Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
georgevich
Chiamo in causa chi lo usa per saperne un po di piu. grazie.gif
stcont
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 6 2005, 11:10 AM)
Chiamo in causa chi lo usa per saperne un po di piu. grazie.gif
*



e... cosa sarebbe ?

stefano
Mauro Villa
Una bestia che decentra e bascula.
Giallo
Una bestia che decentra.
Non bascula.
smile.gif
giannizadra
Un grandangolare con cerchio di copertura maggiore del 24x36 mm, dotato di un movimento (vite) che combinato con la possibilità di ruotare gli consente un decentamento di 11mm in tutte le direzioni. Utile per correggere in ripresa le linee cadenti (prospettiva) e per effetti creativi particolari (anche panoramiche, combinando due fotogrammi: tutto decentrato a sx, tutto a dx; tutto in alto, tutto in basso..).
outback
Se ho capito bene a Vladimir interessano le impressioni di chi lo usa: eccomi.
Il 28 PC 3,5 è indubbiamente un'ottica specialistica, se ne hai bisogno offre molto in termini di praticità e semplicità operativa ma non è un obiettivo eccezionale in termini di qualità. Intendiamoci, non è un mediocre, non è eccezionale. La nitidezza varia da molto buona a buona a seconda della quantità di decentramento che si introduce. La vignettatura è discretamente corretta anche quando il decentramento è massimo. Contraso e microcontrasto sono a mio parere il punto forte dell'ottica in oggetto, insieme alla saturazione cromatica. La resa del colore, almeno nell'esemplare in mio possesso, differisce abbastanza dai canoni classici dei Nikkor.
Ho usato spesso il 28PC con la pellicola, occasionalmente sulla D1x e ora sulle D2x e D2h; a parte la perdita significativa di angolo di campo la resa mi sembra immutata rispetto alla pellicola.
Attenzione come tutte le ottiche prive di CPU ha limiti di funzionamento con l'esposimetro di alcune fotocamere digitali.
Solo D2x e D2h( che io sappia) assicurano tutte le funzionalità.
Onestamente credo che per l'ottica in oggetto l'affermarsi della ripresa in digitale segni il tempo della pensione, essenzialmente per due ragioni:
1) l'angolo di campo risultante è troppo limitato per l'uso classico di un'ottica decentrabile ma non basculabile ovvero l'architettura.
2) le correzioni prospettiche sono possibili senza eccessive limitazioni o complicazioni con Photohop
cordialità a tutti Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.