Con le dovute eccezioni**, in sintesi, Quale ottica portare con me? Una sola, quella giusta!
Come fare a decidere: beh, bisogna iniziare a scattare nella propria testa gia da casa, prima di partire. Provare a immaginarsi l'evento, e cercare di immaginarsi che genere di fotografie vorremmo fare. Piu che altro, e' importante capire quali saranno le fotografie chiave che vorremmo ottenere.
Faccio qualche esempio di situazioni in cui vado sul sicuro, ovviamente ciascuno avra' il proprio schema costruito in base al proprio gusto e alla propria esperienza (perche no, condividetelo)... E' molto stile "modalita' preimpostata di compatta" (compleanno, notturno, fuochi artificio... ), pero, ho notato con l'esperienza, che resto abbastanza fedele a questo schema, riferimenti su sensore FX:
- Visita di una Citta', gita in montagna, festa in discoteca, architettura, grotta, torrentismo, festa in appartamento..... un grandangolo. (20, 24mm, 28mm o zoom grandangolare)
- Persone, bambini, gita al mare, festa paese, fidanzata, barbeque, evento, giornalismo, foto ricordo, street, reportage, citta conosciuta, ovunque siano le persone il soggetto principale (cresime, comunioni, compleanni): un normale (50mm, 35-70, o altro zoom nell'intorno).
- Evento Sportivo, teatro, ritratto, conferenza, laurea, concerto, arrampicata sportiva, recita: un teleobiettivo (85mm, 180mm, 70/80-200 o altro tele zoom)
- Quanto so prevedere/quanto conosco il luogo e le condizioni di scatto?* Vedi nota
- Quanta luce avro a disposizione? Flash?
- Potro' spostarmi, immergermi nella scena, si? Quanto?
- Quanto tempo avro per scattare, pensare lo scatto?
- Posso portarmi un monopiede, cavalletto, avro tempo e modo di usarlo o saranno di impiccio?
- Per quanto tempo dovro portare con me la macchina?
- Ho dei limiti di peso, di condizioni atmosferiche, di trasporto?
- Come faccio a fare delle fotografie speciali, espressive, diverse da quelle che farebbe chiunque altro con un telefonino o una compatta?
- Che qualita' finale mi e' veramente richiesta?
*Nota: Quanto so prevedere/quanto conosco il luogo e le condizioni di scatto? Questa e' in realta' la domanda chiave, e in base alla nostra esperienza sul tipo di fotografia che andremo a fare, dovremo considerare un margine di errore. Tale margine e' tipicamente compensato dalle ottiche zoom ma anche dai corpi macchina piu leggeri, piu versatili, piu tuttofare, molte volte disdegnati per la qualita' dell'immagine che, secondo me, sara' sempre maggiore di una foto otticamente e qualitativamente perfetta, ma "non fatta" perche non avevamo dietro l'attrezzatura sbagliata.
**Eccezioni Nella fotografia in studio, professionale (matrimoni, still life, architetturale), on in generale, con solo intento artistico, tutte queste considerazioni lasciano il tempo che trovano,. In tali casi, l'attrezzatura diventa strumento principe, ci si deve prendere tutto il tempo necessario per realizzare il risultato ed e' bene avere con se tutta l'attrezzatura potenzialmente utile piuttosto che lasciarla a casa!