Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
martinab76
ciao a tutti,

ho avuto per un annetto una nikon P80, che ho venduto, e ora mi appresto ad acquistare finalmente una reflex.
Sono orientata alla D5000 (piuttosto che la D3000).
Il dilemma ora sta nell'obiettivo.
Ho letto qualcosa sul forum ma le idee restano confuse.

Premesso che non ho un budget illimitato e che a me piace soprattutto fotografare fiori, insetti, piccoli particolari a distanza ravvicinata, è consigliabile prendere un obiettivo ad hoc per le macro (quale?) oppure con un obiettivo "standard" (ad esempio 18-55 o 18-105) si raggiungono risultati decenti?

E' consigliabile prendere la D5000 solo body e poi comporre gli obiettivi che fanno più al caso mio o per iniziare consigliereste di partire con il classico pacchetto 18-55 + 55-200?

Per una questione di comodità ho pensato anche alla soluzione "tuttofare" ovvero un 18-105 o 18-200, voi che ne pensate?

Infine, si sente tanto parlare di altre marche ad esempio Sigma o Tamron, che senz'altro hanno una qualità inferiore ai Nikkor, ma un utilizzatore medio avverte la differenza o comunque il rapporto qualità prezzo resta soddisfacente?

grazie per le vostre risposte.
cuomonat
QUOTE(martinab76 @ May 24 2010, 01:53 PM) *
ciao a tutti,

ho avuto per un annetto una nikon P80, che ho venduto, e ora mi appresto ad acquistare finalmente una reflex.
Sono orientata alla D5000 (piuttosto che la D3000).
Il dilemma ora sta nell'obiettivo.
...

Per la macro, se puoi fare a meno della maf automatica (non è che serva molto nella macro "vera") con un 60 AF avresti già un ottimo obiettivo (magari usato... sui 300).

Per le focali d'uso generico vedrei bene un 16/35 VR. Avresti già una doppietta di obiettivi eccellente a prova di futuro.
primoran
Ciao Martina, se non hai un budget ampio, per cominciare ti consiglierei un 18-55 (il 16-85 è molto meglio). Per la macro, fiori, ed altro io mi sento di consigliarti il 28-105, è un'ottica onesta, arriva al rapporto 1:2 e la trovi usata a circa 150 caffè. Fermo restando che fai bene a pensare alla D5000 piuttosto che alla D3000. Ti posto un paio di esempi di come lavora il 28-105, sul pieno formato. Buona luce.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 259.6 KB

Ingrandimento full detail : 225.4 KB

Primo.
fabryxx
Ciao Martina, come "universale" ti consiglio anch'io il 16/85 VR e se hai la possibiltà economica da abbinare anche il 70/300 VR avresti il meglio in quella fascia di prezzo

per quanto riguarda gli scatti macro un obiettivo destinato allo scopo è la soluzione più giusta, non economica sicuramente, ma eviteresti anche tante delusioni, nel mercato dell'usato si trovano tantissime occasioni, te lo dico in quanto ci sono passato pure io
anche il 24/85 f2.8/4 ha una funzione macro, ottima lente per tutti gli usi

Ciao Fabri
martinab76
grazie.gif a tutti per le risposte..

per ora... mediterò! hmmm.gif


masto
Ciao Martina; prima di tutto ti consiglierei di orientarti su una D90, che attualmente non ha un costo molto superiore alla D5000 (in alternativa per risparmiare una D80 o D200 usata);
i motivi sono già stati detti molte volte, ma te li ripeto:

mirino a pentaprisma di maggiori dimensioni e più luminoso;
tasto per il controllo della profondità di campo;
(e questi due sono per me motivi sufficienti dato che vuoi fare macro) inoltre

possibilità di usare obiettivi senza motore incorporato, attingendo così a un più vasto mercato dell'usato (e nel caso della D200 possibilità di usare anche gli obiettivi Ai e i più economici tubi e soffietti manuali utili per raggiungere elevati rapporti di riproduzione);

pilotaggio di flash remoti mantenendo il controllo dell'esposizione ttl, anche questa caratteristica molto utile in macro;

doppia ghiera per controllare tempi e diaframmi e tasti dedicati che permettono di cambiare rapidamente le principali impostazioni, come sensibilità e tipo di lettura esposimetrica.

Per l'obiettivo per fare macro la miglior scelta è un obiettivo dedicato, anche un universale ti può dare sicuramente grandi soddisfazioni; per iniziare senza spendere troppo ti consiglierei di cercare un 60mmAF usato (la versione non D la trovi a prezzi più bassi e va benissimo); poi in futuro probabilmente vorrai affiancargli qualcosa di più lungo, ma per fotografare insetti invece di un 105 sarebbe più indicato qualcosa di più lungo, tipo un 150/180mm (o il meraviglioso ma costoso Nikkor 200mm).
In ogni caso credo che ti servirà anche un obiettivo per uso generico; ottimi i consigli del 28-105 e 24-85, che permettono già un primo approccio alla foto ravvicinata; rimangono carenti dal lato grandangolo; per contenere il budget mi sentirei di consigliarti l'umile 18-55 che oltre a un'utile focale minima permette di avvicinarsi e ingrandire più dei vari 18-105, 18-70 e 16-85.

slandau
QUOTE(martinab76 @ May 24 2010, 01:53 PM) *
ciao a tutti,

ho avuto per un annetto una nikon P80, che ho venduto, e ora mi appresto ad acquistare finalmente una reflex.
Sono orientata alla D5000 (piuttosto che la D3000).
Il dilemma ora sta nell'obiettivo.
Ho letto qualcosa sul forum ma le idee restano confuse.

Premesso che non ho un budget illimitato e che a me piace soprattutto fotografare fiori, insetti, piccoli particolari a distanza ravvicinata, è consigliabile prendere un obiettivo ad hoc per le macro (quale?) oppure con un obiettivo "standard" (ad esempio 18-55 o 18-105) si raggiungono risultati decenti?

E' consigliabile prendere la D5000 solo body e poi comporre gli obiettivi che fanno più al caso mio o per iniziare consigliereste di partire con il classico pacchetto 18-55 + 55-200?

Per una questione di comodità ho pensato anche alla soluzione "tuttofare" ovvero un 18-105 o 18-200, voi che ne pensate?

Infine, si sente tanto parlare di altre marche ad esempio Sigma o Tamron, che senz'altro hanno una qualità inferiore ai Nikkor, ma un utilizzatore medio avverte la differenza o comunque il rapporto qualità prezzo resta soddisfacente?

grazie per le vostre risposte.


Se riesci a prendere un buon obiettivo in kit con la macchina potresti risparmiare qualche cosa. Io per esempio un anno fa ho preso a D90 in kit con il 16-85. In tal modo ho risparmiato penso circa 100 € rispetto all'acquisto separato.

Se riesci il 16-85 VR è un ottimo obiettivo.
Recentemente poi per far macrofotografia, senza andare a prendere un Micro, ho preso un set ti tubi di prolunga che mi permettono di accorciare la distnza minima di messa a fuoco. con il 16-85 con il tubo da 20mm si fotografa a pochi cm (diciamo < 10 cm) dalla lente frontale.

Scattando una foto al mio orologio ho notato dei graffi sul cristallo dell'orologio che ad occhio nudo si facevano fatica a notare (e considerando che sono miope da vicino ci vedo benissimo......)

Se devi risparmiare tra D90 + ottica economica o D5000 + 16-85 ti consiglio la D5000+16-85.
Ricorda che il maggior numero di foto gli scatterai attraverso quell'ottica.
Se un domani poi cambierai corpo macchina..... l'ottica potrà essere riutilizzata.

La d5000 ha lo stesso sensore della D90, quindi come resa fotografica è la stessa, i risparmi sono sulla parte "Ergonomica" (Manca una ghiera, il motore di messa a fuoco, c'è il pentaspecchio invece del pentaprisma......)
martinab76
quindi....
direi che, visti i miei budget, se voglio prendere qualcosa di decente e non propriamente "commerciale" dovrò rivolgermi al mercato dell'usato..
a questo punto altre domande: c'è da fidarsi? e dove si cerca? quali sono i siti migliori e più affidabili?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.