QUOTE(martinab76 @ May 24 2010, 01:53 PM)

ciao a tutti,
ho avuto per un annetto una nikon P80, che ho venduto, e ora mi appresto ad acquistare finalmente una reflex.
Sono orientata alla D5000 (piuttosto che la D3000).
Il dilemma ora sta nell'obiettivo.
Ho letto qualcosa sul forum ma le idee restano confuse.
Premesso che non ho un budget illimitato e che a me piace soprattutto fotografare fiori, insetti, piccoli particolari a distanza ravvicinata, è consigliabile prendere un obiettivo ad hoc per le macro (quale?) oppure con un obiettivo "standard" (ad esempio 18-55 o 18-105) si raggiungono risultati decenti?
E' consigliabile prendere la D5000 solo body e poi comporre gli obiettivi che fanno più al caso mio o per iniziare consigliereste di partire con il classico pacchetto 18-55 + 55-200?
Per una questione di comodità ho pensato anche alla soluzione "tuttofare" ovvero un 18-105 o 18-200, voi che ne pensate?
Infine, si sente tanto parlare di altre marche ad esempio Sigma o Tamron, che senz'altro hanno una qualità inferiore ai Nikkor, ma un utilizzatore medio avverte la differenza o comunque il rapporto qualità prezzo resta soddisfacente?
grazie per le vostre risposte.
Se riesci a prendere un buon obiettivo in kit con la macchina potresti risparmiare qualche cosa. Io per esempio un anno fa ho preso a D90 in kit con il 16-85. In tal modo ho risparmiato penso circa 100 € rispetto all'acquisto separato.
Se riesci il 16-85 VR è un ottimo obiettivo.
Recentemente poi per far macrofotografia, senza andare a prendere un Micro, ho preso un set ti tubi di prolunga che mi permettono di accorciare la distnza minima di messa a fuoco. con il 16-85 con il tubo da 20mm si fotografa a pochi cm (diciamo < 10 cm) dalla lente frontale.
Scattando una foto al mio orologio ho notato dei graffi sul cristallo dell'orologio che ad occhio nudo si facevano fatica a notare (e considerando che sono miope da vicino ci vedo benissimo......)
Se devi risparmiare tra D90 + ottica economica o D5000 + 16-85 ti consiglio la D5000+16-85.
Ricorda che il maggior numero di foto gli scatterai attraverso quell'ottica.
Se un domani poi cambierai corpo macchina..... l'ottica potrà essere riutilizzata.
La d5000 ha lo stesso sensore della D90, quindi come resa fotografica è la stessa, i risparmi sono sulla parte "Ergonomica" (Manca una ghiera, il motore di messa a fuoco, c'è il pentaspecchio invece del pentaprisma......)