale i jeans di un soggetto e Voila! Tutte le foto perfettamente esposte senza mai cambiare tempi o diaframmi... E avevo tutta l'attenzione sul momento migliore per lo scatto.
Ti consiglio di esporre a Spot sui volti, altrimenti ti verranno quasi sempre i volti bruciati.
Scusa Lutz, ma qua trovo un'ossimoro tecnico:
al punto uno dici che hai esposto sui jeans (che solitamente sono blu), quindi più scuro dell'incarnato
al punto due suggerisci di esporre in spot sui volti, altrimenti si bruciano.
Personalmente uso la tecnica al punto 2, e se i vestiti sono bianchi, espongo in spot su quelli.
C.
momy151073
May 19 2010, 05:16 PM
nutz dal momento che uso tutto in manuale nn sono io a scegliere quello che metterò a fuoco????
Cioè matrix, ponderata centrale e spot, non li decido lo stesso io quando la uso in manuale scegliendo io il soggetto da mettre a fuoco?
Salvatore nn so se faccio bene ma scatto foto sempre con un apertura e chiusura dell'obbiettivo molto veloce, perdonatemi sempre per l'insufficiente vocabolario tecnico, di solito 1/160.
Ragazzi scendo poi vi posto le foto.
Nn so come ringraziarvi per tutti i suggerimenti.
salvatoree
May 19 2010, 05:38 PM
QUOTE(momy151073 @ May 19 2010, 06:16 PM)

nutz dal momento che uso tutto in manuale nn sono io a scegliere quello che metterò a fuoco????
Cioè matrix, ponderata centrale e spot, non li decido lo stesso io quando la uso in manuale scegliendo io il soggetto da mettre a fuoco?
Salvatore nn so se faccio bene ma scatto foto sempre con un apertura e chiusura dell'obbiettivo molto veloce, perdonatemi sempre per l'insufficiente vocabolario tecnico, di solito 1/160.
Ragazzi scendo poi vi posto le foto.
Nn so come ringraziarvi per tutti i suggerimenti.
Tu decidi cosa mettere a fuoco, il sistema esposimetrico si comporta come ti ho detto sopra in modo indipendente dalla messa a fuoco, a tal proposito può aiutarti il manuale della fotocamera dove tutto è riportato in modo completo.
Il tempo si sceglie come ti ho detto, per evitare il mosso 1/160 va bene per focali fino a 100 mm, se con questo tempo scatti a 200mm ottieni una foto mossa, se scatti a 300mm ottieni un disastro.
Per farti una idea a 300mm il tempo massimo sarebbe 1/450s, che associato al diaframma F5,6 di fine corsa significa buio pesto...per questo ti ho consigliato di zoommare il meno possibile.
bergat@tiscali.it
May 19 2010, 05:37 PM
O usare un flash, altrimenti che ce l'abbiamoa fare?
salvatoree
May 19 2010, 05:58 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 19 2010, 06:37 PM)

O usare un flash, altrimenti che ce l'abbiamoa fare?

Ovviamente!

L'avevo già considerato in un precedente post, se non troppo lontani dalla scena il pop-up qualcosa la fa, ma vista la sua piccola potenza e l'inevitabile necessità di far partecipare anche la luce ambiente alla esposizione (alti iso), in mancanza del Vr non trascurerei i tempi di sicurezza (con la D40 si può fare tranquillamente visto che ha un tempo di sincronizzazione minimo di 1/500s).
bergat@tiscali.it
May 19 2010, 06:29 PM
Non so quale flash tu abbia, ma un sb900 anche a 200 iso con un tele 200 mm, a 20mt riesce a sovrastare la luce ambiente.
salvatoree
May 19 2010, 06:40 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 19 2010, 07:29 PM)

Non so quale flash tu abbia, ma un sb900 anche a 200 iso con un tele 200 mm, a 20mt riesce a sovrastare la luce ambiente.
Personalmente ancora devo comprare un flash TTL, ho un maxwell N.G. 30 di una decina di anni fa che uso in manuale. Non metto in dubbio le ottime doti dello SB900, al quale aspiro, ma quì stiamo dando consigli al nostro amico che deve scattare con una D40 e 70-300 non Vr e che non ha detto di avere un flash esterno.
bergat@tiscali.it
May 19 2010, 06:41 PM
QUOTE(salvatoree @ May 19 2010, 07:40 PM)

Personalmente ancora devo comprare un flash TTL, ho un maxwell N.G. 30 di una decina di anni fa che uso in manuale, ma quì stiamo dando consigli al nostro amico che deve scattare con una D40 e 70-300 non Vr e che non ha detto di avere un flash esterno.
In tal caso è meglio che rinunci. Al chiuso con un 300, con tempi di un seicentesimo minimo credo che servano perlomeno 3200 iso, se bastano.... io lascerei perdere... o flash o niente.
salvatoree
May 19 2010, 07:10 PM
Ho consigliato di usarlo alla focale più corta possibile e avvicinarsi, di rispettare i tempi di sicurezza lavorando in S e iso auto e di inserire il flash se necessario (con gli iso auto in modo che se sufficientemente vicino lavori a bassi iso riuscendo a congelare meglio i movimenti).
Più di questo non credo che si possa fare, speriamo che ottenga risultati discreti, la cosa che più mi preoccupa è l'AF manuale con soggetti in movimento e luce scarsa..sarà una faticaccia, ma è comunque una esperienza.
momy151073
May 19 2010, 11:33 PM
bergat@tiscali.it
May 19 2010, 11:36 PM
Un consiglio: correggi il WB che tranne una, le altre sono tutte sballate.
scotucci
May 19 2010, 11:49 PM
oramai le foto sono fatte e corretto il wb non sembra siano malaccio
ora senza ingrandire mi pare che un po' di micromosso ci sia ma nulla di tragico
non credo che userai queste foto per faci dei grossi ingrandimenti
stampate 20x15 credo faranno comunque la loro figura
unica cosa quel palo che si vede in primo piano e' peggio di un cazzotto in un occhio
tra le 4 la seconda e' quella migliore imho fatta salva la dominante rossa
se ce la fai sostituisci il 70-300 g col 55-200 vr o il 70-300 vr e vedrai che demandando la messa a fuoco all'af ti rimarra tutto molto piu' facile
salvatoree
May 20 2010, 12:29 AM
A quanto pare la luce c'era visto che hai scattato a 400 iso.. non hai fatto attenzione però al tempo di posa, hai lavorato in M e tempi di 1/80s, avresti dovuto usare almeno un tempo di 1/200s per evitare il mosso, a fronte di un aumento della sensibilità.
Noto inoltre file da 3,7 Mp, perchè non scattare in RAW in modo da poter eseguire meglio le correzioni come quella del bilanciamento del bianco che ti è stata consigliata?
Tutto sommato è andata bene, anche se credo ti sarai affaticato.
Ciao.
momy151073
May 20 2010, 12:40 PM
innanzitutto, grzie per le critiche, mi aspettavo una decapitazione totale, ma invece siete stati magninimi, allora avrei voluto mettere in atto tutti i suggerimenti ma mentre facevo calcoli per il tempo, cercavo di posizionarmi in qualche punto per nn dare fastidio a decine di mamme impazzite con le loro macchinette, vi assicuro che ho rischiato tantissimo, mi sono impapinato, con le cose che mi ero scritto, e quello che cercavo di correggere li sul posto, avrei in primo voluto capire se potevo ovviare a quella maledetta luce gialla, ma nn ho potuto nulla, quindi mi sono orientato su l'uso che ne faccio di solito cioè in M, ma devo riuscire a capire come usare in modo ottimale la D40.
Salvatore ho anche provato a mettere la ISO al massimo ma mi sparava foto chiarissimo per questo o ridotto, per il tempo dovendo fare primi piani, mezzi busti e corpi interi nn ho potuto seguiree il tuo suggerimento, perchè avrei dovuto usare sempre la stessa apertura, per quanto riguarda l'obbiettivo, penso di nn poterlo cambiare, perchè per il 200 vuole 100 euri in più, e ti assicuro che gia la spesa del 300 è stata un sacrificio, quindi me lo tengo, poi quando i tempi saranno migliori, chi sa quando................., mi suggerirai qualche altro obiettivo.
Adesso devo capire ancora molto, e cercherò di farlo usando il vostro aiuto, posso chiederti come posso incominciare, se c'è qui nel forum un punto di partenza o almeno riuscire ad apprendere le basi, in modo da nn rimanere spiazzato da tutte ste sigle che usate?
Ringrazio ancora tutti voi per la pazienza e la gentilezza.
Ciao Mario
salvatoree
May 20 2010, 01:12 PM
Impostanto il selettore in M imponi sia tempi che diaframmi, se poi imponi anche gli iso, ad es portandoli a 1600, la macchina non ha nessun parametro libero per potere esporre, tutto è imposto da te, giusto o sbagliato che sia! Per questo ti avevo suggrito iso auto, selettore dei modi in S e tempi brevi, in questo modo la macchina avrebbe avuto la possibilità di esporre automaticamente facendo variare diaframma e iso secondo la sua logica, praticamente tu in S imponi l'unico parametro determinante per evitare il mosso.
Se vuoi informarti col tuo negoziate esiste anche un 55-200 non Vr che però è motorizzato e costa meno, ma almeno ha l'autofocus e il prezzo è circa uguale o qualche decina di € in più a quanto hai speso.
Per iniziare ad usare bene la tua fotocamera ti consiglio, dopo aver letto questo:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.phpdi leggere il manuale, dal quale avrai le informazioni operative che ti servono.
Ciao
momy151073
May 20 2010, 01:22 PM
ok, nn ti nascondo che le ultime volte che ho usato la macchina l'ho usata in S, poi per tentae di capirci di più ho incominciato in M, fra poco vado al lavoro e passo per il rivenditore, per capire se è possibile avere qualcosa di diverso, se no, pazienza, imparerò ad usare il mio al meglio.
ciao e grazie ancora.